Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Banci90
Finalmente é stato annunciato quello che tutti attendevano.. ma non si tratta né di un 17mm né addirittura di un possibile 16/15mm Tilt Shift.
Sembra quasi che Nikon ci abbia provato ma non sia riuscita davvero ad osare. O chi lo sa, magari sono in fase di sviluppo di un 15/16mm, anche f5.6, da abbinare a questo 19mm.
Il prezzo é un po proibitivo, si parla di 3.399 dollari ma chi ha bisogno di questa lente non é certo un amatore evoluto ma un professionista che sa ciò di cui ha bisogno. Se non erro, ad oggi, il Canon 17mm si attesta intorno ai 2.400 euro, o giú di lì, mi auguro che il prezzo del Nikon scenda sennò sarà difficile giustificarne la differenza di prezzo..

IPB Immagine
riccardobucchino.com
FAP FAP FAP!!!!


Il prezzo è alto, io sono un professionista ma questo obiettivo lo comprerei (anzi comprerò, è solo questione di tempo) per il mio personale diletto e per qualche raro lavoro in cui serve o meglio in cui il cliente riesce ad apprezzare la differenza di risultato tra questo e un grandangolo normale (ossia un caso su 1 milione), per il resto sarebbe davvero solo per il mio piacere personale di usare un ottica decentrabile e basculante così grandangolare.
Umbi54
A quel prezzo ci sta acquistare una Cxxxn usata o una Sony ml con il 17mm della concorrenza.
Umberto
Banci90
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 19 2016, 10:48 AM) *
FAP FAP FAP!!!!
Il prezzo è alto, io sono un professionista ma questo obiettivo lo comprerei (anzi comprerò, è solo questione di tempo) per il mio personale diletto e per qualche raro lavoro in cui serve o meglio in cui il cliente riesce ad apprezzare la differenza di risultato tra questo e un grandangolo normale (ossia un caso su 1 milione), per il resto sarebbe davvero solo per il mio piacere personale di usare un ottica decentrabile e basculante così grandangolare.

Io aspetto di trovare una buona offerta per il 45mm
mikifano
Se non ti serve tutti i mesi, conviene noleggiare fotocamera e obiettivo 17 di Canon......
riccardobucchino.com
QUOTE(Umbi54 @ Oct 19 2016, 10:53 AM) *
A quel prezzo ci sta acquistare una Cxxxn usata o una Sony ml con il 17mm della concorrenza.
Umberto


i prezzi al lancio sono sempre creativi!
s.falbo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 19 2016, 03:30 PM) *
i prezzi al lancio sono sempre creativi!


Mi sembra di aver visto il prezzo su Amazon (se non ricordo male) ed è intorno ai 3300 $.....
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 19 2016, 10:48 AM) *
FAP FAP FAP!!!!


Il prezzo è alto, io sono un professionista ma questo obiettivo lo comprerei (anzi comprerò, è solo questione di tempo) per il mio personale diletto e per qualche raro lavoro in cui serve o meglio in cui il cliente riesce ad apprezzare la differenza di risultato tra questo e un grandangolo normale (ossia un caso su 1 milione), per il resto sarebbe davvero solo per il mio piacere personale di usare un ottica decentrabile e basculante così grandangolare.


Tecnicamente lo stile ottico Nikon è adattissimo per i TS. Mi sembra assurdo il diaframma E che si usa pur sempre a preselezione (devi controllare con calma che cosa succede ai bordi...). In casa Nikon hanno in mente un uso esclusivo sulle proprie DSRL. Il Canon lo monti più facilmente su mirrorless, molto adatte per questi scatti (EVF e LCD tiltabile...)

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Oct 19 2016, 07:14 PM) *
Tecnicamente lo stile ottico Nikon è adattissimo per i TS. Mi sembra assurdo il diaframma E che si usa pur sempre a preselezione (devi controllare con calma che cosa succede ai bordi...). In casa Nikon hanno in mente un uso esclusivo sulle proprie DSRL. Il Canon lo monti più facilmente su mirrorless, molto adatte per questi scatti (EVF e LCD tiltabile...)

A presto telefono.gif

Elio


Il diaframma è "E" perché meccanico sarebbe stato troppo complesso automatizzarlo e sarebbe dovuto essere manuale come per esempio sul 28mm pc ed è un dramma il diaframma manuale, hai già 50 paametri da guardare avere anche il diaframma da ricordarsi di chiudere allo scatto è una rottura incredibile, inoltre quello del 28 non era morbidissimo e rischiavi si muovere qualche regolazione che avevi fatto e poi ripartivi da zero. Il diaframma piezoelettrico su questi obiettivi è di una praticità incredibile, per vedere cosa succede ai bordi guardi con lo split screen della D810 e vedi due punti contemporaneamente (in live lavora in stop down) e controlli che sia tutto ok, nel 90% dei casi guardo prima a TA e vedo dove passa il piano poi chiudo (io sull'85 uso la ghiera sull'ottica che è più veloce delle rotelle in macchina e in un attimo cambio impostazione) finchè non è tutto a fuoco come voglio. è più facile a farsi che a dirsi
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 20 2016, 12:46 PM) *
Inel 90% dei casi guardo prima a TA e vedo dove passa il piano poi chiudo (io sull'85 uso la ghiera sull'ottica che è più veloce delle rotelle in macchina e in un attimo cambio impostazione) finchè non è tutto a fuoco come voglio. è più facile a farsi che a dirsi


E' quello che ho detto... o no? Un TS si usa su diverse macchine, di solito (il successo pro degli Schneider era quello).

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Oct 20 2016, 03:58 PM) *
E' quello che ho detto... o no? Un TS si usa su diverse macchine, di solito (il successo pro degli Schneider era quello).

A presto telefono.gif

Elio



No, si usa solo sulla migliore macchina che si possiede.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 20 2016, 09:00 PM) *
No, si usa solo sulla migliore macchina che si possiede.


Personalmente, essendo un'ottica per foto pensata, non dovrebbe castrarmi proprio lì (e in video...).

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Oct 20 2016, 09:04 PM) *
Personalmente, essendo un'ottica per foto pensata, non dovrebbe castrarmi proprio lì (e in video...).

A presto telefono.gif

Elio



Ti rendi conto che questa tua frase non è di senso compiuto?
Maurizio Rossi
Ragazzi possibile... che non si può discutere in armonia,
@ pes084k1 i tecnicismi da laboratorio non ci interessano, usare parole sensate e condivisibili per tutti, non lo ripeto più,
riccardobucchino.com
Internet dice che in europa costerà quasi 4000 € tasse incluse... come al solito la conversione dollaro-euro la fanno al contrario, come se l'euro valesse meno!
vz77
da quando ho il 20mm mi sono accorto di essere molto vicino alla lunghezza focale perfetta (per gli interni). il limite accettabile del grandangolo. il 19pc è scelta geniale perché oltre ad essere leggermente più ampio guadagna in campo visivo essendo pc quello che nel 20 si perde per inevitabili raddrizzamenti o correzioni distorsione che a volte si devono apportare anche a foto scattate con cavalletto e apparente perfezione oncamera. è una scelta azzeccatissima. ovvio che il prezzo per ora è inavvicinabile ma sarebbe compagna ideale da affiancare agli altri 2pc in catalogo. discorso diverso sui grandangoli spinti. in quel caso secondo me conviene continuare ad usare il 14-24 con la solita parsimonia. credo che in ogni caso per i non pro le concorrenti usciranno con decentrabili di quella portata visiva. inoltre il 14-24 e grandangolari spinti in ogni caso vanno bene per foto real estate. in foto d'architettura sono meno tollerati salvo necessità particolari. sono due mondi lontani anni luce.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 20 2016, 10:32 PM) *
Ti rendi conto che questa tua frase non è di senso compiuto?


Per la foto pensata, uso una macchina per foto pensata, cioè non una reflex, chiaro così il concetto? Se scatto al sole o anche con le nuvole, un LCD specie fisso non serve a niente, non fa vedere niente, che fa, torno al panno nero? Su una foto pensata ci vuole l'EVF ingrandito o al limite un vetrino serio+ingranditore DG-2.
Su una DSRL oggi non c'è nulla di questo. Devo passare a Canon pure sulle reflex?
In realtà, penso che mi avevate capito benissimo. Non si può lavorare come marca per i reporter, che hanno preferito in massa altro nel frattempo, e trascurare chi vuole farci qualcosa di più difficile e serio e vorrebbe per altri e seri motivi una Nikon. Poi esce un obiettivo isolato, forse pure eccellente, e con quel tiraggio dovrei poterlo usare completamente su tanti altri corpi. Invece... diaframma E! Mi conviene comprare il Canon TS 17 e usarlo sulla Sony, scusate... due conti.

In campo professionale (cinema, ricerca, ma anche voglia di cose serie migliori) certe politiche sono perdenti.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Oct 23 2016, 08:58 PM) *
Per la foto pensata, uso una macchina per foto pensata, cioè non una reflex, chiaro così il concetto? Se scatto al sole o anche con le nuvole, un LCD specie fisso non serve a niente, non fa vedere niente, che fa, torno al panno nero? Su una foto pensata ci vuole l'EVF ingrandito o al limite un vetrino serio+ingranditore DG-2.
Su una DSRL oggi non c'è nulla di questo. Devo passare a Canon pure sulle reflex?
In realtà, penso che mi avevate capito benissimo. Non si può lavorare come marca per i reporter, che hanno preferito in massa altro nel frattempo, e trascurare chi vuole farci qualcosa di più difficile e serio e vorrebbe per altri e seri motivi una Nikon. Poi esce un obiettivo isolato, forse pure eccellente, e con quel tiraggio dovrei poterlo usare completamente su tanti altri corpi. Invece... diaframma E! Mi conviene comprare il Canon TS 17 e usarlo sulla Sony, scusate... due conti.

In campo professionale (cinema, ricerca, ma anche voglia di cose serie migliori) certe politiche sono perdenti.

A presto telefono.gif

Elio


tralasciando le altre amenità che hai detto ti chiedo di indicarmi un obiettivo canon EOS con diaframma non elettronico, grazie.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 23 2016, 10:01 PM) *
tralasciando le altre amenità che hai detto ti chiedo di indicarmi un obiettivo canon EOS con diaframma non elettronico, grazie.


Ma il Canon è portabile, è 17 mm e mi lascerebbe EXIF e altro .. a minor costo. Le altre non sono amenità, ma verità tecnica, solo dolorosa per qualcuno. Mi sono stufato a stare chino su un LCD non orientabile o che non si vede al Sole o su un vetrino scarso, quando posso fare meglio senza doppi pataclac, via radio o filo, guardando un attimo nel mirino EVF, con livella 3d precisissima, con una macchina che con grip e altro metto in una sling bag anche con un TS e qualche altra focale (e che focale...). Se permetti... fino ad oggi non soffro di cervicale e non amo perder tempo e voglio certi risultati. Se presi Nikon nel 1978 è perché era veloce e logica con comandi ortogonali, uno standard anche in campi non strettamente fotografici, e poteva "portare" lenti e accessori intelligenti e universali (ottiche a lungo tiraggio facilmente adattabili, il pulsante ammortizzato di scatto AR-1 con attacco Leica, DG-2 che posso montare pure sulla Zeiss Ikon, vetrini e motori intercambiabili dopo 30 anni...)

A presto telefono.gif

Elio
Maurizio Rossi
Stiamo parlando del nuovo Nikon Pc 19, lasciamo perdere Canon e altre marche, grazie...
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Oct 23 2016, 08:58 PM) *
Per la foto pensata, uso una macchina per foto pensata, cioè non una reflex, chiaro così il concetto?


La mia capacità di pensare non è influenzata neanche in minima parte dal mezzo che uso per fare le foto.


QUOTE(pes084k1 @ Oct 23 2016, 08:58 PM) *
Su una foto pensata ci vuole l'EVF ingrandito o al limite un vetrino serio+ingranditore DG-2.


Per pensare ti serve ingrandire?

QUOTE(pes084k1 @ Oct 23 2016, 08:58 PM) *
Non si può lavorare come marca per i reporter, che hanno preferito in massa altro nel frattempo, e trascurare chi vuole farci qualcosa di più difficile e serio e vorrebbe per altri e seri motivi una Nikon.


Mi stai dicendo che i reporter non sono seri professionisti? è questo che dici? il lavoro di migliaia di persone per te non è "serio" e non è "difficile"? Se vuoi ti porto io a scattare qualcosa di difficile.
Ma poi sei un maniaco di gamma e profondità colore e parli di canon che è il marchio con i peggiori sensori?

QUOTE(pes084k1 @ Oct 23 2016, 08:58 PM) *
In campo professionale (cinema, ricerca, ma anche voglia di cose serie migliori) certe politiche sono perdenti.


Ecco che ribadisci i tuoi insulti a tutti i professionisti (che per te non sono neanche tali) che lavorano nella fotografia ma non nel cinema o nella ricerca.

QUOTE(pes084k1 @ Oct 24 2016, 01:29 AM) *
Le altre non sono amenità, ma verità tecnica, solo dolorosa per qualcuno.


Ma doloroso per chi?


QUOTE(pes084k1 @ Oct 24 2016, 01:29 AM) *
Se presi Nikon nel 1978 è perché era veloce e logica con comandi ortogonali, uno standard anche in campi non strettamente fotografici, e poteva "portare" lenti e accessori intelligenti e universali (ottiche a lungo tiraggio facilmente adattabili, il pulsante ammortizzato di scatto AR-1 con attacco Leica, DG-2 che posso montare pure sulla Zeiss Ikon, vetrini e motori intercambiabili dopo 30 anni...)


Nel 1978 le fotocamere erano tutte uguali, minime differenze qui e li ma le foto le facevano le ottiche e la pellicola, oggi la pellicola è il sensore e il corpo macchina ora ha un importanza immensamente maggiore. Comunque sicuramente la gente sceglieva nikon per montare un AR-1, io una volta ero a casa di Jessica Alba e mentre citando "300" tutta nuda mi diceva "le tue labbra possono finire quello che le mie mani hanno iniziato" ho notato che aveva una F2 senza AR-1 e non prima di averla insultata per la sua ignoranza in fatto di accessori a vite passo Leica me ne sono andato.
giampal
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 25 2016, 12:41 AM) *
Nel 1978 le fotocamere erano tutte uguali, minime differenze qui e li ma le foto le facevano le ottiche e la pellicola, oggi la pellicola è il sensore e il corpo macchina ora ha un importanza immensamente maggiore. Comunque sicuramente la gente sceglieva nikon per montare un AR-1, io una volta ero a casa di Jessica Alba e mentre citando "300" tutta nuda mi diceva "le tue labbra possono finire quello che le mie mani hanno iniziato" ho notato che aveva una F2 senza AR-1 e non prima di averla insultata per la sua ignoranza in fatto di accessori a vite passo Leica me ne sono andato.

Leggere che nel '78 le fotocamere "erano tutte uguali, minime differenze qui e li ma le foto le facevano le ottiche e la pellicola" farà piacere specialmente a tutti quei signori che per ottanta e più anni con la loro ricerca/inventiva hanno consentito di passare dal semplice foro stenopeico alle fotocamere di quell'epoca, base dell'attuale mondo digitale (tipi di lettura della luce, AF tanto per fare solo un paio di esempi). Allora quindi uno stuolo di gente, evidentemente scriteriata, preferiva spendere cifre importanti (ed ovviamente esclusi i vetri) in corpi che avrebbero potuto essere tranquillamente rimpiazzati da qualsiasi chincaglieria di poche lirette.
E di contro mi chiedo quale "immensamente" maggiore importanza avrebbero le attuali fotocamere nel conseguire il risultato finale, se dalle stesse scorporo il sensore ed il software di gestione di tutta la struttura: rimane un ammasso di elettronica, ancor meno affidabile della meccanica di allora.
Giampaolo
robermaga
QUOTE(giampal @ Oct 25 2016, 10:33 AM) *
Leggere che nel '78 le fotocamere "erano tutte uguali, minime differenze qui e li ma le foto le facevano le ottiche e la pellicola" farà piacere specialmente a tutti quei signori che per ottanta e più anni con la loro ricerca/inventiva hanno consentito di passare dal semplice foro stenopeico alle fotocamere di quell'epoca, base dell'attuale mondo digitale (tipi di lettura della luce, AF tanto per fare solo un paio di esempi). Allora quindi uno stuolo di gente, evidentemente scriteriata, preferiva spendere cifre importanti (ed ovviamente esclusi i vetri) in corpi che avrebbero potuto essere tranquillamente rimpiazzati da qualsiasi chincaglieria di poche lirette.
E di contro mi chiedo quale "immensamente" maggiore importanza avrebbero le attuali fotocamere nel conseguire il risultato finale, se dalle stesse scorporo il sensore ed il software di gestione di tutta la struttura: rimane un ammasso di elettronica, ancor meno affidabile della meccanica di allora.
Giampaolo

Penso siamo OT.
Comunque sarei d'accordo pienamente con te, non si può paragonare una F3 a una FM e un po' prima non si poteva paragonare una fotocamera con simulatore di diaframma ad una che viaggiava ancora in stop down ... solo per citare un aspetto.
Ma con l'introduzione del digitale quello che ho sottolineato in rosso fa veramente la differenza, una grande differenza fra una fotocamera ed un'altra e non posso essere d'accordo pur ammettendo che bisogna distinguere bene ciò che è innovativo da quello che rappresenta solo uno specchietto per le allodole. Sull'affidabilità invece hai pienamente ragione Pollice.gif .

Roberto


giampal
QUOTE(robermaga @ Oct 25 2016, 11:14 AM) *
Penso siamo OT.
Comunque sarei d'accordo pienamente con te, non si può paragonare una F3 a una FM e un po' prima non si poteva paragonare una fotocamera con simulatore di diaframma ad una che viaggiava ancora in stop down ... solo per citare un aspetto.
Ma con l'introduzione del digitale quello che ho sottolineato in rosso fa veramente la differenza, una grande differenza fra una fotocamera ed un'altra e non posso essere d'accordo pur ammettendo che bisogna distinguere bene ciò che è innovativo da quello che rappresenta solo uno specchietto per le allodole. Sull'affidabilità invece hai pienamente ragione Pollice.gif .

Roberto

Certo che siamo andati fuori tema, ma la risposta (ad una preesistente affermazione O.T.) l'ho ritenuta doverosa, oltre che spontanea, per rispetto della verità che deve essere preservata in un Forum di informazione, oltre che di dialogo, come mi sembra essere questo.
Altrettanto vero che oggi i corpi delle fotocamere (rispetto a prima) fanno la differenza, ma solo come "contenitori" di tecnologia varia la quale però, traslocata in un'altra "scatola", magari più economica, produrrebbe lo stesso risultato qualitativo del primo, anche se ciò -ovviamente- sarebbe un suicidio economico, perché metterebbe in concorrenza macchine prof con altre entry level o di media appartenenza.. Quindi la differenza mi sembra sostanziale rispetto alle fotocamere di "una volta" (analogiche), ognuna delle quali invece strettamente "vincolata" per costruzione, qualità e contenuti al proprio target.
Giampaolo
shadowman!!
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 23 2016, 03:00 PM) *
Internet dice che in europa costerà quasi 4000 € tasse incluse... come al solito la conversione dollaro-euro la fanno al contrario, come se l'euro valesse meno!


purtroppo in europa come prezzo dovremmo sulla cifra che dici tu, ho visto i primi samples e sono molto interessanti, paragonando le curve MTF con quelle dell'altro superwide Canon, questa volta in Nikon hanno fatto un ottimo lavoro
Maurizio Rossi
Rimaniamo in argomento, grazie Police.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(shadowman!! @ Oct 25 2016, 04:02 PM) *
purtroppo in europa come prezzo dovremmo sulla cifra che dici tu, ho visto i primi samples e sono molto interessanti, paragonando le curve MTF con quelle dell'altro superwide Canon, questa volta in Nikon hanno fatto un ottimo lavoro


ho parlato con uno che l'ha provato e mi ha detto che è meglio di come se lo aspettava sia otticamenete che meccanicamente, io sono curioso di vederlo e provarlo, la finanza invece non aspetta altro che io lo compri per farmi un controllo fiscale!
giulysabry
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 25 2016, 06:11 PM) *
ho parlato con uno che l'ha provato e mi ha detto che è meglio di come se lo aspettava sia otticamenete che meccanicamente, io sono curioso di vederlo e provarlo, la finanza invece non aspetta altro che io lo compri per farmi un controllo fiscale!
4k € sono parecchi per un giocattolino del genere.....ma se serve....Un cordiale saluto.

Giuliano
riccardobucchino.com
QUOTE(giulysabry @ Oct 26 2016, 12:40 PM) *
4k € sono parecchi per un giocattolino del genere.....ma se serve....Un cordiale saluto.

Giuliano


lo so anche io che non mi serve realmente però lo voglio lo stesso e quando lo avrò troverò un modo per trasformarlo da spesa a fonte di reddito
Banci90
A me giusto ieri hanno detto che dovrebbe costare intorno ai 3300, non 4000..
giulysabry
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 26 2016, 03:45 PM) *
A me giusto ieri hanno detto che dovrebbe costare intorno ai 3300, non 4000..
Un po'più popolare dai.... messicano.gif

Giuliano
pes084k1
QUOTE(giulysabry @ Oct 26 2016, 12:40 PM) *
4k € sono parecchi per un giocattolino del genere.....ma se serve....Un cordiale saluto.

Giuliano


E' il prezzo degli Schneider all'incirca. Dopo alcune simulazioni di PP, anni fa rinunciai all'acquisto di decentrabili o TS (ma acquistai dei tilt Lensbaby per Nikon e adattatori tilting di qualità per Sony FE), in quanto non esiste una procedura stabile per correggere CA, vignettatura e distorsione. Viceversa, la possibilità di focheggiare su un piano inclinato mi attira sui grandangolari e macro. Appena avrò un minimo di tempo libero, potrò riprendere le camere per usarle propriamente (e non per tirar fuori sequenze video per collaudare programmi di elaborazione...) e questo sarà il primo campo.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Oct 26 2016, 06:57 PM) *
E' il prezzo degli Schneider all'incirca. Dopo alcune simulazioni di PP, anni fa rinunciai all'acquisto di decentrabili o TS (ma acquistai dei tilt Lensbaby per Nikon e adattatori tilting di qualità per Sony FE), in quanto non esiste una procedura stabile per correggere CA, vignettatura e distorsione. Viceversa, la possibilità di focheggiare su un piano inclinato mi attira sui grandangolari e macro. Appena avrò un minimo di tempo libero, potrò riprendere le camere per usarle propriamente (e non per tirar fuori sequenze video per collaudare programmi di elaborazione...) e questo sarà il primo campo.

A presto telefono.gif

Elio



Vorrei sottolineare che l'admin ti ha detto di usare termini comprensibili.

Spiegami un po' cosa significa "procedura stabile" e prova a indicare 3 obiettivi decentrabili o decentrabili-basculanti che non siano grandangoli o macro*, grazie.


* ti ricordo che sebbene "macro" indichi un rapporto di riproduzione di 1:1 o superiore nell'uso comune è accettato definire "macro" obiettivi con RR pari o superiore a 1:2 (che quindi tecnicamente non sono proprio macro ma close-up), ed è un esempio il 55 f/2.8 ai-s che arriva a 1:1 solo con tubo prolunga.

QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 26 2016, 03:45 PM) *
A me giusto ieri hanno detto che dovrebbe costare intorno ai 3300, non 4000..



a me han detto 3300 + iva = 4000
labeo
Leggo sempre questo forum ma non rispondo quasi mai, questa volta però... Detto in tutta onestà, credo di non aver mai letto una quantità così elevata di stupidaggini all'interno di un solo topic monotematico.
Probabilmente quasi tutti gli interventi in questione sono stati scritti da chi gli obiettivi PC non li ha mani visti, provati o utilizzati con una certa continuità.
Per lavoro uso i decentrabili e il banco ottico 4x5 pollici con ottiche Nikon tutti i giorni e soltanto chi utilizza questi marchingegni costantemente sa quali sono i reali ventaggi degli obiettivi PC e di strumenti ancora più sofisticati come il banco ottico e ritiene discussioni come quella di questo topic aria fritta o stupidaggini.
Il 19 in questione è tra la mia attrezzatura già da un paio di settimane, insieme al Micro-Nikkor 85mm PC serie D e al 24mm serie E.
Saluti, io torno a lavorare coi miei Nikkor tilt/shift e il banco ottico.
riccardobucchino.com
QUOTE(betelgeuse79 @ Nov 7 2016, 08:57 AM) *
Leggo sempre questo forum ma non rispondo quasi mai, questa volta però... Detto in tutta onestà, credo di non aver mai letto una quantità così elevata di stupidaggini all'interno di un solo topic monotematico.
Probabilmente quasi tutti gli interventi in questione sono stati scritti da chi gli obiettivi PC non li ha mani visti, provati o utilizzati con una certa continuità.
Per lavoro uso i decentrabili e il banco ottico 4x5 pollici con ottiche Nikon tutti i giorni e soltanto chi utilizza questi marchingegni costantemente sa quali sono i reali ventaggi degli obiettivi PC e di strumenti ancora più sofisticati come il banco ottico e ritiene discussioni come quella di questo topic aria fritta o stupidaggini.
Il 19 in questione è tra la mia attrezzatura già da un paio di settimane, insieme al Micro-Nikkor 85mm PC serie D e al 24mm serie E.
Saluti, io torno a lavorare coi miei Nikkor tilt/shift e il banco ottico.


Come fai ad avere già il 19? E soprattutto mandaci qualche sample in raw per vedere come lavora il nuovo PC-E
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 26 2016, 08:14 PM) *
Vorrei sottolineare che l'admin ti ha detto di usare termini comprensibili.

Spiegami un po' cosa significa "procedura stabile" e prova a indicare 3 obiettivi decentrabili o decentrabili-basculanti che non siano grandangoli o macro*, grazie.


* ti ricordo che sebbene "macro" indichi un rapporto di riproduzione di 1:1 o superiore nell'uso comune è accettato definire "macro" obiettivi con RR pari o superiore a 1:2 (che quindi tecnicamente non sono proprio macro ma close-up), ed è un esempio il 55 f/2.8 ai-s che arriva a 1:1 solo con tubo prolunga.




a me han detto 3300 + iva = 4000


Procedura instabile è un termine di italiano tranquillo che significa che ogni volta nel PP devi prendere certi provvedimenti in maniera diversa, ricalcolare vignettatura e aberrazioni, fare un lavoro personalizzato, che alla fine ti rompe.
Quanto alla macro il limite minimo di 1:2 lo affermai io due anni fa parlando degli ZF (1:2 è close up per me). Il 55/2.8 lo uso cone normale ultranitido, non ha neppure il "trasferimento" in termini MTF di un macro. A casa mia, comunque, i risultati migliori si hanno con focale circa normale, in quanto i Gauss simmetrici da ripresa e ingrandimento sono anche quelli più sicuri. Un tilt o uno shift con i grandangolari o i tele oltre 80-85 mm non è certo una "procedura stabile", a 6 mm di shift fai certe correzioni, a 8 mm inclinati ne fai altre... snervante! E poi lo sfocato e la risoluzione? Meglio spesso ritagliare/fotoscioppare un FX 36+ Mp in molti casi.
Dei lavori TS, di quelli pagati, ne ho visti tantissimi in piccolo formato (<=FX), ma nessuno che definirei "professionale" come resa e certamente i rapporti di riproduzione non erano estremi.
Del resto, se lavori a 2:1, un diaframma di f/4 diventa f/12 effettivi e devi non solo estendere la PdC tiltando, ma pure azzeccarla (in questo EVF e/o LCD orientabile mi sembrano il minimo sindacale).

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM) *
Procedura instabile è un termine di italiano tranquillo che significa che ogni volta nel PP devi prendere certi provvedimenti in maniera diversa, ricalcolare vignettatura e aberrazioni, fare un lavoro personalizzato, che alla fine ti rompe.


Lo sa anche non ti dico cosa che è italiano ma sono espressioni che non si usano, come del resto non si usa il termine "provvedimenti" per quello che intendi tu, non è che sia sbagliato ma le tue frasi sono come quelle usate dai carabinieri nei verbali.

Es:
Frase normale = Si è proceduto al sequesto di 100 barili di cui alcuni pieni e altri no
Carabinieri = Si è proceduto al sequesto di 100 barili pieni ovvero vuoti

QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM) *
Quanto alla macro il limite minimo di 1:2 lo affermai io due anni fa parlando degli ZF (1:2 è close up per me).


Non interessa a nessuno cosa per te è macro e cosa no, in fotografia è USO COMUNE considerare "macro" anche i close up a partire dal RR 1:2. Punto, fine non puoi ribattere perché è così e lo so anche io che il macro è da 1:1 ma ti ho detto che questo è l'uso comune.

QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM) *
Il 55/2.8 lo uso cone normale ultranitido, non ha neppure il "trasferimento" in termini MTF di un macro. A casa mia, comunque, i risultati migliori si hanno con focale circa normale, in quanto i Gauss simmetrici da ripresa e ingrandimento sono anche quelli più sicuri.


Interessante e io lo uso per fotografare... aspetta, non interessa a nessuno sapere a cosa lo uso, nessuno me lo ha chiesto e quindi non lo dico!
Stai in una botte di ferro con un normale simmetrico con schema gauss, però magari stai fotografando trump che parla sul palco e sei a 25 metri di distanza e il tuo cliente ti ha detto "voglio un primo piano di trump che parla sul palco, non da un altra parte, non domani, ADESSO e LI".


QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM) *
Un tilt o uno shift con i grandangolari o i tele oltre 80-85 mm non è certo una "procedura stabile", a 6 mm di shift fai certe correzioni, a 8 mm inclinati ne fai altre... snervante!


E' snervante provare a fotografare un palazzo largo 40 metri e alto 25 che da su una strada larga 12 metri con uno TS con focale normale perché non ci sta!

QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM) *
E poi lo sfocato e la risoluzione? Meglio spesso ritagliare/fotoscioppare un FX 36+ Mp in molti casi.


Vasco Rossi (di cui non sono fan) dice in una sua canzone:

[i]Sai che cosa penso?
Che se non ha un senso.
Domani arriverà…
Domani arriverà lo stesso.[/i]


QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM) *
Dei lavori TS, di quelli pagati, ne ho visti tantissimi in piccolo formato (<=FX),


I lavori sono tutti pagati, quelli non pagati non sono lavori sono volontariato!

QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM) *
ma nessuno che definirei "professionale" come resa e certamente i rapporti di riproduzione non erano estremi.


Ma il RR determina la professionalità? Cioè se fotografo un automobile non sono un professionista perché non la scatto in macro?

QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM) *
Del resto, se lavori a 2:1, un diaframma di f/4 diventa f/12 effettivi e devi non solo estendere la PdC tiltando, ma pure azzeccarla (in questo EVF e/o LCD orientabile mi sembrano il minimo sindacale).


Spiegami la differenza che passa da un monitor orientabile a uno non orientabile e sei al corrente del fatto che se vuoi puoi collegare la macchina al pc e guardare su un monitor grande e in posizione comoda e sei al corrente del fatto che è valido controllare lo scatto dopo la ripresa e se non va bene rifarlo? Se fotografi con RR 2:1 e uno TS di CERTO non hai fretta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.