Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
angelobocc
Salve,
sto sempre aspettando , ma ancora per poco, la nuova camera sopra citata. Motivi : vorrei un secondo corpo macchina con cui usare i miei obiettivi 24-70 e 70-200, scatto silenzioso, rumore ridotto ad alti iso. Ci saranno novit� per fine anno ? Quello che secondo le mie ricerche manca ancora alle camere ML FX in circolazione e' l'autofocus e la raffica per secondo ancora da migliorare.
Grazie a tutti
Ciao
Angelo

Alessandro Castagnini
Facciamo un salto al bar? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
cesare forni
FF:
sony a7mkII
sony a7RmkII
sony a7SmkII

APS-C
sony a6300

un anello adattatore e vai ......

buona serata
mikifano
sulle A7 funzionano in AF solo le lenti Canon o anche le lenti Nikon G?
e come funzionano? regolarmente o fai prima a mettere a fuoco a mano? biggrin.gif
cesare forni
fumziona anche l'autofocus
io ho venduto gli zoom 2,8 nikon e non ho adattatori per nikon quindi non ho esperienza diretta per�, per sentito dire, funziona
vediamo se qualcuno ha pi� esperinza
io mi ero stancato di aspettare e sono molto soddisfatto
buona domenica
Banci90
QUOTE(mikifano @ Sep 11 2016, 12:17 AM) *
sulle A7 funzionano in AF solo le lenti Canon o anche le lenti Nikon G?
e come funzionano? regolarmente o fai prima a mettere a fuoco a mano? biggrin.gif

L'Af in Canon va male, con Nikon � ridicolo.. per il momento..
mikifano
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Sep 11 2016, 09:56 AM) *
L'Af in Canon va male, con Nikon � ridicolo.. per il momento..


immaginavo!
conosco uno che aveva tutto tutto Canon originale.. � passato a Sony A7 ed ha ricomprato tutto nuovo.. il motivo ci deve essere.. .se funzionassero in modo serio il 70/200 f/2.8 che aveva se lo teneva, visto che lamentava che ancora deve prendere l'abitudine ai tele fissi...
pes084k1
QUOTE(mikifano @ Sep 11 2016, 12:17 AM) *
sulle A7 funzionano in AF solo le lenti Canon o anche le lenti Nikon G?
e come funzionano? regolarmente o fai prima a mettere a fuoco a mano? biggrin.gif


Con le A7 il fuoco con ottica "adattata" � preciso (sempre meglio che con una DSRL appena ritarata...), ma lento. Se scatti da reporter a casaccio non va bene, ma negli altri casi, quando vuoi una conferma visiva, gi� ti godi la precisione. In realt�, con il focus peaking e l'ingrandimento EVF 14.4x, l'Af non lo usi quasi pi�, come � giusto. Ti compri qualche zoom o fisso centrale AF e il resto ti diveti a mano. Non ricordo uno scatto con Sony in uso pratico non imbottito di Moir� con ottiche buone (rare ancor oggi, in verit�). Consiglio le 'r' a 36-42 Mp senza filtro AA, ma le altre ne hanno bisogno, specie in cinema.

A presto telefono.gif

Elio
mikifano
QUOTE(pes084k1 @ Sep 11 2016, 10:40 AM) *
Con le A7 il fuoco con ottica "adattata" � preciso (sempre meglio che con una DSRL appena ritarata...), ma lento. Se scatti da reporter a casaccio non va bene, ma negli altri casi, quando vuoi una conferma visiva, gi� ti godi la precisione. In realt�, con il focus peaking e l'ingrandimento EVF 14.4x, l'Af non lo usi quasi pi�, come � giusto. Ti compri qualche zoom o fisso centrale AF e il resto ti diveti a mano. Non ricordo uno scatto con Sony in uso pratico non imbottito di Moir� con ottiche buone (rare ancor oggi, in verit�). Consiglio le 'r' a 36-42 Mp senza filtro AA, ma le altre ne hanno bisogno, specie in cinema.

A presto telefono.gif

Elio


eh...
siccome usando la EPL7, la m43 pi� economica di casa Olympus, con il 14-42, il plasticotto entry level, ho un fuoco cos� nitido che su D90, D7200, D700 (n� tantomeno EOS 400D e 5D) ho mai visto......
sto sempre pi� pensando a sbarazzarmi di tutto il corredo Nikon..... tutto!
se mi tengo qualcosa � il 105/defocus... e forse la D700.. tanto per usarlo comodamente!

ho la nausea, il voltastomaco, presto il vomito di tarature fini AF che fai con un soggetto alla minima distanza (Se no non distinguo quella migliore) e poi non va bene sulle medie distanze!
questo scaricabarile delle Case sugli utenti � dilettantismo allo stato dell'arte!
MarcoChiavez
QUOTE(atoangelo @ Sep 10 2016, 05:31 PM) *
Salve,
sto sempre aspettando , ma ancora per poco, la nuova camera sopra citata. Motivi : vorrei un secondo corpo macchina con cui usare i miei obiettivi 24-70 e 70-200, scatto silenzioso, rumore ridotto ad alti iso. Ci saranno novit� per fine anno ? Quello che secondo le mie ricerche manca ancora alle camere ML FX in circolazione e' l'autofocus e la raffica per secondo ancora da migliorare.
Grazie a tutti
Ciao
Angelo



Certo che si ma non full frame, bens� medio formato (Ah ma non di nikon sorry):
http://www.fujirumors.com/confirmed-fujifi...d-september-19/
RPolini
QUOTE(MarcoChiavez @ Sep 11 2016, 04:16 PM) *
Certo che si ma non full frame, bens� medio formato (Ah ma non di nikon sorry)

Pare che sia in arrivo anche una nuova mirrorless APS-C, sempre non di Nikon ... su cui funziona uno dei parchi ottiche pi� completi:
http://nokishita-camera.blogspot.it/2016/09/eos-m5_9.html
Le specifiche:
Sensor: 24.2 million pixel APS-C CMOS
AF: dual pixel CMOS AF, Touch AF
The video engine: DIGIC 7
Continuous shooting: 7fps
ISO Sensitivity: 100-25600
Video: FullHD 60fps, 5-axis Electronic VR (5-axis Digital stabilization)
Dynamic NFC, Bluetooth built-in
Media: SD / SDHC / SDXC card
Size: 115.6 x 89.2 x 60.6 mm
Weight: 427g
angelobocc
Alessandro e tutti quanti avete risposto,
grazie per il supporto. Per fine anno vedr� cosa fare . Comunque per ora andr� avanti con il mio carro armato D 700 .
Angelo
riccardobucchino.com
Anche a me interesserebbe una macchina leggera da usare come secondo corpo o per rinnovare il "fotocarretto" e ce ne sono di interessanti il problema per me � il mirino ed � la cosa che mi blocca altrimenti una a7 mkI l'avrei gi� presa (della a7 fan paura anche i prezzi delle ottiche che sono pi� care delle Nikon e almeno un fisso dedicato sarebbe bello averlo).




Vediamo Nikon cosa fa, speriamo che la faccia uscire questa nuova FF � un po' che la aspetto ed � ora di presentarla questa cavolo di D850! smile.gif


cesman88
a quanto pare Canon ha deciso di fare il passo e di buttarsi seriamente nel settore mirrorless, � stata presentata la M-5 e non mi sembra male!
robermaga
E come al solito Nikon arriver� dopo ... se arriver�

Roberto
R9positivo
Purtroppo Nikon ha disperso molte energie in sistemi che erano gia zoppi in partenza, e che comportano un peso per dispendio di costi e risorse, mentre invece penso che sia piu produttivo, almeno per quanto riguarda la qualit� finale, concentrarsi a fare meno cose, ma a farle meglio.
Credo sia difficile per qualsiasi compagnia gestire una produzione cosi larga, che va dalle macchinette fotografiche amatoriali tascabili, con un bel po di modelli, ai sistemi 1, DL, e tutta la scala reflex.....per il professionista, l'amatore evoluto, il principiante avanzato, il neo appassionato, l'entusiasta alle prime armi, il disinvolto, lo sprovveduto avanzato, e l'incapace di intendere e volere........
Tanta roba......e tanta roba costa fatica, energie, ed � difficile da seguire e curare alla perfezione, perch� poi sono tutti prodotti in continua evoluzione!
Lanciarsi nell'avventura mirrorless, e scontrarsi con case che fanno solo quello, e lo fanno da Dio....... non sar� facile, anche se il nome Nikon aiuta sempre.
Se ci avessero creduto da subito, senza perdersi in tentativi che ora pare si stiano rivelando infruttuosi, ora avrebbero gia un bel sistema ml ben sviluppato, ma entrando all'ultimo momento, in fretta e furia..........mah.
A me sarebbe sempre piaciuta una Nikon stile retr�, ben costruita e affidabile, un po come � la filosofia Fuji, che io adoro, per� riuscir� Nikon a riconquistare il mio cuore??
robermaga
QUOTE(R9positivo @ Sep 16 2016, 04:20 PM) *
Purtroppo Nikon ha disperso molte energie in sistemi che erano gia zoppi in partenza, e che comportano un peso per dispendio di costi e risorse, mentre invece penso che sia piu produttivo, almeno per quanto riguarda la qualit� finale, concentrarsi a fare meno cose, ma a farle meglio.
Credo sia difficile per qualsiasi compagnia gestire una produzione cosi larga, che va dalle macchinette fotografiche amatoriali tascabili, con un bel po di modelli, ai sistemi 1, DL, e tutta la scala reflex.....per il professionista, l'amatore evoluto, il principiante avanzato, il neo appassionato, l'entusiasta alle prime armi, il disinvolto, lo sprovveduto avanzato, e l'incapace di intendere e volere........
Tanta roba......e tanta roba costa fatica, energie, ed � difficile da seguire e curare alla perfezione, perch� poi sono tutti prodotti in continua evoluzione!
Lanciarsi nell'avventura mirrorless, e scontrarsi con case che fanno solo quello, e lo fanno da Dio....... non sar� facile, anche se il nome Nikon aiuta sempre.
Se ci avessero creduto da subito, senza perdersi in tentativi che ora pare si stiano rivelando infruttuosi, ora avrebbero gia un bel sistema ml ben sviluppato, ma entrando all'ultimo momento, in fretta e furia..........mah.
A me sarebbe sempre piaciuta una Nikon stile retr�, ben costruita e affidabile, un po come � la filosofia Fuji, che io adoro, per� riuscir� Nikon a riconquistare il mio cuore??

Concordo pienamente, non solo con la parte sottolineata. Per me la ML ideale deve essere piccola e leggera, possibilmente APSC, non mi interesserebbe il pieno formato, basta essere tascabile o poco pi�. Quello che meraviglia � che Nikon a volte non sembra rendersi conto che ha avuto (ed ha ancora) il pi� grande sistema di ottiche di tutti i tempi (tenendo conto del vintage) e che quella doveva essere la "strada" ... Invece sempre in ritardo e sempre a rincorrere sul piano delle fotocamere con pi� doppioni che originali. Speriamo ... speriamo, io mi stacco difficilmente da Nikon.

Roberto
mikifano
......per me la mirrorless FX fa prima a farla Olympus.....
....che ha gi� brevettato 4 obiettivi fissi luminosi per full frame biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(robermaga @ Sep 16 2016, 04:36 PM) *
Concordo pienamente, non solo con la parte sottolineata. Per me la ML ideale deve essere piccola e leggera, possibilmente APSC, non mi interesserebbe il pieno formato, basta essere tascabile o poco pi�. Quello che meraviglia � che Nikon a volte non sembra rendersi conto che ha avuto (ed ha ancora) il pi� grande sistema di ottiche di tutti i tempi (tenendo conto del vintage) e che quella doveva essere la "strada" ... Invece sempre in ritardo e sempre a rincorrere sul piano delle fotocamere con pi� doppioni che originali. Speriamo ... speriamo, io mi stacco difficilmente da Nikon.

Roberto


A parte l'uso come compatta, nel tempo mi sono convinto che la macchina per foto comuni deve essere una mirrorless al massimo formato e risoluzione, dove ha caratteristiche migliori. Per l'azione poi posso prendere la reflex e direi APS-C (migliore con i tele) o a bassa risoluzione (per il reportage a mano libera). Io ho affiancato Nikon, ma francamente non vedo ottiche da aggiornare.

A presto telefono.gif

Elio
_FeliX_
QUOTE(R9positivo @ Sep 16 2016, 04:20 PM) *
Purtroppo Nikon ha disperso molte energie in sistemi che erano gia zoppi in partenza, e che comportano un peso per dispendio di costi e risorse, mentre invece penso che sia piu produttivo, almeno per quanto riguarda la qualit� finale, concentrarsi a fare meno cose, ma a farle meglio.
Credo sia difficile per qualsiasi compagnia gestire una produzione cosi larga, che va dalle macchinette fotografiche amatoriali tascabili, con un bel po di modelli, ai sistemi 1, DL, e tutta la scala reflex.....per il professionista, l'amatore evoluto, il principiante avanzato, il neo appassionato, l'entusiasta alle prime armi, il disinvolto, lo sprovveduto avanzato, e l'incapace di intendere e volere........
Tanta roba......e tanta roba costa fatica, energie, ed � difficile da seguire e curare alla perfezione, perch� poi sono tutti prodotti in continua evoluzione!
Lanciarsi nell'avventura mirrorless, e scontrarsi con case che fanno solo quello, e lo fanno da Dio....... non sar� facile, anche se il nome Nikon aiuta sempre.
Se ci avessero creduto da subito, senza perdersi in tentativi che ora pare si stiano rivelando infruttuosi, ora avrebbero gia un bel sistema ml ben sviluppato, ma entrando all'ultimo momento, in fretta e furia..........mah.
A me sarebbe sempre piaciuta una Nikon stile retr�, ben costruita e affidabile, un po come � la filosofia Fuji, che io adoro, per� riuscir� Nikon a riconquistare il mio cuore??



Secondo me non � quello il problema, anche perch� Nikon non � che abbia chiss� quanti settori produttivi... basta relazionarla a Canon ad esempio che fa stampanti, cartucce, fotocopiatori, fax... a breve rasoio e aciugacapelli biggrin.gif, e non possiamo dire che non faccia fotocamere e obiettivi buoni.
Penso quindi che Nikon e Canon non ci hanno creduto (sbagliando) da subito ai sistemi ML ed ora siano un po' impreparati e confusi sul da farsi... ovvio che se vogliono sono sempre in tempo a sfornare cose eccellenti. E il bacino di utenti c'� e ne sono sicuro: tra fanboy, innamorati e semplici affezionati, l'uscita di una bella e SERIA ML farebbe schizzare le vendite.
Io dopo lunga attesa infruttuosa quasi 3 anni fa ho abbracciato il sistema X di Fuji e mi ci trovo benissimo anche perch� in questi ultimi anni Fuji � letteralmente impazzita e ha tirato fuori l'inverosimile in quantit� e soprattutto qualit�.
Altro sistema ML che mi piace da matti � Olympus, mentre Sony (che come fotocamere forse � al momento al top) non la considero proprio, � un brand molto volubile, e da un giorno all'altro cambia tutto o scompare (uno degli ultimi casi i pc Vaio)
RPolini
QUOTE(cesman88 @ Sep 16 2016, 09:55 AM) *
a quanto pare Canon ha deciso di fare il passo e di buttarsi seriamente nel settore mirrorless, � stata presentata la M-5 e non mi sembra male!

Da utilizzatore di M3, l'annuncio (a lungo rumoreggiato) della M5 non mi ha entusiasmato, un po' per il prezzo (le M3 si trovano a meno della met� solo corpo), un po' di pi� per l'assenza di una chiara roadmap per ottiche EF-M. Hanno annunciato solo l'ennesimo zoomone (18-150) poco luminoso (OK, per ragioni di peso e ingombro). L'AF della M5 (sulla carta) dovrebbe essere migliore, pi� veloce ecc. ma non � dato sapere ancora come vada effettivamente sul campo.
R9positivo
QUOTE(_FeliX_ @ Sep 16 2016, 05:04 PM) *
Secondo me non � quello il problema, anche perch� Nikon non � che abbia chiss� quanti settori produttivi... basta relazionarla a Canon ad esempio che fa stampanti, cartucce, fotocopiatori, fax... a breve rasoio e aciugacapelli biggrin.gif, e non possiamo dire che non faccia fotocamere e obiettivi buoni.
Penso quindi che Nikon e Canon non ci hanno creduto (sbagliando) da subito ai sistemi ML ed ora siano un po' impreparati e confusi sul da farsi... ovvio che se vogliono sono sempre in tempo a sfornare cose eccellenti. E il bacino di utenti c'� e ne sono sicuro: tra fanboy, innamorati e semplici affezionati, l'uscita di una bella e SERIA ML farebbe schizzare le vendite.
Io dopo lunga attesa infruttuosa quasi 3 anni fa ho abbracciato il sistema X di Fuji e mi ci trovo benissimo anche perch� in questi ultimi anni Fuji � letteralmente impazzita e ha tirato fuori l'inverosimile in quantit� e soprattutto qualit�.
Altro sistema ML che mi piace da matti � Olympus, mentre Sony (che come fotocamere forse � al momento al top) non la considero proprio, � un brand molto volubile, e da un giorno all'altro cambia tutto o scompare (uno degli ultimi casi i pc Vaio)


Di Sony potre comprare al massimo un televisore, le macchine fotografiche le trovo insignificanti, e io ho bisogno di impugnare qualcosa che oltre alla qualit� mi dia anche emozioni, il piacere di adoperarla, e un sistema a monte che sia solido e affidabile.
Al momento, per quanto riguarda le ML, ma non solo, c'� un solo marchio, che � in grado di darmi la qualit�, l'emozione, e l'affidabilit� che cerco, e con prezzi proporzionati al valore, e delle ottiche che sono una spanna sopra la media.
mikifano
QUOTE(R9positivo @ Sep 16 2016, 08:07 PM) *
Di Sony potre comprare al massimo un televisore, le macchine fotografiche le trovo insignificanti, e io ho bisogno di impugnare qualcosa che oltre alla qualit� mi dia anche emozioni, .


Concordo!
pes084k1
QUOTE(R9positivo @ Sep 16 2016, 08:07 PM) *
Di Sony potre comprare al massimo un televisore, le macchine fotografiche le trovo insignificanti, e io ho bisogno di impugnare qualcosa che oltre alla qualit� mi dia anche emozioni, il piacere di adoperarla, e un sistema a monte che sia solido e affidabile.
Al momento, per quanto riguarda le ML, ma non solo, c'� un solo marchio, che � in grado di darmi la qualit�, l'emozione, e l'affidabilit� che cerco, e con prezzi proporzionati al valore, e delle ottiche che sono una spanna sopra la media.


Tutte le mirrorless hanno qualit� da vendere, ma da ingegnere devo dire che Sony progetta meglio, oggetti semplici, facili da mantenere. Fuji mi piace per tante cose, ma � "pesante", anche se ha ottiche uniformemente meravigliose. Il prezzo non � molto proporzionato, pi� da prodotto di elite.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
Tutto sommato si potrebbe dire che la vita non � proprio malaccio e se quanto leggo sopra fa ancora parte delle esigenze primarie direi che si pu� continuare tranquillamente senza alcuna nube scura all'orizzonte cool.gif
R9positivo
QUOTE(pes084k1 @ Sep 17 2016, 12:47 AM) *
Tutte le mirrorless hanno qualit� da vendere, ma da ingegnere devo dire che Sony progetta meglio, oggetti semplici, facili da mantenere. Fuji mi piace per tante cose, ma � "pesante", anche se ha ottiche uniformemente meravigliose. Il prezzo non � molto proporzionato, pi� da prodotto di elite.

A presto telefono.gif

Elio


Infatti � un prodotto di elite!
Il prezzo � proporzionato alla qualit�, ottiche uniformemente meravigliose, costruzione robusta e impeccabile, sensore una spanna superiore a tutti, cosa vuoi di piu, un fiasco di olio di oliva extravergine in omaggio??
robermaga
Ho due reflex Nikon una vecchia e una recente e tutta una serie di ottiche Nikkor molte delle quali AI AIS e AFD fisse da 20 a 200, pi� un paio di zoom amatoriali. In pi� ho quella che si dice "una certa et�" e non � che scatto pi� tanto, quindi ho poco interesse a rinnovare. Ma non si sa mai, e visto che siamo in argomento ed essendo completamente ignorante in materia di ML, quale brand scegliereste (non dico il modello) per poter utilizzare al meglio questo parco ottiche Nikon? Magari integrando in caso di APSC con un supergrandangolo del brand scelto.

Grazie
Roberto
mikifano
Sony A7
FX, sostanzialmente lo stesso sensore della D600/610/750
Costa "il giusto"

Ma fossi in te non cambierei reflex per ML continuando a usare le ottiche reflex, che sono il motivo principale del peso e ingombro sistema (a loro volta condizionate dalla presenza dello specchio.......
...poi se vuoi continuare a usare una lente cui sei affezionato puoi sempre farlo
rolubich
QUOTE(robermaga @ Sep 17 2016, 11:21 AM) *
Ho due reflex Nikon una vecchia e una recente e tutta una serie di ottiche Nikkor molte delle quali AI AIS e AFD fisse da 20 a 200, pi� un paio di zoom amatoriali. In pi� ho quella che si dice "una certa et�" e non � che scatto pi� tanto, quindi ho poco interesse a rinnovare. Ma non si sa mai, e visto che siamo in argomento ed essendo completamente ignorante in materia di ML, quale brand scegliereste (non dico il modello) per poter utilizzare al meglio questo parco ottiche Nikon? Magari integrando in caso di APSC con un supergrandangolo del brand scelto.

Grazie
Roberto


Ciao Roberto, io starei su FX con Sony, non � che le ottiche dedicate Sony siano cos� leggere rispetto a quelle che hai. L'adattatore peser� circa 100gr ed il risparmio di peso sulla fotocamera � molto maggiore (pi� di 400gr).

Io sono tentato dall'ultima uscita A7RII, non per i 42MP ma per lo stabilizzatore, ti immagini che goduria trasformare i nostri AIS in moderni obiettivi con VR? E se proprio vuoi ci sono adattatori che li trasformano anche in obiettivi AF. La messa a fuoco manuale sarebbe poi molto facilitata rispetto alle reflex. Unico difetto il prezzo abbastanza alto, sto aspettando che cali un po'.




R9positivo
QUOTE(robermaga @ Sep 17 2016, 11:21 AM) *
Ho due reflex Nikon una vecchia e una recente e tutta una serie di ottiche Nikkor molte delle quali AI AIS e AFD fisse da 20 a 200, pi� un paio di zoom amatoriali. In pi� ho quella che si dice "una certa et�" e non � che scatto pi� tanto, quindi ho poco interesse a rinnovare. Ma non si sa mai, e visto che siamo in argomento ed essendo completamente ignorante in materia di ML, quale brand scegliereste (non dico il modello) per poter utilizzare al meglio questo parco ottiche Nikon? Magari integrando in caso di APSC con un supergrandangolo del brand scelto.

Grazie
Roberto


Per me, se hai ottiche Nikon, non ha senso montarle su una ml Sony, primo, perch� non sono state progettate per quello, e poi perchė non saprei cosa mai una Sony potrebbe darti in piu rispetto ad una reflex Nikon......
RPolini
QUOTE(R9positivo @ Sep 17 2016, 12:41 PM) *
Per me, se hai ottiche Nikon, non ha senso montarle su una ml Sony, primo, perch� non sono state progettate per quello, e poi perchė non saprei cosa mai una Sony potrebbe darti in piu rispetto ad una reflex Nikon......


QUOTE(rolubich @ Sep 17 2016, 12:33 PM) *
Io sono tentato dall'ultima uscita A7RII, non per i 42MP ma per lo stabilizzatore, ti immagini che goduria trasformare i nostri AIS in moderni obiettivi con VR? E se proprio vuoi ci sono adattatori che li trasformano anche in obiettivi AF. La messa a fuoco manuale sarebbe poi molto facilitata rispetto alle reflex. Unico difetto il prezzo abbastanza alto, sto aspettando che cali un po'.


smile.gif
R9positivo
Eh......ti capisco, � un bel giochino, capisco che faccia venire la tentazione di giocarci un po, per me purtroppo le Sony sono prive di personalit�, e io ho bisogno di creare un feeling anche emozionale con la mia macchina fotografica.
Penso che una opportunita, per Nikon, possa essere quella di dare continuit� al progetto DF.......Nikon se vuole, le reflex le sa fare meglio di chiunque, quindi con un po di impegno potrebbe migliorare quel progetto, curando un po piu certi dettagli, senza tirarsela poi troppo e farcela pagare uno sproposito.
Si potrebbe miniaturizzare un pochino il corpo, evitando il piu possibile la plastica, mantenere tutti i comandi manuali, e renderla un po piu vicina alle vecchie e gloriose Nikon dei bei tempi passati, con un cuore senza compromessi, tipo sensore e autofocus della D5, ma se servisse a limitare il costo finale, accetterei pure sensore e autofocus D500.
Una serie di ottiche rigorosamente a focale fissa dedicate, perch� una macchina cosi non merita di montarci uno scatolotto di plastica, e il mio sogno sarebbe realizzato!
Una macchina cosi mi farebbe dimenticare qualsiasi mirrorless.
Ma sogno �........e sogno rimane! Tanto siamo qui per parlare del piu e del meno... messicano.gif
RPolini
QUOTE(R9positivo @ Sep 17 2016, 02:48 PM) *
Una macchina cosi mi farebbe dimenticare qualsiasi mirrorless.

Una fotocamera cos� esiste gi�: si chiama Fuji XT-2 messicano.gif
robermaga
QUOTE(rolubich @ Sep 17 2016, 12:33 PM) *
Ciao Roberto, io starei su FX con Sony, non � che le ottiche dedicate Sony siano cos� leggere rispetto a quelle che hai. L'adattatore peser� circa 100gr ed il risparmio di peso sulla fotocamera � molto maggiore (pi� di 400gr).

Io sono tentato dall'ultima uscita A7RII, non per i 42MP ma per lo stabilizzatore, ti immagini che goduria trasformare i nostri AIS in moderni obiettivi con VR? E se proprio vuoi ci sono adattatori che li trasformano anche in obiettivi AF. La messa a fuoco manuale sarebbe poi molto facilitata rispetto alle reflex. Unico difetto il prezzo abbastanza alto, sto aspettando che cali un po'.

Ciao pure a te Roberto. La mia domanda era abbastanza retorica ... davo quasi per scontato che pi� di uno dicesse Sony in particolare per la facilit� di messa a fuoco. Solo che la penso un po come R9positivo ... non ho feeling con questa casa che fa un po tutto un po' una Samsung prima di Samsung. E alla mia et� l'aspetto "giocattolo" forse vale di pi� di quello che pu� uscirne, lo confesso. Poi non ho ancora preso pienamente dimestichezza con la D800E ... figuriamoci. Solo che fra qualche tempo ... ci fosse qualcosa di semplice, funzionale e leggero, sopratutto leggero e portabile camminando a lungo.
Ti saluto e ringrazio come tutti gli amici intervenuti.

Roberto
R9positivo
Ah lo so.......fantastica, per� parlando di Nikon, penso che una DF fatta come penso io.......sarebbe una cosa originale e non una scopiazzata delle macchine ML di tendenza.
Per spiegarmi, io tra una Fuji XT2 e una ML Nikon non avrei dubbi su cosa scegliere, e non sceglierei Nikon, semplicemente perch� Fuji ha gia un sistema ben consolidato, idee ben chiare,lo si vede subito, hanno creduto e credono in cio che fanno e lo fanno molto bene, poi, ineguagliabile supporto di ottiche e continui miglioramenti tramite aggiornamenti softwer, e fa di tutto per accontentare i propri clienti, con passione.......non investirei i miei soldi su un corpo ML rimediato all'ultimo momento per andare incontro ad una richiesta di mercato, che potrebbe anche risultare un progetto senza continuit�, se non ci fosse la risposta giusta da parte dei compratori, senza poi parlare del timore che ogni nuova Nikon si porta con se ad ogni uscita, siamo a livelli di lotteria, a chi toccher� quella senza magagnette?
Mentre invece, sul fronte reflex, non credo che Nikon abbia molto da imparare, basterebbe applicarsi un po di piu......
e sinceramente, tra una reflex e una mirrorless, per il momento preferirei una reflex, se fosse come dico io.
pes084k1
QUOTE(R9positivo @ Sep 17 2016, 12:41 PM) *
Per me, se hai ottiche Nikon, non ha senso montarle su una ml Sony, primo, perch� non sono state progettate per quello, e poi perchė non saprei cosa mai una Sony potrebbe darti in piu rispetto ad una reflex Nikon......


Le ottiche Nikon di prima linea che uso sulle mirrorless sono poche, anche se ogni ottica montata sulla A7r va meglio che montata sulla D810 o simili (filtro+sottile, meno vibrazioni in pratica e demosaicing "aperto" e in evoluzione rapidissima), sia in JPEG (deblur e NR serio incorporati, stacking anti-blur serale, ecc...) che in raw. La Sony one to one appare superiore in lettura esposimetrica, video, potenza telemetrica (=precisione MAF), informazioni LCD, leggerezza, connettibilit�, aggiornabilit�, versatilit�. Della maggior raffica o dell'AF Nikon non so che farmene in questo uso: ad alta risoluzione ha senso operare su focali centrali e corte, mettere a fuoco di precisione di giorno con una DSRL attuale � patetico.
Per la raffica in eventi (dove la risoluzione e la qualit� cromatica sono secondari) uso la reflex.
Le ottiche Nikon sono ormai la minoranza a casa mia, molte manuali o usate quasi sempre in manuale (3 macro) e un Ultron o uno ZF stanno indubbiamente meglio sulla Sony. Poi ci sono ottiche che non posso montare su Nikon e i trigger Nikon (non TTL) vanno su Sony senza problemi.
Il problema � che non posso ottenere da Nikon la qualit� foto e video Sony, qualsiasi obiettivo usi, tagliando la testa al toro. Posso persino fare tilt con ottiche Nikkor senza problemi. Nella ricerca siamo abituati ad accroccare ottiche (perch� vanno meglio...) ed � difficile ora rinunciarci. Infatti allora presi ottiche F perch� potevo usarle anche su altre macchine.

Amen telefono.gif

Elio
R9positivo
Ettepareva!! blink.gif
rolubich
QUOTE(pes084k1 @ Sep 17 2016, 03:32 PM) *
Posso persino fare tilt con ottiche Nikkor senza problemi.


Anch'io ho pensato a questa possibilit� interessante sfruttando il diverso tiraggio. Sempre che ti riferisca al fatto di poter montare un adattatore snodato. C'� un noto costruttore di accessori fotografici (A.L.) che ha gi� in catalogo un tubo di prolunga snodabile, volevo chiedergli se lo pu� fare anche con attacco Sony su lato fotocamera e Nikon su lato obiettivo. Esiste gi� qualcosa di simile in commercio?




rolubich
QUOTE(rolubich @ Sep 17 2016, 04:59 PM) *
Anch'io ho pensato a questa possibilit� interessante sfruttando il diverso tiraggio. Sempre che ti riferisca al fatto di poter montare un adattatore snodato. C'� un noto costruttore di accessori fotografici (A.L.) che ha gi� in catalogo un tubo di prolunga snodabile, volevo chiedergli se lo pu� fare anche con attacco Sony su lato fotocamera e Nikon su lato obiettivo. Esiste gi� qualcosa di simile in commercio?


Mi correggo, A.L. lo fa gi�.

Alla lista dei vantaggi di una ML aggiungo anche questo: trasformare qualsiasi ottica in un'ottica tilt e le shift in tilt/shift. Niente male.




R9positivo
mm......non so perch� ma tutte queste stabilizzazioni non mi hanno ancora convinto.......sar� retrogrado ma preferisco le cose ferme. hmmm.gif
danardi
QUOTE(mikifano @ Sep 10 2016, 11:17 PM) *
sulle A7 funzionano in AF solo le lenti Canon o anche le lenti Nikon G?
e come funzionano? regolarmente o fai prima a mettere a fuoco a mano? biggrin.gif

rolleyes.gif
In realt� non vanno male, le prestazione della A7R2 + Nikkor sono del tutto analoghe all'accoppiata con i Canon.
http://www.danardi.net/public/blog/foto/te...grafia/2016/12/
Quel che influenza di pi� � la velocit� del motore AF dell'ottica
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.