Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
shutterman
buongiorno!
Volevo postare qui un mio pensiero. Ho appena visto la Canon 5DMK4, bella macchina, ma costa più di 4000 euro (solo corpo). A mio modesto parere è veramente troppo, si sta assistendo ad una lievitazione dei prezzi troppo veloce secondo me. Ogni volta che esce una macchina nuova si sale di tante centinaia di euro. Non mi sembra onesto, ora che esce la nuova nikon sarà lo stesso... Queste macchine sostituiscono versioni in listino che occupano una precisa fascia prezzo e sono dedicate ad una certa fascia di clienti; la markIV si colloca dove si collocava la Mark III così come la D5 si colloca dove si collocava la D4, ma se ogni volta devono far lievitare i listini a sta maniera, dove si finirà? Poi non è che parliamo di una fase storica in cui c' è una crescita più o meno accettabile, per cui sarebbe altrettanto accettabile un aumento progressivo dei beni.... qui il discorso è inverso, più fame c' è più aumentano i prezzi. Aggiungo poi che a differenza di quanto succedeva qualche anno fa ( vedi D700), queste fotocamere attuali vengono presentate con prezzi sparati che puntualmente dopo un anno o due vengono limati significativamente.... Non mi piace... sarebbe giusto fissare un prezzo ( adeguato) e mantenerlo almeno per 3/4 della vita del prodotto.... VA bè tutte chiacchiere...
pes084k1
QUOTE(shutterman @ Sep 14 2016, 12:09 PM) *
buongiorno!
Volevo postare qui un mio pensiero. Ho appena visto la Canon 5DMK4, bella macchina, ma costa più di 4000 euro (solo corpo). A mio modesto parere è veramente troppo, si sta assistendo ad una lievitazione dei prezzi troppo veloce secondo me. Ogni volta che esce una macchina nuova si sale di tante centinaia di euro. Non mi sembra onesto, ora che esce la nuova nikon sarà lo stesso... Queste macchine sostituiscono versioni in listino che occupano una precisa fascia prezzo e sono dedicate ad una certa fascia di clienti; la markIV si colloca dove si collocava la Mark III così come la D5 si colloca dove si collocava la D4, ma se ogni volta devono far lievitare i listini a sta maniera, dove si finirà? Poi non è che parliamo di una fase storica in cui c' è una crescita più o meno accettabile, per cui sarebbe altrettanto accettabile un aumento progressivo dei beni.... qui il discorso è inverso, più fame c' è più aumentano i prezzi. Aggiungo poi che a differenza di quanto succedeva qualche anno fa ( vedi D700), queste fotocamere attuali vengono presentate con prezzi sparati che puntualmente dopo un anno o due vengono limati significativamente.... Non mi piace... sarebbe giusto fissare un prezzo ( adeguato) e mantenerlo almeno per 3/4 della vita del prodotto.... VA bè tutte chiacchiere...


I costi del lavoro stanno lievitando anche nel terzo mondo (ex), la produttività e l'addestramento non reggono i maggiori requisiti di QC, l'aumento della produzione stressa l'organizzazione, i trasporti costano molto e carrier di massa che stracciavano i prezzi sono al fallimento, non ci sono molte fabbriche automatizzate nel primo mondo e... c'è un cartello per riguadagnare profitti andati a ramengo, complici gli acquirenti. Vedo macchine e ottiche top restare in negozio a prezzi bassi appena dopo l'uscita di produzione, quando una macchina nuova di classe inferiore costa di più e comprare di corsa i primi prodotti "nuovi", spesso bacati.
Aggiungiamo la politica dei prezzi dei manager attuali da strapazzo (che dovrebbe spingere a ritardare un po' l'acquisto), sempre favorita dai clienti, e siamo a posto. Se non cambia il consumatore, anche con più informazione tecnica, la politica dei prezzi non può cambiare, pena perdite. Vedete un po' se Zeiss e Leica e Voigtlander giocano così. Loro hanno un mercato stabile, compri dallo scaffale quello che ti serve.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
Vorrei far notare che la D700 all'inizio era stata venduta a 2600€, la D800 stessa cifra ma la D800E costava di più ed era quella la macchina che dava il prezzo al segmento, poi D810 che nital appena uscita era a 3200€, la D850 probabilmente costerà di più. Canon ha fatto lo stesso e forse in modo ancora più scandaloso, sono passati dalla 5D I che era a poco più di 2000€ alla IV che costa il doppio, ma se lo fa canon, lo farà anche nikon e sony etc etc... Del resto scusa ma hai visto cosa costa una A7R II? Se pensi che a 10 volte meno componenti meccaniche e quindi costi di produzione drasticamente minori di una DSLR (la meccanica costa cara, la logistica e il montaggio pure e più ci sono pezzi e più costa) ma costa praticamente la stessa cifra è ancora più scandaloso.
R9positivo
Non ci sono scuse valide, costano molto piu di quanto valgono, c'è poco da dire, ma fintanto che c'è gente che le compra.........hanno ragione loro, e noi non possiamo lamentarci.
RPolini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 14 2016, 12:39 PM) *
Vorrei far notare che la D700 all'inizio era stata venduta a 2600€, la D800 stessa cifra ma la D800E costava di più ...

Felice di aver acquistato la D700 quando la davano in offerta con l'SB-900, prontamente rivenduto (preferisco il mio SB 800).
Ancor più felice di non averla mai sostituita con quello che è venuto dopo smile.gif
Cito da DPReview (parlano dell'i-Phone 7/7s):
"12MP is good enough
Ok, most DSLRs and high-end compacts offer 20MP+ but if we're being honest, 2MP is good enough for Facebook, 3MP is good enough for a magazine cover, 6-8MP is good enough for a large-ish wall print and anything more than that is a bonus, most of the time. In short, the chances are that 12MP is good enough for you.
"
E i 12 MP della D700 sono MOOOOLTO meglio dei 12 MP dell'iPhone ... smile.gif
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 14 2016, 12:39 PM) *
Vorrei far notare che la D700 all'inizio era stata venduta a 2600€, la D800 stessa cifra ma la D800E costava di più ed era quella la macchina che dava il prezzo al segmento, poi D810 che nital appena uscita era a 3200€, la D850 probabilmente costerà di più. Canon ha fatto lo stesso e forse in modo ancora più scandaloso, sono passati dalla 5D I che era a poco più di 2000€ alla IV che costa il doppio, ma se lo fa canon, lo farà anche nikon e sony etc etc... Del resto scusa ma hai visto cosa costa una A7R II? Se pensi che a 10 volte meno componenti meccaniche e quindi costi di produzione drasticamente minori di una DSLR (la meccanica costa cara, la logistica e il montaggio pure e più ci sono pezzi e più costa) ma costa praticamente la stessa cifra è ancora più scandaloso.


La D700, una delle prime, l'ho pagata Nital 2250 € e come costo di costruzione è IDENTICA a una D800 e anche più di una D800e/D810 senza filtro AA, che costa. Il resto scala con il tempo. Concordo che la A7R2 ha un'utilita realmente marginale in più sulla A7r (che infatti ho preferito) per il fotografo e il cineasta 2K, ma i componenti per 4K costano (il peso è infatti cresciuto...), ma un EVF OLED costa ancora più di un pentaprisma e il processore usato ha ben altra potenza e hai servizi wireless incorporati e pure estendibili (fai un aggiornamento firmare su Sony e conta i MB, per favore), hai app utilissime e ben fatte. Anche sulla precisione meccanica iniziale e long term i vantaggi sono tutti per la Sony, le ottiche sono più avanzate, la miniaturizzazione, anche del 30% ripaga e si paga. La A7r era venduta a prezzo molto competitivo, anche normale, io l'ho presa "regolare" a 1600€.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Sep 14 2016, 12:36 PM) *
Vedete un po' se Zeiss e Leica e Voigtlander giocano così. Loro hanno un mercato stabile, compri dallo scaffale quello che ti serve.

A presto telefono.gif

Elio


Leica fa una nuova M ogni 6 mesi con microscopiche modifiche, poi la versione economica, la versione lusso, quella grigia, il nuovo colore, quella senza pallino, quella "a la carte", poi c'è la promo sulla S con sconti mostruosi perchè non la compra nessuno, poi c'è la versione anniversario, quella senza il monitor, quella senza matrice bayer, poi ci sono le ottiche, restano a listino 20 anni ma cambiano estetica, colori e paraluce ogni 12 secondi, c'è la versione speciale di design e quella di hello kitty e mi parli di mercato stabile? E' la Apple della fotografia!

Zeiss ha cambiato tutti gli obiettivi che aveva in vendita per baionetta F nel giro di 2 anni, la serie ZF.2 è stata rottamata (non era tanto vecchia) e ora ci sono i milvus (o una roba del genere) e il prezzo è aumentato così come sono aumentati smodatamente i pesi, poi c'è la serie otus che non è in vendita da molto e i prezzi sono esorbitanti, dove la vedi la stabilità? Ti distrai un attimo e rinnovano tutte le ottiche ma intanto sugli scaffali ci sono ancora gli ZF.2!

Voightlander è forse l'unica ad avere stabilità ma ha anche volumi di vendita ridicoli rispetto a Nikon, fanno buoni obiettivi che aggiornano raramente senza aumentare molto i prezzi, ecco loro si che hanno un mercato stabile anche perché sugli scaffali io non li ho MAI visti, se vuoi un Voightlander te lo compri dal loro sito.
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Sep 14 2016, 12:59 PM) *
La D700, una delle prime, l'ho pagata Nital 2250 € e come costo di costruzione è IDENTICA a una D800 e anche più di una D800e/D810 senza filtro AA, che costa. Il resto scala con il tempo. Concordo che la A7R2 ha un'utilita realmente marginale in più sulla A7r (che infatti ho preferito) per il fotografo e il cineasta 2K, ma i componenti per 4K costano (il peso è infatti cresciuto...), ma un EVF OLED costa ancora più di un pentaprisma e il processore usato ha ben altra potenza e hai servizi wireless incorporati e pure estendibili (fai un aggiornamento firmare su Sony e conta i MB, per favore), hai app utilissime e ben fatte. Anche sulla precisione meccanica iniziale e long term i vantaggi sono tutti per la Sony, le ottiche sono più avanzate, la miniaturizzazione, anche del 30% ripaga e si paga. La A7r era venduta a prezzo molto competitivo, anche normale, io l'ho presa "regolare" a 1600€.

A presto telefono.gif

Elio


L'EVF costa più di un pentaprisma ma la reflex non ha solo il pentaprisma ha: vetrino di messa a fuoco, specchio primario e secondario e relativi motori, sensori af e relative lenti, motore AF, ghiera di accoppiamento ai, leva di attuazione del diaframma... ogni pezzo costa poco, sommali assieme, gestisci la logistica di produzione, trasporto, stoccaggio, montaggio e poi vedi alla fine un EVF costa meno di 1/4 di un sistema reflex perché il numero di componenti è di 1 ordine di grandezza inferiore e la manodopera costa cara. La potenza di calcolo costa... si certo magari la cpu della A7rII costa 4 volte di più di quella della D810 ma parliamo di cifre che sono nelle decine di €. Il wi-fi, mega spesa, al cliente finale una scheda wi-fi di ultima generazione costa 19,90€ con tanto di sistema di alimentazione, driver, confezione, trasporto, iva e chi più ne ha più ne metta!
Se tu compri in USA una bottiglia di "champagne" ossia metodo classico italiano di un particolare marchio rinomato (che non dico perché non sta bene dire quale sia) la paghi dai 200 ai 250 dollari... il produttore la vende a 30€ e ci guadagna bene. Per ogni prodotto è così, il costo di produzione influisce in maniera minima sul prezzo finale. Guarda l'iPhone, costo di produzione inferiore ai 50$, prezzo di vendita... a partire da 799€!
maxbunny
Sono stato in molti dei paesi del "terzo mondo" dove le grandi case hanno le fabbriche per via del basso costo della manodopera e agevolazioni fiscali. L'unica cosa che cresce in questi paesi è lo sfruttamento non il costo del lavoro. Premesso ciò, il prezzo di un prodotto viene fuori da molti fattori; uno di questi è la domanda. Fino a quando ci sarà la massa disposta a spendere per acquistare il nuovo prodotto, il prezzo potrà solo salire.
marmo
QUOTE(R9positivo @ Sep 14 2016, 12:43 PM) *
Non ci sono scuse valide, costano molto piu di quanto valgono, c'è poco da dire, ma fintanto che c'è gente che le compra.........hanno ragione loro, e noi non possiamo lamentarci.


appunto

QUOTE(maxbunny @ Sep 14 2016, 01:56 PM) *
Sono stato in molti dei paesi del "terzo mondo" dove le grandi case hanno le fabbriche per via del basso costo della manodopera e agevolazioni fiscali. L'unica cosa che cresce in questi paesi è lo sfruttamento non il costo del lavoro. Premesso ciò, il prezzo di un prodotto viene fuori da molti fattori; uno di questi è la domanda. Fino a quando ci sarà la massa disposta a spendere per acquistare il nuovo prodotto, il prezzo potrà solo salire.


proprio così
pes084k1
QUOTE(maxbunny @ Sep 14 2016, 01:56 PM) *
Sono stato in molti dei paesi del "terzo mondo" dove le grandi case hanno le fabbriche per via del basso costo della manodopera e agevolazioni fiscali. L'unica cosa che cresce in questi paesi è lo sfruttamento non il costo del lavoro. Premesso ciò, il prezzo di un prodotto viene fuori da molti fattori; uno di questi è la domanda. Fino a quando ci sarà la massa disposta a spendere per acquistare il nuovo prodotto, il prezzo potrà solo salire.


Leggiti un po' di statistiche e notizie, non è più così competitiva una Cina o Thailandia, Canon sta riportando molto in Giappone, con automazione.

A presto telefono.gif

Elio
buzz
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 14 2016, 12:39 PM) *
Vorrei far notare che la D700 all'inizio era stata venduta a 2600€, la D800 stessa cifra ma la D800E costava di più ed era quella la macchina che dava il prezzo al segmento, poi D810 che nital appena uscita era a 3200€, la D850 probabilmente costerà di più. Canon ha fatto lo stesso e forse in modo ancora più scandaloso, sono passati dalla 5D I che era a poco più di 2000€ alla IV che costa il doppio, ma se lo fa canon, lo farà anche nikon e sony etc etc... Del resto scusa ma hai visto cosa costa una A7R II? Se pensi che a 10 volte meno componenti meccaniche e quindi costi di produzione drasticamente minori di una DSLR (la meccanica costa cara, la logistica e il montaggio pure e più ci sono pezzi e più costa) ma costa praticamente la stessa cifra è ancora più scandaloso.


Credo che l'analisi più corretta sia quella fatta da Elio.
Giusto per la precisione, la 5d quando uscì, costava 3600 euro solo corpo. Mi ricordo bene perchè fu un anno che c'era il click-up a Catania e io, nikonista, e un mio amico canonista siamo andato assieme. Quell'anno erano esposte allo stand della nikon delle stampe 50x70 impeccabili fatte con ben 4 megapixel della d1H, vice ammiraglia nikon, mentre la canon se ne usciva con questa full frame da ben 12 megapixel ma dal costo discreto.
I modelli successivi erano messi allo stesso prezzo (intorno ai 3600) e si pensava (sperava?) che la IV fosse messa alla stessa cifra.
Evidentemente hanno ancora parecchie markIII da smaltire, dato che il prezzo lo fa il mercato.

Strano che senta lamentele sulle fotocamere, ma nessuno che si lamenti dei prezzi esosi dei cellulari,
E dire che se di refex se ne fabbricano 100mila di smartphone se ne fanno milioni!
maxbunny
QUOTE(pes084k1 @ Sep 14 2016, 02:22 PM) *
Leggiti un po' di statistiche e notizie, non è più così competitiva una Cina o Thailandia, Canon sta riportando molto in Giappone, con automazione.

A presto telefono.gif

Elio



..tu fotografa di più e scrivi di meno, forse scopri che la fotografia è bella praticarla.

QUOTE(buzz @ Sep 14 2016, 02:31 PM) *
Strano che senta lamentele sulle fotocamere, ma nessuno che si lamenti dei prezzi esosi dei cellulari,
E dire che se di refex se ne fabbricano 100mila di smartphone se ne fanno milioni!


..infatti il mio discorso resta valido per tutto, non solo in campo fotografico. Fino a quando ci sarà gente disposta a mettersi in fila una settimana prima per comprare il nuovo modello di smartphone Apple, questi potra mai scendere ad un prezzo più "umano"?
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Sep 14 2016, 02:31 PM) *
Strano che senta lamentele sulle fotocamere, ma nessuno che si lamenti dei prezzi esosi dei cellulari,
E dire che se di refex se ne fabbricano 100mila di smartphone se ne fanno milioni!


Forse perché le fotocamere ad alcuni servono per lavorare e quindi care o no le devono comprare mentre gli smartphone troppo cari basta lasciarli sugli scaffali e usare quelli più economici che fanno lo stesso identico lavoro, si anche le reflex vecchie fanno lo stesso lavoro delle nuove ma c'è sempre il discorso che i non professionisti non capiscono ossia che solo le macchine nuove si possono scalare dalle tasse mentre le usate a meno di prenderle a prezzi alti in negozi specializzati non sono fatturate e l'altro discorso che molti anche professionisti non VOGLIONo capire è che una macchina migliore permette di ottenere risultati migliori in meno TEMPO e di scattare in condizioni di luce peggiori.
RPolini
Ragazzuoli, in un mercato ormai maturo, se non quasi saturo, è necessario indurre stimoli e bisogni nel consumatore se si vogliono mantenere in vita le linee di produzione e - soprattutto - i ricavi da cui ottenere dividendi per gli azionisti (ai quali poco interessa del posto di lavoro degli operai, sia chiaro ...).
E' ovvio quindi che le case, inclusa Zeiss con i suoi Milvus, tirino fuori nuovi modelli con modifiche marginali, spesso inessenziali (36 Mpix sono "necessari" al 5 % dei proprietari di una D8xx), ma che appaiono come big step forwards grazie a campagne di marketing che mandano in prima linea la stampa e l' "informazione" (non mi riferisco solo alla carta stampata ...). Del resto, anche le riviste devono avere un motivo per vendere: dal momento che culturalmente sono piuttosto scarse come lo è il grosso del pubblico, non possono parlare prevalentemente di fotografia; parlano allora di tecnica, MTF, test, prove più o meno casarecce ben condite da un linguaggio forbito che lo rende apparentemente competente. Ogni tanto si avventurano in articoli di fotografia, che comprende non solo il "linguaggio" di questa forma di espressione, ma dovrebbe anche comprendere tutorial su come migliorare le capacità fotografiche del lettore: dalla visione della foto alla gestione delle luci o altri aspetti tecnici che non siano i soliti test di nuovi strumenti ma su come usare gli strumenti (cose rarissime nel panorama editoriale italiano).
Il consumatore abbocca, e compra l'ennesimo oggetto con cui fare le stesse foto di prima, e vendendole (se professionista) alla stessa clientela di prima (tranne poche eccezioni, ma mi riferisco al grosso del mercato, non al 5 % ...), a prezzo pure più più basso cerotto.gif
R9positivo
Io a volte penso che con 8000 euro che puo costare una reflex professionale mi ci potrei comprare quasi una utilitaria di piccola cilindrata, poi penso, ma possibile che una macchina fotografica possa costare come un auto?? Nell'auto c'è un motore.......non mi sembra una cosa cosi facile da fare, poi tutta la steumentazione, la carrozzeria, poi gestire una fabbrica avra penso difficoltà maggiori, il trasporto sarà piu costoso, non certo come trasportare un bancale con scatolotti..........e mi sorprendo sempre nel constatare che c'ė una proporzione logica, percui rimango convinto che le nostre amate macchinette costino troppo.
Antonio Canetti
QUOTE(R9positivo @ Sep 14 2016, 03:09 PM) *
Io a volte penso che con 8000 euro che puo costare una reflex professionale mi ci potrei comprare quasi una utilitaria di piccola cilindrata,


quello che feci quando acquisati la F4 invece di un utilitaria, fu una decisione "difficile", mai pentito!

Antonio
davide.lomagno
qualcuno si ricorda la Sigma messa fuori ad 8500 e poi dato che nessuno la si comperava,la rimarcarono come Merryl e diedero 6000 di buoni sconto per le ottiche(loro)
R9positivo
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 14 2016, 04:09 PM) *
quello che feci quando acquisati la F4 invece di un utilitaria, fu una decisione "difficile", mai pentito!

Antonio


Puo darsi che non ti servisse davvero, non credo che tu sia andato in bicicletta con la F4 al collo.
riccardobucchino.com
QUOTE(R9positivo @ Sep 14 2016, 03:09 PM) *
Io a volte penso che con 8000 euro che puo costare una reflex professionale mi ci potrei comprare quasi una utilitaria di piccola cilindrata.


O comprare una 159 e tenerti in tasca un bel po' di cash in tasca!
salvo 1977
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 14 2016, 09:01 PM) *
O comprare una 159 e tenerti in tasca un bel po' di cash in tasca!
Oppure una E 320 cdi evo con ancora più cash in tasca !

mikifano
è giusto che chi ha la scimmia del pezzo nuovo......

....compri il prodotto nuovo ad un prezzo folle
....faccia da cavia per eliminare i difetti di gioventù
...vendi o svendi il pezzo che ha per comprare i nuovo

Sennò i furbi come fanno?

Chi sono i furbi? I manager delle Case e gli utenti maturi che sanno aspettare che il prodotto maturi biggrin.gif

Vale per le auto, per le fotocamere, per i vestiti....
buzz
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 14 2016, 02:40 PM) *
Forse perché le fotocamere ad alcuni servono per lavorare e quindi care o no le devono comprare mentre gli smartphone troppo cari basta lasciarli sugli scaffali e usare quelli più economici che fanno lo stesso identico lavoro, si anche le reflex vecchie fanno lo stesso lavoro delle nuove ma c'è sempre il discorso che i non professionisti non capiscono ossia che solo le macchine nuove si possono scalare dalle tasse mentre le usate a meno di prenderle a prezzi alti in negozi specializzati non sono fatturate e l'altro discorso che molti anche professionisti non VOGLIONo capire è che una macchina migliore permette di ottenere risultati migliori in meno TEMPO e di scattare in condizioni di luce peggiori.


Mah... ci sono diverse scuole di pensiero.
Innegabile che un mezzo migliore semplifica il lavoro, ma di quanto? e a che prezzo?
Il professionista e imprenditore, valuta il rapporto costi benefici. Se un modello nuovo non è davvero innovativo lo lascia sullo scaffale e continua a lavorare bene con quello che ha.
Al contrario è l'amatore quello a cui viene la cosiddetta "scimmia". Vuole il modello nuovo anche se ha caratteristiche che lui non userà mai. Lo vuole perché con il suo possesso viene appagato un desiderio. non entro in particolari psicologici che lo portano a questo genere di acquisti compulsivi, ma succede così.
Il professionista non si può permettere (e non ha il tempo) di fare da cavia, per cui compra il modello nuovo dopo che questo è stato abbondantemente collaudato da chi il tempo ce l'ha. E lo prende ad un prezzo inferiore a quello di lancio.
Se poi la fotocamera è cara, come hai giustamente fatto notare, questo costo non inciderà eccessivamente nel bilancio generale. Ci si scarica l'IVA, ci si scarica il costo in ammortamento, si gioca con la vendita (a se stesso) del vecchio modello per non incidere sui maledetti studi di settore.

Tornando in topic, c'è che questa legge di mercato, indipendentemente da chi sarà il fruitore primo del bene, esiste dai secoli.
le primizie si pagano di più da sempre, e un tempo solo i nobili si potevano permettere le prime fragile, o ciliege. Gli altri aspettavano il periodo di "piena".
Ancora oggi trovi la frutta a prezzi esosi se fuori stagione.
E lo stesso si fa con le fotocamere,
E lo stesso si fa con i telefonini,
Fino a che il mercato risponde, ovvero la gente compra secondo le previsioni dell'ufficio marketing, i prezzi saranno mantenuti elevati,
Ancora oggi esiste ancora la fila chilometrica per essere tra i primi ad avere l'I-phone nuovo, quindi di cosa stiamo parlando?! Mica il vecchio non ti fa più fare telefonate!
E lo stesso la fotocamera, Io ci lavoro bene, e se non si guasta continuerò a lavorarci bene come il primo giorno.
Quando avrò la certezza che il nuovo modello incrementerà i miei profitti, mi importa relativamente di quanto costi. E' un investimento, non una spesa.
RPolini
QUOTE(buzz @ Sep 15 2016, 08:56 AM) *
... per non incidere sui maledetti studi di settore.

Gli studi di settore sono come i terremoti: non sono la causa, ma la conseguenza.
Il terremoto (tranne casi rarissimi) non uccide nessuno: sono le abitazioni costruite in un certo modo che crollano, e possono uccidere.
Allo stesso modo, gli studi di settore sono la conseguenza dell'evasione fiscale. Quando tutti i liberi professionisti, artigiani, imprese dichiareranno i loro effettivi ricavi, non solo non ci sarà più bisogno di studi di settore, ma potranno anche scendere le aliquote e, quindi, le tasse. Per tutti, e non solo per chi le paga.
Secondo il Tax Research di Londra, in Italia il rapporto tra il nero e il PIL è pari a circa il 27%, la percentuale più alta di tutta l’Unione Europea.
La percentuale di evasione IVA riportata da Confindustria viene confermata anche dai calcoli di Eurostat, secondo cui il gap tra quanto il fisco nostrano incassa dall’IVA e quanto in linea teorica dovrebbe incassare sulla base delle regole esistenti nel 2013 è stata di 47,5 miliardi.
Il differenziale è stato calcolato dalla stessa Commissione europea che parla di un bel 33,6% per il 2013. In termini assoluti è il valore più elevato d’Europa, mentre in termini percentuali veniamo superati da Lituania (37,7%), (Romania 41%) e Slovacchia (34,9%). Molto ma molto meglio Paesi come Finlandia (4,1%), Olanda (4,2%), Svezia (4,3%), Lussemburgo (5,1%), Slovenia (5,8%) e Francia (8,9%)
[fonte].
Questi differenziali di evasione non trovano riscontro nei differenziali di pressione fiscale che ci sono tra Italia e altri paesi europei quali Francia e paesi scandinavi. Pertanto, direbbe Shakespeare, "c'è del marcio in ... Italia". Gli studi di settore sono solo un modo per cercare di tamponare un fenomeno assai diffuso e la loro presunta maledizione è conseguenza di ben altre maledizioni, che hanno profonde origini culturali in un popolo di presunti furbi.
Come ogni condominio in cui non tutti pagano le loro quote e il riscaldamento centralizzato, la baracca viene mandata avanti da alcuni. Ma non può durare a lungo.
E i nodi stanno, anzi già sono venuti, al pettine.
mikifano
Stiamo parlando di politica...... Non di fotografia...... Potrei anche io fare il tema sugli studi di settore..... Due paginette vengono giù come niente.... Ma preferisco parlare di fotografia o al massimo del marketing inerente.

Veniamo al tema: i prezzi.
Dividiamo in due parti secche il mercato.
-- sei un professionista? L'attrezzatura è un investimento per produrre. se hai la testa sulle spalle prima decidi cosa vuoi produrre, poi valuti quel che ti serve per produrre e infine decidi in base alle finanze
-- sei un amatore? Compri quel che ti puoi permettere. per fare le foto alla fidanzata/moglie/figlia, per riprendere il tramonto o documentare e luoghi delle vacanze.... non ti è indispensabile una FX.. magari fresca di photokina...

se hai la scimmia....
è diverso...
è un problema tuo che le Case non vedono l'ora du risolverti

(pensa che gentili biggrin.gif )
R9positivo
Prima del digitale avevo un corredo fotografico costoso, Nikon F5, Nikon F100 come secondo corpo, una F3hp, piu relative ottiche di qualità.
Con l'avvento del digitale ho capito subito che non valeva la pena di investire troppo in corpi macchina costosi, perchè ci sarebbe stato un veloce ricambio dovuto all'evoluzione dei modelli, e che quella dei pixel era una moda, credo di aver fatto bene, e a tutt'oggi, è possibile lavorare in maniera professionale spendendo poco in attrezzatura, dato che in circolazione ci sono una montagna di macchine, che seppur datate, sono perfettamente in grado di assolvere qualsiasi lavoro.
Poi se uno ha delle pippe in testa, è ovvio che facilmente si puo far prendere dalla scimmia, ma io devo farci solo delle fotografie con la macchina fotografica, quindi seguo questa mia logica.
Per esempio, non ho mai avuto un solo problema di malfunzionamento nei corpi che ho usato, puo anche darsi che se ci fossero non me ne sia nemmeno accorto, dato che non mi sono mai messo a fare test......ho solo scattato e fatto stampe, e quelle sono sempre andate bene, percui ok.
Considero una follia spendere 8000 euro per un corpo macchina, personalmente, se dipendesse da me, i prezzi calerebbero un bel po, perchè queste rimarrebbero sugli scaffali.
RPolini
OFF TOPIC (da bar)

QUOTE(mikifano @ Sep 15 2016, 10:46 AM) *
Stiamo parlando di politica...... Non di fotografia......

1 - al bar non si parla solo di fotografia;
2 - i "maledetti" studi di settore non li ho tirati fuori io;
3 - qui ho fornito dei "dati". I numeri non sono politica. E i numeri riportati si inquadrano in una asettica analisi comparata a confronto con i nostri partner dell'UE.

La politica dovrebbe individuare i problemi (e i problemi di alcuni possono essere vantaggi per altri ...) e le priorità, quindi proporre soluzioni e attuarle.
In questo 3D non ho proposto alternative agli studi di settore, né la loro abolizione o inasprimento. Ho fatto ovvie considerazioni sul perché il legislatore, già da un bel po' di tempo, ha inventato questo strumento su cui non ho espresso giudizi di merito (e, quindi, politici). Ho "dato i numeri" biggrin.gif (alcuni ottenuti e forniti persino da Confindustria ...)
La politica può decidere se sia "giusto" avere alti livelli di evasione e elusione, perdere oltre 40 miliardi l'anno di IVA ma rischiare di aumentare le aliquote IVA con le clausole di salvaguardia, oppure evitare l'aumento delle aliquote continuando a tagliare servizi (istruzione, sanità, ecc.) e/o investimenti.
La politica può decidere se sia preferibile un'alta evasione, spalmando le mancate entrate su tutti, come debito pubblico (nota: la spesa pubblica italiana non è significativamente maggiore di quella di Paesi simili; di nuovo, bisogna vedere i numeri, non gli slogan). La politica può decidere che la forbice dei redditi continui ad allargarsi, che i salari diminuiscano e che i sindacati vadano eliminati (alcuni Paesi li fanno sedere nei consigli di amministrazione delle aziende ...), o fare politiche di perequazione. La politica può nominare l'ennesimo commissario alla spending review per poi continuare con i tagli lineari. O anche decidere di rendere nuovamente reato penale il falso in bilancio ... o abolire Equitalia. E magari anche l'Agenzia delle Entrate. Ho le mie idee, ma qui non le dico, in osservanza del Regolamento.
Una cosa però mi sento di dirla: la differenza tra "destra" e sinistra" esiste eccome, nonostante i ciarlatani che parlano per slogan sostengano che si tratti di categorie del secolo scorso.

QUOTE(R9positivo @ Sep 15 2016, 11:40 AM) *
...ho solo scattato e fatto stampe ...

C'è ancora chi stampa! biggrin.gif
R9positivo
Si, la mia attenzione si è concentrata piu sulla ricerca di un buon risultato finale di stampa, che sui test sul rumore a monitor, che considero tempo perso, però capisco che possa essere divertente, ma per me che raramente scatto ad alti iso, anzi cerco proprio di evitare se posso, è tempo perso mettermi li a fare ingrandimenti per vedere se trovo il rumore.
Per quanto mi riguarda, scatto ancora alla vecchia maniera, cioè curando composizione ed esposizione, e se uno scatto viene male, non lo recupero in post produzione ma lo cestino immediatamente.
Considero i 12 megapixel gia piu che abbondanti per una buona stampa, se lo scatto è buono, ho stampato dei bellissimi 50x70 con una Fuji x20, quindi so che gran parte delle teorie scentifiche in questo campo, sono pippe!
Ovviamente l'attrezzatura conta, ma gia da 8/9 anni siamo abbondantemente oltre alla qualità necessaria a fare delle buone stampe, ecco perchè, secondo me, ripeto, secondo me, non serve spendere tanti soldi per ottenere il risultato che io ricerco.
R9positivo
Per me è bellissimo poter sfruttare il vecchio parco macchine di Nikon, tutte le vecchie D700, D200, D300, D3s etc. etc. con relativa poca spesa, si puo ottenere tanto.
mikifano
QUOTE(RPolini @ Sep 15 2016, 12:41 PM) *
OFF TOPIC (da bar)
1 - al bar non si parla solo di fotografia;
2 - i "maledetti" studi di settore non li ho tirati fuori io;
3 - qui ho fornito dei "dati". I numeri non sono politica. E i numeri riportati si inquadrano in una asettica analisi comparata a confronto con i nostri partner dell'UE.

La politica dovrebbe individuare i problemi (e i problemi di alcuni possono essere vantaggi per altri ...) e le priorità, quindi proporre soluzioni e attuarle.
In questo 3D non ho proposto alternative agli studi di settore, né la loro abolizione o inasprimento. Ho fatto ovvie considerazioni sul perché il legislatore, già da un bel po' di tempo, ha inventato questo strumento su cui non ho espresso giudizi di merito (e, quindi, politici). Ho "dato i numeri" biggrin.gif (alcuni ottenuti e forniti persino da Confindustria ...)
La politica può decidere se sia "giusto" avere alti livelli di evasione e elusione, perdere oltre 40 miliardi l'anno di IVA ma rischiare di aumentare le aliquote IVA con le clausole di salvaguardia, oppure evitare l'aumento delle aliquote continuando a tagliare servizi (istruzione, sanità, ecc.) e/o investimenti.
La politica può decidere se sia preferibile un'alta evasione, spalmando le mancate entrate su tutti, come debito pubblico (nota: la spesa pubblica italiana non è significativamente maggiore di quella di Paesi simili; di nuovo, bisogna vedere i numeri, non gli slogan). La politica può decidere che la forbice dei redditi continui ad allargarsi, che i salari diminuiscano e che i sindacati vadano eliminati (alcuni Paesi li fanno sedere nei consigli di amministrazione delle aziende ...), o fare politiche di perequazione. La politica può nominare l'ennesimo commissario alla spending review per poi continuare con i tagli lineari. O anche decidere di rendere nuovamente reato penale il falso in bilancio ... o abolire Equitalia. E magari anche l'Agenzia delle Entrate. Ho le mie idee, ma qui non le dico, in osservanza del Regolamento.
Una cosa però mi sento di dirla: la differenza tra "destra" e sinistra" esiste eccome, nonostante i ciarlatani che parlano per slogan sostengano che si tratti di categorie del secolo scorso.
C'è ancora chi stampa! biggrin.gif


il secondo punto della lista degli argomenti da evitare inserita nel regolamento dice
"Pubblicare link o messaggi su temi di politica (Italiana ed Estera) o di carattere religioso."
quindi sono due topi consecutivi che vai fuori strada. non ti seguo!

Se tu puoi continuare, allora che i moderatori autorizzino anche me a dire la mia, senza che debbano poi prendersela con me!

poi voglio vedere quanti su questo forum hanno ricevuto compensi per lavori fatti senza rilasciare ricevuta, magari proprio perché nemmeno sono registrati all'anagrafe tributaria!
o quanti hanno comprato l'attrezzatura da pinco pallino perché fa prezzacci (chissà come li fa... è il genio del commercio, tutti gli altri sono tonti)... o ha comprato all'estero per evadere la dogana (si può fare con una buona possibilità di successo)...

lasciamo perdere l'argomento politico/economico... che ne avrei tonnellate di cosucce da tirar giù!
mikifano
* non sono "topi".... biggrin.gif
Maurizio Rossi
Ragazziiiii dai anche in questa discussione vogliamo attaccarci a vicenda???
direi di continuare a parlare dell'argomento (se vogliamo) senza fare entrare all'interno la politica e neanche il personale,
dai su che possiamo farcela senza il nostro intervento Police.gif
cobbretto
QUOTE(mikifano @ Sep 15 2016, 01:40 PM) *
il secondo punto della lista degli argomenti da evitare inserita nel regolamento dice
"Pubblicare link o messaggi su temi di politica (Italiana ed Estera) o di carattere religioso."
quindi sono due topi consecutivi che vai fuori strada. non ti seguo!

Se tu puoi continuare, allora che i moderatori autorizzino anche me a dire la mia, senza che debbano poi prendersela con me!

poi voglio vedere quanti su questo forum hanno ricevuto compensi per lavori fatti senza rilasciare ricevuta, magari proprio perché nemmeno sono registrati all'anagrafe tributaria!
o quanti hanno comprato l'attrezzatura da pinco pallino perché fa prezzacci (chissà come li fa... è il genio del commercio, tutti gli altri sono tonti)... o ha comprato all'estero per evadere la dogana (si può fare con una buona possibilità di successo)...

lasciamo perdere l'argomento politico/economico... che ne avrei tonnellate di cosucce da tirar giù!


Io per rispetto di chi lo fà per vivere, mi sono rifiutato alcune volte di fare foto a prezzi di cortesia.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 14 2016, 01:09 PM) *
Leica fa una nuova M ogni 6 mesi con microscopiche modifiche, poi la versione economica, la versione lusso, quella grigia, il nuovo colore, quella senza pallino, quella "a la carte", poi c'è la promo sulla S con sconti mostruosi perchè non la compra nessuno, poi c'è la versione anniversario, quella senza il monitor, quella senza matrice bayer, poi ci sono le ottiche, restano a listino 20 anni ma cambiano estetica, colori e paraluce ogni 12 secondi, c'è la versione speciale di design e quella di hello kitty e mi parli di mercato stabile? E' la Apple della fotografia!

Zeiss ha cambiato tutti gli obiettivi che aveva in vendita per baionetta F nel giro di 2 anni, la serie ZF.2 è stata rottamata (non era tanto vecchia) e ora ci sono i milvus (o una roba del genere) e il prezzo è aumentato così come sono aumentati smodatamente i pesi, poi c'è la serie otus che non è in vendita da molto e i prezzi sono esorbitanti, dove la vedi la stabilità? Ti distrai un attimo e rinnovano tutte le ottiche ma intanto sugli scaffali ci sono ancora gli ZF.2!

Voightlander è forse l'unica ad avere stabilità ma ha anche volumi di vendita ridicoli rispetto a Nikon, fanno buoni obiettivi che aggiornano raramente senza aumentare molto i prezzi, ecco loro si che hanno un mercato stabile anche perché sugli scaffali io non li ho MAI visti, se vuoi un Voightlander te lo compri dal loro sito.


Il Milvus è un cambiamento di design e di orientamento del prodotto al cinema, le lenti rimaste uguali non le vedo aumentate e lo ZF 2 vale ancora (esteticamente è forse vecchio...). Come ti dicevo, prima, i prodotti professionali come questi restano e valgono lo stesso, ne ho avuto una prova con il Color Ultron del 1972-78: dov'è l'obsolescenza, quello aveva vetri ED e matchati allora con un trattamento da MC da brividi ancor oggi (HTF)?
Un piccolo costruttore cambia spesso la sostanza (il 15 VM I è ricalcolato parecchio sullo LTM) nello stesso guscio, non gli costa niente, lo stesso per Schneider e altri. Che oggi vai a vedere qual'è l'annata migliore dell'Apo Rodagon o dell'EL-Nikkor. Suvvia, dovo trent'anni rendono globalmente lo stesso!

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(R9positivo @ Sep 15 2016, 01:24 PM) *
Si, la mia attenzione si è concentrata piu sulla ricerca di un buon risultato finale di stampa, che sui test sul rumore a monitor, che considero tempo perso, però capisco che possa essere divertente, ma per me che raramente scatto ad alti iso, anzi cerco proprio di evitare se posso, è tempo perso mettermi li a fare ingrandimenti per vedere se trovo il rumore.
Per quanto mi riguarda, scatto ancora alla vecchia maniera, cioè curando composizione ed esposizione, e se uno scatto viene male, non lo recupero in post produzione ma lo cestino immediatamente.
Considero i 12 megapixel gia piu che abbondanti per una buona stampa, se lo scatto è buono, ho stampato dei bellissimi 50x70 con una Fuji x20, quindi so che gran parte delle teorie scentifiche in questo campo, sono pippe!
Ovviamente l'attrezzatura conta, ma gia da 8/9 anni siamo abbondantemente oltre alla qualità necessaria a fare delle buone stampe, ecco perchè, secondo me, ripeto, secondo me, non serve spendere tanti soldi per ottenere il risultato che io ricerco.


Prova un 50 x 70 da chi ha capacità di risoluzione elevata, e capisci che sono pippe solo per te.

A presto telefono.gif

Elio
R9positivo
Si certo, lo sono per me, questo è poco ma sicuro, io parlo per me!
lupaccio58
Probabilmente sono poco sveglio ma... francamente non capisco la ratio di questa discussione. Lasciando da parte chi con la fotografia ci campa e parlando di amatori, credo sia normalissimo che ognuno investa quanto vuole nel suo hobby preferito. Già, perché di hobby si parla, e gli hobby sono tutti più o meno costosi. Tanti anni fa avevo quello del paracadutismo al confronto del quale i costi per la fotografia sono risibili. Poi passai alla subacquea, e anche lì non si scherzava per niente. C'è chi ha l'hobby di andare a escort, e anche lì non si regala niente rolleyes.gif Le case produttrici ovviamente si regolano di conseguenza e le attrezzature, che ricordo non sono beni primari, se le fanno ben pagare. Ed è giusto che sia così. Leggevo in questi giorni di file incredibili per accaparrarsi l'ultimo iphone, è normale pagare un migliaio di euro per un telefonino? Le cose belle hanno un prezzo e nel nostro caso siamo pure fortunati, visto e considerato che il materiale fotografico ha un certo valore aggiunto. Oggi spendi 20.000 euro per una buona attrezzatura ma sai che fra un paio d'anni, se vuoi disfartene, riesci comunque a monetizzare. E questo non sempre succede per altri hobby wink.gif
R9positivo
Che film hai visto?
lupaccio58
QUOTE(R9positivo @ Sep 17 2016, 09:25 AM) *
Che film hai visto?

Quello che dovresti vedere pure tu, ma da sobrio. Non è la prima volta che te lo si fa notare, e so che non sarà l'ultima. Con gli altri utenti fai quello che ti pare ma fra me e te non c'è alcuna confidenza ne intendo dartela, quindi per cortesia cerca di rivolgerti al sottoscritto in toni urbani oppure ignorami completamente. Va da se che la seconda opzione è per me quella più auspicabile...
giampal
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 17 2016, 08:16 AM) *
Probabilmente sono poco sveglio ma... francamente non capisco la ratio di questa discussione. Lasciando da parte chi con la fotografia ci campa e parlando di amatori, credo sia normalissimo che ognuno investa quanto vuole nel suo hobby preferito. Già, perché di hobby si parla, e gli hobby sono tutti più o meno costosi. Tanti anni fa avevo quello del paracadutismo al confronto del quale i costi per la fotografia sono risibili. Poi passai alla subacquea, e anche lì non si scherzava per niente. C'è chi ha l'hobby di andare a escort, e anche lì non si regala niente rolleyes.gif Le case produttrici ovviamente si regolano di conseguenza e le attrezzature, che ricordo non sono beni primari, se le fanno ben pagare. Ed è giusto che sia così. Leggevo in questi giorni di file incredibili per accaparrarsi l'ultimo iphone, è normale pagare un migliaio di euro per un telefonino? Le cose belle hanno un prezzo e nel nostro caso siamo pure fortunati, visto e considerato che il materiale fotografico ha un certo valore aggiunto. Oggi spendi 20.000 euro per una buona attrezzatura ma sai che fra un paio d'anni, se vuoi disfartene, riesci comunque a monetizzare. E questo non sempre succede per altri hobby wink.gif

D'accordo pienamente. Anche perché qualsiasi hobby mica lo prescrive il medico, quindi va da sé che tale mercato
sia ancor più libero da qualsivoglia vincolo, prima di tutto da quello del prezzo.
Se ti piace -ed ovviamente hai i mezzi- compri, altrimenti pensi ad altro, anche se di alternative peraltro (usato, occasioni, modelli precedenti ecc.) ce ne sono.
Per altrettanta logica è chiaro che da ciò sia "escluso" il professionista, in quanto egli sa come spalmare
sui propri ricavi i relativi costi dell'attrezzatura, anche perché in caso contrario sarà meglio che cambi lavoro.
Sarà questo un discorso crudo, ma la vita è così.
Giampaolo
mikifano
Non mi pare che le moto siano un bene più indispensabile e/o più economico della fotocamera!
Idem per i "macchinoni" (o comunque sportive), per certe bici, per ristoranti di un certo target.... Vestiti orologi Smartphone Tablet ecc....
Chi ha soldi, spenda e sia il suo contributo all'economia.....
.....chi non li ha faccia come me e la gran parte di quelli come me: compri quel che può senza lagne da bimbo viziato.
R9positivo
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 17 2016, 11:48 AM) *
Quello che dovresti vedere pure tu, ma da sobrio. Non è la prima volta che te lo si fa notare, e so che non sarà l'ultima. Con gli altri utenti fai quello che ti pare ma fra me e te non c'è alcuna confidenza ne intendo dartela, quindi per cortesia cerca di rivolgerti al sottoscritto in toni urbani oppure ignorami completamente. Va da se che la seconda opzione è per me quella più auspicabile...


Forse tu sei abituato nella vita di tutti i giorni a relazionarti con i tuoi simili mentre maneggi un badile, e lo si vede da come scrivi, io però, al contrario di te, non sono stato aggressivo ne maleducato, mi dispiace che ti sia agitato,, ma se ti rileggi, capisci......forse, che la tua reazione è un po eccessiva, per una battuta innocente, detta in tono scherzoso, in un forum, che dovrebbe essere uno spazio gioviale dove appassionati si scambiano opinioni inerenti una passione che li lega........vedi un po tu...
lupaccio58
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 17 2016, 11:48 AM) *
cerca di rivolgerti al sottoscritto in toni urbani oppure ignorami completamente. Va da se che la seconda opzione è per me quella più auspicabile...

Mi sono sforzato di scrivere in maniera elementare per darti modo di capire, vedi tu. Io ti ignoro volentieri, non mi riesce affatto difficile, vedi di fare uno sforzo, ce la puoi fare...
R9positivo
Visto come ti scaldi, direi che ignorare non ti riesce cosi " benissimo"......
buzz
Penso che 3 giorni di sospensione possano essere utili per calmarsi gli animi e fare rientrare la discussione, per quanto amena, nei canoni della buona educazione.

Critica le idee, non le persone

è una regola che va applicata sempre e comunque.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.