Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fastphilip
Salve a tutti volevo sapere se è capitato a qualcun altro di mandare in assistenza Nital un obiettivo, nel mio caso 20 f2,8D nikon, per una pulizia lenti.
Chiedo perché con un preventivo di 330 euro a saperlo prima non lo spedivo nemmeno.....
A questo punto credo mi convenga buttarlo...
togusa
...e spendere altrettanto per prenderne uno usato con le lenti non da pulire, dato che la quotazione dell'usato è più o meno quella cifra?
Oppure circa 470 euro per un esemplare nuovo.
mikifano

Se ti piace, puliscilo e godilo!!
pes084k1
QUOTE(togusa @ Sep 17 2016, 12:09 AM) *
...e spendere altrettanto per prenderne uno usato con le lenti non da pulire, dato che la quotazione dell'usato è più o meno quella cifra?
Oppure circa 470 euro per un esemplare nuovo.


Il 20/2.8 D è molto "compresso" e va smontato, rimontato e riallineato per la pulizia, ha tolleranze molto critiche (da qui la sample variation e i belletti delle tarature originali), il costo per me della sostituzione del gruppo posteriore poteva valere la metà dello Zf 18.
Gli obiettivi sono munizioni, o è qualcosa di meccanico o... si buttano. Mai prendere un 20 AFD usato, senza dubbio.

A presto telefono.gif

Elio
RPolini
QUOTE(fastphilip @ Sep 16 2016, 11:37 PM) *
Salve a tutti volevo sapere se è capitato a qualcun altro di mandare in assistenza Nital un obiettivo, nel mio caso 20 f2,8D nikon, per una pulizia lenti.
Chiedo perché con un preventivo di 330 euro a saperlo prima non lo spedivo nemmeno.....
A questo punto credo mi convenga buttarlo...

Ma l'hai buttato nel fango?
Cioè, c'è talmente tanta sporcizia da inficiarne la resa? Se la risposta è sì, conviene valutarne la sostituzione; altrimenti usalo per fotografare smile.gif
mk1
QUOTE(fastphilip @ Sep 16 2016, 11:37 PM) *
Salve a tutti volevo sapere se è capitato a qualcun altro di mandare in assistenza Nital un obiettivo, nel mio caso 20 f2,8D nikon, per una pulizia lenti.
Chiedo perché con un preventivo di 330 euro a saperlo prima non lo spedivo nemmeno.....
A questo punto credo mi convenga buttarlo...


Non si possono chiedere 330 euro solo per smontare, pulire e rimontare un obiettivo.
Non è che c'è una lente compromessa da sostituire?

fastphilip
Non mi hanno specificato che intervento eseguono. Le lenti erano opache, come se fossero appannate. Sempre trattato benissimo mai preso acqua sempre in valigia Pelican antiurto. Non so spiegarmelo. Cmq ringrazio per i consigli in effetti alla fine conviene la riparazione, non posso stare senza un 20mm.....
pes084k1
QUOTE(fastphilip @ Sep 17 2016, 10:42 PM) *
Non mi hanno specificato che intervento eseguono. Le lenti erano opache, come se fossero appannate. Sempre trattato benissimo mai preso acqua sempre in valigia Pelican antiurto. Non so spiegarmelo. Cmq ringrazio per i consigli in effetti alla fine conviene la riparazione, non posso stare senza un 20mm.....


Allora era il problema dello scollamento di una coppia di lenti posteriori, frequente a causa forse di tensioni da montaggio tight (lo schema è nato per l'AIS, poi è stato spinto sull'AFD post 1997, su una montatoria più elastica il gruppo soffre). La parte scollata si opacizza, è capitato anche a me e mi hanno sconsigliato di ripararlo. Ho preso poi lo ZF 18, dopo serrato confronto con l'AFS 20/1.8.

A presto telefono.gif

Elio
RPolini
Ah! quella cosa che quando la scrissi qui sul Forum, riportando l'esperienza di un centro assistenza autorizzata, tutti a dirmi che non capivo nulla, che quello era un problema del 35-70/2.8, che raccontavo fandonie ... ecc. ecc.
Chissà se qualcuno avrà mai l'onestà di chiedere scusa ... texano.gif
lupaccio58
Una persona onesta non prova certo vergogna a scusarsi, ed io pubblicamente lo faccio. A questo punto è innegabile che il 20 AFD è stato progettato/costruito con i piedi proprio come il 35-70, e per entrambi nikon ha sempre rifiutato di ammettere il difetto di fabbrica. Come del resto ha fatto per i primi bellissimi AFS, quelli con i motori af votati al suicidio, ma questa è un'altra storia...
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 18 2016, 08:34 PM) *
Una persona onesta non prova certo vergogna a scusarsi, ed io pubblicamente lo faccio. A questo punto è innegabile che il 20 AFD è stato progettato/costruito con i piedi proprio come il 35-70, e per entrambi nikon ha sempre rifiutato di ammettere il difetto di fabbrica. Come del resto ha fatto per i primi bellissimi AFS, quelli con i motori af votati al suicidio, ma questa è un'altra storia...


No si tratta di una progettazione con i piedi, ma "tirata" (anche ai test primeggia ancora tra i Nikkor e se "la batte" con gli Zeiss), che è un'altra cosa. Questi guasti stanno avvenendo con frequenza crescente a circa 13-15 anni dalla costruzione, forse per indurimenti della montatura, erano forse "prevedibili" per tipacci come me che hanno fatto QC e giocano molto sulle proiezioni, ma non dal punto di vista tecnico o commerciale dove l'AIS non vendeva più e tutti volevano l'AF (a 20 mm...). Il 20 AFD è stato sempre per me un "sorvegliato speciale".
Quanto ai motori AFS, fischiano e "partono" dopo un po' (3-5 anni) ancora oggi, che mi sembra meno della metà dell'affidabilità tipica del 20 AFD. Del resto sul 14-24, problemi di filtri, colori e risoluzione a parte, vedevo il wobble tra scatto e scatto, mai due uguali ai bordi. Passerà pur di qui... anzi, non essendo la montatura "tight", durerà pure di più.

A presto telefono.gif

Elio
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 18 2016, 08:34 PM) *
Una persona onesta non prova certo vergogna a scusarsi, ed io pubblicamente lo faccio.

Apprezzo molto questo gesto, e ti ringrazio Pollice.gif
giobas
stessa ottica anche a me hanno risposto che non conveniva ripulirlo (lenti opacizzate anche se tenuto maniacalmente come del resto tutta la mia attrezzatura) ora riposa in borsa inutilizzato.
ciao
Giorgio
brata
QUOTE(pes084k1 @ Sep 18 2016, 09:02 PM) *
Quanto ai motori AFS, fischiano e "partono" dopo un po' (3-5 anni) ancora oggi, che mi sembra meno della metà dell'affidabilità tipica del 20 AFD.
A presto telefono.gif

Elio


In effetti l'AF-S del mio 50 1.4 G ha smesso di funzionare questa estate (mi pare sia durato un po' più di 5 anni) o forse era già morto nel sonno e non me ne ero accorto... lo uso ormai molto poco. Ora che ci penso, anche l'AF del 70-200 2.8 VRI ha cominciato a fare cilecca da qualche tempo, anche questo però da due anni lo lascio quasi sempre a casa per questioni di peso, dal momento che mi porto dietro il venerando e del tutto manuale Elmarit 100 apo macro con il suo Elpro per close up e macro. Con quest'ultimo in pratica sostituisco entrambi (con qualche rinuncia per quanto concerne le focali più lunghe). Allora posso cominciare ad aspettarmi anche il decesso del 16-35 (sulla cui qualità costruttiva non mi sono mai fatto grandi illusioni). In verità da qualche tempo, quando penso a obiettivi da comperare, non mi capita più di prendere in considerazione obiettivi Nikon (in particolare, ma non solo, per quanto riguarda i grandangoli con messa a fuoco ravvicinatissima) o se penso ai Nikon penso a quelli con la ghiera dei diaframmi e quindi anche in gran parte non AF-S, credo. In ogni caso il malfunzionamento o il decesso dell'AF-S non è mai stato preannunciato da fischi o rumori.


mikifano
E la quanto costa il motore di un af-s?
pes084k1
QUOTE(giobas @ Sep 19 2016, 05:01 PM) *
stessa ottica anche a me hanno risposto che non conveniva ripulirlo (lenti opacizzate anche se tenuto maniacalmente come del resto tutta la mia attrezzatura) ora riposa in borsa inutilizzato.
ciao
Giorgio


Io, tolti i tappi e il B+W MRC slim UV di protezione, l'ho buttato. Non è una pulizia, ma devi aprire il blocco posteriore, sostituire o scollare/ripulire/rincollare almeno un doppietto piccolo di vetro speciale e ritarare il tutto, su un oggetto che fa tranquillamente aliasing in luminanza su 36 Mp o su scanner a film a 5400 dpi. Tra l'altro, l'alta sensibilità alla regolazione backfocus (che spiega tante cose sui forum e i corpi...), riscontrata sugli adattatori NEX cinesi, rendeva incerta la riparazione, non volevo ritrovarmi un oggetto decentrato (era perfetto anche alla fine) o con curvatura di campo da staratura (il mio aveva il 5% o meno a tutte le distanze...). L'obiettivo è una munizione, bisogna capirlo.
Quanto all'AFS, il fischio di solito prelude alla rottura (quando il treno fischia, parte...), puoi cercare di ridurre slittamenti per un po' in assistenza, ma alla fine e proprio l'elicoide che fa resistenza, si deforma e poi... fa morire il motore per sovraccarico. Tuttavia questo guasto costa facilmente meno di un doppietto scollato. Poi, su un 70-200 VR il costo è anche meno in percentuale che su un 20 fisso.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.