QUOTE(buzz @ Aug 29 2016, 02:29 AM)

Riccardo, sono in procinto di upgradare il mio, ma non credo che arriverò a tanto....
ma giusto per avere un'idea: per piastra processore e memorie quanto si spende? E poi che alimentatore ci vuole?
Come configurazione io ho scelto:
Asus Z10PE D16 WS (500€ circa)
2x Xeon E5 2658 v3 ES - 12 core e 24 thread @ 2 ghz + boost (400€ circa la coppia)
4 (ma a breve saranno 8 altrimenti non va in quad channel e le prestazioni ne risentono molto) 8 GB kingstone 2133 mhz ECC full bufferd (50€ a banco)
silverstone 700W 80+ titanium, quelli inferiori hanno solo 1 connettore 8 poli per piastra madre e ne servono 2 e quelli 8 poli per le VGA non vanno bene, di altre marche con la stessa cifra trovi il gold, quindi la scelta è stata quasi obbligata perché non volevo andare su di potenza perché non serve a niente, non intendo mettere più di una scheda video (180€)
Il case è un problema mica da ridere, ne ho trovati pochi che vanno bene e sono il silverstone tj07 e tj10 che non mi piacciono per via del loro stupido sistema di alloggiamento dei dischi e l' enthoo pro di phantek (130€) che è molto ben fatto ma fatico a torvarlo con spedizione rapida. poi c'è anche l'enthoo luxe che costa ancora di più e l'enthoo prime che è bellissimo ma costa tantissimo
Per raffreddare gli xeon metti in conto 50-60€ per ogni cpu perché ci vuole un dissipatore di dimensioni non enormi ma efficace quindi o liquido o noctua con ventola da 92mm, il liquido (quelli sigillati) risolve molti problemi di installazione anche per futura aggiunta di ram senza dover smontare nulla ma lascia i dissipatori dei mofset cpu senza raffreddamento quindi poi devi comunque mettere una ventolina per quelli. Io aspetto di avere il case e poi provo a vedere se riesco a montare 2 radiatori da 240mm nell'enthoo pro (ma dovrebbero starci rinunciando al pannello di chiusura superiore e montando uno interno nella parte alta del case con ventole in push e uno sopra il case con una piccola parte sormontata al primo con ventole in pull.
fin qui si spendono 1700 € abbondanti
poi avevo già e metto nel nuovo
nvidia 970 4gb
samsung pro 950 (mostruoso) montato su adattatore pci-e 3.0 4x (perchè l' M.2 della piastra non è sufficientemente veloce per sfruttarlo al 100%)
3x 3Tb WD green
ridendo e scherzando tra tutto questa bestia costa quasi 3000€ (monitor esclusi), sembra una cifra folle ma è una cifra irrisoria per questo tipo di computer, gli xeon normali costano un assurdità i miei invece sono "ES" ossia engeneering sample e costano circa 200€ l'uno (io li ho presi in italia da amici smanettosissimi ma li trovi su e-bay dal regno unito) e il risparmio è incredibile, gli stessi in versione normale nuovi costano 1600€ l'uno, è vero che sono 2,2 e non 2 ghz ma pagare 1400€ in più (da moltiplicare per 2, parliamo di 2800€ non di bruscolini) per avere 200 mhz extra è un assurdità specie considerando che la potenza è comunque immensa, che quando usa "pochi" core la frequenza sale fino a quasi 2,6 ghz e che la piastra asus che ho preso permette l'overclook.
Io prima di comprarlo ho considerato che quello che avevo già l'ho già pagato, dei nuovi componenti 500€ li paga renzi con il buono scuola per docenti e restano 1200€ circa da pagare, cifra appena sufficiente a comprare un i7 6 core 6800K, piastra madre adeguata, alimentatore (che dovevo cambiare perchè il mio vecchio 700W consuma tanto non è neppure 80+) e ram ddr4 e questo dual xeon ha una longevità molto maggiore, basti pensare che la piastra supporta fino a 16 moduli da 64gb ossia 1 TB di ram e che in futuro riuscirò a trovare nuove cpu adatte con frequenze maggiori o magari a 18 core con prezzi abbordabili (gli xeon usati o ES costano poco) e che un singolo E5 2658 v3 ha il 10-30% (in base alle applicazioni) di prestazioni in più di un 6800K e non ce n'è su uno, ma due quindi va più del doppio!