QUOTE(Blario95 @ Oct 28 2016, 04:06 PM)

Ho fatto qualche prova a mettermi con la focale fissa nello zoom e sono ancora pi� confuso di prima

. Ho fatto anche qualche giro per quanto riguarda l'usato e ho trovato qualcosa per� ho il timore che prendendo un altro zoom con la stessa luminosit� del 18-105 non cambierebbe pi� di tanto i problemi che ho riscontrato e quelli pi� luminosi sono un un tantino fuori dal budget. Quindi penso che per quanto riguarda i ritratti per ora penso di tenermi quello kit e aspettare di diventare manager (se non lo divento, ti vengo a cercare

). Quindi ora la questione resta un obiettivo che mi permetta di fare astro che per� non mi limiti solo a quello. Su quali focali dovrei orientarmi?
Se non diventi manager puoi sempre fare il parlamentare, no? :-)
Su astro sono molto poco esperto. Se vuoi fare foto notturne con il paesaggio e la via lattea ti serve un grandangolo spinto (da 10 a 16 massimo) e diaframmi 2.8 per evitare di avere le stelle non puntiformi ma strisciate. Per fare foto con le strisciate delle stelle attorno alla stella polare ti va bene pure quello che hai. In entrambi i casi il cavalletto � necessario. Se vuoi fare foto di costellazioni invece devi spendere tanto, temo e quindi prendi una tessera di partito e fatti eleggere.
. Ma prendi con le pinze perch� non ho approfondito molto