QUOTE(RPolini @ Sep 6 2016, 04:09 PM)

Può essere benissimo un problema di disallineamento dell'ottica, che si manifesta solo per certe posizioni dei gruppi ottici e - di conseguenza - solo ad alcune focali (ad esempio a quella più corta e non a quelle maggiori, come potrebbe essere il tuo caso).
Presenta immagini (raw) che mostrano il difetto. E auguri.
No. L'obiettivo tropicalizzato non è comunque a tenuta stagna. Se lo immergi in acqua, l'acqua entra. Come entra l'acqua liquida, a maggior ragione entra aria e con l'aria possono entrare spore di muffe. Le spore, in opportune condizioni di umidità e temperatura possono "germogliare" e dar luogo alle muffe.
Non ho capito bene però cosa c'entrino le macchioline sul vetro esterno, che possono essere dovute ai più disparati tipi di sporco.
P.S.: la diffrazione agisce su tutto il fotogramma; se noti perdita di nitidezza solo a un bordo, non può essere dovuta alla diffrazione.
P.S. 2: il mancato contatto non implica necessariamente ossidazione; basta un po' di polvere. Una volta rimossa (anche smontando e rimontando l'obiettivo), il contatto si ripristina e tutto funziona di nuovo

Riguardando bene le foto , sembrano I bordi centrali, specie a destra a essere piu' sfocati ( zommando al 50 o al 100 % )
Come faccio a postare un raw di quelle dimensioni ? lo carico su un sito di host ?
L'immagine nella zona centrale e' nitida
La polvere sui contatti puo' andarci anche senza che sia stata smontata l'ottica ? per il discorso macchie hanno la forma della muffa , dentro devo controllare ( quale metodo migliore per ispezionare le lenti internamente ? )
QUOTE(m.tomei @ Sep 6 2016, 05:50 PM)

Il 24-70 nikon su d800 a 24mm, purtroppo anche a f8 - f11, non risolve bene i 36mpx... anzi è a dir poco imbarazzante... Chiuso da f13 in su restituisce un fotogramma più uniforme anche se affetto da diffrazione che poi va recuperata in pp con la maschera di contrasto.
Riguardo alla differenza di nitidezza che noti tra destra, sinistra e viceversa, o in altri punti del fotogramma, questa dipende moltissimo dal punto selezionato per la messa a fuoco... E certamente si nota anche a f8 ed f11...
Comunque si sa, il 24-70 è il più debole della triade 2.8... Con il nuovo pare che l'uniformità sia migliorata anche se di poco... Ma costa tanto in più e se ne vedono pochissimi in giro (forse è stato un flop?

...) Per quanto mi riguarda il "vecchio", da 28 a 70, va benone un po' per tutto ma scendendo fino a 24mm, parlando solo in termini di pura nitidezza sull'intero fotogramma (leggi foto paesaggistiche...), purtroppo non è da consigliare... Per altri generi dove la pdc non è ciò che conta fa il suo onesto lavoro anche a 24mm.
Per mia esperienza personale, su D810 va meglio che su d800... Altri sostengono il contrario... Comunque, scendendo poi ai sensorei 24mpx ed ai vecchi 16 e 12, il discorso cambia e l'obiettivo mostra meno i suoi limiti...

Sono d'accordo , ma a centinaia di metri di distanza , a F8 , anche mettendo a fuoco con AF singolo centrale , le zone ai lati (rispetto al punto AF ) non sullo stesso piano focale dovrebbero comunque restare a fuoco