QUOTE(s.falbo @ Oct 16 2016, 06:46 PM)

Ok, grazie. Per il futuro sono un po' indeciso sull'acquisto del 24 o 35mm... Al momento vorrei essere sicuro di quale focale utilizzo maggiormente (utilizzando il 24-120) ma comunque dovrebbe essere il 24mm. Ho già il 20mm 1.8, il 50mm, un macro 105 ed in futuro punterei anche sull'85 1.8 per la sua leggerezza rispetto al macro.
Quindi per quanto riguarda i fissi voglio scegliere tra due opzioni:
1. 20 - 24 - (50) - 85 - (105)
2. 20 - 35 - (50) - 85 - (105)
Le lenti tra parentesi potrei lasciarle spesso a casa, a meno di usi specifici.
Dunque, se per caso qualcuno utilizza il 24mm ed il 35mm entrambi 1.8 e volesse fornirmi indicazioni importanti sulle loro differenze gliene sarei grato!
Ovviamente il 24 o il 35mm sarebbe la lente che rimarrebbe maggiormente attaccata alla mia D750.
Grazie a tutti
La terna 20-35-85 è storica, se poi ci aggiungi un 135mm, imbattibile!
Ma lo stesso vale per 28-50-105

Io ho lavorato per anni con 20-35-85-135, per poi arrivare alla conclusione di potermi gestire al meglio con i soli 35-85, ho anche un 50mm acquistato con la Df ma chissà per quale motivo non è ancora uscito dalla scatola..
Personalmente il 24mm è una focale che proprio non concepisco, non è abbastanza wide per essere un ultragrandangolare come può essere un 20mm e non è abbastanza fruibile in tutte le occasioni come può essere un 28mm o un 35mm; ovviamente io sono io e non pretendo di insegnare nulla a nessuno ma se dovessi consigliare un obiettivo "all around" da tenere sempre montato, sicuramente un 35mm o un 28mm (quest'ultimo solo se lo si sa gestire bene, sennò risulta spesso troppo corto per un uso generico).
Anche il 50mm è un buon tuttofare, troppo lungo per i miei gusti ma molti lo usano con soddisfazione, però vedo che già disponi di un 50mm, se stai cercando altro intuisco che non è il tuttofare che fa per te..