QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM)

Procedura instabile è un termine di italiano tranquillo che significa che ogni volta nel PP devi prendere certi provvedimenti in maniera diversa, ricalcolare vignettatura e aberrazioni, fare un lavoro personalizzato, che alla fine ti rompe.
Lo sa anche non ti dico cosa che è italiano ma sono espressioni che non si usano, come del resto non si usa il termine "provvedimenti" per quello che intendi tu, non è che sia sbagliato ma le tue frasi sono come quelle usate dai carabinieri nei verbali.
Es:
Frase normale = Si è proceduto al sequesto di 100 barili di cui alcuni pieni e altri no
Carabinieri = Si è proceduto al sequesto di 100 barili pieni ovvero vuoti
QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM)

Quanto alla macro il limite minimo di 1:2 lo affermai io due anni fa parlando degli ZF (1:2 è close up per me).
Non interessa a nessuno cosa per te è macro e cosa no, in fotografia è USO COMUNE considerare "macro" anche i close up a partire dal RR 1:2. Punto, fine non puoi ribattere perché è così e lo so anche io che il macro è da 1:1 ma ti ho detto che questo è l'uso comune.
QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM)

Il 55/2.8 lo uso cone normale ultranitido, non ha neppure il "trasferimento" in termini MTF di un macro. A casa mia, comunque, i risultati migliori si hanno con focale circa normale, in quanto i Gauss simmetrici da ripresa e ingrandimento sono anche quelli più sicuri.
Interessante e io lo uso per fotografare... aspetta, non interessa a nessuno sapere a cosa lo uso, nessuno me lo ha chiesto e quindi non lo dico!
Stai in una botte di ferro con un normale simmetrico con schema gauss, però magari stai fotografando trump che parla sul palco e sei a 25 metri di distanza e il tuo cliente ti ha detto "voglio un primo piano di trump che parla sul palco, non da un altra parte, non domani, ADESSO e LI".
QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM)

Un tilt o uno shift con i grandangolari o i tele oltre 80-85 mm non è certo una "procedura stabile", a 6 mm di shift fai certe correzioni, a 8 mm inclinati ne fai altre... snervante!
E' snervante provare a fotografare un palazzo largo 40 metri e alto 25 che da su una strada larga 12 metri con uno TS con focale normale perché non ci sta!
QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM)

E poi lo sfocato e la risoluzione? Meglio spesso ritagliare/fotoscioppare un FX 36+ Mp in molti casi.
Vasco Rossi (di cui non sono fan) dice in una sua canzone:
[i]Sai che cosa penso? Che se non ha un senso.
Domani arriverà…
Domani arriverà lo stesso.[/i]
QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM)

Dei lavori TS, di quelli pagati, ne ho visti tantissimi in piccolo formato (<=FX),
I lavori sono tutti pagati, quelli non pagati non sono lavori sono volontariato!
QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM)

ma nessuno che definirei "professionale" come resa e certamente i rapporti di riproduzione non erano estremi.
Ma il RR determina la professionalità? Cioè se fotografo un automobile non sono un professionista perché non la scatto in macro?
QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2016, 05:07 PM)

Del resto, se lavori a 2:1, un diaframma di f/4 diventa f/12 effettivi e devi non solo estendere la PdC tiltando, ma pure azzeccarla (in questo EVF e/o LCD orientabile mi sembrano il minimo sindacale).
Spiegami la differenza che passa da un monitor orientabile a uno non orientabile e sei al corrente del fatto che se vuoi puoi collegare la macchina al pc e guardare su un monitor grande e in posizione comoda e sei al corrente del fatto che è valido controllare lo scatto dopo la ripresa e se non va bene rifarlo? Se fotografi con RR 2:1 e uno TS di CERTO non hai fretta.