Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gazzolas74
Guardando le foto scattate in montagna ( D800) , in particolare quelle a 24mm. , la zona laterale sinistra sembra aver meno nitidezza rispetto alla destra , come se fosse piu' sfocata:
si tratta di foto scattate a varie aperture ( anche F8 , F11 ) con la parte "incriminata" in genere sullo sfondo ( montagne , boschi ecc....). ; le foto scattate a @70mm. sembrano ok.
Leggendo un po in giro , leggo del possibile disallineamento delle lenti , se fosse ipoteticamente il mio caso , questo puo' determinare un problema solo a determinate focali , ad esempio a quelle grandangolari ?
oppure dovrei riscontrare problem anche a 70mm ? Siccome tra un mese scade la garanzia Nital del 4 anno , volevo sapere come procedure.
Altra domanda , la lente in questione , essendo tropicalizzata , e' esente dalla formazione di muffe all'interno delle lenti ? perche' qualche macchiolina nel vetro esterno c'era
Come si riesce a controllare per bene il suo interno ?
grazie in anticipo
mikifano
24/70 Nikon?
perché hai chiuso così tanto? per me è diffrazione!
f/8 a 24mm usalo solo se hai soggetti a pochi metri sparsi... per le panoramiche usa f/4 e f/5.6
a f/5.6 sei in iperfocale a meno di 4 metri... e a f/4 a meno di 5.......

io ce l'ho e le panoramiche le faccio sempre a quei due diaframmi, a qualsiasi focale, senza mai aver avuto alcun problema!
gazzolas74
ho chiuso perche' il soggetto principale era davanti e volevo mettere a fuoco anche lo sfondo
comunque ho foto fatte a quei diaframmi e stessa cosa
inoltre in un caso non andava l'autofocus dell'ottica , ma e' bastato sganciare l'obiettivo e muovere I contatti sul corpo per farlo riprendere, forse si erano ossidati
mikifano
QUOTE(gazzolas74 @ Sep 6 2016, 03:18 PM) *
ho chiuso perche' il soggetto principale era davanti e volevo mettere a fuoco anche lo sfondo
comunque ho foto fatte a quei diaframmi e stessa cosa
inoltre in un caso non andava l'autofocus dell'ottica , ma e' bastato sganciare l'obiettivo e muovere I contatti sul corpo per farlo riprendere, forse si erano ossidati


ti sei risposto da solo..
ma per i contatti ossidati.. su una lente top/pro... mi sembra una cosa mostruosa!
forse avevi semplicemente innestato male l'obiettivo senza fare il dovuto click o un granello di qualcosa ha reso imperfetto uno dei contatti
RPolini
QUOTE(gazzolas74 @ Sep 6 2016, 01:49 PM) *
Guardando le foto scattate in montagna ( D800) , in particolare quelle a 24mm. , la zona laterale sinistra sembra aver meno nitidezza rispetto alla destra , come se fosse piu' sfocata:
si tratta di foto scattate a varie aperture ( anche F8 , F11 ) con la parte "incriminata" in genere sullo sfondo ( montagne , boschi ecc....). ; le foto scattate a @70mm. sembrano ok.
Leggendo un po in giro , leggo del possibile disallineamento delle lenti , se fosse ipoteticamente il mio caso , questo puo' determinare un problema solo a determinate focali , ad esempio a quelle grandangolari ?

Può essere benissimo un problema di disallineamento dell'ottica, che si manifesta solo per certe posizioni dei gruppi ottici e - di conseguenza - solo ad alcune focali (ad esempio a quella più corta e non a quelle maggiori, come potrebbe essere il tuo caso).

QUOTE(gazzolas74 @ Sep 6 2016, 01:49 PM) *
Siccome tra un mese scade la garanzia Nital del 4 anno , volevo sapere come procedure.

Presenta immagini (raw) che mostrano il difetto. E auguri.

QUOTE(gazzolas74 @ Sep 6 2016, 01:49 PM) *
Altra domanda , la lente in questione , essendo tropicalizzata , e' esente dalla formazione di muffe all'interno delle lenti ?

No. L'obiettivo tropicalizzato non è comunque a tenuta stagna. Se lo immergi in acqua, l'acqua entra. Come entra l'acqua liquida, a maggior ragione entra aria e con l'aria possono entrare spore di muffe. Le spore, in opportune condizioni di umidità e temperatura possono "germogliare" e dar luogo alle muffe.
Non ho capito bene però cosa c'entrino le macchioline sul vetro esterno, che possono essere dovute ai più disparati tipi di sporco.

P.S.: la diffrazione agisce su tutto il fotogramma; se noti perdita di nitidezza solo a un bordo, non può essere dovuta alla diffrazione.

P.S. 2: il mancato contatto non implica necessariamente ossidazione; basta un po' di polvere. Una volta rimossa (anche smontando e rimontando l'obiettivo), il contatto si ripristina e tutto funziona di nuovo smile.gif
m.tomei
Il 24-70 nikon su d800 a 24mm, purtroppo anche a f8 - f11, non risolve bene i 36mpx... anzi è a dir poco imbarazzante... Chiuso da f13 in su restituisce un fotogramma più uniforme anche se affetto da diffrazione che poi va recuperata in pp con la maschera di contrasto.

Riguardo alla differenza di nitidezza che noti tra destra, sinistra e viceversa, o in altri punti del fotogramma, questa dipende moltissimo dal punto selezionato per la messa a fuoco... E certamente si nota anche a f8 ed f11...

Comunque si sa, il 24-70 è il più debole della triade 2.8... Con il nuovo pare che l'uniformità sia migliorata anche se di poco... Ma costa tanto in più e se ne vedono pochissimi in giro (forse è stato un flop? biggrin.gif ...) Per quanto mi riguarda il "vecchio", da 28 a 70, va benone un po' per tutto ma scendendo fino a 24mm, parlando solo in termini di pura nitidezza sull'intero fotogramma (leggi foto paesaggistiche...), purtroppo non è da consigliare... Per altri generi dove la pdc non è ciò che conta fa il suo onesto lavoro anche a 24mm.

Per mia esperienza personale, su D810 va meglio che su d800... Altri sostengono il contrario... Comunque, scendendo poi ai sensorei 24mpx ed ai vecchi 16 e 12, il discorso cambia e l'obiettivo mostra meno i suoi limiti... wink.gif
mikifano
che della triade sia il più debole l'ho sentita più di una volta....
forse ai bordi sui FX da 24 o 36mp lascia a desiderare.. non so, perché a FX sono fermo alla D700
ma sulla D7200 lo uso serenamente anche a TA e grossi problemi non ne ho!
(a me a f/8 entusiasma su nessuna delle due fotocamere, uso questa chiusura solo per esigenze di PdC o tempi scatti non troppo brevi)

su entrambe le fotocamere uso solitamente i diaframmi f/4 e f/5.6.... sulla D7200 soprattutto f/4
e in teoria i 24mpx della Dx sono ben altra cosa dei 36 della Fx.....

per me il problema è uno di quelli detti prima.. sporco sui contatti o problema dell'ottica!
lupaccio58
QUOTE(m.tomei @ Sep 6 2016, 05:50 PM) *
Per mia esperienza personale, su D810 va meglio che su d800... Altri sostengono il contrario...

...sono fra quelli, con 810 a mio avviso non è a livello specialmente a 24 mm e dintorni. Il vecchio 28-70 a confronto fa le fiamme, e a qualsiasi diaframma wink.gif
mikifano
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 6 2016, 06:37 PM) *
...sono fra quelli, con 810 a mio avviso non è a livello specialmente a 24 mm e dintorni. Il vecchio 28-70 a confronto fa le fiamme, e a qualsiasi diaframma wink.gif


Curiosità: Questa delusione è solo ai bordi o anche al centro?
Banci90
QUOTE(mikifano @ Sep 6 2016, 06:06 PM) *
che della triade sia il più debole l'ho sentita più di una volta....

Concordo.. MA stiamo comunque parlando di alti livelli..

Io ancora non ho trovato un 24-70, 24-105, 24-120, o qualsiasi altro zoom in quel range di focali che sia otticamente migliore. Nikon, Canon, Sigma, Tamron..
Il nuovo Nikon ha in più il Vr ma otticamente il divario è minimo. Ad oggi se si cerca uno zoom di qualità, in quel range di focali, seppur il più "scarso" della triade, il 24-70, con o senza Vr, rimane la scelta migliore.

Ps. io non lo chiamerei il più debole, piuttosto direi che 14-24 e 70-200 sono ancora meglio..
m.tomei
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 6 2016, 06:37 PM) *
...sono fra quelli, con 810 a mio avviso non è a livello specialmente a 24 mm e dintorni. Il vecchio 28-70 a confronto fa le fiamme, e a qualsiasi diaframma wink.gif

Che non sia al livello a 24mm è un fatto acclarato. Sulla differenza tra d800 e d810, come dicevo, a me è migliorato su quest'ultima... Non so su d800e poiché non l'ho mai avuta... Comunque non mi fa gridare al miracolo... smile.gif Diciamo che si può definire al limite dell'accettabile... Su d800 invece, solo in paesaggistica, e solo tra 24mm e 28 fino a f11, non lo era affatto... smile.gif
lupaccio58
QUOTE(mikifano @ Sep 6 2016, 06:45 PM) *
Curiosità: Questa delusione è solo ai bordi o anche al centro?

Ovunque. Sulla mia 810 passando dal 24-70 al 28-70 c'è un salto in avanti in nitidezza, tridimensionalità e colore. Attenzione, non sto dicendo che il 24-70 sia una chiavica, dico solo che sulla mia macchina si comporta grosso modo come un 24-120 con lo svantaggio di non avere lo stesso range
mikifano
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 7 2016, 10:09 AM) *
Ovunque. Sulla mia 810 passando dal 24-70 al 28-70 c'è un salto in avanti in nitidezza, tridimensionalità e colore. Attenzione, non sto dicendo che il 24-70 sia una chiavica, dico solo che sulla mia macchina si comporta grosso modo come un 24-120 con lo svantaggio di non avere lo stesso range


se era una chiavica era fallato biggrin.gif
che il vecchio era migliore è credibilissimo, soprattutto a livello di tridimensionalità e brillantezza dei colori perché adesso si progettano lenti che mirano solo ad avere saturazioni forti (il famoso stile canon) e contrasti forti... che danno l'idea di avere nitidezza, ma quella è una altra cosa....

lo svantaggio del nuovo sul vecchio è più evidente al centro o ai bordi? su tutte le focali?
scusa le domande ma visto che ogni obiettivo è abbondantemente criticato o incensato a seconda di come viene apprezzato... io, soddisfatto utilizzatore del 24/70 cerco semplicemente di capire, tanto non cambio niente e se cambio non è per rimanere in nikon..... biggrin.gif

robermaga
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 7 2016, 10:09 AM) *
Ovunque. Sulla mia 810 passando dal 24-70 al 28-70 c'è un salto in avanti in nitidezza, tridimensionalità e colore. Attenzione, non sto dicendo che il 24-70 sia una chiavica, dico solo che sulla mia macchina si comporta grosso modo come un 24-120 con lo svantaggio di non avere lo stesso range

[size="3"][/size]

Addirittura! Allora presumo che non vi siano differenze neppure su D800 o D800E e presumo pure che invece le differenze si vedano su D700. Non ho nessun zoom di questo tipo e mi dovrai tacere, ma da molti test letti in rete e non, ho rilevato che il problema esiste per questi zoom "centrali" rispetto ai più complessi altri due della triade, anche andando su quelli di terze parti.
Avevo sperato che fosse il Sigma ART 24-105 f4 dalla escursione per me giusta e la non alta luminosità, a superare questo scoglio e invece sembra non avere niente a che vedere con gli altri ART.

Roberto
lupaccio58
QUOTE(mikifano @ Sep 7 2016, 10:16 AM) *
lo svantaggio del nuovo sul vecchio è più evidente al centro o ai bordi? su tutte le focali?

E' un insieme, non mi sono messo a fare test. Fatto sta che il 24-70 con la 700 mi andava bene mentre con la 810 non mi soddisfa. Sembra asettico a livello di colori a assolutamente poco risolvente. Ma magari sono solo mie impressioni, probabile che sia così...
pes084k1
QUOTE(robermaga @ Sep 7 2016, 11:43 AM) *
[size="3"][/size]

Addirittura! Allora presumo che non vi siano differenze neppure su D800 o D800E e presumo pure che invece le differenze si vedano su D700. Non ho nessun zoom di questo tipo e mi dovrai tacere, ma da molti test letti in rete e non, ho rilevato che il problema esiste per questi zoom "centrali" rispetto ai più complessi altri due della triade, anche andando su quelli di terze parti.
Avevo sperato che fosse il Sigma ART 24-105 f4 dalla escursione per me giusta e la non alta luminosità, a superare questo scoglio e invece sembra non avere niente a che vedere con gli altri ART.

Roberto


I nodi arrivano al pettine dei più. Tutta la triade è "insufficiente", almeno rispetto ai fissi, anche anzianotti, per una camera da 36 Mp+, anzi i 24-70 sono i migliori e i più facili da fare (certo, hanno contro Micro, Planar, Ultron, Distagon, Summicron...) e l'assenza del filtro AA fa comunque riguadagnare parecchio. Con f/8-11 stai comunque in diffrazione, a f/11 la risolvenza limite teorica si aggira sulle 90 lp/mm, quindi una morbidezza, recuperabile con un buon deblur, la vedi. Uno zoom ha senso solo usato in "diffrazione" oggi (macro e certi paesaggi profondi, con ottiche adatte). Meglio studiare il deblur e prendere raw processor evoluti con superrisoluzione (Capture One Pro, Capture NX-D, Silkypix), se non ci si vuole svenare con nuovi zoom ormai arrivati al limite o con fissi esoterici.

A presto telefono.gif

Elio
mikifano
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 7 2016, 11:56 AM) *
E' un insieme, non mi sono messo a fare test. Fatto sta che il 24-70 con la 700 mi andava bene mentre con la 810 non mi soddisfa. Sembra asettico a livello di colori a assolutamente poco risolvente. Ma magari sono solo mie impressioni, probabile che sia così...


Grazie!
gazzolas74
QUOTE(mikifano @ Sep 6 2016, 03:21 PM) *
ti sei risposto da solo..
ma per i contatti ossidati.. su una lente top/pro... mi sembra una cosa mostruosa!
forse avevi semplicemente innestato male l'obiettivo senza fare il dovuto click o un granello di qualcosa ha reso imperfetto uno dei contatti

non so , ho pensato ai contatti
Innestato male no, solo che la macchina era ferma da un po' con ottica montata e' bastato sganciarlo e rotearlo 2-3 volte per farlo ripartire ( forse era polvere, non so )
gazzolas74
QUOTE(RPolini @ Sep 6 2016, 04:09 PM) *
Può essere benissimo un problema di disallineamento dell'ottica, che si manifesta solo per certe posizioni dei gruppi ottici e - di conseguenza - solo ad alcune focali (ad esempio a quella più corta e non a quelle maggiori, come potrebbe essere il tuo caso).
Presenta immagini (raw) che mostrano il difetto. E auguri.
No. L'obiettivo tropicalizzato non è comunque a tenuta stagna. Se lo immergi in acqua, l'acqua entra. Come entra l'acqua liquida, a maggior ragione entra aria e con l'aria possono entrare spore di muffe. Le spore, in opportune condizioni di umidità e temperatura possono "germogliare" e dar luogo alle muffe.
Non ho capito bene però cosa c'entrino le macchioline sul vetro esterno, che possono essere dovute ai più disparati tipi di sporco.

P.S.: la diffrazione agisce su tutto il fotogramma; se noti perdita di nitidezza solo a un bordo, non può essere dovuta alla diffrazione.

P.S. 2: il mancato contatto non implica necessariamente ossidazione; basta un po' di polvere. Una volta rimossa (anche smontando e rimontando l'obiettivo), il contatto si ripristina e tutto funziona di nuovo smile.gif


Riguardando bene le foto , sembrano I bordi centrali, specie a destra a essere piu' sfocati ( zommando al 50 o al 100 % )
Come faccio a postare un raw di quelle dimensioni ? lo carico su un sito di host ?
L'immagine nella zona centrale e' nitida
La polvere sui contatti puo' andarci anche senza che sia stata smontata l'ottica ? per il discorso macchie hanno la forma della muffa , dentro devo controllare ( quale metodo migliore per ispezionare le lenti internamente ? )

QUOTE(m.tomei @ Sep 6 2016, 05:50 PM) *
Il 24-70 nikon su d800 a 24mm, purtroppo anche a f8 - f11, non risolve bene i 36mpx... anzi è a dir poco imbarazzante... Chiuso da f13 in su restituisce un fotogramma più uniforme anche se affetto da diffrazione che poi va recuperata in pp con la maschera di contrasto.

Riguardo alla differenza di nitidezza che noti tra destra, sinistra e viceversa, o in altri punti del fotogramma, questa dipende moltissimo dal punto selezionato per la messa a fuoco... E certamente si nota anche a f8 ed f11...

Comunque si sa, il 24-70 è il più debole della triade 2.8... Con il nuovo pare che l'uniformità sia migliorata anche se di poco... Ma costa tanto in più e se ne vedono pochissimi in giro (forse è stato un flop? biggrin.gif ...) Per quanto mi riguarda il "vecchio", da 28 a 70, va benone un po' per tutto ma scendendo fino a 24mm, parlando solo in termini di pura nitidezza sull'intero fotogramma (leggi foto paesaggistiche...), purtroppo non è da consigliare... Per altri generi dove la pdc non è ciò che conta fa il suo onesto lavoro anche a 24mm.

Per mia esperienza personale, su D810 va meglio che su d800... Altri sostengono il contrario... Comunque, scendendo poi ai sensorei 24mpx ed ai vecchi 16 e 12, il discorso cambia e l'obiettivo mostra meno i suoi limiti... wink.gif

Sono d'accordo , ma a centinaia di metri di distanza , a F8 , anche mettendo a fuoco con AF singolo centrale , le zone ai lati (rispetto al punto AF ) non sullo stesso piano focale dovrebbero comunque restare a fuoco
pes084k1
QUOTE(gazzolas74 @ Sep 8 2016, 03:23 PM) *
Riguardando bene le foto , sembrano I bordi centrali, specie a destra a essere piu' sfocati ( zommando al 50 o al 100 % )
Come faccio a postare un raw di quelle dimensioni ? lo carico su un sito di host ?
L'immagine nella zona centrale e' nitida
La polvere sui contatti puo' andarci anche senza che sia stata smontata l'ottica ? per il discorso macchie hanno la forma della muffa , dentro devo controllare ( quale metodo migliore per ispezionare le lenti internamente ? )


Sono d'accordo , ma a centinaia di metri di distanza , a F8 , anche mettendo a fuoco con AF singolo centrale , le zone ai lati (rispetto al punto AF ) non sullo stesso piano focale dovrebbero comunque restare a fuoco


Un 24-70 retrofocus ha una curvatura di campo oscillante, dovrebbe sfocare in un anello mediano (le zone ai lati...), poi riallinearsi al bordo e poi... andarsene via all'angolo. Quindi non è possibile mettere a fuoco un piano perfettamente anche a f/8 ad alta risoluzione. In più abbiamo il wobble delle lenti attorno alla posizione nominale, la pendenza meccanica, di solito a sinistra, degli AF, piccole pendenze del sensore, la plasticità/elasticità del barilotto, precisione di montaggio di sensore e baionetta (le precisioni delle camere sono di 10-20 micron...), l'usura delle camme.
In particolare, un focus shift ai lati del punto centrale AF è OVVIO e molti hanno pensato male della D800.
Da un 24-70 tartassato che cosa pretendete? Poi c'è chi parla male dei Samyang, che perlomeno così sono e così restano.

A presto telefono.gif

Elio
gazzolas74
QUOTE(pes084k1 @ Sep 8 2016, 06:23 PM) *
Un 24-70 retrofocus ha una curvatura di campo oscillante, dovrebbe sfocare in un anello mediano (le zone ai lati...), poi riallinearsi al bordo e poi... andarsene via all'angolo. Quindi non è possibile mettere a fuoco un piano perfettamente anche a f/8 ad alta risoluzione. In più abbiamo il wobble delle lenti attorno alla posizione nominale, la pendenza meccanica, di solito a sinistra, degli AF, piccole pendenze del sensore, la plasticità/elasticità del barilotto, precisione di montaggio di sensore e baionetta (le precisioni delle camere sono di 10-20 micron...), l'usura delle camme.
In particolare, un focus shift ai lati del punto centrale AF è OVVIO e molti hanno pensato male della D800.
Da un 24-70 tartassato che cosa pretendete? Poi c'è chi parla male dei Samyang, che perlomeno così sono e così restano.

A presto telefono.gif

Elio

questo discorso sul 24-70 vale per le focali grandangolari ( per lo meno principalmente ) o anche a 70 mm. ? perche' li non noto il problema
comunque se mi dite come postare il raw, magari posso allegare qualche esempio
grazie
RPolini
QUOTE(gazzolas74 @ Sep 9 2016, 11:46 AM) *
questo discorso sul 24-70 vale per le focali grandangolari ( per lo meno principalmente ) o anche a 70 mm. ? perche' li non noto il problema ...

Alcune delle cose richiamate giustamente da Elio (pes084k1) manifesterebbero il problema a tutte le focali o avrebbero un comportamento "simmetrico" (destra-sinistro, alto-basso).

QUOTE(gazzolas74 @ Sep 9 2016, 11:46 AM) *
comunque se mi dite come postare il raw, magari posso allegare qualche esempio

I raw li dovresti dare innanzitutto all'assistenza (LTR), ad es. su DVD, penna USB, ecc.
Oppure (per noi) dropbox et similia.
pes084k1
QUOTE(gazzolas74 @ Sep 9 2016, 11:46 AM) *
questo discorso sul 24-70 vale per le focali grandangolari ( per lo meno principalmente ) o anche a 70 mm. ? perche' li non noto il problema
comunque se mi dite come postare il raw, magari posso allegare qualche esempio
grazie


Il grandangolare è sempre la zona più critica per la costruzione e l'ampiezza del campo coperto. Però per la quantificazione di molte tolleranze valgono i discorsi della PdC. Supponendo che un ottimo obiettivo (non questi) abbia un cerchio di sfocatura nativo di 3 micron a f/2.8, le tolleranze meccaniche sul backfocus per 10 micron di cerchio di confusione sul sensore (sfocatura che vedi lontano un miglio, ma è la massima precisione ragionevole in costruzione) avresti 50 micron, a f/1.4 25 micron. Auguri, visto che le lenti Leica hanno tolleranze di 15-20 micron. Poi se rifocheggi o riattacchi l'obiettivo o vai a temperature diverse le cose cambiano più o meno con la stessa forza. Ecco perché ho risparmiato molto tempo cercando di quantificare il fenomeno, evitando molte isterie dell'angolo (dipende molto da come focheggi) ed evitando di scattare a TA su soggetti estesi.

A presto telefono.gif

Elio
gazzolas74
QUOTE(RPolini @ Sep 9 2016, 03:20 PM) *
Alcune delle cose richiamate giustamente da Elio (pes084k1) manifesterebbero il problema a tutte le focali o avrebbero un comportamento "simmetrico" (destra-sinistro, alto-basso).
I raw li dovresti dare innanzitutto all'assistenza (LTR), ad es. su DVD, penna USB, ecc.
Oppure (per noi) dropbox et similia.

ecco qua , notare nella foto 6891 la casa sulla destra
https://www.dropbox.com/sh/ugfdpoupj1o8mb2/...UqKsfjFGua?dl=0
m.tomei
Dunque la prima foto è la peggiore in termini di resa... Ma a mio avviso è la macchina che con quelle condizioni di luce e foschia non ha messo a fuoco correttamente... E stai tranquillo perché ciò accade normalmente... Comunque in generale la resa del 24-70 ai bordi, su questo genere di foto a 24mm, non è molto superiore a ciò che vedo dai tuoi scatti... In parole povere non vedo nulla che mi faccia pensare ad un problema dell'ottica. Purtroppo a 24mm funziona così...
Banci90
Ma davvero andate a vedere certe cose in una foto?
m.tomei
Beh se l'utente ha chiesto un aiuto qui per capire se il suo obiettivo ha qualche problema, i file che posta vanno analizzati... Altrimenti il forum perde un po' il suo scopo non ti sembra?

Comunque sia, se poi l'accoppiata D800, 24-70 costa sui 3000€, è anche normale che un po' di soddisfazione, in termini di nitidezza e resa globale, la si cerca spulciando il file al 100%...

Ovviamente lo fotografia non è questo e ci mancherebbe altro... ma indubbiamente questa è un'altra storia...
pes084k1
QUOTE(m.tomei @ Sep 10 2016, 12:19 PM) *
Dunque la prima foto è la peggiore in termini di resa... Ma a mio avviso è la macchina che con quelle condizioni di luce e foschia non ha messo a fuoco correttamente... E stai tranquillo perché ciò accade normalmente... Comunque in generale la resa del 24-70 ai bordi, su questo genere di foto a 24mm, non è molto superiore a ciò che vedo dai tuoi scatti... In parole povere non vedo nulla che mi faccia pensare ad un problema dell'ottica. Purtroppo a 24mm funziona così...


Quasi tutte le immagini sono messe a fuoco su piani vicini, quindi non si può giudicare la resa ottica (anzi positiva sullo... sfocato), una è micromossa e una è messa a fuoco a distanza con soggetti vicini d'interesse. E' chiaro che la D800 con il filtro AA ai bordi fa relativi macelli.

A presto telefono.gif

Elio
Banci90
QUOTE(m.tomei @ Sep 10 2016, 08:02 PM) *
Beh se l'utente ha chiesto un aiuto qui per capire se il suo obiettivo ha qualche problema, i file che posta vanno analizzati... Altrimenti il forum perde un po' il suo scopo non ti sembra?

Comunque sia, se poi l'accoppiata D800, 24-70 costa sui 3000€, è anche normale che un po' di soddisfazione, in termini di nitidezza e resa globale, la si cerca spulciando il file al 100%...

Ovviamente lo fotografia non è questo e ci mancherebbe altro... ma indubbiamente questa è un'altra storia...

Il mio commento, ironico, non era rivolto a chi cerca di aiutare ma piuttosto a chi si fa problemi per certe cose. Comunque il mondo é bello perché vario wink.gif
gazzolas74
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Sep 11 2016, 09:54 AM) *
Il mio commento, ironico, non era rivolto a chi cerca di aiutare ma piuttosto a chi si fa problemi per certe cose. Comunque il mondo é bello perché vario wink.gif

Beh...se leggevi bene il 3d capivi meglio la questione : mancano 20 gg. alla scadenza della garanzia e avendo notato questo "problema " che mai avevo visto o non ci avevo fatto caso , volevo essere sicuro di non dover inviare il 24-70 in Ltr insieme alla D800 ( che devo spedire x altri motivi )
gazzolas74
QUOTE(m.tomei @ Sep 10 2016, 12:19 PM) *
Dunque la prima foto è la peggiore in termini di resa... Ma a mio avviso è la macchina che con quelle condizioni di luce e foschia non ha messo a fuoco correttamente... E stai tranquillo perché ciò accade normalmente... Comunque in generale la resa del 24-70 ai bordi, su questo genere di foto a 24mm, non è molto superiore a ciò che vedo dai tuoi scatti... In parole povere non vedo nulla che mi faccia pensare ad un problema dell'ottica. Purtroppo a 24mm funziona così...


nella prima foto , ho messo a fuoco sulle montagne al centro immagine, li' sembra a fuoco , no ? le ultime foto ( era nuvoloso ) sembrano comunque meglio

QUOTE(m.tomei @ Sep 10 2016, 08:02 PM) *
Beh se l'utente ha chiesto un aiuto qui per capire se il suo obiettivo ha qualche problema, i file che posta vanno analizzati... Altrimenti il forum perde un po' il suo scopo non ti sembra?

Comunque sia, se poi l'accoppiata D800, 24-70 costa sui 3000€, è anche normale che un po' di soddisfazione, in termini di nitidezza e resa globale, la si cerca spulciando il file al 100%...

Ovviamente lo fotografia non è questo e ci mancherebbe altro... ma indubbiamente questa è un'altra storia...

in realta' avevo speso 4.700 euro , magari 3000 ! smile.gif
gazzolas74
QUOTE(pes084k1 @ Sep 11 2016, 12:26 AM) *
Quasi tutte le immagini sono messe a fuoco su piani vicini, quindi non si può giudicare la resa ottica (anzi positiva sullo... sfocato), una è micromossa e una è messa a fuoco a distanza con soggetti vicini d'interesse. E' chiaro che la D800 con il filtro AA ai bordi fa relativi macelli.

A presto telefono.gif

Elio

grazie per la tua analisi Elio ,ma cosa intendi per "positiva sullo sfocato ? "
qual è la foto micrimossa ? la prima ( 6891 ) o la seconda ( 6965 ) ?
per il discorso dei soggetti d'interesse vicini , come posso fare foto da piu' lontano a 24 mm ? verrebbe tutto troppo piccolo , no ? o forse ho capito male io....
come consigli di ripetere le prove ? oppure e' sufficiente quanto gia' fatto per testare la bonta' della lente ?
per il discorso filtro AA, le foto scattate a 70mm. sono nitide , forse perdono un po' negli angoli , ma sui lati sono ok
grazie
pes084k1
QUOTE(gazzolas74 @ Sep 12 2016, 05:31 PM) *
grazie per la tua analisi Elio ,ma cosa intendi per "positiva sullo sfocato ? "
qual è la foto micrimossa ? la prima ( 6891 ) o la seconda ( 6965 ) ?
per il discorso dei soggetti d'interesse vicini , come posso fare foto da piu' lontano a 24 mm ? verrebbe tutto troppo piccolo , no ? o forse ho capito male io....
come consigli di ripetere le prove ? oppure e' sufficiente quanto gia' fatto per testare la bonta' della lente ?
per il discorso filtro AA, le foto scattate a 70mm. sono nitide , forse perdono un po' negli angoli , ma sui lati sono ok
grazie


La 6965 è micromossa in ogni punto (può essere la diffusione dell'aria - multipath), la 7515 ha agganciato i camminatori sul sentiero, la 7599 ha a fuoco i camminatori, ma anche qualcosa vicino in basso verso l'angolo (curvatura di campo?), la 6891 è "lunga" come fuoco medio. Le parti sfocate sobo buone, era questo il mio commento. Ti consiglio di prendere una scena all'infinito in LV su cavalletto (o anche monopiede...) e provare (in LV) a mettere a fuoco centro, mediano e bordo (sx e dx) annotandoti il fuoco ottimale letto sulla ghiera. L'angolo a 24 mm è sempre troppo vicino per stare a fuoco, negli altri casi devi avere letture circa simmetriche da registrare e analizzare.

A presto telefono.gif

Elio
gazzolas74
QUOTE(pes084k1 @ Sep 12 2016, 06:15 PM) *
La 6965 è micromossa in ogni punto (può essere la diffusione dell'aria - multipath), la 7515 ha agganciato i camminatori sul sentiero, la 7599 ha a fuoco i camminatori, ma anche qualcosa vicino in basso verso l'angolo (curvatura di campo?), la 6891 è "lunga" come fuoco medio. Le parti sfocate sobo buone, era questo il mio commento. Ti consiglio di prendere una scena all'infinito in LV su cavalletto (o anche monopiede...) e provare (in LV) a mettere a fuoco centro, mediano e bordo (sx e dx) annotandoti il fuoco ottimale letto sulla ghiera. L'angolo a 24 mm è sempre troppo vicino per stare a fuoco, negli altri casi devi avere letture circa simmetriche da registrare e analizzare.

A presto telefono.gif

Elio

la 7615 e la 7599 sicuro no , nel senso che stavo usando il punto AF centrale e ho messo a fuoco centralmente senza ricomporre l'inquadratura ( i camminatori stavano quindi fuori dal punto AF usato ), la 6891 sembra a fuoco nella parte centrale dove ho messo a fuoco e molto sfocata nella parte a destra dove c'e' la casa.
Per la prova , mettere a fuoco all'infinito su un soggetto lontano quanto ? perché in montagna e' la condizione ideale, qui in citta' e' più un problema.
Infatti devo spedire la D800 in LTR prima che scada la garanzia per vari problemi ( si incanta il tasto funzione con la chiave , problema Af laterali di sinistra , macchie sensore, ecc...) e non so se spedire insieme il 24-70 dato che mancano 20 giorni allo scadere del 4 e ultimo anno di garanzia Nital e il tempo per fare test approfonditi non c'e'
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.