Beh, fermo restando che sia LR che CO sono entrambi ottimi software, credo che la reale questione su quale sia meglio va un po' troppo a ricadere sui pregiudizi di chi li utilizza.
Prendiamo per esempio questa guida di confronto che hai messo in link:
QUOTE(starwars @ Aug 4 2016, 01:57 PM)

A me, sinceramente, gi� uno che scrive
"Siamo seri: se non devi stampare le tue foto ma le pubblichi solo su web, la potenza di sviluppo di Lightroom basta e avanza" mi � pi� che sufficiente per chiudere la sua pagina web e considerarlo una persona di infimo livello, il cui unico scopo � dimostrare teorie campate in aria e che hanno ben poco di serio.
Ma, giusto per discutere un po' la questione, prendiamo il paragrafo "Sviluppo: Gestione dell'esposizione", dove c'� l'esempio del ritratto sviluppato con i due software. Tale essere decide di dare voto 7 a LR e voto 8 a CO... ma per cosa ? Solo guardando le due immagini si possono dire almeno 3 cose: 1) la pi� importante... entrambe sono sviluppate malissimo ! Quindi ci si potrebbe gi� fermare qui. 2) Quella sviluppata con CO ha molti pi� aloni. 3) Quella sviluppata con CO sembra un HDR di quelli brutti che andavano di moda fino a poco tempo fa. Quindi cosa mi vorrebbe dimostrare con questa prova ? Io sinceramente non lo capisco.
Ma prendiamo il paesaggio del paragrafo "Correzione Colore". Lo sviluppo fatto con LR sembra tirato l� tanto per far vedere un confronto volutamente forzato (e meno male che dice di averci anche passato pi� tempo su LR ! no comment !). Si notano subito che ci sono aloni di schiarite ai bordi e che il bilanciamento del bianco � molto differente. Il tutto per dare 7- a LR e 9 a CO ? A me un test del genere mi fa solo ridere ! E lasciamo poi perdere che parla di colori fuori gamma senza sapere nemmeno cosa sono i colori fuori gamma, ma vabb�... poco importa !
Lascio poi perdere i discorsi sulla nitidezza in quanto io sono sempre stato contrario ad introdurre tali algoritmi in fase di sviluppo RAW. Del resto mi occupo di stampa, quindi i miglioramenti alla nitidezza sono abituato a darli sempre in fase di pre-stampa, ossia dopo aver ridimensionato l'immagine alla giusta dimensione e risoluzione di stampa. Dare nitidezza in fase di sviluppo RAW non solo � inutile, ma compromette sempre l'immagine dato che poi per poter essere stampata va prima interpolata. Senza contare infine che i metodi di accentuazione artificiale della nitidezza sono sicuramente pi� avanzati se eseguiti con tecniche adeguate su Photoshop rispetto a qualsiasi RAW converter esistente.
Ultima cosa che mi sento di osservare in merito alle questioni su contrasto e luminanza, discusse in quest'altro articolo:
QUOTE(starwars @ Aug 4 2016, 01:57 PM)

� che questo tipo di "miglioramento", chiamiamolo cos�, pu� essere efficace in alcuni casi, ma assolutamente deleterio in altri. Un esempio banale: se io volessi simulare la resa di una diapositiva (ma anche semplicemente fare uno sviluppo "accattivante") devo assolutamente ottenere un incremento delle saturazioni all'aumentare del contrasto. E' giusto che sia cos�, e ci� mi evita anche di dover poi intervenire sui cursori "saturazione" (che sono la cosa pi� inutile al mondo) per tirar fuori i colori. Del resto questo � sempre stato un fenomeno chiave in fotografia: pi� aumenta il contrasto, pi� la saturazione cresce. Quindi a mio avviso voler studiare processi di sviluppo che lasciano inalterata la saturazione all'incremento del contrasto � un errore, che ripeto, pu� essere utile ma solo in casi molto particolari di fotografia. Che poi uno non sappia, o non sia in grado, di saper come eseguire uno sviluppo RAW ben fatto e bilanciato solo perch� se aumenta il contrasto si vede saltar fuori colori molto saturi, allora � un altro par di maniche !
Ad ogni modo non � mia intenzione instaurare una guerra online CO vs LR ! Come gi� detto, entrambi sono ottimi software, ognuno con i propri pro e contro (e vale per entrambi) ed ognuno con le sue caratteristiche che lo contraddistingue. Ma si parla veramente di piccolezze. Quindi, secondo me, � bene che ognuno utilizzi quello con cui si trova meglio. Ma, soprattutto, cerchiamo anche di non prendere alla lettera ci� che molti presunti "guru" vorrebbero far intendere (ma che in realt� potrebbero riuscire a far intendere solo ai pi� sprovveduti) !