QUOTE(giannizadra @ Sep 11 2006, 03:56 PM)

...
Gli "Slim" in genere costano di più, e con il 50 non sono necessari.
Non vi è infatti pericolo di vignettature, come invece con i grandangolari.
Quanto all'utilizzo di un polarizzatore di diametro più elevato con un adattatore, poche cose al mondo sono più disagevoli che avvitare e svitare dall'adattatore un pola con ghiera rotante.
L'ho fatto una volta, e non lo farò mai più..
QUOTE(Giallo @ Sep 11 2006, 04:28 PM)

Alle giuste e da me pienamente condivise affermazioni di Gianni si aggiunga che in Dx il "taglio" del sensore rispetto al cerchio di copertura di un 50mm progettato per il 24x36, consente l'uso di polarizzatori non "slim" (che già andavano benone sul formato Leica) ...
Perciò, in Dx, a maggior ragione che sul formato 24x36, non ha senso (di per sè) l'utilizzo con un 50mm di un pola di diametro maggiore rispetto a quello della filettatura dell'obiettivo originariamente progettato per il FF.
Vi ringrazio entrambi.
Pensavo ad altre controindicazioni.
Dunque, a parte la scomodità, però, l'uso di uno slim non ha altre controindicazioni, giusto?
Sono d'accordo che avvitare e svitare sia una gran rottura, comunque.
La mia domanda era volta a chiarire cosa potrebbe fare chi già ha uno slim di diametro maggiore e si vuole - almeno al momento - "arrangiare" senza temere vignettature, ecc...
Bene, buona giornata e buona luce anche a voi