Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fullerenium2
Si parla spesso di definizione, dettaglio, micro contrasto, linee per millimetro, ma poco di sfuocato.
C'� lo sfuocato cremoso, nervoso, a bollicine, a doppie linee, pastoso.

Ora tra questi due esempi che trovate qui, quale dei due preferite? Poi se volete vi dico anche con quale obiettivo sono stati scattati. Jpg direttamente da D700 con profilo flat.
https://www.dropbox.com/sh/vncewndqbgbplr5/...WB_xbmquxa?dl=0

Perdonatemi il fatto che il punto di messa a fuoco con � esattamente lo stesso e la lieve differente esposizione (nonostante lo stesso setup ma sono due obiettivi diversi).

Saluti.
davidebaroni
Come sfuocato, A ME piace di pi� il primo. smile.gif
Come resa della luce, il secondo... messicano.gif
Ma � una questione di gusti. smile.gif
rolubich
Lo sfocato della prima foto � buono direi, quello della seconda � proprio brutto.

QUOTE(fullerenium2 @ Aug 2 2016, 06:31 PM) *
Si parla spesso di definizione, dettaglio, micro contrasto, linee per millimetro, ma poco di sfuocato.


E comunque nelle discussioni sul 105mm f/1.4 se ne sta parlando parecchio.
R9positivo
Dello sfuocato non me n'� mai importato niente, sinceramente, non lo dico per ironia, ho sempre posto l'attenzione sul fuoco, su quello che deve essere a fuoco, e dello sfuocato non mi � mai importato niente.
fullerenium2
QUOTE(R9positivo @ Aug 2 2016, 07:50 PM) *
Dello sfuocato non me n'� mai importato niente, sinceramente, non lo dico per ironia, ho sempre posto l'attenzione sul fuoco, su quello che deve essere a fuoco, e dello sfuocato non mi � mai importato niente.


Sono punti di vista. Spesso per� la parte fuori fuoco � quella che riempie maggiormente un fotogramma (vedi un ritratto, vedi una macro, ecc.). Forse solo nel paesaggio si ha la tendenza a mettere tutto a fuoco.
Se ti interessa solo un punto esatto a fuoco (fuoco selettivo) va di conseguenza che tutto il resto sar� sfuocato e quindi avere un certo tipo di sfuocato pu� essere importante per non essere distratti dal punto che � esattamente a fuoco.

Ho sempre considerato lo sfuocato di pari importanza alla nitidezza.

Pensa ho diversi 50mm e 135mm perch� ogniuno ha uno sfuocato diverso!
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Aug 2 2016, 07:04 PM) *
Lo sfocato della prima foto � buono direi, quello della seconda � proprio brutto.
E comunque nelle discussioni sul 105mm f/1.4 se ne sta parlando parecchio.


Quindi a te piace di pi� il file 6370 ?
Pensa che alcuni impazziscono per il trioplan che ha uno sfuocato del tipo 6375 (che a te non piace) ancora pi� marcato (detto a bollicine).

Del nuovo 105 bisogna ancora vedere foto fatte dal vero. Ma scattando a TA solo pochi millimetri saranno a fuoco.... mi ricordo che in un altro 3D si parlava di cosa deve essere a fuoco in un ritratto.... che me lo compro a fare se poi devo chiudere a f/4 se in un ritratto voglio entrambi gli occhi a fuoco??? mmmmm non so.
Io comunque sono uno di quelli che preferisce un solo occhio nitido :-P
cesman88
Concordo con i commenti precedenti, buono nella prima foto, bruttino quello della seconda.
Che obiettivi sono?
lupaccio58
Premessa: per me la nitidezza viene assai prima dello sfocato. Ci� detto, nessuno dei bokeh delle due foto mi piace assolutamente, tuttavia quello della prima lo trovo meno fastidioso

QUOTE(fullerenium2 @ Aug 2 2016, 08:18 PM) *
Io comunque sono uno di quelli che preferisce un solo occhio nitido :-P

Per me equivale a una bestemmia ma � giusto che sia cos�, abbiamo appurato in pi� di un 3d di avere gusti fotografici diametralmente opposti
lupaccio58
Dimenticavo, a casa mia il trioplan non entrerebbe neanche per fare il portacenere. La passione per quel coso per me vale quanto quella per facebook, i pokemon et similia... Il termine corretto evito di scriverlo, non credo che Maurizio me lo passa... cool.gif
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 2 2016, 08:50 PM) *
Premessa: per me la nitidezza viene assai prima dello sfocato. Ci� detto, nessuno dei bokeh delle due foto mi piace assolutamente, tuttavia quello della prima lo trovo meno fastidioso
Per me equivale a una bestemmia ma � giusto che sia cos�, abbiamo appurato in pi� di un 3d di avere gusti fotografici diametralmente opposti


Pensa che negli USA c'� gente che applaude a chi dice che "lei � il diavolo" ... questione di gusti ed � bello cos� altrimenti sarebbe noioso.

Dal punto di vista creativo/artistico uno sfuocato "nervoso" o a "bolle" pu� essere utile e si presta meglio ad una fotografia alternativa. Uno sfuocato cremoso ci appare pi� naturale e meno cinematografico e forse si presta meglio per servizi commerciali (matrimonio, ecc) e fotografia classica.

Trovo a volte lo sfuocato cremoso un p� triste e monotono. A dirla tutta sono un fan dello swirling bokeh :-)

Un esempio di un ritratto alla Polifemo
https://flic.kr/p/aoiccR

Ed un paio di swirling con un obiettivo da 30 euro
https://flic.kr/p/C98ks9
https://flic.kr/p/CgdLfn
https://flic.kr/p/yas7dE

Domani se ho tempo riprovo il test � poi vi dico di quali obiettivi si tratta e prover� ad aggiungerne un terzo che spesso viene nominato.





Bobo75
A me tutti bollicinati cos� non piacciono molto ma � gusto personale.
Tra i due dovendo decidere sicuramente il primo
giuliomagnifico
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 2 2016, 08:18 PM) *
Quindi a te piace di pi� il file 6370 ?
Pensa che alcuni impazziscono per il trioplan che ha uno sfuocato del tipo 6375 (che a te non piace) ancora pi� marcato (detto a bollicine).

Del nuovo 105 bisogna ancora vedere foto fatte dal vero. Ma scattando a TA solo pochi millimetri saranno a fuoco.... mi ricordo che in un altro 3D si parlava di cosa deve essere a fuoco in un ritratto.... che me lo compro a fare se poi devo chiudere a f/4 se in un ritratto voglio entrambi gli occhi a fuoco??? mmmmm non so.
Io comunque sono uno di quelli che preferisce un solo occhio nitido :-P


Beh dipende dalla distanza del fuoco, alla minima distanza c'� 0,7cm ma gi� oltre 3 metri si va intorno ai 4cm di pdc. Comunque lo sfocato dipende da tante cose, anche con lo stesso obiettivo alla stessa apertura certi sfocati sono fastidiosi visivamente perch� hanno colori di sfondo e luci che disturbano, anche la distanza dello sfondo cambia, ecc.. comunque la seconda foto � pi� bella perch� � composta meglio laugh.gif

C'� anche a chi piace questo sfocato qua eh...dipende dai gusti:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


..io ad esempio trovo tra gli sfocati pi� belli quelli della lenti Leica M, perch� sono belli pastosi. Certo se fotografi le lucette di sfondo � chiaro che vengono delle xxx luminose biggrin.gif
giuliomagnifico
Si ma dai il forum non pu� censura la parola pa11e nel contesto "pa11e luminose" laugh.gif eddai... laugh.gif capisco cogli.... ma pa11e � un termine che non � volgare ed � usato in mille circostanze, cavolo vengono fuori delle xxx al posto della parole... chediamine... biggrin.gif
giulysabry
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 920.8 KB
A me piace molto lo sfocato a bolle di sapone del Trioplan...per adesso mi accontento del mio buon 35mm....Un saluto.

Giuliano
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
fullerenium2
QUOTE(giuliomagnifico @ Aug 2 2016, 10:48 PM) *
Beh dipende dalla distanza del fuoco, alla minima distanza c'� 0,7cm ma gi� oltre 3 metri si va intorno ai 4cm di pdc. Comunque lo sfocato dipende da tante cose, anche con lo stesso obiettivo alla stessa apertura certi sfocati sono fastidiosi visivamente perch� hanno colori di sfondo e luci che disturbano, anche la distanza dello sfondo cambia, ecc.. comunque la seconda foto � pi� bella perch� � composta meglio laugh.gif

C'� anche a chi piace questo sfocato qua eh...dipende dai gusti:


..io ad esempio trovo tra gli sfocati pi� belli quelli della lenti Leica M, perch� sono belli pastosi. Certo se fotografi le lucette di sfondo � chiaro che vengono delle xxx luminose biggrin.gif


Uno sfuocato cos� mi mancava... con cosa l'hai fatto? Un diaplan?

Poi nello sfuocato occorre valutare si lo sfondo (background) ma anche il "foreground" anche se nella maggior parte dei casi lo sfondo � quello che domina.

Per valutare lo sfuocato uso come sfondo il fogliame, erba e riflessi sulle foglie. Altrimenti faccio fatica a far emergere differenze apprezzabili.
Nel mio test il pupazzo era a circa 1.5-2 metri .... Non l'ho posizionato pi� lontano perch� i due zoom (primo indizio ehehehe) non sono particolarmente luminosi e quindi per staccare lo sfondo ho dovuto usare una corta distanza.
Lo zoom che mostra i cerchietti, se diaframmato di uno stop perde completamente quel l'effetto ad anello e diventa pi� cremoso .... mu� !!
giuliomagnifico
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 2 2016, 11:21 PM) *
Uno sfuocato cos� mi mancava... con cosa l'hai fatto? Un diaplan?

Poi nello sfuocato occorre valutare si lo sfondo (background) ma anche il "foreground" anche se nella maggior parte dei casi lo sfondo � quello che domina.

Per valutare lo sfuocato uso come sfondo il fogliame, erba e riflessi sulle foglie. Altrimenti faccio fatica a far emergere differenze apprezzabili.
Nel mio test il pupazzo era a circa 1.5-2 metri .... Non l'ho posizionato pi� lontano perch� i due zoom (primo indizio ehehehe) non sono particolarmente luminosi e quindi per staccare lo sfondo ho dovuto usare una corta distanza.
Lo zoom che mostra i cerchietti, se diaframmato di uno stop perde completamente quel l'effetto ad anello e diventa pi� cremoso .... mu� !!


No con un catadiottrico. Gli zoom di solito hanno uno sfocato peggiore perch� ai bordi tendono a perdere qualit�, comunque il tuo sar� uno zoom normale, tipo 24-120 e 24-70 o 70-200 a 70mm... comunque a me la seconda foto mi piace di pi� perch� � composta meglio laugh.gif (bastano quei pochi cm...), per� lo sfocato confonde di pi� perch� � pi� netto, anche se ha una maggiore tridimensionalit�
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 2 2016, 08:18 PM) *
Quindi a te piace di pi� il file 6370 ?
Pensa che alcuni impazziscono per il trioplan che ha uno sfuocato del tipo 6375 (che a te non piace) ancora pi� marcato (detto a bollicine).


Senza dubbio, il bokeh della foto 6375 per� secondo me non ha niente a che fare con quello del Trioplan, che pu� piacere o meno ma � sicuramente molto pi� particolare.




fullerenium2
QUOTE(giuliomagnifico @ Aug 2 2016, 11:29 PM) *
No con un catadiottrico. Gli zoom di solito hanno uno sfocato peggiore perch� ai bordi tendono a perdere qualit�, comunque il tuo sar� uno zoom normale, tipo 24-120 e 24-70 o 70-200 a 70mm... comunque a me la seconda foto mi piace di pi� perch� � composta meglio laugh.gif (bastano quei pochi cm...), per� lo sfocato confonde di pi� perch� � pi� netto, anche se ha una maggiore tridimensionalit�

Giusto... Il catadiottrico, che in effetti mi manca :-)
Ma che valuti la composizione in una foto ad un pelusce??! Pensa allo sfuocato :-)
Il secondo sembra pi� tridimensionale perch� la messa a fuoco mi � scappata qualche cm pi� avanti e quindi i bordi della testa sono pi� definiti e netti facendolo staccare di pi� dallo sfondo (che per� � pi� incasinato).
Questo obiettivo tende anche a fare le doppie linee se nello sfondo ci sono disegni geometrici.

Si tratta di zoom standard ad una focale medio-tele da ritratto (come si evince dagli EXIF).... Ma non sbirciate troppo senn� sar� facile indovinare :-)
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 2 2016, 11:21 PM) *
Per valutare lo sfuocato uso come sfondo il fogliame, erba e riflessi sulle foglie. Altrimenti faccio fatica a far emergere differenze apprezzabili.
Nel mio test il pupazzo era a circa 1.5-2 metri .... Non l'ho posizionato pi� lontano perch� i due zoom (primo indizio ehehehe) non sono particolarmente luminosi e quindi per staccare lo sfondo ho dovuto usare una corta distanza.
Lo zoom che mostra i cerchietti, se diaframmato di uno stop perde completamente quel l'effetto ad anello e diventa pi� cremoso .... mu� !!


Il bokeh � un altro buon motivo per preferire lo zoom che ha scattato la prima foto, poco importa se l'altro ha 15mm in pi� sul lato tele. wink.gif

Niente di strano che lo sfocato migliori chiudendo di uno stop, molti obiettivi si comportano cos�, anche i fissi.




fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Aug 2 2016, 11:48 PM) *
Il bokeh � un altro buon motivo per preferire lo zoom che ha scattato la prima foto, poco importa se l'altro ha 15mm in pi� sul lato tele. wink.gif

Niente di strano che lo sfocato migliori chiudendo di uno stop, molti obiettivi si comportano cos�, anche i fissi.

Vecchia volpe :-)
Non ne sono cos� convinto per�. Quello con 15mm in pi� ha un AF pi� ripetibile ed una volta tarato non sbaglia mai (� un obiettivo Nikkor che evidentemente usa algoritmi proprietari e non copiati). In tutti i testi i colori sembrano essere pi� brillanti, luminosi, nonostante lo stesso setup (diaframma, tempi, WB). Nulla di drammatico eh o che non si possa rimediare con PS. Ai bordi per� in confronto � penoso.
Le scelte non sono mai facili.
Il_Dott
Io preferisco molto pi� la 6375.
marmo
QUOTE(R9positivo @ Aug 2 2016, 07:50 PM) *
Dello sfuocato non me n'� mai importato niente, sinceramente, non lo dico per ironia, ho sempre posto l'attenzione sul fuoco, su quello che deve essere a fuoco, e dello sfuocato non mi � mai importato niente.


mi hai tolto le parole di bocca.......e sono contento perch� mi sentivo quasi un aborigeno (senza offesa per i nativi australiani) a non considerare il lato estetico di ci� che non � a fuoco
fullerenium2
Carissimi, ora ho davvero bisogno di un vostro aiuto/consiglio.

Al link ho inserito degli altri scatti includendo anche un terzo obiettivo (giusto per capire cosa si pu� fare di buono). In pi� questa volta oltre che scattare a TA o messo anche una foto diaframmato di uno stop.
La messa a fuoco questa volta l'ho fatta manualmente in liveview fuocheggiando sulla base della criniera tra gli occhi dove c'� lo statto tra bianco e marrone.
Le foto diaframmate sono stato fatte non variando la messa a fuoco fatta in precedenza a TA.

Valutate voi lo sfuocato e datemi un parere.

Questa volta vi chiedo anche un parere sul dettaglio e quale dei due zoom (del fisso non mi interessa) risolve di pi�. Per lo zoom targato "1" diaframmando ad f/5.6 a me sembra che ci sia del focus shift. Chiudendo il diaframma infatti diventano pi� nitide le orecchie e la criniera lungo la testa ma stranamente la zona vera di messa a fuoco non migliora e diventa pi� sfuocato la punta del naso (la macchia nera).
Nell'obiettivo #2 invece diaframmando sia il piano prima e che quello dopo il punto esatto di messa a fuoco migliorano (per me effetto normale dovuto all'aumento della profondit� di campo a seguito della chiusura del diaframma).

Sbaglio interpretazione? Ho ripetuto la prova 2 volte (e gi� me ne ero accorto in precedenza) di questo effetto.

Ora quale dei due zoom preferite in generale? Per sfuocato, colori, contrasto, definizione? Secondo me l'obiettivo 1 prevale solo a TA per lo sfuocato..... diaframmato questo aspetto diventa pari al 2.

Attendo commenti..... questo il link:
https://www.dropbox.com/sh/vncewndqbgbplr5/...WB_xbmquxa?dl=0

P.S. per i 3 obiettivi ho utilizzato la focale 105mm ..... solo che il terzo � un vero 105mm .... i due zoom "moderni" a corta distanza perdono qualche millimetro di troppo (ero comunque a 2 metri dal soggetto).
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2016, 02:07 PM) *
Carissimi, ora ho davvero bisogno di un vostro aiuto/consiglio.

Al link ho inserito degli altri scatti includendo anche un terzo obiettivo (giusto per capire cosa si pu� fare di buono). In pi� questa volta oltre che scattare a TA o messo anche una foto diaframmato di uno stop.
La messa a fuoco questa volta l'ho fatta manualmente in liveview fuocheggiando sulla base della criniera tra gli occhi dove c'� lo statto tra bianco e marrone.
Le foto diaframmate sono stato fatte non variando la messa a fuoco fatta in precedenza a TA.

Valutate voi lo sfuocato e datemi un parere.

Questa volta vi chiedo anche un parere sul dettaglio e quale dei due zoom (del fisso non mi interessa) risolve di pi�. Per lo zoom targato "1" diaframmando ad f/5.6 a me sembra che ci sia del focus shift. Chiudendo il diaframma infatti diventano pi� nitide le orecchie e la criniera lungo la testa ma stranamente la zona vera di messa a fuoco non migliora e diventa pi� sfuocato la punta del naso (la macchia nera).
Nell'obiettivo #2 invece diaframmando sia il piano prima e che quello dopo il punto esatto di messa a fuoco migliorano (per me effetto normale dovuto all'aumento della profondit� di campo a seguito della chiusura del diaframma).

Sbaglio interpretazione? Ho ripetuto la prova 2 volte (e gi� me ne ero accorto in precedenza) di questo effetto.

Ora quale dei due zoom preferite in generale? Per sfuocato, colori, contrasto, definizione? Secondo me l'obiettivo 1 prevale solo a TA per lo sfuocato..... diaframmato questo aspetto diventa pari al 2.

Attendo commenti..... questo il link:
https://www.dropbox.com/sh/vncewndqbgbplr5/...WB_xbmquxa?dl=0

P.S. per i 3 obiettivi ho utilizzato la focale 105mm ..... solo che il terzo � un vero 105mm .... i due zoom "moderni" a corta distanza perdono qualche millimetro di troppo (ero comunque a 2 metri dal soggetto).


Lo sfocato di 2 migliora parecchio a f/5.6 e si porta quasi sui livelli di 1.

Il focus shift dell'obiettivo 1 c'� ed � stato messo in luce anche nel test di photozone; proverei a vedere se rifocheggiando a f/5.6 con l'AF l'obiettivo � cos� intelligente da tenere conto di questo fattore, se non fosse cos� sarebbe una cosa abbastanza fastidiosa.




fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Aug 3 2016, 02:38 PM) *
Lo sfocato di 2 migliora parecchio a f/5.6 e si porta quasi sui livelli di 1.

Il focus shift dell'obiettivo 1 c'� ed � stato messo in luce anche nel test di photozone; proverei a vedere se rifocheggiando a f/5.6 con l'AF l'obiettivo � cos� intelligente da tenere conto di questo fattore, se non fosse cos� sarebbe una cosa abbastanza fastidiosa.

Non credo abbiano fatto un sistema cos� intelligente. Forse col sistema Dock si riesce a fare questa operazione? Ho letto il manuale ma non mi pare. Con la Dock si corregge a diverse focali e distanze ma non a diversi diaframmi.
Quindi � un problema noto??!!
A me appare abbastanza evidente dalle mie foto.... infatti al centro da f/4 ad f/5.6 non vedo differenza appunto perch� il punto di fuoco si sposta. Mentre nello zoom #2 ho un miglioramento davanti, dietro e al centro.

Per� poco prima mi dicevi che #1 era per te migliore e non solo per lo sfuocato... mmmmm
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Aug 3 2016, 02:38 PM) *
Lo sfocato di 2 migliora parecchio a f/5.6 e si porta quasi sui livelli di 1.

Il focus shift dell'obiettivo 1 c'� ed � stato messo in luce anche nel test di photozone; proverei a vedere se rifocheggiando a f/5.6 con l'AF l'obiettivo � cos� intelligente da tenere conto di questo fattore, se non fosse cos� sarebbe una cosa abbastanza fastidiosa.

Su photozone non ho trovato questa info, neanche su cameralabs. Solo su lenstip.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2016, 02:47 PM) *
Non credo abbiano fatto un sistema cos� intelligente. Forse col sistema Dock si riesce a fare questa operazione? Ho letto il manuale ma non mi pare. Con la Dock si corregge a diverse focali e distanze ma non a diversi diaframmi.
Quindi � un problema noto??!!
A me appare abbastanza evidente dalle mie foto.... infatti al centro da f/4 ad f/5.6 non vedo differenza appunto perch� il punto di fuoco si sposta. Mentre nello zoom #2 ho un miglioramento davanti, dietro e al centro.

Per� poco prima mi dicevi che #1 era per te migliore e non solo per lo sfuocato... mmmmm



Lo spostamento del fuoco alla chiusura del diaframma � una quantit� nota ai costruttori, che penso potrebbero con poco sforzo fare in modo che l'obiettivo corregga il fuoco al variare del diaframma. Per� anche Nikon non lo fa, forse non � cos� semplice.

Non ho confrontato i due obiettivi, mi basavo sui vari test che danno il Nikon leggermente meno performante, poca cosa comunque.

QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2016, 03:36 PM) *
Su photozone non ho trovato questa info, neanche su cameralabs. Solo su lenstip.


Seconda pagina, sezione "Bokeh Fringing".

fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Aug 3 2016, 06:43 PM) *
Lo spostamento del fuoco alla chiusura del diaframma � una quantit� nota ai costruttori, che penso potrebbero con poco sforzo fare in modo che l'obiettivo corregga il fuoco al variare del diaframma. Per� anche Nikon non lo fa, forse non � cos� semplice.

Non ho confrontato i due obiettivi, mi basavo sui vari test che danno il Nikon leggermente meno performante, poca cosa comunque.
Seconda pagina, sezione "Bokeh Fringing".

Ok ho letto. Si sposta di 1cm da f4 a f5.6
Senza saperlo ho fatto la stessa prova e si sposta anche a me quasi di 1cm
La cosa � vera e si mantiene anche a distanza di 20metri.
Da f4 a f5.6 lo sfondo diventa pi� nitido ma il foreground non cambia.
Quindi se diaframmo per migliorare dettaglio ed estendere la profondit� di campo, ne beneficia solo lo sfondo.

Meglio obiettivo #2 pi� stabile e se diaframmo migliora contrasto, nitidezza, dettaglio, DOF, e pure lo sfuocato!

Non mi dici nulla del #3 ?
fullerenium2
A parte questi dettagli tecnici di cui nessuno si lamenta e tutti osannano l'obiettivo #2, voi cosa preferite osservando le prove al dropbox?
Grazie.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 4 2016, 08:21 AM) *
A parte questi dettagli tecnici di cui nessuno si lamenta e tutti osannano l'obiettivo #2, voi cosa preferite osservando le prove al dropbox?
Grazie.



Io ho sempre sostenuto che per digerire lo sfocato del #2 ci vuole uno stomaco di ferro!
Ci sono le prove in giro per il forum.

E quando feci scegliere a mia moglie (che non sa nulla di fotografia) e mia figlia se volessero stampare un ingrandimento scattato con l'1 o con il 2 entrambe scelsero l'1 di gran lunga.
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Aug 4 2016, 09:01 AM) *
Io ho sempre sostenuto che per digerire lo sfocato del #2 ci vuole uno stomaco di ferro!
Ci sono le prove in giro per il forum.

E quando feci scegliere a mia moglie (che non sa nulla di fotografia) e mia figlia se volessero stampare un ingrandimento scattato con l'1 o con il 2 entrambe scelsero l'1 di gran lunga.


Quindi tu hai il #1 ?
Hai mai verificato il discorso focus shift?
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 4 2016, 10:08 AM) *
Quindi tu hai il #1 ?
Hai mai verificato il discorso focus shift?



Non come hai fatto tu, mi sono limitato a tararlo e ad usarlo, sia su dx che su FF e mi ci sono trovato benissimo, non ho dovuto buttare nemmeno una foto per colpa dell'obiettivo, piuttosto posso averne buttata qualcuna per colpa mia.

il VR � efficacissimo, contrasto e colori mi soddisfano molto e la questione dello sfocato mi � apparsa immediatamente evidente.
Se giri per le discussioni in Sushi bar vedrai che ogni volta mi sono trovato da solo a sostenere quello che adesso, con la tua prova al buio, tutti hanno ammesso: lo sfocato del #2 � intollerabile e ai bordi � disastroso sotto ogni punto di vista.

fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Aug 4 2016, 12:08 PM) *
Non come hai fatto tu, mi sono limitato a tararlo e ad usarlo, sia su dx che su FF e mi ci sono trovato benissimo, non ho dovuto buttare nemmeno una foto per colpa dell'obiettivo, piuttosto posso averne buttata qualcuna per colpa mia.

il VR � efficacissimo, contrasto e colori mi soddisfano molto e la questione dello sfocato mi � apparsa immediatamente evidente.
Se giri per le discussioni in Sushi bar vedrai che ogni volta mi sono trovato da solo a sostenere quello che adesso, con la tua prova al buio, tutti hanno ammesso: lo sfocato del #2 � intollerabile e ai bordi � disastroso sotto ogni punto di vista.


Ho praticamente deciso di tenermi il 24-105 f/4 Sigma (#1). In un confronto che ho fatto nelle riprese di paesaggio il Sigma � superiore e, nonostante il focus shift, diaframmando il sigma prevale sopratutto ai bordi sia a 24mm sia a 105mm. Questo sia con messa a fuoco manuale in liveview che con AF gi� calibrato per entrambi.
Il focus shift da fastidio principalmente a corta distanza e su cavalletto. Eliminato il cavalletto e considerando le oscillazioni del mio corpo e/o quelle di un soggetto vero animato, lo shift � l'ultimo dei problemi.

Ho notato che il Nikon 24-120 a 24mm da un campo pi� largo del Sigma che probabilmente � un 25-26mm.

Sulla rivista "Tutti Fotografi" danno il 24-120 come molto buono su tutte le focali con una differenza centro bordo di 1 punto o poco pi�. Sarei curioso di vedere il test che hanno fatto sul 24-105 che purtroppo non sono riuscito a reperire.
Se qualcuno ce l'ha .....
Sullo sfuocato nessuno fa test .... ma il sigma � pi� cremoso ed � quello che cercavo. Se voglio i cerchietti ho altro da utilizzare.

Speravo ci fossero pi� pareri sullo sfuocato e tutto il resto, ma forse siete in ferie :-)
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 4 2016, 06:48 PM) *
Ho praticamente deciso di tenermi il 24-105 f/4 Sigma (#1). In un confronto che ho fatto nelle riprese di paesaggio il Sigma � superiore e, nonostante il focus shift, diaframmando il sigma prevale sopratutto ai bordi sia a 24mm sia a 105mm. Questo sia con messa a fuoco manuale in liveview che con AF gi� calibrato per entrambi.
Il focus shift da fastidio principalmente a corta distanza e su cavalletto. Eliminato il cavalletto e considerando le oscillazioni del mio corpo e/o quelle di un soggetto vero animato, lo shift � l'ultimo dei problemi.



Condivido in pieno!
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Aug 4 2016, 07:25 PM) *
Condivido in pieno!


Bene. Ora ti dico anche che l'obiettivo #3 � il famoso 105mm f/2.5 Ais. Sfuocato e dettagli bellissimi a f/2.5.
Diaframmato ad f/4 purtroppo i cerchietti diventano poligoni e si perde la magia. Non ho mai capito perch� a suo tempo non abbiano messo 9 lamelle.
E dir� di pi�, forse 8 sarebbero state meglio, ma anche qui ci sono i fan delle lamelle pari e di quelle dispari.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.