Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
blasquez76
Buongiorno a tutti,
è un pò che non scrivo sul forum, ma ho deciso di rivolgermi a voi esperti per un consiglio...
So che ci sono in giro tanti altri post in merito, ma ho visto che sono vecchiotti e magari erano stati espressi giudizi affrettati sulla d800.
Volevo chiedervi se secondo voi avrei dei vantaggi concreti nel passare dalla D700 che posseggo da circa 5 anni alla D800.
Vi dico subito che della D800 mi hanno colpito alcuni files che si vedono in giro, anche qui sul forum, con livello di dettaglio che la D700 non raggiungerà mai.
Premetto che amo fotografare preferibilmente paesaggi, che non sono di quelli che scattano ad ogni angolo (tant'è che in 5 anni la mia D700 ha circa 13000 scatti), ma che mi diletto anche con macro e ritratti. Ah dimenticavo, anche foto notturne (stelle, via lattea, ecc.)
Come lenti posseggo il 16-35 f/4, il 24-70 f/2.8 ed il 105 micro f/2.8.
Ora lascio a voi la parola, chiedendovi se questo passaggio ha un senso alla luce del tipo di foto che faccio e se realmente la differenza a livello di gamma dinamica, recupero di ombre e luci nei files, rumore e precisione dell'autofocus è realmente così elevata da giustificare il passaggio (lo chiedo perchè cedendo la D700 lascerei andare un pezzetto di cuore....)
Grazie a chi mi illuminerà.
Salutoni.
Luca
maxbunny
Ho avuto, ed usato con soddisfazione, la D700 per alcuni anni. Circa 2 anni fa passai alla D800 per i 36 Mpx ma non perchè i 12Mpx della D700 sono insufficienti. Praticando anche caccia fotografica i 36 Mpx danno la possibilità di croppare mantenendo sempre una risoluzione ottima per stampe di grandi dimensioni. Il tasto funzione della D800 lo uso proprio per variare, quando serve, la risoluzione. Mi permette di passare velocemente in modalità Dx, quindi sfruttare l'ingrandimendo 1,5X . La risoluzione passa da 36 a 16 Mpx, una risoluzione di tutto rispetto. Il sensore della D800 permette recuperi delle ombre che la D700 non permette. Il rovescio della medaglia per me è stato perdere la raffica che avevo con la D700.
E' una scelta soggettiva, pensaci bene.
blasquez76
Intanto grazie!!!
Ti dico subito che la raffica per me è del tutto insignificante, chiedo un parere spassionato sui benefici che potrei trarre da un simile cambio per i generi fotografici che prediligo.
Dico anche che le stampe che faccio sono pochissime...
Chi esprime altri pareri??? messicano.gif
Luca
Raffaele Pugliese
4 anni fa, affiancai alla d700 la nuova d800, per i primi mesi ho avuto qualche problema a gestire la bestia che con il tempo ho imparato a domare (micromosso che con i 12mpx della 700 non vedevo).

Il file della 800 è uno spettacolo, recuperi ombre e alte luci e poi il dettaglio e fantastico, nel giro di un paio di mesi la 700 è diventata il mio secondo corpo.
antonio.piatto
Credo che la macchina fotografica sia un mezzo.
Come un camion o una utilitaria o una spider su strada
Per ogni utilizzo specifico il giusto mezzo, il più indicato.
Puoi fare senz'altro napoli-milano su una utilitaria, ma quel tipo di vettura è stato progettato per altro

La D700 è stata una regina, una regina a vocazione generalista, come forse attualmente la D750 anche se con notevoli differenza nella solidità.

Credo che la serie D8xx sia perfetta per il tuo modo di fotografare, con paesaggi, macro e fotografia regionata e studiata. Non credo sia stata progettata per il fotogiornalismo o l'azione sportiva.........

B2BRUNO
Penso anch'io che per l'utilizzo che ne fai la dinamica del sensore sia un grosso passo avanti. Non dimenticherei però che il notevole aumento dei pixel ti aumenta la nitidezza a condizione che la tua mano sia ben ferma od il tempo abbastanza veloce. Io che non ho una mano fermissima ho preferito la D750 che come dinamica è nettamente meglio della D700 che avevo ed ha "solo" 24 Mp.
blasquez76
Grazie a tutti per le opinioni espresse!
Non fate che confermare il mio pensiero.... anch'io la vedo veramente per questi usi la d800, ma non volevo che la scimmia offuscasse troppo la mia opinione.
Occhio che sarete responsabili del "salto"... biggrin.gif
Vediamo se qualcun altro vorrà esprimerela propria opinione, ma penso che sono già sulla strada giusta!
Di nuovo grazie.
Luca
maxbunny
QUOTE(blasquez76 @ Sep 28 2016, 07:46 PM) *
Grazie a tutti per le opinioni espresse!
Non fate che confermare il mio pensiero.... anch'io la vedo veramente per questi usi la d800, ma non volevo che la scimmia offuscasse troppo la mia opinione.
Occhio che sarete responsabili del "salto"... biggrin.gif
Vediamo se qualcun altro vorrà esprimerela propria opinione, ma penso che sono già sulla strada giusta!
Di nuovo grazie.
Luca


Siamo sinceri: non c'è nulla che non puoi fare con la D700 che richieda l'utilizzo della D800. Non ti puoi appellare nemmeno a stampe tipo gigantografie visto che hai scritto che stampi pochissimo. Stai cercando consensi per giustificare la spesa. Hai i soldi per la D800? comprala! si vive una volta sola, ma non pensare che le foto che farai saranno migliori per merito della nuova reflex
Maurizio Rossi
Ciao, penso che ti hanno già detto tutto, la D700 è stata la mia prima reflex e devo dire che mi ha tolto una marea di soddisfazioni,
l'ho venduta e mi sono pentito, ma sette anni fa cercavo la novità e la reflex più evoluta giustifico così il mio salto,
per cui come dice Max se hai i soldi la possibilità per fare il salto fallo sicuramente non te ne pentirai,
valuta sempre se puoi anche la 810 tongue.gif
blasquez76
Ahahahahaha, ragazzi ma così siete cattivi... messicano.gif
Il fatto è che ho trovato un'offertona di una D800, e visto cheda un paio di settimane ho rifatto anche il pc che ora ha prestazioni veramente eccellenti, quale migliore occasione per sfruttarlo al massimo?
A parte gli scherzi, è chiaro che con la D700 posso fare veramente di tutto, ma penso che ogni tanto bisogna anche cambiare qualcosa nella vita per avere nuovi stimoli e slanci.... visto soprattutto che la moglie "tocca tenersela" tongue.gif laugh.gif tongue.gif
Dai mi avete convinto,e se qualcuno volesse la D700 faccia un fischio (12.300 scatti), penso che se ne andrà un pezzettino di me, forse la reflex che maggiormente ha contribuito alla mia crescita fotografica!
Luca
Maurizio Rossi
smile.gif Pollice.gif
Andrea Meneghel
Le foto saranno sicuramente qualitativamente migliori, il contenuto ovviamente sarà sempre il fotografo a farlo...ma i due sensori non hanno niente da spartirsi, i file prodotti dalla D800 saranno in ogni caso in tutto e per tutto migliori; non ascoltare che difende a spada tratta tecnologia precedenti .. l'elettronica va avanti e con lei le possibilità creative di chi scatta

Quindi, vai di D800 senza nemmeno pensarci e non rimpiangerai in nulla la D700 wink.gif

Andrea
gio.67
La 700 resterà un must nelle reflex professionali nikon,ma il sensore della serie 800 e un altro pianeta. Io ero uno scettico dei 36 Mp, ma ho dovuto ricredermi.
Prendi pure la D800....non te ne pentirai. Ciao
RPolini
QUOTE(gio.67 @ Sep 30 2016, 10:49 AM) *
... ero uno scettico dei 36 Mp, ma ho dovuto ricredermi.

Tutto vero.
Il problema però è: Nikon ha fatto la D800 perché la chiedevano i fotografi che si lamentavano della resa delle D700, o ha proposto la D800 e i fotografi hanno sentito l'impulso a cambiare? rolleyes.gif
Quando c'era la D700, tutti ne erano contenti e soddisfatti. Il giorno dopo l'annuncio della D800, era "tecnologia obsoleta".
I fotografi che facevano foto con la D700 non le vendevano più perché i clienti erano insoddisfatti, o i fotografi hanno cominciato a "temere" la concorrenza dei fotografi che comparavano le D800 solo perché rappresentavano "la novità"?
Dal momento che fior di fotografi scattano ancora con D3 e D4, siamo sicuri che abbiamo necessità di 36 Mpix? Se poi uno vuole lo sfizio, o non sa come sfruttare il proprio PC iper-sovra-dimensionato, allora OK. Ma questa è un'altra storia, che nulla ha a che fare con la fotografia. Certo, se uno stampa sistematicamente oltre il formato 60x90 cm, allora 24 o 36 Mpix aiutano ...
Andrea Meneghel
QUOTE(RPolini @ Sep 30 2016, 03:12 PM) *
Tutto vero.
Il problema però è: Nikon ha fatto la D800 perché la chiedevano i fotografi che si lamentavano della resa delle D700, o ha proposto la D800 e i fotografi hanno sentito l'impulso a cambiare? rolleyes.gif
Quando c'era la D700, tutti ne erano contenti e soddisfatti. Il giorno dopo l'annuncio della D800, era "tecnologia obsoleta".
I fotografi che facevano foto con la D700 non le vendevano più perché i clienti erano insoddisfatti, o i fotografi hanno cominciato a "temere" la concorrenza dei fotografi che comparavano le D800 solo perché rappresentavano "la novità"?
Dal momento che fior di fotografi scattano ancora con D3 e D4, siamo sicuri che abbiamo necessità di 36 Mpix? Se poi uno vuole lo sfizio, o non sa come sfruttare il proprio PC iper-sovra-dimensionato, allora OK. Ma questa è un'altra storia, che nulla ha a che fare con la fotografia. Certo, se uno stampa sistematicamente oltre il formato 60x90 cm, allora 24 o 36 Mpix aiutano ...


non sono d'accordo con questa considerazione o meglio lo sono in minima parte; se il nostro scopo è scatto->scarico su pc-> stampo/invio il file allora siamo tutti d'accordo; se invece usiamo i file RAW della reflex ed effettuiamo post produzione D700 e D800 sono due mondi completamente diversi sia per la dinamica dei due sensori che la quantità di informazioni che ci consentono di preservare dati anche apportando correzioni/elaborazioni piuttosto impegnative, addirittura la diffrazione che apparentemente doveva sembrare cosi incredibilmente distruttiva passa in secondo piano.
Come per tutte le cose, l'ultima arrivata rende tutti contenti...anche se a molti rispecchia solo la voglia di avere l'ultima uscita convinti di migliorare automaticamente la propria capacità fotografica, per altri un sensore più prestante consente effettivamente di creare foto migliori e di stampare qualcosa di visivamente più apprezzabile, passaggi tonali preservati e basse luci recuperate senza troppo rumore di cromia sono qualità che cambiano il modo di postprodurre una foto.
Il discorso CROP è un ulteriore capitolo, ma per quanto mi riguarda quando si ha bisogno di croppare cosi tanto da elogiare i 36mpixel ò si è sbagliata composizione o lente.

I limiti della D700 diventano evidenti solo quando si provano in prima persona i 36Mpixel ( o i 24 )

Andrea
robermaga
Sono fra quelli che ritengono la D700 ancora una gran macchina e pure io a suo tempo sono stato molto indeciso. Poi essendomi capitata una D800E usata, e usata poco e sempre in studio, ho scelto quella senza esitazioni. Che dire ... i vantaggi sono innegabili, insieme a qualche svantaggio dei quali si è parlato a lungo.
Uno dei vantaggi, il principale secondo me è l'avere "quasi" 2 apparecchi in uno, dato dalla grande possibilità di ritaglio (lo dico in italiano) come un tempo si faceva stampando BN e Colore dal medio formato. Non solo il ritaglio in post, ma la possibilità di piazzarci una ottica DX (di qualità) e "comunque" avere un file di 16mpx che consente sempre ottimi ingrandimenti.
Sulla serie D8XX comunque mi sento di consigliare principalmente ottiche fisse e di qualità, pure quelle vecchie come ho io.

Un paio di ritagli per me comunque dignitosi.
Qui un "decollo" scattato con un vecchio 200AI a mano libera (con un po' di fortuna)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


E qui un "atterraggio" scattato con un 105 f4 micro degli anni 80. L'originale era erroneamente in orizzontale.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Roberto
pes084k1
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 30 2016, 04:01 PM) *
non sono d'accordo con questa considerazione o meglio lo sono in minima parte; se il nostro scopo è scatto->scarico su pc-> stampo/invio il file allora siamo tutti d'accordo; se invece usiamo i file RAW della reflex ed effettuiamo post produzione D700 e D800 sono due mondi completamente diversi sia per la dinamica dei due sensori che la quantità di informazioni che ci consentono di preservare dati anche apportando correzioni/elaborazioni piuttosto impegnative, addirittura la diffrazione che apparentemente doveva sembrare cosi incredibilmente distruttiva passa in secondo piano.
Come per tutte le cose, l'ultima arrivata rende tutti contenti...anche se a molti rispecchia solo la voglia di avere l'ultima uscita convinti di migliorare automaticamente la propria capacità fotografica, per altri un sensore più prestante consente effettivamente di creare foto migliori e di stampare qualcosa di visivamente più apprezzabile, passaggi tonali preservati e basse luci recuperate senza troppo rumore di cromia sono qualità che cambiano il modo di postprodurre una foto.
Il discorso CROP è un ulteriore capitolo, ma per quanto mi riguarda quando si ha bisogno di croppare cosi tanto da elogiare i 36mpixel ò si è sbagliata composizione o lente.

I limiti della D700 diventano evidenti solo quando si provano in prima persona i 36Mpixel ( o i 24 )

Andrea


Da raw si estraggono più informazioni dalla D700 (con software adatto e ripartendo da zero, basta non farsi ingannare dalla curva di contrasto floscia della D800): maggior resistenza alla saturazione, minor pattern noise, che limita il vero recupero delle ombre con sistema retinex, a cui contribuii una dozzina di anni fa, maggior dettaglio dopo denoising (si evita la erosione della tessitura), maggior gamut colore e saturazione pratica, quindi maggior DINAMICA.
Il pixel di D800 e successori (D800e, D810, K5 e A7r hanno tutti lo stesso modello, controllato, la D800 ha il filtro inferiore a tutte) è certamente peggiore. Sulla risoluzione, di cui sono noto fan, si scopre l'acqua calda: se ingrandisci oltre A4/20x30 e guardi da meno di 40 cm, la D700 resta indietro, ma lo faceva, e di più, contro i miei filmscanner nel 2009, lo dissi subito.
Ma l'uso in digitale ha altre applicazioni. In bassa luce non vado di 36 Mp, perché devo alzare troppo le soglie di denoising e le tessiture vengono male e comunque la risoluzione è perduta. A 6400 ISO si può fare un file D700 praticamente esente da rumore su stampa con sharpening tirato a e leggere ancora decentemente le tessiture, con 36 Mp hai effetti strani o tanto brutto rumore, a partire pure da 100 ISO.

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Sep 30 2016, 05:27 PM) *
Da raw si estraggono più informazioni dalla D700
Elio


non commento va...

Andrea
lupaccio58
La 700 è e rimarrà sempre un fior di macchina, professionale e meccanicamente inarrivabile, capace di tirar fuori file incredibili. Ma come dice Andrea...
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 30 2016, 04:01 PM) *
I limiti della D700 diventano evidenti solo quando si provano in prima persona i 36Mpixel ( o i 24 )

...è proprio questo il punto! Bastano un centinaio di scatti con una 36 mpxl e ci si accorge di essere entrati in un altro mondo. Non servono grosse stampe, giù su un piccolo monitor la differenza è evidente, è come togliere un velo, dopotutto 36 è il triplo di 12..... Insomma, se si è soddisfatti della propria 700 (e io lo ero) meglio non provare altro wink.gif
RPolini
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 30 2016, 04:01 PM) *
I limiti della D700 diventano evidenti solo quando si provano in prima persona i 36Mpixel ( o i 24 )

Andrea, ogni strumento ha i suoi limiti. Non esistono strumenti con prestazioni illimitate. Questa non è un'opinione mia, ma - spero - un dato di fatto.
Il mio discorso è molto semplice. Se uso una Peugeout 308 (di 110 CV) e poi salgo su una Audi di 180 CV, sicuramente mi accorgo dei limiti della 308 (ripresa, velocità, sospensioni, comfort di marcia, ecc. ecc.). Il problema che io pongo è: fino a che punto io soffro dei limiti della 308? La 308 fa il lavoro per cui l'ho presa? Mi porta al lavoro? mi fa fare qualche viaggetto senza sentirmi su una diligenza? Ha l'aria condizionata e i vetri elettrici e il navigatore? consuma anche relativamente poco (= non devo spendere per upgrade di PC e di memorie di massa ad esempio, se traslo il paragone alle fotocamere).
Forse l'Audi dura di più di una Peugeot. Ma la D700 fa 150 mila scatti senza battere ciglio ... e non è che D6XX e D8XX siano più durevoli ...
Ora, con l'avvento delle DSLR FF di 12 Mpix, più di un fotografo sentiva che si era raggiunto un valido compromesso tra varie esigenze, inclusa l'esigenza di avere file di qualità per più di un utilizzo in ambito professionale. A quel punto, per ovvi motivi, le case (Canon, Nikon, ecc.) hanno "dovuto" indurre bisogni nei consumatori (i fotografi) per alimentare il mercato, la produzione, i consumi, ecc. ecc. Tutto bello e giusto, ma - ripeto - che poco ha a che fare con la fotografia. A meno, ripeto, di quei pochi casi (in percentuale sul totale del mercato) in cui un fotografo avesse effettivamente necessità di risoluzioni esasperate. Oppure di fare riprese video. Ma sono casi specifici e circoscritti a ben definiti ambiti, anche piuttosto specialistici, e fotocamere come le D3 e la D700 (o le D4 che - ripeto - hanno "solo" 16 Mpix) continuano a poter fare file del tutto adeguati per molteplici utilizzi, anche professionali.
Devi fare matrimoni? con 12 Mpix si facevano e si facevano bene. Come adesso.
Sei fotogiornalista? Qual è il limite di una D700 o di una D3?
Sei fotografo sportivo? E tutti quelli che usavano le D3 come facevano a campare? e con solo 16 Mpix della D4 come fanno a stampare i poster di Totti o di Bolt?
Produci immagini di stock per l'editoria? Con 12 Mpix (anche DX!) stampi in tipografia (300 ppi) doppie pagine (30x45 cm) senza alcun problema tecnico o qualitativo.
Vendi stampe fine-art? Fino al 60x90 cm non ci sono problemi. Ma puoi anche andare oltre (anche l'obiettivo conta) ...
Devi fare panelli per una mostra? con la D700 fai metri quadri di stampe e chi le guarda resta a bocca aperta ...
Buona domenica smile.gif
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 1 2016, 09:06 AM) *
Non servono grosse stampe, giù su un piccolo monitor la differenza è evidente, è come togliere un velo, dopotutto 36 è il triplo di 12....

Boh, la mia D700 non ha veli, neanche quando la confronto con i 24 Mpix della mirrorless APS-C. Certo, a monitor i 24 Mpix della ML sembrano migliori. C'è sempre qualcosa di meglio. Ma l'uso finale delle foto non può essere l'osservazione a monitor di crop al 100 %. A meno di avere monitor da 36 Mpix, o proiettori digitali e dunque fare proiezioni con quelle risoluzioni. Oggi il massimo sono 4K, e proiettori 4K costicchiano .... e le foto in formato verticale risultano azzoppate: proiettori digitali per foto non esistono (il mercato chiede video e partite di calcio).
36 Mix sono il triplo di 12. Ma la risoluzione "teorica" non è tripla: è radice di tre volte superiore, ovvero il 73 % in più. Meno del doppio. Per raddoppiare la risoluzione "teorica" devi quadruplicare i pixel: per raddoppiare la risoluzione di una 12 Mpix, servono 48 Mpix (devi raddoppiare i pixel sia sul lato lungo che su quello corto dell'immagine). Tutto questo senza compromettere la qualità del segnale, come diceva Elio. Quindi, a livello teorico, servirebbero 48 Mpix per raddoppiare la risoluzione di una D700. A livello "pratico" le cose vanno peggio.
robermaga
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 30 2016, 04:01 PM) *
Il discorso CROP è un ulteriore capitolo, ma per quanto mi riguarda quando si ha bisogno di croppare cosi tanto da elogiare i 36mpixel ò si è sbagliata composizione o lente.

I limiti della D700 diventano evidenti solo quando si provano in prima persona i 36Mpixel ( o i 24 )

Andrea

Ammiro molto le foto di Andrea e mi trovo spesso d'accordo con lui, e pure il discorso sottolineato non fa una grinza ... non si può che essere d'accordo. Però permettimi Andrea, è giusto, ma è un tantino un discorso da "puristi" ... e mi spiego. Ho stampato in carriera centinaia e centinaia di foto d'archivio, moltissime addirittura su lastre di vetro dove sempre o quasi andavano rinquadrate, dove spesso interessavano particolari e non l'insieme. E nelle mie riprese (cantieri di lavoro/scavo e pure still-life di materiali antichi) ho sempre usato grande e medio formato. Il 24x36 per macro e particolari, ma più raramente. La situazione talvolta impediva l'uso di un cavalletto e a volte mi son trovato in delle situazioni a sorpresa dove ci sarebbe voluto un lungo tele, ma ero stato chiamato per altro tipo di lavoro e quindi non l'avevo.
Questa lungagnata è per dire che ci sono tanti modi di essere fotografi e l'arte di arrangiarsi (nel senso buono del termine, intendiamoci) è una dote primaria in questo mestiere e/o passione. Ora da pensionato, mi sono portato dietro questo vizio e volendomi solo divertire ho abbandonato cavalletti e pesi vari. Ho usato e provato diverse digitali fra le quali D1 e D100 provate, D70 avuta, D200 la mia adorata che ho tuttora e poi D300 e D700 provate e ora ho la D800E. Ora mentre con tutte era ed è indispensabile attenersi a regole precise riguardanti composizione e scelta dell'ottica giusta, in particolare con la D200 e i suoi "soli" 10 mpx, con l'avvento delle D8xx mi sembra di aver "riscoperto" qualcosa di molto simile al medio formato e alla possibilità (non la regola, si badi bene), la possibilità di curare meno nelle foto al volo, alcuni aspetti e la compo in primo luogo. E lavorare in po di più in post affidandomi spesso al crop. Per me, e lo ripeto, questo è il vantaggio primario delle D8xx., ben espresso da Lupaccio (stringi stringi) 36= 12x3.

Un saluto
Roberto
lupaccio58
Torno a ripetere, io ero soddisfattissimo della mia 700, e non discuto sul fatto che macchine così non ne faranno più. Nonostante ciò se metti a paragone sul monitor la stessa foto scattata con la 700 con una scattata con la 810 ti prende un colpo, non serve ingrandire, giocano in un campionato diverso. Poi certamente la 810 vuole ottiche coi contro.....oni, sempre con la 810 rischi di trovarti con la flangia del bocchettone ottiche strappata dal corpo macchina, e anche la resistenza ai famosi danni da compressione è risibile. E credo pure che il ciclo di vita dell'otturatore non si avvicini neanche a quello della 700. Ma diamo a cesare quel che è di cesare, i file sono tutt'altra storia e questo è assolutamente indiscutibile per chiunque abbia fatto il passaggio.
PS: recentemente ho ricomprato una bellissima 700 con scatti quasi zero e me la tengo stretta, ma questa è un'altra storia...
RPolini
QUOTE(robermaga @ Oct 1 2016, 11:34 AM) *
... con l'avvento delle D8xx mi sembra di aver "riscoperto" qualcosa di molto simile al medio formato ...

E' esattamente questo il punto: non tutti i fotografi avevano bisogno del medio formato ai tempi della pellicola. Lo usava solo chi doveva.
E anche il medio formato poteva/doveva essere croppato. Ad esempio, per fare la copertina di una rivista, o una doppia pagina, con uno scatto MF dovevi necessariamente tagliare il fotogramma originale a un formato più rettangolare e meno quadrato. A volte, chi scattava col medio formato posizionava il soggetto nell'inquadratura proprio in previsione di un formato di stampa rettangolare, orizzontale o verticale.
Si può continuare a ripetere all'infinito l'ovvietà che il confronto tra un file di D8xx e di D700 a monitor vede la D8xx vincente (a moniitor). Ma allora a questo punto un file Canon di 50 Mpix straccia quello di D810, e lo stesso, anzi di più, succede con un file di Hasselblad.
Chi decanta la ovvia superiorità della D8xx a confronto con la D700, chi cerca il dettaglio massimo, dovrebbe allora vedere un file digitale MF. E' indubbiamente superiore a quello di qualsiasi full-frame esistente. Le MF digitali sono lì per quello. Esiste sempre uno strumento superiore a quello che abbiamo. Se non esiste oggi, esisterà tra un mese o un anno. Il problema sta nella scelta dello strumento giusto per l'utilizzo finale della foto. Avere strumenti sovradimensionati può farci piacere, ma è inutile. Rientra nei bisogni "indotti" e non in quelli "effettivi", cioè scaturiti da esigenze fotografiche. Forse sono inutili anche i miei Zeiss, eppure i colori, lo sfocato e l'assenza di aberrazioni, rispetto a cose simili marcate Nikon e fatte in Cina, continuano a giustificare l'investimento (e, a differenza delle fotocamere, mantengono anche un minimo valore nel tempo wink.gif ).
Maurizio Rossi
Beh ragazzi non si può negare la rivoluzione tecnologica... la D700 è stata (come ho già detto) e mi ha tolto molte soddisfazioni
e la considero tutt'oggi una splendida camera, ma sorpassata dalle nuove invenzioni,
la D810 è qualche scalino sopra se si parla di file sfornati e non toccati,
poi se parliamo di file già post p. sto zitto li anche una D60 potrebbe essere meglio di una D700 dipende dal manico,
i software di post p. se saputi usare hanno delle potenzialità disumane e riescono a fare evoluzioni straordinarie anche su file di reflex entry level,
ma non mi sembra sia questo l'argomento, per cui chi deve acquistare oggi se ne ha la possibilità D810 e stop.
robermaga
QUOTE(RPolini @ Oct 1 2016, 01:32 PM) *
E' esattamente questo il punto: non tutti i fotografi avevano bisogno del medio formato ai tempi della pellicola. Lo usava solo chi doveva.
E anche il medio formato poteva/doveva essere croppato. Ad esempio, per fare la copertina di una rivista, o una doppia pagina, con uno scatto MF dovevi necessariamente tagliare il fotogramma originale a un formato più rettangolare e meno quadrato. A volte, chi scattava col medio formato posizionava il soggetto nell'inquadratura proprio in previsione di un formato di stampa rettangolare, orizzontale o verticale.
Si può continuare a ripetere all'infinito l'ovvietà che il confronto tra un file di D8xx e di D700 a monitor vede la D8xx vincente (a moniitor). Ma allora a questo punto un file Canon di 50 Mpix straccia quello di D810, e lo stesso, anzi di più, succede con un file di Hasselblad.
Chi decanta la ovvia superiorità della D8xx a confronto con la D700, chi cerca il dettaglio massimo, dovrebbe allora vedere un file digitale MF. E' indubbiamente superiore a quello di qualsiasi full-frame esistente. Le MF digitali sono lì per quello. Esiste sempre uno strumento superiore a quello che abbiamo. Se non esiste oggi, esisterà tra un mese o un anno. Il problema sta nella scelta dello strumento giusto per l'utilizzo finale della foto. Avere strumenti sovradimensionati può farci piacere, ma è inutile. Rientra nei bisogni "indotti" e non in quelli "effettivi", cioè scaturiti da esigenze fotografiche. Forse sono inutili anche i miei Zeiss, eppure i colori, lo sfocato e l'assenza di aberrazioni, rispetto a cose simili marcate Nikon e fatte in Cina, continuano a giustificare l'investimento (e, a differenza delle fotocamere, mantengono anche un minimo valore nel tempo wink.gif ).


Pollice.gif

R.
RPolini
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 1 2016, 01:35 PM) *
Beh ragazzi non si può negare la rivoluzione tecnologica...

Va bene l'entusiasmo e il tifo, ma qui non c'è nessuna "rivoluzione tecnologica". Parliamo sempre di sensori a matrice di Bayer, ovvero di un brevetto del 1976.
Un conto è un motore Diesel di 200 CV rispetto a un Diesel di 70 CV, altra cosa è l'auto elettrica o a idrogeno.
La D800 rappresenta un avanzamento (pure prevedibile) della tecnologia, ma la tecnologia è sempre quella.
Poi mi pare che chi ha aperto la discussione non chiedesse quale prima fotocamera acquistare (non esiste solo la D810 ... c'è anche la D750 e ancora troviamo a catalogo la D610), ma se valeva la pena sostituire la D700 con una D800. C'è chi dice sì sempre e comunque e chi, come il sottoscritto, dice: dipende. Anche considerati i due zoom che ha: non vorrei che con una D800 dovesse incorrere in qualche insoddisfazione, indotta dalla "croppografia a monitor" rolleyes.gif

QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 1 2016, 01:35 PM) *
i software di post p. se saputi usare hanno delle potenzialità disumane e riescono a fare evoluzioni straordinarie anche su file di reflex entry level,
ma non mi sembra sia questo l'argomento ....

Forse invece è proprio questa la risposta al quesito originario.
pes084k1
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 30 2016, 05:36 PM) *
non commento va...

Andrea


Non devi commentare, anzi, devi accettare e magari comprare qualche software e imparare ad usarlo. Uso entrambe le macchine (anzi di meglio, una D700 "elaborata" con vetrino e ingranditore e con PP a superrisoluzione e A7r con ottiche fino a 400 lp/mm e altrettanto elaborata), lavoro nella qualità delle immagini professionale e ricerco nel miglioramento, ho tante altre tecniche da confrontare. Sul pixel vedo molto meglio la D700 che ogni 24-36-50 Mp FX o 16-24 Mp DX. Se mi parli di una Df, D4, D5, A7s, il pixel più piccolo è almeno compensato dalla maggior trasparenza del filtro e dal minor rumore elettronico, ma siamo su 1/2, 2/3 stop di vantaggio sulla vecchia, non di più.
Il 36 Mp FX (e se vai su test seri, e TF su "raw" è corretto, l'A7r va meglio della D810, seppur di poco, vantaggi di ottiche e precisione a parte) ha pattern noise se tiri, l'ho visto su tutte le D800 & C. e erode le tessitore se sfiori lo NR senza cognizione di causa o in ogni AUTO mode. Ora erodere le tessiture è una cosa che ogni professionista o amatore avanzato aborre, si tiene al suo posto tonnellate di rumore e tira giustamente lo sharpening/deblur pur di vedere tessiture fini. La D700 va meglio in questo e altro sul pixel, non c'è dubbio.
Quindi chiudiamo con queste falsità da Internet, vedi solo male o altro. grazie.gif

Però, sorry, ma con le sue 2250 LW/PH teoriche, la D700 a 300 dpi non può fare più di 2250/300 = 7.5 pollici in altezza, meno di 200 mm, a 300 ppi effettivi, posso magari guadagnare circa un 30% in superrisoluzione, che pochissimi usano benino. Con questa la D700 fa immagini equivalenti in tutto a un sensore 16 Mp con PP classica, come entropia, risoluzione e colore. Poi STOP. Quindi se io mi metto a 35 cm dal foglio sono al limite del dettaglio e devo equalizzare la MTF delle stampe. SI VEDE a confronto con gente normale a abituata. Punto. In un confronto su stampe 30 x 45 cm (cioè a 3600 LW/PH, il teorico di una 36 Mp senza filtro AA in colore 4:2:0) contro lo scanner Minolta (4200-5400 LW/PH pratici 4:4:4) tra colleghi e in un negozio ci siamo fatti quattro risate (a 254 ppi e con obiettivi molto nitidi) e tutte le stampe sono comunque andante a ruba. Tra l'altro, posso usare anche Perfect Resize per inventare qualche dettaglio in estrapolazione.
Però la tecnica fotografica è stampare grande e poterti avvicinare a distanza ridotta rispetto all'altezza della stampa stessa senza perdere dettagli, anzi vedendoli. Ma se stampo su 20 x 30 e l'occhio mio fatica sotto i 33 cm, non c'è differenza di dettaglio e di meglio altrove.

Però se prendo una 36+ Mp e faccio un 20 x 30 a 300 ppi insieme alla D700, ci rimetto, infatti prendo la vecchia pesante, PP o non PP. E per 1/2 stop, non certo da D800 & C., non ne vale la pena di cambiare con una pariclasse moderna. Per fare fotografie prendo TUTTO il resto dell'armamentario oltre la D700, ma dal 2009. Oggi, per fare thumbnail da forum o da evento, prenderei una Df o anche una D610, ma non di più e neppure una Dx 20-24 Mp (che fanno meglio con i tele, peraltro).

A presto telefono.gif

Elio
Maurizio Rossi
QUOTE(RPolini @ Oct 1 2016, 03:08 PM) *
Va bene l'entusiasmo e il tifo, ma qui non c'è nessuna "rivoluzione tecnologica". Parliamo sempre di sensori a matrice di Bayer, ovvero di un brevetto del 1976.
Un conto è un motore Diesel di 200 CV rispetto a un Diesel di 70 CV, altra cosa è l'auto elettrica o a idrogeno.
La D800 rappresenta un avanzamento (pure prevedibile) della tecnologia, ma la tecnologia è sempre quella.
Poi mi pare che chi ha aperto la discussione non chiedesse quale prima fotocamera acquistare (non esiste solo la D810 ... c'è anche la D750 e ancora troviamo a catalogo la D610), ma se valeva la pena sostituire la D700 con una D800. C'è chi dice sì sempre e comunque e chi, come il sottoscritto, dice: dipende. Anche considerati i due zoom che ha: non vorrei che con una D800 dovesse incorrere in qualche insoddisfazione, indotta dalla "croppografia a monitor" rolleyes.gif
Forse invece è proprio questa la risposta al quesito originario.


Riccardo stiamo parlando di dare un consiglio ad un utente che chiede quale è meglio,
e la risposta semplice è una sola "se hai il budget di poterti permettere l'acquisto della D800/810
fallo rispetto ad una D700 ormai sorpassata come tutto,
poi ciò che ho appena detto non toglie che la 700 non sia un'ottima reflex,
per cui non serve tirar fuori paragoni o prove di laboratorio e sostenere che la D700 è meglio delle nuove FX
Poi ripeto ognuno è libero di pensarla come crede e scegliere quello che crede io rimango di questa idea che mi sembra quella più corretta

QUOTE(pes084k1 @ Oct 1 2016, 04:02 PM) *
Non devi commentare, anzi, devi accettare e magari comprare qualche software e imparare ad usarlo. Uso entrambe le macchine (anzi di meglio, una D700 "elaborata" con vetrino e ingranditore e con PP a superrisoluzione e A7r con ottiche fino a 400 lp/mm e altrettanto elaborata), lavoro nella qualità delle immagini professionale e ricerco nel miglioramento, ho tante altre tecniche da confrontare. Sul pixel vedo molto meglio la D700 che ogni 24-36-50 Mp FX o 16-24 Mp DX. Se mi parli di una Df, D4, D5, A7s, il pixel più piccolo è almeno compensato dalla maggior trasparenza del filtro e dal minor rumore elettronico, ma siamo su 1/2, 2/3 stop di vantaggio sulla vecchia, non di più.
Il 36 Mp FX (e se vai su test seri, e TF su "raw" è corretto, l'A7r va meglio della D810, seppur di poco, vantaggi di ottiche e precisione a parte) ha pattern noise se tiri, l'ho visto su tutte le D800 & C. e erode le tessitore se sfiori lo NR senza cognizione di causa o in ogni AUTO mode. Ora erodere le tessiture è una cosa che ogni professionista o amatore avanzato aborre, si tiene al suo posto tonnellate di rumore e tira giustamente lo sharpening/deblur pur di vedere tessiture fini. La D700 va meglio in questo e altro sul pixel, non c'è dubbio.
Quindi chiudiamo con queste falsità da Internet, vedi solo male o altro. grazie.gif

Però, sorry, ma con le sue 2250 LW/PH teoriche, la D700 a 300 dpi non può fare più di 2250/300 = 7.5 pollici in altezza, meno di 200 mm, a 300 ppi effettivi, posso magari guadagnare circa un 30% in superrisoluzione, che pochissimi usano benino. Con questa la D700 fa immagini equivalenti in tutto a un sensore 16 Mp con PP classica, come entropia, risoluzione e colore. Poi STOP. Quindi se io mi metto a 35 cm dal foglio sono al limite del dettaglio e devo equalizzare la MTF delle stampe. SI VEDE a confronto con gente normale a abituata. Punto. In un confronto su stampe 30 x 45 cm (cioè a 3600 LW/PH, il teorico di una 36 Mp senza filtro AA in colore 4:2:0) contro lo scanner Minolta (4200-5400 LW/PH pratici 4:4:4) tra colleghi e in un negozio ci siamo fatti quattro risate (a 254 ppi e con obiettivi molto nitidi) e tutte le stampe sono comunque andante a ruba. Tra l'altro, posso usare anche Perfect Resize per inventare qualche dettaglio in estrapolazione.
Però la tecnica fotografica è stampare grande e poterti avvicinare a distanza ridotta rispetto all'altezza della stampa stessa senza perdere dettagli, anzi vedendoli. Ma se stampo su 20 x 30 e l'occhio mio fatica sotto i 33 cm, non c'è differenza di dettaglio e di meglio altrove.

Però se prendo una 36+ Mp e faccio un 20 x 30 a 300 ppi insieme alla D700, ci rimetto, infatti prendo la vecchia pesante, PP o non PP. E per 1/2 stop, non certo da D800 & C., non ne vale la pena di cambiare con una pariclasse moderna. Per fare fotografie prendo TUTTO il resto dell'armamentario oltre la D700, ma dal 2009. Oggi, per fare thumbnail da forum o da evento, prenderei una Df o anche una D610, ma non di più e neppure una Dx 20-24 Mp (che fanno meglio con i tele, peraltro).

A presto telefono.gif

Elio

Elio se vuoi fare dei paragoni con dei numeri senza andare sulle prove di laboratorio falle pure,
ma evida di andare sul personale come hai fatto nelle prime righe dando dell'incompetente ad uno come Andrea che di post se ne capisce,
la prossima non te la passo più ricordatelo....
RPolini
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 1 2016, 04:32 PM) *
Riccardo stiamo parlando di dare un consiglio ad un utente che chiede quale è meglio,
e la risposta semplice è una sola ...

Boh, io avevo capito un'altra domanda ... l'utente iniziale ha chiaramente detto che la D800 è meglio della D700. Ma ha aggiunto (e qui sta il punto sostanziale):
"Premetto che amo fotografare preferibilmente paesaggi, che non sono di quelli che scattano ad ogni angolo (tant'è che in 5 anni la mia D700 ha circa 13000 scatti), ma che mi diletto anche con macro e ritratti. Ah dimenticavo, anche foto notturne (stelle, via lattea, ecc.)
Come lenti posseggo il 16-35 f/4, il 24-70 f/2.8 ed il 105 micro f/2.8.
Ora lascio a voi la parola, chiedendovi se questo passaggio ha un senso alla luce del tipo di foto che faccio e se realmente la differenza a livello di gamma dinamica, recupero di ombre e luci nei files, rumore e precisione dell'autofocus è realmente così elevata da giustificare il passaggio
".
Ora, come ho detto fino allo sfinimento, ottime foto notturne, macro e ritratti si facevano pure con le FX di 12 Mpix (aggiungerei che per la via lattea sarebbe meglio un 14/2.8 anche Samyang). Per il paesaggio è importante un'ottica molto risolvente, treppiedi, sollevamento preventivo dello specchio, insomma un po' di tecnica in fase di ripresa aiuta. Soprattutto nel paesaggio, 36 Mpix sono meglio di 12. Ma a che dimensioni stampiamo? si torna sempre alla domanda fondamentale. Senza contare poi l'aspetto principale: la luce. La luce può dare o meno profondità all'immagine; può evidenziare i dettagli o appiattirli. L'uso di un'ottica PC aumenta la sensazione di nitidezza se riusciamo ad avere ampie porzioni a fuoco (veramente), ecc.
Infine, sulla precisione dell'AF non so dove abbia letto che sia migliore quello della D800, con i vari problemi di sensori laterali di cui si è parlato a lungo (non so qui, ma altrove sì).
Alla fine della fiera, conta sempre l'uso che si fa dei propri scatti. Se uno fotografa per guardare i crop a monitor, sono io il primo a consigliare il passaggio a 36 Mpix. Se uno stampa A1 o A0, idem. Per il resto, occorre fare valutazioni che richiedono un po' di tempo wink.gif
Si può iniziare a leggere qui (in inglese, sorry): http://echophoto.dnsalias.net/ekr/index.ph...xels-do-we-need
pes084k1
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 1 2016, 04:32 PM) *
Riccardo stiamo parlando di dare un consiglio ad un utente che chiede quale è meglio,
e la risposta semplice è una sola "se hai il budget di poterti permettere l'acquisto della D800/810
fallo rispetto ad una D700 ormai sorpassata come tutto,
poi ciò che ho appena detto non toglie che la 700 non sia un'ottima reflex,
per cui non serve tirar fuori paragoni o prove di laboratorio e sostenere che la D700 è meglio delle nuove FX
Poi ripeto ognuno è libero di pensarla come crede e scegliere quello che crede io rimango di questa idea che mi sembra quella più corretta


Elio se vuoi fare dei paragoni con dei numeri senza andare sulle prove di laboratorio falle pure,
ma evida di andare sul personale come hai fatto nelle prime righe dando dell'incompetente ad uno come Andrea che di post se ne capisce,
la prossima non te la passo più ricordatelo....


Scusa un certo eccesso, ma questa è proprio una leggenda di Internet. Su una macchina del 2009 non hai certe dotazioni delle nuove, ma la macchina in se è e deve restare una piattaforma e basta e in ogni caso la devi tirare su raw e risponde alla fisica. Ora una 12 MP qualsiasi può ospitare su ogni pixel più carica di una 36 Mp, indipendentemente dalla marca e dall'epoca, e ha minor pattern noise, specie in questo caso. Quindi se faccio tutto da zero e con le dotazioni software migliori e nuove, ho vantaggio di dinamica (segnale max/rumore+artefatti) e basta sul sensore rado. Inoltre la D800 deve passare sempre per il PP per avere una foto godibile. Non ho preso la D800e o la D810 per questo motivo, con la Sony uso il DRO (un Auto Lightening basato sull'esposizione) e vedo subito come va.
Non è incompetenza un confronto tra una macchina con curva di contrasto interna brillante e godibile per JPEG (D700 o le pro) e una floscia per obiettivo di progetto (D800), anche per parare i suddetti problemi di sensore, ma è semplicemente un confronto sbagliato nel metodo e fuorviante. Questo era il senso del mio discorso.

Lo stesso accade se provo la CA o il color cast su due macchine diverse senza compensarli, a seconda della geometria e dell'algoritmo sullo stesso obiettivo leggo una CA di 0.03% o 0.12%, premo un pulsante e tutto torna uguale, anche la MTF. Nella foto digitale l'algoritmo non è mai scindibile dalla macchina fotografica, come lo sviluppo/proiezione per il film. I passaggi intermedi si giudicano solo per scegliere una strategia, come per il rivelatore. il giudizio fotografico si va alla fine.
Nessuno ha mai criticato una TMax 100, che sviluppata bene fa oggi CI=0.6-0.7 con un microcontrasto favoloso, ma che va sottosviluppata e resa fiacca per rientrare come grana o latitudine di posa in certi casi. Come qualità di sicuro è meglio il primo sviluppo, se posso usarlo.
Per concludere, tutti gli esempi di apertura (rozza) delle ombre su D800 e A7r fanno vedere il pattern noise, che è inaccettabile. Vale anche per quelli che feci a casa mia con entrambi i sensori imputati. Quindi il tester di Internet doveva fermarsi prima con la bandiera bianca. Se non lo ha fatto... ci sono problemi.

A presto telefono.gif

Elio
maxbunny
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 30 2016, 04:01 PM) *
Il discorso CROP è un ulteriore capitolo, ma per quanto mi riguarda quando si ha bisogno di croppare cosi tanto da elogiare i 36mpixel ò si è sbagliata composizione o lente.

Andrea


...oppure non si hanno i soldi per la lente :-)

Nella caccia fotografica i mm no bastano mai ed i super teleobiettivi sono molto costosi. Il professionista può osare, il fotoamatore si deve accontentare. In questo campo avere un sensore da 36 Mpx aiuta, è come avere due reflex in una: una FX e all'occorrenza una Dx. Scattare in Dx vuol dire usufruire di un ulteriore ingrandimento ( 1,5x). Da 36 Mpx si scende a 12 Mpx, comunque un'ottima risoluzione

Quando si è posato avevo montato l'80-200, non avrei mai fatto in tempo a montare il 300, mi è bastato pigiare il tasto Fn, impostare Dx e scattare

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 868.4 KB


RPolini
QUOTE(maxbunny @ Oct 2 2016, 09:20 AM) *
Da 36 Mpx si scende a 12 Mpx, comunque un'ottima risoluzione

Perdonami, ma una FX di 36 Mpix scende a 16 Mpix in DX.

QUOTE(maxbunny @ Oct 2 2016, 09:20 AM) *
Quando si è posato avevo montato l'80-200, non avrei mai fatto in tempo a montare il 300, mi è bastato pigiare il tasto Fn, impostare Dx e scattare

Per accelerare la ripresa con ottica FX io avrei scattato senza premere tasti prima e croppato dopo wink.gif
Anche perché il crop in-camera ti forza in qualche modo a ottimizzare la composizione in fase di scatto. Il crop in PP ti permette di dare "dopo" il taglio che preferisci.
maxbunny
QUOTE(RPolini @ Oct 2 2016, 10:01 AM) *
Perdonami, ma una FX di 36 Mpix scende a 16 Mpix in DX.
Per accelerare la ripresa con ottica FX io avrei scattato senza premere tasti prima e croppato dopo wink.gif
Anche perché il crop in-camera ti forza in qualche modo a ottimizzare la composizione in fase di scatto. Il crop in PP ti permette di dare "dopo" il taglio che preferisci.


Si, errore di battitura, sono 16 Mpx , o magari avevo in mente i 12 Mpx della D700, già in precedenza su questa stessa discussione avevo scritto 16.
In merito al crop, è una questione di abitudine, io mi trovo meglio così. Impostare la visuale Dx con il tasto Fn è comodo e veloce inoltre, facendolo ormai da molto tempo, predispongo l'inquadratura da subito perché so già dove appariranno i riferimenti del rettangolo in Dx.
maxbunny
Se la D800 avesse una raffica veloce sarebbe perfetta! Nella caccia fotografica una buona raffica è utile. In merito all'AF io non ho riscontrato problemi. Di seguito vi metto in assoluto le prime foto scattate con la D800 ( con AF-S 300+ TCII 17 )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.tarabuso by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.tarabuso1 by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.tarabuso2 by Massimo Cristiano, su Flickr
Maurizio Rossi
QUOTE(RPolini @ Oct 1 2016, 07:31 PM) *
Boh, io avevo capito un'altra domanda ... l'utente iniziale ha chiaramente detto che la D800 è meglio della D700. Ma ha aggiunto (e qui sta il punto sostanziale):

Non mi voglio allungare tanto inquinando la discussione ma proprio nelle prime righe dice di passare da D700 a 800 per cui è un consiglio,
rimani della tua idea e io rimando della mia... stop con questa clausola il resto in privato grazie

QUOTE(pes084k1 @ Oct 2 2016, 02:32 AM) *
Scusa un certo eccesso, ma questa è proprio una leggenda di Internet.

A presto telefono.gif

Elio

Non mi interessa se è una leggenda... si può parlare anche senza fare i professori e dar lezione di PP agli utenti...
mi raccomando anche in futuro....
FE85
Ha detto tutto l'utente Rpolini. La verità è che dal 2008/2009 (e forse anche prima) in poi la tecnologia delle reflex ha raggiunto una qualità sufficiente a soddisfare la maggior parte delle esigenze nell'uso fotografico comune e la stampa nei formati più diffusi. Poi è innegabile che la tecnologia vada avanti per carità e che una D810 sia generalmente "migliore" di una D700. Ma fatto sta che se fai stampe "normali", sai esporre e non hai esigenze particolari (crop spinti, stampe di grande formato etc.) le differenze tra D700 e D8XX si annullano, tutto il resto è bisogno indotto.
Comunque, come già detto, il tipo di tecnologia è sempre lo stesso, si attende una vera "rivoluzione" che per il momento tarda ad arrivare. Peccato per il Foveon, sulla carta era una tecnologia che, se sviluppata bene, poteva davvero surclassare gli altri sensori, ma immagino che non sia stata spinta perché non credo sia molto conveniente al livello economico, ma forse mi sbaglio.
pes084k1
QUOTE(maxbunny @ Oct 2 2016, 10:29 AM) *
Se la D800 avesse una raffica veloce sarebbe perfetta! Nella caccia fotografica una buona raffica è utile. In merito all'AF io non ho riscontrato problemi. Di seguito vi metto in assoluto le prime foto scattate con la D800 ( con AF-S 300+ TCII 17 )

tarabuso by Massimo Cristiano, su Flickr

arabuso1 by Massimo Cristiano, su Flickr

tarabuso2 by Massimo Cristiano, su Flickr


Non ho mai visto una D800 o altra camera con problemi di AF non eliminabili da una taratura ogni 5-6 anni. Il problema lamentato, come ho indicato più volte, sta nella curvatura di campo e dalla non planeità del piano focale dei grossi zoom AF, in particolare medi e grandangolari. Nonostante le sbandierate prestazioni di planeità apparente "ai bordi/angoli", in zona appena non centrale i wide retrofocus spostano di brutto la MAF. Anzi, oggi si accentua questo problema in fase di progetto "tanto nessuno lo testa nelle review". In questa sequenza l'AF era facile, con poco spostamento di fuoco tra uno scatto e l'altro (già, la D700 arriva a 8fps...).

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
Blasquez, dopo tutta 'sta filosofia puoi pure fare il downgrade e tornare alla D100, tanto se non stampi manifesti i suoi bei 6 mpxl vanno più che bene... rolleyes.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(pes084k1 @ Oct 2 2016, 04:39 PM) *
Non ho mai visto una D800 o altra camera con problemi di AF non eliminabili da una taratura ogni 5-6 anni. Il problema lamentato, come ho indicato più volte, sta nella curvatura di campo e dalla non planeità del piano focale dei grossi zoom AF, in particolare medi e grandangolari. Nonostante le sbandierate prestazioni di planeità apparente "ai bordi/angoli", in zona appena non centrale i wide retrofocus spostano di brutto la MAF. Anzi, oggi si accentua questo problema in fase di progetto "tanto nessuno lo testa nelle review". In questa sequenza l'AF era facile, con poco spostamento di fuoco tra uno scatto e l'altro (già, la D700 arriva a 8fps...).

A presto telefono.gif

Elio

non è proprio corretto, l'8 c'è ma solo con il BG montato
liscia è 7fps con BG montato 9fps
BANJO911
No, fa 5 fps liscia e 8 fps con BG montato ma con batteria En-El 4a.

Marco
Maurizio Rossi
Parlavo della corrente estrema quindi di prestazioni max in CA 1a7 CL e 8 in CH su una rivista avevo letto 9...
comunque 8 con BG o CA
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 2 2016, 08:35 PM) *
Blasquez, dopo tutta 'sta filosofia puoi pure fare il downgrade e tornare alla D100, tanto se non stampi manifesti i suoi bei 6 mpxl vanno più che bene... rolleyes.gif

Un mio amico professionista di Padova con la D100 faceva (fatturando) immagini per manifesti pubblicitari stradali di 6x3 metri ...
pes084k1
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 2 2016, 09:02 PM) *
non è proprio corretto, l'8 c'è ma solo con il BG montato
liscia è 7fps con BG montato 9fps


Liscia ho misurato 5.5 fps reali, 8 fps con BG ci arriva (mi mandò a riparare il 35 AFD per la seconda volta per l'olio...), ma nell'uso odierno neanche mi serve molto, ecco perché ho indicato la DF come possibile upgrade (1/8000 e AF stretto a parte).

A presto telefono.gif

Elio
blasquez76
Devo dirvi la verità...mi avete fatto girar la testa con tutti questi dati tecnici, qua mi sembra si fuoriesca da quelle che sono le necessità di un fotoamatore e si rientra piuttosto in disquisizioni più tipicamente della NASA!
Beh, ho letto per parecchio in silenzio ed apprezzato tutti i vostri consigli ed interventi, ma volevo dirvi solamente che cercavo semplicemente di capire se valeva la pena o meno fare il passaggio per i generi fotografici indicati, non cercavo un nuovo "allunaggio"... messicano.gif
Comunque vi comunico che sono inattesa della D800, che ho venduto a gran malincuore la cara D700! Spero proprio di non pentirmene, e comunque vi farò sicuramente sapere le mie impressioni!
Nel frattempo vi ringrazio veramente tutti!!!
Luca
Andrea Meneghel
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 1 2016, 04:32 PM) *
Elio se vuoi fare dei paragoni con dei numeri senza andare sulle prove di laboratorio falle pure,
ma evida di andare sul personale come hai fatto nelle prime righe dando dell'incompetente ad uno come Andrea che di post se ne capisce,
la prossima non te la passo più ricordatelo....


Tranquillo Maurizio ( e grazie ), ormai certe bassezze alimentate da manie di grandezza e altre caratteristiche che non riporto per educazione mi lasciano del tutto indifferente biggrin.gif

Andrea
RPolini
QUOTE(blasquez76 @ Oct 3 2016, 02:42 PM) *
... vi farò sicuramente sapere le mie impressioni!

Bene. Ogni promessa è debito wink.gif
Aspettiamo le tue impressioni!
Ciao.
maxbunny
QUOTE(blasquez76 @ Oct 3 2016, 02:42 PM) *
Devo dirvi la verità...mi avete fatto girar la testa con tutti questi dati tecnici, qua mi sembra si fuoriesca da quelle che sono le necessità di un fotoamatore e si rientra piuttosto in disquisizioni più tipicamente della NASA!
Beh, ho letto per parecchio in silenzio ed apprezzato tutti i vostri consigli ed interventi, ma volevo dirvi solamente che cercavo semplicemente di capire se valeva la pena o meno fare il passaggio per i generi fotografici indicati, non cercavo un nuovo "allunaggio"... messicano.gif
Comunque vi comunico che sono inattesa della D800, che ho venduto a gran malincuore la cara D700! Spero proprio di non pentirmene, e comunque vi farò sicuramente sapere le mie impressioni!
Nel frattempo vi ringrazio veramente tutti!!!
Luca


..allora ti avviso che:

- con 36 Mpx tieni sempre presente la regola dell’inverso della lunghezza focale per l’impostazione del Tempo di otturazione o di scatto. Anzi, usa sempre un tempo di sicurezza maggiore, il micromosso è sempre in agguato. Una volta imparato a domare i 36 Mpx vedere le foto a monitor è bello, stamparle ed ammirare una stampa grande su una parete di casa una vera goduria.
- Ti ribadisco, come ha già scritto il buon Andrea Meneghel, dai nef della D800 tiri fuori l'inimmaginabile. Io non ho nessun tipo di filtro per il nikon 14-24/2,8, nemmeno i GND, troppo cari. Quando ci sono situazioni che necessitano dell'uso dei filtri GND io risolvo utilizzando le esposizioni multiple. Con la D800 spesso non uso nemmeno questa tecnica, mi basta scattare con una leggerissima sovraesposizione, poi in fase di sviluppo sistemo le alte luci e tiro fuori con tutta tranquillità quello che serve nelle ombre. Nei casi più drastici faccio 2 max tre scatti quando invece con la D700 me ne sarebbero serviti almeno 5.
danielg45
A me delle prove di laboratorio non me ne frega na ceppa. Me frega del fatto che con la D800 ho dei file che posso tirare dalle ombre come dalle luci come non potrei fare con una d700. Eppoi di una foto ne ricavo due o tre o estraggo la composizione migliore senza tanti problemi. Purtroppo un file della d800 è nettamente più malleabile di uno della d700. Si ricava molto di piu con più qualità. Se fai molti paesaggi i mpx non bastano mai. Degli iso me ne fregherei.
Maurizio Rossi
QUOTE(Andrea Meneghel @ Oct 3 2016, 02:58 PM) *
Tranquillo Maurizio ( e grazie ), ormai certe bassezze alimentate da manie di grandezza e altre caratteristiche che non riporto per educazione mi lasciano del tutto indifferente biggrin.gif
Andrea

Concordo Andrea, ma quando vanno sul personale vado in bestia.... grazie a te per la preziosa partecipazione wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.