Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
starwars
Una gestione equivalente ai Bianchi e Neri presente in LR esiste su Capture One ? Oppure occorre gestirlo attraverso il pannello Colore?
Grazie in anticipo
Luca
buzz
Adesso che mi ci hai fatto pensare non l'ho trovato nemmeno io! (ce l'ho in prova da 1 settimana)
Ma con la gestione colore come faresti?
Al limite puoi agire dalla curva avvicinando il punto di nero alla base
starwars
Immagino selezioni con l'editor colore lo stesso e poi giochi con saturazione etc..
mperdomi
Per gestire i BN devi portarti in " schede strumenti" poi in "colore". Ti si apre una schermata come da allegato, spunta la casella "ABILITA BIANCO NERO".
Ti riporto quanto scritto nel manuale a pag 38. ....... La Scheda Strumenti Colore offre inoltre lo strumento Bianco & Nero, mediante il quale � possibile regolare i singoli canali colore e salvarli come impostazioniu predefinite da utilizzare in futuro.

Clicca per vedere gli allegati
buzz
No, non � il bianco e nero che interessa, ma i NERI nella foto a colori.
In lightroom come in camera raw c'� un apposito cursore. Io lo uso nei controluce, dove c'� una preponderanza di "flare" alzando il libello dei neri aumenta l contrasto e diminuisce la sensazione di nebbia.
Quale � il cursore corrispondente in CO? io non l'ho trovato.
mperdomi
Chiedo scusa se ho interpretato male quanto postato.
Non sono in possesso di LR e non uso CR perch�, come noto non riconosce le varie regolazioni on camera di Nikon.
Se � corretta la mia interpretazione dovrebbe trattarsi delle regolazioni esistenti in Capture NX2 che permettono di attenuare le alte luci e aprire le ombre troppo scure.
Se (condizionale) � la domanda penso sia giusta la soluzione postata. cio� agire sui selettore alte luci e selettore ombre. Resta sempre comunque anche la possibilit� di variare, con l'aggiunta dei punti di controllo, la curva a S o intervenire scegliendo il "Selettore dei punti di curva."
Clicca per vedere gli allegati
buzz
No, nemmeno! smile.gif

Il comando luci e ombre esiste in LR e CR e in CO � in HDR e fa la stessa cosa: attenua le alte luci o apre le ombre o entrambe.
Il "nero" � proprio un comando a parte che alza il livello di nero.
Praticamente agisce come cursore del punto di nero nella curva, ed � il sistema che ho suggerito di adottare.
gabrieledanesi
In CO la regolazione di taglio sugli estremi dell'istogramma si fa nella finestra "Livelli", in maniera del tutto analoga a come faresti su Photoshop usando un livello di regolazione "Valori Tonali".

In questa guida forse il tutto � spiegato un po' meglio: Link

A mio avviso, per chi � abituato ad usare LR, il metodo di sviluppo su CO risulta meno intuitivo, pi� lento ed inutilmente pi� macchinoso e laborioso. Poi, per quanto riguarda il risultato finale, ognuno � abbastanza maturo da trarne le proprie conclusioni.
starwars
Pi� che macchinoso, � l'abitudine nell'uso, in quanto le regolazioni sono pi� o meno simili . LR lo uso da un po, ma effettivamente sui parametri di nitidezza chiarezza e riduzione del disturbo effettivamente ha un algoritmo che distrugge l'immagine oltre certi valori. A livello qualitativo CO � migliore, di contro essendo usato per dorsi digitali, ha una riduzione del disturbo non troppo aggressiva. Interessante il link condiviso e mi pare di capire che utilizza il contagocce per identificare il punto di nero o bianco. La correzione del nero/bianco tramite questo metodo non mi sembra facile come gli slider di LR
gabrieledanesi
QUOTE(starwars @ Aug 3 2016, 03:37 PM) *
LR lo uso da un po, ma effettivamente sui parametri di nitidezza chiarezza e riduzione del disturbo effettivamente ha un algoritmo che distrugge l'immagine oltre certi valori. A livello qualitativo CO � migliore, di contro essendo usato per dorsi digitali, ha una riduzione del disturbo non troppo aggressiva.

Non sono d'accordo. E' vero che su LR se superi il valore 50 a Chiarezza si rischia di introdurre aloni visibili nell'immagine (soprattutto nelle fotografie con cielo)... ma ci� accade anche per la regolazione Luci e Ombre (sempre di LR), dove se si supera il valore 50 � sempre bene osservare l'immagine a dimensioni reali (ingrandimento 100%) per verificare che non si siano introdotti difetti.

Ma del resto � anche ovvio che ci� accada (almeno finch� non verr� inventato qualcosa di innovativo) in quanto si va ad alterare la luminosit� delle zone scure in relazione a quelle chiare e viceversa, oppure si va ad accentuare digitalmente un micro-contrasto locale (che fondamentalmente � una strategia per ingannare l'occhio, ma di certo non esente da difetti).

Tali difetti sono presenti in LR ma sono presenti tali e quali anche in CO... anzi... avendo usato entrambi i software abbastanza a lungo, secondo me CO � pi� "pericoloso" come introduzione di difetti, nel senso che si rischia di farsi prendere dalla mano � poi trovarsi con l'immagine completamente spappolata ! Giusto per farti un esempio, su CO hai sia Chiarezza che Struttura... prova ad aumentare un po' tali parametri e stare con zoom al 100%, vedrai come l'immagine diventa qualcosa di veramente inguardabile. A mio avviso il comando Struttura di CO � totalmente deleterio per lo sviluppo.

Sulla questione rumore sia LR che CO lo trattano in maniera molto simile, ma CO ha la tendenza a "piallare" l'immagine anche se la riduzione del rumore � totalmente disattivata, soprattutto se il RAW che si sta sviluppando � scattato ad alti ISO. Ci� si traduce in rumore visibile un po' inferiore ma perdita evidente di dettaglio.

Queste, ovviamente, sono solo mie opinioni, giustificate dal fatto che ho utilizzato CO solo per circa 6 mesi... tempo che tuttavia reputo sufficiente per averlo testato abbastanza a fondo.

Preferisco LR per la sua interfaccia molto pi� lineare e veloce, ma anche per la qualit� di sviluppo immagine e la possibilit� di creare profili fotocamera in maniera molto semplice e veloce. Sar� una mia deviazione professionale, ma al momento attuale non ho ancora trovato un RAW converter pi� versatile ed efficiente di LR (e non sono sponsorizzato da Adobe laugh.gif )
starwars
Non sono d'accordo . A parte che tutte le modifiche devono essere osservate a 100% che equivale piu o meno ad una stampa di 1,80 mt circa per un file da D800 visto da vicino , ma la chiarezza e la struttura di CO sono migliori di LR. Ora non ho modo di mettere due immagini ma vi rimanderei a scaricare alcuni corsi on line gratuiti sopratutto questo
http://www.fotografiaprofessionale.it/grat...-nitidezza.html
dove proprio fa vedere i confronti di questi parametri per aumentare la Nitidezza. Sopratutto si notano gli artefatti di LR molto bene

Qui vi allego anche due articoli sempre di Simone Poletti
http://www.fotografiaprofessionale.it/capt...to-la-luminanza
http://www.fotografiaprofessionale.it/ligh...quale-scegliere

Ciao a tutti
gabrieledanesi
Beh, fermo restando che sia LR che CO sono entrambi ottimi software, credo che la reale questione su quale sia meglio va un po' troppo a ricadere sui pregiudizi di chi li utilizza.

Prendiamo per esempio questa guida di confronto che hai messo in link:

QUOTE(starwars @ Aug 4 2016, 01:57 PM) *


A me, sinceramente, gi� uno che scrive "Siamo seri: se non devi stampare le tue foto ma le pubblichi solo su web, la potenza di sviluppo di Lightroom basta e avanza" mi � pi� che sufficiente per chiudere la sua pagina web e considerarlo una persona di infimo livello, il cui unico scopo � dimostrare teorie campate in aria e che hanno ben poco di serio.

Ma, giusto per discutere un po' la questione, prendiamo il paragrafo "Sviluppo: Gestione dell'esposizione", dove c'� l'esempio del ritratto sviluppato con i due software. Tale essere decide di dare voto 7 a LR e voto 8 a CO... ma per cosa ? Solo guardando le due immagini si possono dire almeno 3 cose: 1) la pi� importante... entrambe sono sviluppate malissimo ! Quindi ci si potrebbe gi� fermare qui. 2) Quella sviluppata con CO ha molti pi� aloni. 3) Quella sviluppata con CO sembra un HDR di quelli brutti che andavano di moda fino a poco tempo fa. Quindi cosa mi vorrebbe dimostrare con questa prova ? Io sinceramente non lo capisco.

Ma prendiamo il paesaggio del paragrafo "Correzione Colore". Lo sviluppo fatto con LR sembra tirato l� tanto per far vedere un confronto volutamente forzato (e meno male che dice di averci anche passato pi� tempo su LR ! no comment !). Si notano subito che ci sono aloni di schiarite ai bordi e che il bilanciamento del bianco � molto differente. Il tutto per dare 7- a LR e 9 a CO ? A me un test del genere mi fa solo ridere ! E lasciamo poi perdere che parla di colori fuori gamma senza sapere nemmeno cosa sono i colori fuori gamma, ma vabb�... poco importa !

Lascio poi perdere i discorsi sulla nitidezza in quanto io sono sempre stato contrario ad introdurre tali algoritmi in fase di sviluppo RAW. Del resto mi occupo di stampa, quindi i miglioramenti alla nitidezza sono abituato a darli sempre in fase di pre-stampa, ossia dopo aver ridimensionato l'immagine alla giusta dimensione e risoluzione di stampa. Dare nitidezza in fase di sviluppo RAW non solo � inutile, ma compromette sempre l'immagine dato che poi per poter essere stampata va prima interpolata. Senza contare infine che i metodi di accentuazione artificiale della nitidezza sono sicuramente pi� avanzati se eseguiti con tecniche adeguate su Photoshop rispetto a qualsiasi RAW converter esistente.

Ultima cosa che mi sento di osservare in merito alle questioni su contrasto e luminanza, discusse in quest'altro articolo:

QUOTE(starwars @ Aug 4 2016, 01:57 PM) *


� che questo tipo di "miglioramento", chiamiamolo cos�, pu� essere efficace in alcuni casi, ma assolutamente deleterio in altri. Un esempio banale: se io volessi simulare la resa di una diapositiva (ma anche semplicemente fare uno sviluppo "accattivante") devo assolutamente ottenere un incremento delle saturazioni all'aumentare del contrasto. E' giusto che sia cos�, e ci� mi evita anche di dover poi intervenire sui cursori "saturazione" (che sono la cosa pi� inutile al mondo) per tirar fuori i colori. Del resto questo � sempre stato un fenomeno chiave in fotografia: pi� aumenta il contrasto, pi� la saturazione cresce. Quindi a mio avviso voler studiare processi di sviluppo che lasciano inalterata la saturazione all'incremento del contrasto � un errore, che ripeto, pu� essere utile ma solo in casi molto particolari di fotografia. Che poi uno non sappia, o non sia in grado, di saper come eseguire uno sviluppo RAW ben fatto e bilanciato solo perch� se aumenta il contrasto si vede saltar fuori colori molto saturi, allora � un altro par di maniche !

Ad ogni modo non � mia intenzione instaurare una guerra online CO vs LR ! Come gi� detto, entrambi sono ottimi software, ognuno con i propri pro e contro (e vale per entrambi) ed ognuno con le sue caratteristiche che lo contraddistingue. Ma si parla veramente di piccolezze. Quindi, secondo me, � bene che ognuno utilizzi quello con cui si trova meglio. Ma, soprattutto, cerchiamo anche di non prendere alla lettera ci� che molti presunti "guru" vorrebbero far intendere (ma che in realt� potrebbero riuscire a far intendere solo ai pi� sprovveduti) !
starwars
Sicuramente sono ottimi software e lungi da me di ascoltare o fare il Guru ; semplicemente verifico quanto si ottiene in nitidezza per esempio tra i due SW ed esprimo un parere.
La nitidezza � una discussione gia trattata in alcune discussioni in questo forum ed anche un articolo della nikon school https://www.nikonschool.it/experience/nitidezza.php
che spiega bene il perch� ed il come e le differenze delle varie tipologie.
starwars
Aggiungo un link interessante per la discussione https://www.martinbaileyphotography.com/201...ptureOneBlogcom
starwars
Si corretto si possono usare i valori tonali e visto C1 ver12 direi che passo completamente a Capture one piu PS in alcuni casi ....https://maiellone.com/2018/01/11/capture-one-il-pannello-esposizione/
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.