Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
wildclik
Ho acquistato da poco una Nikon D 7200 e sto riscontrando qualche problema nella capacità di messa a fuoco con questo tipo di ottica , lo zoom AF-S NIKKOR 55-300 mm f 4.5-5.6 G ED . Ho fatto alcune prove sia in pieno giorno che in condizioni di scarsa luminosità variando di mano in mano i vari parametri e le impostazioni , ma noto che ( pur sentendo il suono del motorino interno ) che la fotocamera , a volte , non trova il punto/i di messa a fuoco in modo rapido ed efficace , vanificando di fatto lo scatto. Ora non so da cosa dipenda , ho pensato persino ad una scarsa capacità della batteria , che non riesce ad alimentare sufficientemente il motorino dell'autofocus , che con il 18 -55 mm f 3.3-5.6 G II ED non ha alcun blocco e la velocità di messa a fuoco è quella ottimale senza creare alcun problema. Da cosa può dipendere ?
t_raffaele
QUOTE(wildclik @ Nov 9 2016, 02:49 PM) *
Ho acquistato da poco una Nikon D 7200 e sto riscontrando qualche problema nella capacità di messa a fuoco con questo tipo di ottica , lo zoom AF-S NIKKOR 55-300 mm f 4.5-5.6 G ED . Ho fatto alcune prove sia in pieno giorno che in condizioni di scarsa luminosità variando di mano in mano i vari parametri e le impostazioni , ma noto che ( pur sentendo il suono del motorino interno ) che la fotocamera , a volte , non trova il punto/i di messa a fuoco in modo rapido ed efficace , vanificando di fatto lo scatto. Ora non so da cosa dipenda , ho pensato persino ad una scarsa capacità della batteria , che non riesce ad alimentare sufficientemente il motorino dell'autofocus , che con il 18 -55 mm f 3.3-5.6 G II ED non ha alcun blocco e la velocità di messa a fuoco è quella ottimale senza creare alcun problema. Da cosa può dipendere ?


La differenza tra i due, da quanto leggo, potrebbe essere un problema del motorino af del 55-300, che l'altro vetro non ha, e utilizza quello del corpo macchina.
Non escluderei la pulizia dei vari contatti, sia del corpo macchina che dell'ottica.

saluti@cordialità
wildclik

QUOTE(t_raffaele @ Nov 9 2016, 03:58 PM) *
La differenza tra i due, da quanto leggo, potrebbe essere un problema del motorino af del 55-300, che l'altro vetro non ha, e utilizza quello del corpo macchina.
Non escluderei la pulizia dei vari contatti, sia del corpo macchina che dell'ottica.

saluti@cordialità

Intanto grazie per la risposta . E' molto strano . Ho provato adesso sulla mia Nikon D 60 che ho utilizzato fino a poco tempo fa , ed il 55-300 funziona bene , anche con scarsa luminosità . Quando lo metto sulla D7200 , accade , ma non sempre , che non riesco a mettere a fuoco ,pur sentendo l'imput del motorino interno alla fotocamera che non riesce però a far ruotare i meccanismi. In questo momento ho resettato la fotocamera e funziona. Ma mi è appunto già capitato ( e non so per quale motivo ) che l'ottica non lavori come dovrebbe . Premo e ripremo il pulsante di scatto , magari foccheggio un pò zoomando e rizzomando e il più delle volte poi riesco a farlo funzionare , però dato che sia l'obiettivo che la fotocamera sono nuovi , mi sembra strano. Se devo fotografare soggetti in movimento questo problema diventa penalizzante . Sto pensando possa essere qualche parametro o qualche impostazione della fotocamera ( l'autofocus è abbastanza complesso ) che risulti poco compatibile con questo tipo di ottica . E' difficile decifrare .
t_raffaele
QUOTE(wildclik @ Nov 9 2016, 05:48 PM) *
Intanto grazie per la risposta . E' molto strano . Ho provato adesso sulla mia Nikon D 60 che ho utilizzato fino a poco tempo fa , ed il 55-300 funziona bene , anche con scarsa luminosità . Quando lo metto sulla D7200 , accade , ma non sempre , che non riesco a mettere a fuoco ,pur sentendo l'imput del motorino interno alla fotocamera che non riesce però a far ruotare i meccanismi. In questo momento ho resettato la fotocamera e funziona. Ma mi è appunto già capitato ( e non so per quale motivo ) che l'ottica non lavori come dovrebbe . Premo e ripremo il pulsante di scatto , magari foccheggio un pò zoomando e rizzomando e il più delle volte poi riesco a farlo funzionare , però dato che sia l'obiettivo che la fotocamera sono nuovi , mi sembra strano. Se devo fotografare soggetti in movimento questo problema diventa penalizzante . Sto pensando possa essere qualche parametro o qualche impostazione della fotocamera ( l'autofocus è abbastanza complesso ) che risulti poco compatibile con questo tipo di ottica . E' difficile decifrare .


Grazie di nulla figurati.
Potrebbe essere un problema di contatti, anche se nuova prova a pulirli. a volte si ossidano rimanendo inutilizzati x lungo tempo.( magari al negozio stesso).
Avrei un altro dubbio ma... se con l'altro obiettivo funziona lo escluderei. Sarebbe l'impostazione della messa a fuoco, con priorità alla messa a fuoco.
Questa impostazione, fa si che, fino a quando non avviene la corretta messa a fuoco, l'otturatore non scatta. Prova ad impostare la priorità allo scatto
e vedi se cambia qualcosa.

Ciao
wildclik
QUOTE(t_raffaele @ Nov 9 2016, 06:38 PM) *
Grazie di nulla figurati.
Potrebbe essere un problema di contatti, anche se nuova prova a pulirli. a volte si ossidano rimanendo inutilizzati x lungo tempo.( magari al negozio stesso).
Avrei un altro dubbio ma... se con l'altro obiettivo funziona lo escluderei. Sarebbe l'impostazione della messa a fuoco, con priorità alla messa a fuoco.
Questa impostazione, fa si che, fino a quando non avviene la corretta messa a fuoco, l'otturatore non scatta. Prova ad impostare la priorità allo scatto
e vedi se cambia qualcosa.

Ciao

Ok posso provare . Pulirò anche i contatti sulla fotocamera e vediamo cosa succede. Per ora grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.