QUOTE(RPolini @ Oct 1 2016, 03:08 PM)

Va bene l'entusiasmo e il tifo, ma qui non c'è nessuna "rivoluzione tecnologica". Parliamo sempre di sensori a matrice di Bayer, ovvero di un brevetto del 1976.
Un conto è un motore Diesel di 200 CV rispetto a un Diesel di 70 CV, altra cosa è l'auto elettrica o a idrogeno.
La D800 rappresenta un avanzamento (pure prevedibile) della tecnologia, ma la tecnologia è sempre quella.
Poi mi pare che chi ha aperto la discussione non chiedesse quale prima fotocamera acquistare (non esiste solo la D810 ... c'è anche la D750 e ancora troviamo a catalogo la D610), ma se valeva la pena sostituire la D700 con una D800. C'è chi dice sì sempre e comunque e chi, come il sottoscritto, dice: dipende. Anche considerati i due zoom che ha: non vorrei che con una D800 dovesse incorrere in qualche insoddisfazione, indotta dalla "croppografia a monitor"

Forse invece è proprio questa la risposta al quesito originario.
Riccardo stiamo parlando di dare un consiglio ad un utente che chiede quale è meglio,
e la risposta semplice è una sola "se hai il budget di poterti permettere l'acquisto della D800/810
fallo rispetto ad una D700 ormai sorpassata come tutto,
poi ciò che ho appena detto non toglie che la 700 non sia un'ottima reflex,
per cui non serve tirar fuori paragoni o prove di laboratorio e sostenere che la D700 è meglio delle nuove FX
Poi ripeto ognuno è libero di pensarla come crede e scegliere quello che crede io rimango di questa idea che mi sembra quella più corretta
QUOTE(pes084k1 @ Oct 1 2016, 04:02 PM)

Non devi commentare, anzi, devi accettare e magari comprare qualche software e imparare ad usarlo. Uso entrambe le macchine (anzi di meglio, una D700 "elaborata" con vetrino e ingranditore e con PP a superrisoluzione e A7r con ottiche fino a 400 lp/mm e altrettanto elaborata), lavoro nella qualità delle immagini professionale e ricerco nel miglioramento, ho tante altre tecniche da confrontare.
Sul pixel vedo molto meglio la D700 che ogni 24-36-50 Mp FX o 16-24 Mp DX. Se mi parli di una Df, D4, D5, A7s, il pixel più piccolo è almeno compensato dalla maggior trasparenza del filtro e dal minor rumore elettronico, ma siamo su 1/2, 2/3 stop di vantaggio sulla vecchia, non di più.
Il 36 Mp FX (e se vai su test seri, e TF su "raw" è corretto, l'A7r va meglio della D810, seppur di poco, vantaggi di ottiche e precisione a parte) ha pattern noise se tiri, l'ho visto su tutte le D800 & C. e erode le tessitore se sfiori lo NR senza cognizione di causa o in ogni AUTO mode. Ora erodere le tessiture è una cosa che ogni professionista o amatore avanzato aborre, si tiene al suo posto tonnellate di rumore e tira giustamente lo sharpening/deblur pur di vedere tessiture fini. La D700 va meglio in questo e altro sul pixel, non c'è dubbio.
Quindi chiudiamo con queste falsità da Internet, vedi solo male o altro.
Però, sorry, ma con le sue 2250 LW/PH teoriche, la D700 a 300 dpi non può fare più di 2250/300 = 7.5 pollici in altezza, meno di 200 mm, a 300 ppi effettivi, posso magari guadagnare circa un 30% in superrisoluzione, che pochissimi usano benino. Con questa la D700 fa immagini equivalenti in tutto a un sensore 16 Mp con PP classica, come entropia, risoluzione e colore. Poi STOP. Quindi se io mi metto a 35 cm dal foglio sono al limite del dettaglio e devo equalizzare la MTF delle stampe. SI VEDE a confronto con gente normale a abituata. Punto. In un confronto su stampe 30 x 45 cm (cioè a 3600 LW/PH, il
teorico di una 36 Mp senza filtro AA in colore 4:2:0) contro lo scanner Minolta (4200-5400 LW/PH
pratici 4:4:4) tra colleghi e in un negozio ci siamo fatti quattro risate (a 254 ppi e con obiettivi molto nitidi) e tutte le stampe sono comunque andante a ruba. Tra l'altro, posso usare anche Perfect Resize per inventare qualche dettaglio in estrapolazione.
Però la tecnica fotografica è stampare grande e poterti avvicinare a distanza ridotta rispetto all'altezza della stampa stessa senza perdere dettagli, anzi vedendoli. Ma se stampo su 20 x 30 e l'occhio mio fatica sotto i 33 cm, non c'è differenza di dettaglio e di meglio altrove.
Però se prendo una 36+ Mp e faccio un 20 x 30 a 300 ppi insieme alla D700, ci rimetto, infatti prendo la vecchia pesante, PP o non PP. E per 1/2 stop, non certo da D800 & C., non ne vale la pena di cambiare con una pariclasse moderna. Per fare fotografie prendo TUTTO il resto dell'armamentario oltre la D700, ma dal 2009. Oggi, per fare thumbnail da forum o da evento, prenderei una Df o anche una D610, ma non di più e neppure una Dx 20-24 Mp (che fanno meglio con i tele, peraltro).
A presto
Elio
Elio se vuoi fare dei paragoni con dei numeri senza andare sulle prove di laboratorio falle pure,
ma evida di andare sul personale come hai fatto nelle prime righe dando dell'incompetente ad uno come Andrea che di post se ne capisce,
la prossima non te la passo più ricordatelo....