Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
G_Mich
salve a tutti , ho appena acquistato una D5500 e ho letto sul manuale che è vivamente raccomandato di spegnere la fotocamera prima di rimuovere gli obiettivi...., a me è successo di rimuoverli dimenticando di spegnerla, mi sembra che non sia successo "niente", però vorrei chiedere a chi è più esperto di me quale problema potesse insorgere
rasselta
QUOTE(gmich @ Sep 4 2016, 07:41 AM) *
salve a tutti , ho appena acquistato una D5500 e ho letto sul manuale che è vivamente raccomandato di spegnere la fotocamera prima di rimuovere gli obiettivi...., a me è successo di rimuoverli dimenticando di spegnerla, mi sembra che non sia successo "niente", però vorrei chiedere a chi è più esperto di me quale problema potesse insorgere


Non succede nulla ma disgraziatamente potresti cliccare su un comando attivo, tipo il pulsante di scatto, nessun problema comunque ma è consigliabile farlo.
Antonio Canetti
non esiste alcun broblema di mettere o togliere ottiche con fotocamera accesa, sono orami più 30 anni che ci sono ottiche con il CPU nno ho mai senttito e ho avuto problemi, forse l'unica accortezza è per le ottiche VR che quanto meno togliere il VR prima di rimuovere l'ottica dalla fotocamera "accesa"

per la mi esperienza puoi dormire sonni tranquilli, sul fatto che è riportato sul manuale che è meglio spegnere la fotocamera penso che sia solo uno scarico di responsabilità sul cliente di un ipotetico guasto.

Antonio
Giuliano58
Anche io a volte mi dimentico di spegnerla e non è mai successo niente. rolleyes.gif
Ma non va sfidata la fortuna: tra la fotocamera e l'obiettivo ci sono una serie di contatti elettrici che, con fotocamera accesa sono "in tensione" ovvero c'è segnale elettrico.
Ruotando l'obiettivo, per smontarlo, un "contatto in tensione" potrebbe andare a toccare il contatto sbagliato.
Non costa niente spegnerla messicano.gif
Maurizio Rossi
Esatto concordo con Giuliano, sul libretto c'è riportato la procedura corretta,
ci sono i contatti dell'af quindi del motorino a ultrasuoni ecc. ed il movimento è rotatorio quindi non è tanto toglierlo ma quanto agganciarne un'altro,
a volte non si trova subito la strada giusta e potrebbe esserci un falso contatto e provocare un corto,
ricordo anni anni fa è successo ad un amico si è spento il corpo per appunto un corto,
per cui atteniamoci a quanto scritto sul manuale e spegniamo di questi tempi spendere per per errori non è consigliato smile.gif
umbertomonno
Il problema c'è, ed è assicurato, perchè ogni volta che interrompe una corrente che fluisce in un conduttore (in questo caso i due contatti obiettivo/corpo macchina) si può formare un arco elettrico (dipende anche da condizioni locali di temperatura/aria secca o umida...) dove i valori della tensione possono subire bruschi e repentini innalzamenti pericolosissimi per i delicati componenti di fotocamera/obiettivo. E' per questo motivo che esistono gli interruttori biggrin.gif la cui funzione è anche quella di evitare la formazione di detti archi wink.gif
Il fatto che, fortunatamente, non sia accaduto nulla non vuol dire che non possa accadere in seguito e se succede non puoi prendertela con nessuno. mad.gif
1berto
lupaccio58
QUOTE(gmich @ Sep 4 2016, 07:41 AM) *
ho letto sul manuale che è vivamente raccomandato di spegnere la fotocamera prima di rimuovere gli obiettivi...., a me è successo di rimuoverli dimenticando di spegnerla, mi sembra che non sia successo niente....

Ecco, appunto, continua così e stai tranquillo, personalmente non ho mai spento la fotocamera per un cambio ottica, ma proprio mai wink.gif
Cesare44
QUOTE(gmich @ Sep 4 2016, 07:41 AM) *
salve a tutti , ho appena acquistato una D5500 e ho letto sul manuale che è vivamente raccomandato di spegnere la fotocamera prima di rimuovere gli obiettivi...., a me è successo di rimuoverli dimenticando di spegnerla, mi sembra che non sia successo "niente", però vorrei chiedere a chi è più esperto di me quale problema potesse insorgere

sono raccomandazioni di buon senso...sarebbe meglio farlo, ma posso dire che mi è capitato spesso di cambiare ottica scordando di spegnere la fotocamera, e posso anche affermare che non ho mai riscontrato problemi di nessun tipo.

ciao
Tony_@
Anche a me è capitato più di una volta di dimenticare di spegnere le fotocamere per sostituire l'obiettivo, vuoi per la fretta vuoi per distrazione. Mai successo nulla.
Tuttavia, in nessun caso lo farò volontariamente, perchè ciò che ha scritto Umberto rolleyes.gif è assolutamente VERO e te lo posso confermare data la mia, pur modesta, esperienza come autocostruttore di circuiti elettrici ed elettronici.

La "scarica maledetta" (arco o scintilla che dir si voglia) in un circuito sotto tensione si può generare quando meno te lo aspetti, per sporcizia conduttiva sui contatti o, più facilmente ancora, durante la connessione/disconnessione dei contatti stessi. I componenti elettronici sono molto vulnerabili e sensibili e ne possono risentire irrimediabilmente.

Non sfidare la sorte, ti può andar bene N mila volte, ma la volta che va storta ................... !!!!!

Bye,
Tony.
G_Mich
QUOTE(Giuliano58 @ Sep 4 2016, 09:12 AM) *
Anche io a volte mi dimentico di spegnerla e non è mai successo niente. rolleyes.gif
Ma non va sfidata la fortuna: tra la fotocamera e l'obiettivo ci sono una serie di contatti elettrici che, con fotocamera accesa sono "in tensione" ovvero c'è segnale elettrico.
Ruotando l'obiettivo, per smontarlo, un "contatto in tensione" potrebbe andare a toccare il contatto sbagliato.
Non costa niente spegnerla messicano.gif

Ok lo so , però bisogna ricordarsi..... di spegnerla, ciao e grazie





QUOTE(Tony_@ @ Sep 5 2016, 01:03 AM) *
Anche a me è capitato più di una volta di dimenticare di spegnere le fotocamere per sostituire l'obiettivo, vuoi per la fretta vuoi per distrazione. Mai successo nulla.
Tuttavia, in nessun caso lo farò volontariamente, perchè ciò che ha scritto Umberto rolleyes.gif è assolutamente VERO e te lo posso confermare data la mia, pur modesta, esperienza come autocostruttore di circuiti elettrici ed elettronici.

La "scarica maledetta" (arco o scintilla che dir si voglia) in un circuito sotto tensione si può generare quando meno te lo aspetti, per sporcizia conduttiva sui contatti o, più facilmente ancora, durante la connessione/disconnessione dei contatti stessi. I componenti elettronici sono molto vulnerabili e sensibili e ne possono risentire irrimediabilmente.

Non sfidare la sorte, ti può andar bene N mila volte, ma la volta che va storta ................... !!!!!

Bye,
Tony.






interessante la risposta tecnica, anch'io avevo pensato a qualcosa di simile,
però a mio avviso ci dovrebbe essere un "sensore" o interruttore che, quando premi il bottoncino di sblocco obiettivo interrompa i circuiti??
o chiedo troppo...?
Lampadina.gif

grazie.gif a tutti
Maurizio Rossi
Sarebbe ottimo un sensore che inibisce i contatti come premi il pulsante di slocco,
ma mi sa tanto che chiediamo troppo, magari in futuro, chissa......
per il momento meglio spegnerla quando ci si ricorda tongue.gif
sarogriso
Si ma con la D500....

accendi e spegni, spegni e accendi......già ha il "fiato corto".... laugh.gif messicano.gif

....dai, solo mentre veniva su il caffè tongue.gif
Maurizio Rossi
smile.gif
Maurizio Rossi
Unite le due discussioni identiche postate su due sezioni diverse.
niklaudio77
QUOTE(Tony_@ @ Sep 5 2016, 01:03 AM) *
Anche a me è capitato più di una volta di dimenticare di spegnere le fotocamere per sostituire l'obiettivo, vuoi per la fretta vuoi per distrazione. Mai successo nulla.
Tuttavia, in nessun caso lo farò volontariamente, perchè ciò che ha scritto Umberto rolleyes.gif è assolutamente VERO e te lo posso confermare data la mia, pur modesta, esperienza come autocostruttore di circuiti elettrici ed elettronici.

La "scarica maledetta" (arco o scintilla che dir si voglia) in un circuito sotto tensione si può generare quando meno te lo aspetti, per sporcizia conduttiva sui contatti o, più facilmente ancora, durante la connessione/disconnessione dei contatti stessi. I componenti elettronici sono molto vulnerabili e sensibili e ne possono risentire irrimediabilmente.

Non sfidare la sorte, ti può andar bene N mila volte, ma la volta che va storta ................... !!!!!

Bye,
Tony.

La scarica maledetta ha un nome tecnico "corrente di rimbalzo" Gli amanti del rischio possono documentarsi sulla causa e sugli effetti......
Ciao
sarogriso
QUOTE(niklaudio77 @ Sep 5 2016, 11:41 PM) *
La scarica maledetta ha un nome tecnico "corrente di rimbalzo" Gli amanti del rischio possono documentarsi sulla causa e sugli effetti......
Ciao


Chiaro che anche i contatti corpo/ottica aprono un circuito ma serve anche precisare che l'eventuale carico induttivo che sta nell'ottica è molto basso, la tensione della batteria idem per cui il tutto si tramuta in una frazione di ampere veramente esigua e quindi anche la possibilità di innescare una sorta di arco mi sa tanto sia nulla, poi la struttura stessa dei contatti è costruita per assicurare la trasmissione della corrente come lo è l'interruttore principale del corpo macchina o il pulsante di scatto quando fa partire il Vr, lo stesso vale quando inseriamo la batteria,

con questo non voglio far propaganda per rimuovere le ottiche a corpo acceso ma manco creare delle fisime, che già ne girano non poche cool.gif
G_Mich
e si ...quando ci si ricorda...

grazie.gif a tutti
lupaccio58
Vivo a Roma e negli ambienti che frequento ci sono un sacco di professionisti. Non ce n'è uno, dico uno solo, che spegne la macchina per cambiare l'ottica, ed è gente che lavorando per la moda o per eventi il cambio lo fa parecchie volte al giorno. Nel mio piccolo non l'ho mai spenta neanch'io, e non ho mai avuto problemi. Come ha detto Saro tensione e correnti sono talmente risibili che l'elettrica sarebbe a rischio solo in caso di errata progettazione/costruzione. E allora perché nikon lo consiglia? Per autotutela, per salvaguardarsi da quei pochi casi l'anno di fottitura della scheda madre. Ma riflettete un attimo sui consigli che vi danno: quando cambiate un'ottica spegnete la macchina altrimenti va in tilt, il bocchettone deve essere rivolto verso il basso altrimenti si sporca il sensore, il corpo va riposto con attenzione altrimenti arrivano i famigerati danni da compressione e poi altro di cui per fortuna non ho memoria. A questo punto la persona intelligente fa la radice quadrata a tali raccomandazioni oppure dice "ma chi me lo fa fare? Prendo una compatta e via" wink.gif
Antonio Canetti
QUOTE(sarogriso @ Sep 6 2016, 01:04 AM) *
l'eventuale carico induttivo che sta nell'ottica è molto basso, la tensione della batteria idem per cui il tutto si tramuta in una frazione di ampere veramente esigua e quindi anche la possibilità di innescare una sorta di arco mi sa tanto sia nulla, cool.gif


concordo in pieno, voltaggio e amperaggio (e resistenza) sono molto piccoli e se capita si risolve in nulla! altrimenti i tecnici Nikon gia da tempo avrebbero applicato il sugerimento di Maurizio che quando si schiaccia il blocco dell'ottica con un semplice interrutore spegnerebbe automaticamente la fotocamera proteggendola definitivamente da eventuali danni (un semplice interrutore e non un complicato software e realtivo hardware)

per curiosità ricordo e chi più esperto di melo potrà confermare che prendiamo se prendiamo una scossa ad alto voltaggio 2/3000 Volt ma a bassimo aperaraggio si prendiamo una legnata, ma non provoca nessun danno, come capitava spesso scendendo da una autovettura si prendevano delle solenni scosse senza traumi o quando si cambiava la candela al motorino che non partiva capitava di prendere la scossa; diverso il caso se il vopltaggio è poco 220 Volt con un amperaggio molto alto, allora si che son danni si corre il rischio di rimanere attaccati e rimanerci secco!

inoltre se per un cambio di ottica non mi preoccupo di spegnere la fotocamera, credo che sia più importante farlo quando si monta/smonta un flash in questo caso che almeno uno dei due sia spento, voltaggio e amperaggio sono più alti e quindi rischi maggiori, ma anche in questo caso spesso mi sono diemnticato di questa attenzione, ma nche qui per adsso nessun danno!

Antonio
umbertomonno
QUOTE(niklaudio77 @ Sep 5 2016, 11:41 PM) *
La scarica maledetta ha un nome tecnico "corrente di rimbalzo" Gli amanti del rischio possono documentarsi sulla causa e sugli effetti......
Ciao

laugh.gif laugh.gif Pollice.gif
1berto

PS1 tutto vero quello che hai detto Lupaccio, ma stiamo parlando di " utili attenzioni " che osservarle costa poco perchè:
PS2 se è vero che le correnti/tensione in gioco sono piccole, è pur vero che i componenti impiegati sono dimensionati per le stesse... vero Cesare44?
lupaccio58
QUOTE(umbertomonno @ Sep 6 2016, 09:28 AM) *
PS1 tutto vero quello che hai detto Lupaccio, ma stiamo parlando di " utili attenzioni " che osservarle costa poco perchè:

Umbè, tutto è pericoloso, anche asciugarsi i capelli col phone, ma francamente una vita di "preservazione" è assai meschina. Non so voi, io fotografo per puro divertimento... tongue.gif
pes084k1
QUOTE(gmich @ Sep 4 2016, 07:40 AM) *
salve a tutti , ho appena acquistato una D5500 e ho letto sul manuale che è vivamente raccomandato di spegnere la fotocamera prima di rimuovere gli obiettivi...., a me è successo di rimuoverli dimenticando di spegnerla, mi sembra che non sia successo "niente", però vorrei chiedere a chi è più esperto di me quale problema potesse insorgere


Durante la rimozione e l'aggancio, anche con ottiche AI, lo scorrimento del potenziometro classico e dei contatti può creare sovratensioni di vario genere nell'esposimetro e nella CPU. Anche se i progettisti mettono delle protezioni, l'uso continuo può danneggiarle (sono zener sacrificabili). Meglio quindi spegnere la macchina... e comprare usato, specie professionale, il meno possibile, in quanto i più faciloni sono proprio i professionisti.

A presto telefono.gif

Elio
giovanni949
Premesso che anche a me è capitato di operare il cambio ottica sotto tensione senza danno, credo tuttavia che la cosa sia da evitare e non per il timore di scintille ed archi, invero assai improbabili stanti le tensioni in gioco ma in quanto dopo lo sblocco dell'ottica questa viene ruotata nella sua sede per cui i contatti elettrici dell'obiettivo vengono in successione in contatto con i terminali presenti sul bocchettone e dunque ricevono segnali e tensioni che potrebbero essere impropri, fino al limite di un vero e proprio corto circuito. Immagino che se mister Nikon non ha ritenuto di adottare il semplice accorgimento sopra suggerito che spegne il tutto alla pressione del bottone di sblocco sia perché il suddetto contatto improprio dei vari piedini conduttori in condizioni normali non è pericoloso, ma chissà nelle mani di un principiante ai suoi primi innesti nella baionetta smanettando e rigirando cosa potrebbe succedere, si insomma meglio non sfidare la sorte.
Maurizio Rossi
Ragazzi la casa madre lo scrive per precauzione e per declinare le responsabilità di un gesti non consono,
non siamo tutti uguali c'è chi ci sta più attento e chi meno, personalmente ho tolto una marea di volte anch'io l'ottica senza spegnere ma...
tutte le volte mi accorgo che è accesa quando l'ho tolta e allora la spendo per rimetterla,
si perchè se si fa il danno si fa ad avitarla non a toglierla,
comunque ognuno che faccia come crede ma da danno visto con i kiei occhi dico... per chi si ricorda spegnete la reflex Pollice.gif
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Sep 6 2016, 05:22 PM) *
Premesso che anche a me è capitato di operare il cambio ottica sotto tensione senza danno, credo tuttavia che la cosa sia da evitare e non per il timore di scintille ed archi, invero assai improbabili stanti le tensioni in gioco ma in quanto dopo lo sblocco dell'ottica questa viene ruotata nella sua sede per cui i contatti elettrici dell'obiettivo vengono in successione in contatto con i terminali presenti sul bocchettone e dunque ricevono segnali e tensioni che potrebbero essere impropri, fino al limite di un vero e proprio corto circuito. Immagino che se mister Nikon non ha ritenuto di adottare il semplice accorgimento sopra suggerito che spegne il tutto alla pressione del bottone di sblocco sia perché il suddetto contatto improprio dei vari piedini conduttori in condizioni normali non è pericoloso, ma chissà nelle mani di un principiante ai suoi primi innesti nella baionetta smanettando e rigirando cosa potrebbe succedere, si insomma meglio non sfidare la sorte.


Gli ingegneri progettano e rispondono su aspetti di scienza e norme legali, quindi si cautelano sempre. Non serve un cortocircuito, sono le differenze di carica statica accumulate nelle due parti di dispositivo che si distribuiscono al momento dell'innesto creando sovracorrenti (anzi, anche a macchina spenta...) che da sole bastano a bruciare circuiti delicati. Per questo normalmente gli spinotti jack fanno prima entrare in contatto le "masse" e poi i poli caldi. Ripeto che i dilettanti in genere stanno attenti, i problemi li creano i professionisti "confidenti".

A presto telefono.gif

Elio
G_Mich
Penso che un po'tutti noi fotografiamo x divertimento, però rischiare di mandare la macchina in riparazione con annessi e connessi..., Il punto è che bisogna ricordarsi di spegnerla
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Sep 6 2016, 05:42 PM) *
Non serve un cortocircuito, sono le differenze di carica statica accumulate nelle due parti di dispositivo che si distribuiscono al momento dell'innesto creando sovracorrenti (anzi, anche a macchina spenta...) che da sole bastano a bruciare circuiti delicati.


Si ma queste son cose diverse, stai accennando alle scariche elettrostatiche che possono essere innescate anche dalle nostre mani nude come fossimo una sorta di condensatore, ma non c'è nessun alimentatore ne circuito ma solo un mini fulmine che dura una frazione di secondo.
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Sep 7 2016, 12:48 AM) *
Si ma queste son cose diverse, stai accennando alle scariche elettrostatiche che possono essere innescate anche dalle nostre mani nude come fossimo una sorta di condensatore, ma non c'è nessun alimentatore ne circuito ma solo un mini fulmine che dura una frazione di secondo.


E' il corpo dell'obiettivo + i vetri (isolanti oggi...), che si caricano da soli. Il minifulmine, che c'è solo se tocchi i contatti, è comunque un asteroide per i chip. Vedi tu...

A presto telefono.gif

Elio
Maurizio Rossi
Ora però non andiamo sul galattico diciamo che se ci si ricorda è meglio spegnerla ma se non si fa non è così tragica,
personalmente non l'avrò spenta per 2000 volte e non mi è mai successo nulla, e in tutti i miei anni di esperienza ne ho visto una solo di un caro amico che si è guastata,
per cui non la facciamo così tragica, ormai penso che l'autore della stessa discussione abbia capito,
quindi non mi allungherei troppo con termini scientifici che poco ci servono.
pes084k1
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 7 2016, 01:26 PM) *
Ora però non andiamo sul galattico diciamo che se ci si ricorda è meglio spegnerla ma se non si fa non è così tragica,
personalmente non l'avrò spenta per 2000 volte e non mi è mai successo nulla, e in tutti i miei anni di esperienza ne ho visto una solo di un caro amico che si è guastata,
per cui non la facciamo così tragica, ormai penso che l'autore della stessa discussione abbia capito,
quindi non mi allungherei troppo con termini scientifici che poco ci servono.


Gli ingegneri buoni prevedono le cose, non sono come gli utenti (che devono essere pure previsti nei loro errori), ma la fisica dice certe cose... Qualche macchina improvvisamente e misteriosamente bloccata l'ho vista.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Sep 7 2016, 12:17 PM) *
E' il corpo dell'obiettivo + i vetri (isolanti oggi...), che si caricano da soli. Il minifulmine, che c'è solo se tocchi i contatti, è comunque un asteroide per i chip. Vedi tu...


QUOTE(pes084k1 @ Sep 7 2016, 01:31 PM) *
Gli ingegneri buoni prevedono le cose, non sono come gli utenti (che devono essere pure previsti nei loro errori), ma la fisica dice certe cose... Qualche macchina improvvisamente e misteriosamente bloccata l'ho vista.


Confesso che una "toccatina" me la sono data, in modo riservato ma non si sa mai cool.gif

Quando la prossima macchina di qualcuno si bloccherà per cause ignote ti arriveranno tante di quelle maledizioni laugh.gif laugh.gif
G_Mich
QUOTE(sarogriso @ Sep 7 2016, 02:35 PM) *
Confesso che una "toccatina" me la sono data, in modo riservato ma non si sa mai cool.gif

Quando la prossima macchina di qualcuno si bloccherà per cause ignote ti arriveranno tante di quelle maledizioni laugh.gif laugh.gif


il mondo è pieno di "FENOMENIi" comunque SPERO DI FARE DA SPECCHIO....., se si discute seriamente bene altrimenti è meglio cancellarsi dal forum
visto che ci sono persone di mala educazione che PENSANO DI ESSERE DIVERTENTI!!!
Maurizio Rossi
Ragazzi come ho detto sopra rientriamo nel binario, stop...
la discussione penso sia stata più che utile e abbia dato i suoi frutti, l'autore lo può confermare...
lascio il tutto aperto ma evitiamo di farla tracimare, grazie.
togusa
QUOTE(pes084k1 @ Sep 7 2016, 01:31 PM) *
Qualche macchina improvvisamente e misteriosamente bloccata l'ho vista.



Credo decisamente che si siano trattate delle classiche eccezioni che confermano la regola.

Dato che come (peraltro giustamente) dici i progettisti tengono conto degli errori "potenziali" degli utenti, se la rimozione dell'obbiettivo senza spegnere la macchina fosse davvero una manovra potenzialmente catastrofica, immagino che i progettisti avrebbero previsto una soluzione per mitigarne gli effetti.
Del tipo che premendo il pulsante di sblocco dell'obbiettivo si spegne la macchina (anche se poi l'obbiettivo non viene rimosso), per citarne una semplice semplice.

Secondo me ne stiamo (state) facendo un problema molto (ma molto) più grosso di quello che è.
sarogriso
QUOTE(gmich @ Sep 7 2016, 03:24 PM) *
.............visto che ci sono persone di mala educazione che PENSANO DI ESSERE DIVERTENTI!!!


No ma dico io!!!

e riuscire a comprendere quando la discussione smette di essere di utilità per diventare aria fritta come lo dobbiamo catalogare? avrai visto che dopo alcuni interventi tutto era ben chiaro al punto che non serviva diramare nessun allarme in proposito al presunto pericolo.

nelle avvertenze della tua fotocamera c'è pure scritto di non infilarsi le dita nell'occhio nella regolazione delle diottrie e pure di non usare la macchina in ambienti saturi di gas infiammabile, non me lo sto inventando e basta leggere per verificare, se vuoi possiamo provare a discutere anche di questo magari in rigorosa serietà ma non garantisco di riuscirci cool.gif

lupaccio58
QUOTE(gmich @ Sep 7 2016, 03:24 PM) *
il mondo è pieno di "FENOMENIi" comunque SPERO DI FARE DA SPECCHIO....., se si discute seriamente bene altrimenti è meglio cancellarsi dal forum
visto che ci sono persone di mala educazione che PENSANO DI ESSERE DIVERTENTI!!!

Scusa se mi permetto ma.... non ho ben capito con chi ce l'hai. Se è con Saro (come immagino) allora ti dico che hai capito male, visto che si tratta di utente preparato e oltremodo educato. Tanto educato che, con 12 (dico dodici....) messaggi all'attivo non si permetterebbe mai di suggerire ad un altro utente di cancellarsi dal forum....
Maurizio Rossi
Ragaaaa... devo chiudere o ci calmiamo... so che se si continua andiamo ot e sul personale per cui direi di tirare i remi in barca smile.gif
umbertomonno
E' stato chiesto quale problema potesse insorgere togliendo l'obiettivo dal corpo macchina senza togliere prima l'alimentazione elettrica.
E' stato risposto (non solo da me) e con dovizia di particolari quale era il problema fisico in agguato.
Poi se non freg....interessa mettere in atto una semplice precauzione (che non costa nulla) non si viene mica fucilati. Anche a me è capitato in più di una occasione di fare l'operazione in modo errato e non è accaduto nulla (meno male), ma vi assicuro il fenomeno descritto è normale ed avviene (quando meno te lo aspetti, ma avviene).
Con questo mi taccio tongue.gif
Buonanotte a tutti Lampadina.gif
1berto
pes084k1
QUOTE(togusa @ Sep 7 2016, 03:43 PM) *
Credo decisamente che si siano trattate delle classiche eccezioni che confermano la regola.

Dato che come (peraltro giustamente) dici i progettisti tengono conto degli errori "potenziali" degli utenti, se la rimozione dell'obbiettivo senza spegnere la macchina fosse davvero una manovra potenzialmente catastrofica, immagino che i progettisti avrebbero previsto una soluzione per mitigarne gli effetti.
Del tipo che premendo il pulsante di sblocco dell'obbiettivo si spegne la macchina (anche se poi l'obbiettivo non viene rimosso), per citarne una semplice semplice.

Secondo me ne stiamo (state) facendo un problema molto (ma molto) più grosso di quello che è.


Se tu prendi una motherboard da PC di oggi e una di 5 anni la prima cosa che sono aumentate sono le protezioni anti scintillazione diretta e su connettore. Spegnere la macchina mentre unoi sta sbloccando? Rischieresti un doppio shock, anzi la macchina conviene spegnerla e accenderla piuttosto di rado.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
Io prossimamente prevedo notti da incubo, rolleyes.gif

gente che si sveglierà di soprassalto con la fronte perlata e si alzerà a vedere se la sua "amata" si è trasformata in cenere senza degnare manco di uno sguardo la moglie affetta da apnea notturna. cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.