Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marcellinus
Vi prego aiutatemi. Sono quello che doveva comprare il 20mm nikon AFD 2.8 usato e non era sicuro di come accorgersi se avesse avuto qualche difetto. Siete stati molto gentili ad aiutarmi, ho fatte le prove che dicevate e sia fuori che "dentro" mi pare che l'obiettivo sia perfetto. Il problema � ora, per�, un altro: ma come si scatta col 20mm (e la D50)? Mi spiego meglio:
1- Per fare un paesaggio all'infinito ed avere il massimo fuoco possibile su tutta la foto, il fuoco (e solo il fuoco) come di deve prendere (a parte il diaframma tutto chiuso)?
2- E' corretto (sempre considerando di fare foto a paesaggi estesi senza soggetti in particolare da far risaltare) scattare a diaframmi alti? (11, 16, 22?) e se gi� a 16 o 22 il tempo � basso (1/30), scattando con la D50 a 200 iso e in "A", come fare?
3- Se invece si volesse fotografare un soggetto su un muro (parlo sempre del 20mm) per avere un taglio di foto un po' "anacronistico" per quello per cui si usa il 20mm, con il soggetto cio� molto ravvicinato e far si che venga tutto nitido che coppia diaframma-tempo usare (in "P") se la macchina mi dice ok con varie coppie, un 5.6 o un 22?
Ho altre domande, ma non vorrei annoiarvi.
Provo a postarvi degli scatti che ho fatto ieri in raw senza alcun intervento e convertiti in jpeg con Previw Extractor
Grazie a tutti quelli che mi daranno qualche consiglio.
Se sono riuscito ad inserire la prima foto (la bici sul muro) i dati sono:
esposiz. "P"
1/400 a f/10
p.s. tutte le foto sono a 200 iso

scusate ma le foto non si inseriscono. Qual � la dimensione minima?
giannizadra
QUOTE(Marcellinus @ Jul 21 2006, 01:38 PM)
Vi prego aiutatemi. Sono quello che doveva comprare il 20mm nikon AFD 2.8 usato e non era sicuro di come accorgersi se avesse avuto qualche difetto. Siete stati molto gentili ad aiutarmi, ho fatte le prove che dicevate e sia fuori che "dentro" mi pare che l'obiettivo sia perfetto. Il problema � ora, per�, un altro: ma come si scatta col 20mm (e la D50)? Mi spiego meglio:
1- Per fare un paesaggio all'infinito ed avere il massimo fuoco possibile su tutta la foto, il fuoco (e solo il fuoco) come di deve prendere (a parte il diaframma tutto chiuso)?
2- E' corretto (sempre considerando di fare foto a paesaggi estesi senza soggetti in particolare da far risaltare) scattare a diaframmi alti? (11, 16, 22?) e se gi� a 16 o 22 il tempo � basso (1/30), scattando con la D50 a 200 iso e in "A", come fare?
3- Se invece si volesse fotografare un soggetto su un muro (parlo sempre del 20mm) per avere un taglio di foto un po' "anacronistico" per quello per cui si usa il 20mm, con il soggetto cio� molto ravvicinato e far si che venga tutto nitido che coppia diaframma-tempo usare (in "P") se la macchina mi dice ok con varie coppie, un 5.6 o un 22?
Ho altre domande, ma non vorrei annoiarvi.
Provo a postarvi degli scatti che ho fatto ieri in raw senza alcun intervento e convertiti in jpeg con Previw Extractor
Grazie a tutti quelli che mi daranno qualche consiglio.
Se sono riuscito ad inserire la prima foto (la bici sul muro) i dati sono:
esposiz. "P"
1/400 a f/10
p.s. tutte le foto sono a 200 iso

scusate ma le foto non si inseriscono. Qual � la dimensione minima?
*



Non sono sicuro di avere compreso benissimo il senso delle tue domande; se le risposte ti sembreranno fuori tema, intervieni di nuovo.
Se il paesaggio � all'infinito, il problema della profondit� di campo non sussiste: focheggia su infinito e usa il diaframma migliore (f/ 5,6-8).
Diverso � il caso se tu vuoi a fuoco tutto, dal primissimo piano fino all'infinito. Dovrai per ci� diaframmare al massimo (f/16 o f/22) e usare l'iperfocale focheggiando manualmente (ad esempio, mettendo a fuoco a 1,5m a f/22 avrai pi� o meno una pdc apparente da 0,7 m all'infinito.
La cosa vale anche per il muro.
Per giocare con la profondit� di campo, � pi� comodo lavorare in A anzich� in P.
Le foto non riesco a vederle. Jpeg, 800x600 pixel, e devono pesare meno di 300 Kb.

PS. Preiew extractor non converte: estrae l'anteprima jpeg incorporata nel file..
Marcellinus
QUOTE(giannizadra @ Jul 21 2006, 12:54 PM)
Non sono sicuro di avere compreso benissimo il senso delle tue domande; se le risposte ti sembreranno fuori tema, intervieni di nuovo.
Se il paesaggio � all'infinito, il problema della profondit� di campo non sussiste: focheggia su infinito e usa il diaframma migliore (f/ 5,6-8).
Diverso � il caso se tu vuoi a fuoco tutto, dal primissimo piano fino all'infinito. Dovrai per ci� diaframmare al massimo (f/16 o f/22) e usare l'iperfocale focheggiando manualmente (ad esempio, mettendo a fuoco a 1,5m a f/22 avrai pi� o meno una pdc apparente da 0,7 m all'infinito.
La cosa vale anche per il muro.
Per giocare con la profondit� di campo, � pi� comodo lavorare in A anzich� in P.
Le foto non riesco a vederle. Jpeg, 800x600 pixel, e devono pesare meno di 300 Kb.

PS. Preiew extractor non converte: estrae l'anteprima jpeg incorporata nel file..
*


Grazie per le risposte, credo di aver capito tutto. Ecco (forse) le foto.
Marcellinus
QUOTE(Marcellinus @ Jul 21 2006, 01:05 PM)
Grazie per le risposte, credo di aver capito tutto. Ecco (forse) le foto.
*



Marcellinus
QUOTE(Marcellinus @ Jul 21 2006, 01:07 PM)

*


giannizadra
Nella prima, bici e muro sono quasi sullo stesso piano.
Con il 20 non c'� problema di profondit� di campo.
Scegli il diaframma che ti fornisce la migliore resa ottica (f/5,6-8).

Nelle altre due, per avere tutto a fuoco devi chiudere il diaframma al massimo, e focheggiare un po' pi� lontano del primissimo piano.
Marcellinus
ok, grazie, oggi prover� altre foto
Lucabeer
Come diceva Gianni, il trucco � appunto il fuoco sull'iperfocale, per avere tutto a fuoco da pochi cm all'infinito.

Paradossalmente, si stava meglio quando si stava peggio: con le macchine non autofocus, era un modo quasi automatico di lavorare.

Con le macchine autofocus, la tentazione � di impigrirsi e far mettere a fuoco in automatico su quello che capita o comunque su un non meglio precisato primo piano, non sfruttando quindi le potenzialit� dell'iperfocale.

Questo � il motivo per cui tendo a preferire obiettivi con una bella scala delle distanze e soprattutto in cui si possa fare in maniera semplice l'override della messa a fuoco automatica (come sugli AF-S - tranne 55-200 e 18-55 - dove basta girare la ghiera di messa a fuoco per impostare a mano la distanza, senza smanettare con pulsanti o levette).

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.