Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pierangelo57
Salve a tutti. Possiedo una reflek Nikon D90 e una D7200. Voglio ampliare il parco obiettivi che al momento comprende un 50mm nikon, un tuttofare 18-200 sempre nikon e un tamrom 90 mm macro. Sono alla ricerca di un grandangolare più spinto che dia nitidezza alle foto. I due indiziati sono: Tokina at-x 11-20 f 2,8 pro dx e il Sigma 10-20/3,5 ex dc hsm af. Secondo voi. la qualità dell'uno rispetto all'altro vale la differenza di prezzo? Il Tokina costa circa 200 euro in più del Sigma. Ringrazio chi vorrà rispordermi. Cordiali saluti.
marmo
QUOTE(sannapi @ Jan 15 2017, 11:08 AM) *
Salve a tutti. Possiedo una reflek Nikon D90 e una D7200. Voglio ampliare il parco obiettivi che al momento comprende un 50mm nikon, un tuttofare 18-200 sempre nikon e un tamrom 90 mm macro. Sono alla ricerca di un grandangolare più spinto che dia nitidezza alle foto. I due indiziati sono: Tokina at-x 11-20 f 2,8 pro dx e il Sigma 10-20/3,5 ex dc hsm af. Secondo voi. la qualità dell'uno rispetto all'altro vale la differenza di prezzo? Il Tokina costa circa 200 euro in più del Sigma. Ringrazio chi vorrà rispordermi. Cordiali saluti.


Proprio ieri ho acquistato un Tokina 12-28/4 da usare con la D500 in quanto avendo tutte ottiche FF mi mancava grandangolare quando esco con la sola D500.
Il negoziante aveva anche il Sigma ed alla domanda come va rispetto al Tokina mi ha detto: "lascia stare altra resa..."

Oggi ho fatto una comparazione tra il Tokina su D500 ed il Nikon 14-24/2,8 su D810, pari esposizione manuale, 100 ISO, F4, pari inquadratura, su cavalletto e con prima tendina elettronica e scatto remoto, messa a fuoco mediante LV; ebbene il Tokina se la lotta benissimo col blasonato concorrente, le differenze di risoluzione si vedono al 100% e non sono clamorose, guardando le foto ad ingrandimenti normali sembrano uguali
MarcoDomenicoMuggianu
QUOTE(marmo @ Jan 15 2017, 06:13 PM) *
Proprio ieri ho acquistato un Tokina 12-28/4 da usare con la D500 in quanto avendo tutte ottiche FF mi mancava grandangolare quando esco con la sola D500.
Il negoziante aveva anche il Sigma ed alla domanda come va rispetto al Tokina mi ha detto: "lascia stare altra resa..."

Oggi ho fatto una comparazione tra il Tokina su D500 ed il Nikon 14-24/2,8 su D810, pari esposizione manuale, 100 ISO, F4, pari inquadratura, su cavalletto e con prima tendina elettronica e scatto remoto, messa a fuoco mediante LV; ebbene il Tokina se la lotta benissimo col blasonato concorrente, le differenze di risoluzione si vedono al 100% e non sono clamorose, guardando le foto ad ingrandimenti normali sembrano uguali



Ciao Marmo
Anche io sono indecis sul grandangolo e un candidato é proprio il tokina 12-28.
Ho capito che lo hai preferito al sigma ma cosa ti ha fatto decidere nei confronti del tokina 11-20?
Ps come distorsione é veramente cosi buono come si dice per fare qualche scatto di architettura ?
Nel controluce come si comporta?
Saluti
Marco
marmo
QUOTE(barrosh @ Jan 15 2017, 10:56 PM) *
Ciao Marmo
Anche io sono indecis sul grandangolo e un candidato é proprio il tokina 12-28.
Ho capito che lo hai preferito al sigma ma cosa ti ha fatto decidere nei confronti del tokina 11-20?
Ps come distorsione é veramente cosi buono come si dice per fare qualche scatto di architettura ?
Nel controluce come si comporta?
Saluti
Marco


Lo userò per street o foto di viaggio per questo ho preferito la maggior escursione del 12-28.
L'ho preso un giorno fa e non sono ancora uscito di casa quindi non ho avuto modo di conoscerlo bene, come distorsione non mi pare abbia problemi e comunque si potrebbe correggere.
Ho letto che soffre un po' il flare ma direi che è tipico dei grandangolo quando il sole batte sull'obiettivo
alkmenes
Scusate, ma il Tamron 10-24 f3.5/4.5, cos'ha che non va? Stiamo parlando di D90 e D7200, quindi un DX dovrebbe andar bene, no?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.