QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 14 2016, 02:40 PM)

Forse perché le fotocamere ad alcuni servono per lavorare e quindi care o no le devono comprare mentre gli smartphone troppo cari basta lasciarli sugli scaffali e usare quelli più economici che fanno lo stesso identico lavoro, si anche le reflex vecchie fanno lo stesso lavoro delle nuove ma c'è sempre il discorso che i non professionisti non capiscono ossia che solo le macchine nuove si possono scalare dalle tasse mentre le usate a meno di prenderle a prezzi alti in negozi specializzati non sono fatturate e l'altro discorso che molti anche professionisti non VOGLIONo capire è che una macchina migliore permette di ottenere risultati migliori in meno TEMPO e di scattare in condizioni di luce peggiori.
Mah... ci sono diverse scuole di pensiero.
Innegabile che un mezzo migliore semplifica il lavoro, ma di quanto? e a che prezzo?
Il professionista e imprenditore, valuta il rapporto costi benefici. Se un modello nuovo non è davvero innovativo lo lascia sullo scaffale e continua a lavorare bene con quello che ha.
Al contrario è l'amatore quello a cui viene la cosiddetta "scimmia". Vuole il modello nuovo anche se ha caratteristiche che lui non userà mai. Lo vuole perché con il suo possesso viene appagato un desiderio. non entro in particolari psicologici che lo portano a questo genere di acquisti compulsivi, ma succede così.
Il professionista non si può permettere (e non ha il tempo) di fare da cavia, per cui compra il modello nuovo dopo che questo è stato abbondantemente collaudato da chi il tempo ce l'ha. E lo prende ad un prezzo inferiore a quello di lancio.
Se poi la fotocamera è cara, come hai giustamente fatto notare, questo costo non inciderà eccessivamente nel bilancio generale. Ci si scarica l'IVA, ci si scarica il costo in ammortamento, si gioca con la vendita (a se stesso) del vecchio modello per non incidere sui maledetti studi di settore.
Tornando in topic, c'è che questa legge di mercato, indipendentemente da chi sarà il fruitore primo del bene, esiste dai secoli.
le primizie si pagano di più da sempre, e un tempo solo i nobili si potevano permettere le prime fragile, o ciliege. Gli altri aspettavano il periodo di "piena".
Ancora oggi trovi la frutta a prezzi esosi se fuori stagione.
E lo stesso si fa con le fotocamere,
E lo stesso si fa con i telefonini,
Fino a che il mercato risponde, ovvero la gente compra secondo le previsioni dell'ufficio marketing, i prezzi saranno mantenuti elevati,
Ancora oggi esiste ancora la fila chilometrica per essere tra i primi ad avere l'I-phone nuovo, quindi di cosa stiamo parlando?! Mica il vecchio non ti fa più fare telefonate!
E lo stesso la fotocamera, Io ci lavoro bene, e se non si guasta continuerò a lavorarci bene come il primo giorno.
Quando avrò la certezza che il nuovo modello incrementerà i miei profitti, mi importa relativamente di quanto costi. E' un investimento, non una spesa.