Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Shaovel
Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio. Vorrei sostituire la mia attuale D5100 (che non ha nemmeno un problema e con la quale mi trovo bene) con una D7200. Ne vale veramente la pena? Vorrei una macchina in grado di offrirmi più nitidezza/qualità e quanto più sensibilità agli alti ISO.

Non che con la mia non mi trovo bene, ma diciamo che mi è nato questo "capriccio" se così vogliamo chiamarlo! Non faccio il fotografo di professione, ma amo molto la fotografia e spesso mi porto la mia reflex dietro.

A voi la parola! Grazie!
lupaccio58
Francamente, e sempre in un'ottica di crescita, io la sostituirei con una bella 610 guru.gif
mikifano
se cambi per la nitidezza e la pulizia file, la D7200 ti saprà dare fantastiche soddisfazioni!
aggiungigli un AF che copre quasi l'intero fotogramma....
ma se pensi di scattare spesso agli alti iso, sei obbligato alla D610 come ti ha suggerito Lupaccio
io la D7200 ce l'ho: fino a 400 stupisce, fino a 1600 fa delle belle foto, oltre la nitidezza è sempre più cancellata dal rumore digitale, che però ha grana sottilissima!
dipende cosa devi fare: se non hai pretese di contare le ciglia puoi fare ritratti anche a 6400 e se hai un flash che lavori in fill in, hai ancora uno stop di margine
SeveII
QUOTE(Shaovel @ Sep 19 2016, 02:03 PM) *
Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio. Vorrei sostituire la mia attuale D5100 (che non ha nemmeno un problema e con la quale mi trovo bene) con una D7200. Ne vale veramente la pena? Vorrei una macchina in grado di offrirmi più nitidezza/qualità e quanto più sensibilità agli alti ISO.

Non che con la mia non mi trovo bene, ma diciamo che mi è nato questo "capriccio" se così vogliamo chiamarlo! Non faccio il fotografo di professione, ma amo molto la fotografia e spesso mi porto la mia reflex dietro.

A voi la parola! Grazie!


Ciao,
dipende anche molto da che ottiche hai?
Se passi a FF (D610) e hai solo ottiche DX le devi cambiare tutte.
Fai un panorama più ampio di quello che hai e di che tipo di foto di solito preferisci fare, magari è più facile darti qualche consiglio mirato.
Seve
Stanchino
Boh, non saprei. Dipende da che valore dai ai soldi, visto che dici di essere comunque soddisfatto.

La D5100 ha il RAW castrato dalla casa costruttrice (superabile con la modifica del firmware. Dopo averlo fatto a me la macchina è migliorata parecchio come qualità).

La D7200 ha un sensore più recente, più personalizzazioni, più peso e volume (mi pare), sicuramente è "più" in parecchie cose, prezzo incluso

smile.gif
ROBERT59
Ciao a tutti, io ho fatto dall'anno scorso il cambio con la d5200 e non me ne pento assolutamente.....e ancora devo imparare molto per sfruttare le potenzialita' della d7200....
RPolini
QUOTE(Shaovel @ Sep 19 2016, 02:03 PM) *
Non che con la mia non mi trovo bene, ma diciamo che mi è nato questo "capriccio" se così vogliamo chiamarlo!

I capricci servono solo a far guadagnare chi ti vende la fotocamera nuova ...
E usare i congiuntivi non fa venire la congiuntivite wink.gif

QUOTE(Shaovel @ Sep 19 2016, 02:03 PM) *
A voi la parola! Grazie!

... se invece :
1) hai necessità di più Mpix (24 invece di 16, ma stampi? e a che dimensione?),
2) preferisci usare NEF compressi senza perdita (lossless) invece dei NEF compressi della D5100,
3) ti serve un doppio slot per schede SD;
4) puoi fare a meno del monitor orientabile della D5100,
5) preferisci un mirino migliore grazie a un pentaprisma che copra quasi il100 % (invece del 95 % del pentaspecchio della D5100),
6) vuoi usare l'AF delle ottiche AF-D o addirittura ottiche AI senza fare a meno dell'esposimetro,
7) vuoi un otturatore più veloce grazie a 1/8000s e a un synchro-flash di 1/250,
8) vuoi una raffica più veloce (5 fps con raw a 14 bit, o 6 fps con raw a 12 bit),
9) ti serve un AF notevolmente migliore grazie ai 51 punti (invece di 11) e alla possibilità di usare f/8 col punto centrale,
10) vuoi la possibilità di comandare flash esterni in modalità wireless usando il flash incorporato,
11) hai necessità di video Full HD fino a 60p,
cambia la D5100 con la D7200 smile.gif


cobbretto
a livello tecnico avrai sicuramente un miglioramento, se ti trovi bene non fare il cambio, se cerchi più qualità prendi lenti di qualità. Se la vuoi per diletto personale prendila.
packo72
Io ho fatto il tuo stesso passaggio. Hai sicuramente una macchina semipro che devi imparare ad usare ed all'inizio non è così scontato. Anzi potresti rimanere deluso, poi apprendi il suo utilizzo e sforni belle foto [ soprattutto grazie a buone ottiche].
Metti in conto il peso che nel caso mio tra macchina ed obj 24 120 f4 arriva ad oltre 1.5 kg, che non sono pochi fidati.
Poi comprendo che la voglia sia difficile da domare, ma tra macchina ed un buon obj [ altrimenti non ha senso] vanno via un bel po di soldini.
alex.colognese
ma perchè non passi alla 7100? Risparmi un po' e non vedo tutte queste grandi migliorie tra 7100 e 7200
pes084k1
QUOTE(alex.colognese @ Oct 5 2016, 05:10 PM) *
ma perchè non passi alla 7100? Risparmi un po' e non vedo tutte queste grandi migliorie tra 7100 e 7200


Penso che la voglia NUOVA. Tranne casi ECCEZIONALI, VICINI, ECONOMICI e NOTI e prodotti MOLTO AFFIDABILI e CHIARAMENTE IN SPECIFICA, l'usato in un mercato in evoluzione è da scartare, costa troppo per troppo rischio, i prodotti venduto sono in genere rotti e riparati alla meglio.

Va bene una D7100 solo come rimanenza di magazzino. Questo si, a 300 cocuzze di meno!

A presto telefono.gif

Elio
togusa
QUOTE(pes084k1 @ Oct 5 2016, 05:44 PM) *
l'usato in un mercato in evoluzione è da scartare, costa troppo per troppo rischio, i prodotti venduto sono in genere rotti e riparati alla meglio.



Scusa ma (apro parentesi) in che senso "i prodotti venduti sono in genere rotti e riparati alla meglio"?
Io per esempio non ho mai messo in vendita nulla che fosse rotto e riparato alla meglio.
E penso di non aver mai nemmeno acquistato nulla che lo fosse.

Caso mai quella che descrivi è l'eccezione.
La regola, soprattutto nel mercato delle entry-to-mid-level (come le D5x00 e D7x00), credo proprio che sia l'opposto, ovvero utenti che vendono dopo un leggero uso amatoriale per passare a livello superiore.
Trovo che ci sia molto meno rischio a prendere una D7200 usata che non una D300s con 450.000 scatti. Che dici?

Chiusa parentesi.
fotogalloit
QUOTE(alex.colognese @ Oct 5 2016, 05:10 PM) *
ma perchè non passi alla 7100? Risparmi un po' e non vedo tutte queste grandi migliorie tra 7100 e 7200

Evidentemente sei molto disinformato , di differenze tra la 7100 e la 7200 ce ne sono eccome ,
è bruttissimo osservare quanta gente scrive tanto per scrivere senza nessuna competenza.
alex.colognese
QUOTE(fotogalloit @ Oct 5 2016, 07:42 PM) *
è bruttissimo osservare quanta gente scrive tanto per scrivere senza nessuna competenza.


grazie, molto gentile...
alex.colognese
qui se ne parla, devi vedere se la differenza di prezzo vale il valore aggiunto (che ovviamente c'è...) che ti dà la 7200

http://www.saggiamente.com/2015/07/recensi...ere-eccellente/

"Tuttavia se si esclude il sensore (che è di Sony), si può dire che Nikon abbia sprecato i due anni trascorsi dalla D7100: la D7200 è sostanzialmente identica ad eccezione di qualche minimo affinamento (vedi miglior buffer e aggiunta del Wi-Fi) e continua ad avere gli stessi difetti, in particolare nel campo video"
togusa
QUOTE(alex.colognese @ Oct 6 2016, 12:16 PM) *
grazie, molto gentile...




Lascia perdere.
Così come ci sarà sempre gente che cambia senza pensarci l'iPhone 6s per il 7... così ci sarà sempre gente che ti giurerà mano sul fuoco che la D7200 sia interi ordini di grandezza superiore alla D7100.
Come la D5500 della D5300, o D5200... o la D3400 della D3300, o D3200...
mikifano
allora tra 5100 e 7200 la differenza c'è ed è notevole!
ma non perché il sensore della 7200 sia rivoluzionario, semplicemente perché è un modello superiore nell'attualmente "ultima versione"
poi se prendi la 7100.. a meno che non mitragli foto a poveri uccellini che si fanno i cx loro... o non fai foto in bianco nero a centomila iso.... puoi risparmiare qualche soldo, giustamente!!
io ero indeciso tra 7100 e 7200 e ho scelto la seconda solo perché nel mio ordine di idee le attrezzature comprano come investimento e come investimento produttivo, per me, era meglio la seconda (se per diletto, mi bastava la D90 che ora "prende polvere")
del resto ancora uso la D700 di 7 anni fa o il mac pro di 8 anni fa.. è un modo di prender la vita!
RPolini
QUOTE(alex.colognese @ Oct 6 2016, 12:25 PM) *
"Tuttavia se si esclude il sensore (che è di Sony), si può dire che Nikon abbia sprecato i due anni trascorsi dalla D7100: la D7200 è sostanzialmente identica ad eccezione di qualche minimo affinamento (vedi miglior buffer e aggiunta del Wi-Fi) e continua ad avere gli stessi difetti, in particolare nel campo video"

Ho l'impressione che la D7100 sia nata un po' zoppa (forse volutamente?) e che la D7200 stia lì a dimostrarlo (altrimenti non sarebbe mai uscita).
Oltre al buffer (che non è un'inezia in una fotocamera che dichiara 6 fps e si ferma dopo 6 scatti in raw, come accade per la D7100), tutti i 51 punti dell'AF della D7200 leggono fino a -3EV (come la D750, anche se face detection e tracking non sono al livello della FX), la batteria dura un po' (ca. 10 %) di più, e non ha il banding della D7100 quando si recuperano le ombre (ecco cosa succede a +6EV alla D7100, ma non alla D7200: link) e, di conseguenza, ha più latitudine di posa (link). Insomma, il sensore non si può escludere in una comparativa tra le due fotocamere.
mulder1964
Direi proprio di si. C'e' l'oceano atlantico tra le due... Da possessore strafelicissimo della 7200 ti dico che se lo farai ( il passo ) te ne renderai conto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.