Vi prego aiutatemi. Sono quello che doveva comprare il 20mm nikon AFD 2.8 usato e non era sicuro di come accorgersi se avesse avuto qualche difetto. Siete stati molto gentili ad aiutarmi, ho fatte le prove che dicevate e sia fuori che "dentro" mi pare che l'obiettivo sia perfetto. Il problema � ora, per�, un altro: ma come si scatta col 20mm (e la D50)? Mi spiego meglio:
1- Per fare un paesaggio all'infinito ed avere il massimo fuoco possibile su tutta la foto, il fuoco (e solo il fuoco) come di deve prendere (a parte il diaframma tutto chiuso)?
2- E' corretto (sempre considerando di fare foto a paesaggi estesi senza soggetti in particolare da far risaltare) scattare a diaframmi alti? (11, 16, 22?) e se gi� a 16 o 22 il tempo � basso (1/30), scattando con la D50 a 200 iso e in "A", come fare?
3- Se invece si volesse fotografare un soggetto su un muro (parlo sempre del 20mm) per avere un taglio di foto un po' "anacronistico" per quello per cui si usa il 20mm, con il soggetto cio� molto ravvicinato e far si che venga tutto nitido che coppia diaframma-tempo usare (in "P") se la macchina mi dice ok con varie coppie, un 5.6 o un 22?
Ho altre domande, ma non vorrei annoiarvi.
Provo a postarvi degli scatti che ho fatto ieri in raw senza alcun intervento e convertiti in jpeg con Previw Extractor
Grazie a tutti quelli che mi daranno qualche consiglio.
Se sono riuscito ad inserire la prima foto (la bici sul muro) i dati sono:
esposiz. "P"
1/400 a f/10
p.s. tutte le foto sono a 200 iso
scusate ma le foto non si inseriscono. Qual � la dimensione minima?