bartix
Jul 20 2006, 08:09 AM
Salve a tutti,
possiedo una D70s (con 18-70 del kit) da relativamente poco tempo.
Sebbene non abbia mai partecipato attivamente alla vita del forum, sono spesso in ascolto ed ho apprezzato la disponibilit� e la competenza di chi scrive.
Credo di aver letto quanto possibile sui vari 80-200 nikon ma ho un po' di confusione.
Inoltre questa sera visioner� un 80-200 usato ma non ho capito quale modello sia.
Volendo presentarmi minimamente preparato, chiedo il vostro aiuto per identificare l'ottica in questione.
Gli "indizi" sono:
1) Nikon 80-200 2.8
2) NON � il VR
3) NON � "quello con il motore interno + veloce nella messa a fuoco" (a cui � passato il venditore)
4) � con la doppia ghiera
5) originale Nital
6) acquistato pochi mesi fa
Che ne dite del quiz?
Vi sono gi� simpatico?
Vi ringrazio subito per la pazienza che avete dimostrato se siete arrivati fin qui e...
...ed ancora per gli aiuti che mi darete!
ciao
Bartix
macchiar
Jul 20 2006, 08:22 AM
Innanzitutto benvenuto in questo magnifico forum!
Per quanto riguarda l'80-200 in questione, confermo la risposta di Eliantos.
Quando lo proverai verifica bene la messa a fuoco a distanza ravvicinata sulla focale pi� lunga. In passato sono stati segnalati alcuni esemplari con problemi di back-focus (in accoppiamento con la D70/D70s).
Si tratta comunque di una lente magnifica che ti dar� grandi soddisfazioni.
Un cordiale saluto
Pino
giannizadra
Jul 20 2006, 08:42 AM
Benvenuto Bartix.
Come vedi, il tuo quiz � stato rapidamente risolto.
Ricordati di esaminare con cura l'80-200/2,8 AF-D N, sia esternamente che traguardando in trasparenza tra le lenti.
Scatta ai vari diaframmi (in A), per controllare la messa a fuoco (a 2,8) e la chiusura del diaframma (costanza nell'esposizione).
Verifica la nitidezza dei file fino ai bordi, e buon acquisto.
bartix
Jul 20 2006, 08:56 AM
Grazie a voi dell'accoglienza e dell'aiuto.
Ma:
1) le due sigle di identificazione ("AF-D N" e "D ED") che leggo nelle vostre risposte sono equivalenti?
2) a listino trovo solo la versione "D": quello che mi propongono � fuori produzione? (per me non rappresenta un problema ma volevo conoscere il prezzo di vendita del nuovo ed una possibile valutazione dell'ottica usata ipoteticamente in condizioni pari al nuovo)
grazie ancora
ciao
Bartix
Giallo
Jul 20 2006, 09:07 AM
tipi di obiettivo Nikon
Ottiche F (le prime Nikon, quelle senza esposimetro o con il forchettone per l'accoppiamento al pentaprisma esposimetrico); + o - dal 1959 al 1977
Ottiche Ai - una camma consente di informare i corpi Ai circa il diaframma massimo dell'obiettivo. Fine del forchettone, meglio, fine della sua necessit�. 1977 - 1985
Ottiche Ais - come le precedenti, ma con la possibilit� (per i corpi macchina che lo prevedevano) di usare priorit� tempi e program
Ottiche Aip - come le precedenti, non autofocus ma in grado di dialogare con i sistemi esposimetrici complessi delle autofocus successive all'introduzione del sistema AF (in pratica, un 500mm f:4 ed un 45mm f:2.8)
Ottiche AF 1986 -1990 (circa - credo) - come le precedenti, ma dotate di presa di forza per il pignoncino che, fuoriuscendo dalla baionetta dei modelli prodotti a partire dalla F501 in poi (ad eccezione della F601m FM2t e delle FM3a, presentate successivamente) consente la movimentazione motorizzata di lenti o gruppi di lenti interne, e, quindi, l'autofocus.
Ottiche AF-D dal 1990 ai giorni nostri: un ulteriore contattuccio fornisce all'elettronica della macchina anche l'informazione sulla distanza di focheggiatura dell'obiettivo, onde dosare al meglio la luce flash in presenza di soggetti che potrebbero ingannare il pur evoluto TTL flash Nikon precedente;
DA QUI IN POI TUTTI I NUOVI OBIETTIVI HANNO ALMENO LE CARATTERISTICHE DEGLI AF-D; per� pu� variare il sistema di motorizzazione come segue:
Ottiche AF-I: per un breve periodo sono stati prodotti alcuni obiettivi, per lo pi� di lunga focale, che invece di utilizzare il motore elettrico del corpo camera per movimentare l'AF, utilizzavano un proprio motore interno, con evidente guadagno di velocit�, soprattutto in presenza di lenti di notevoli dimensioni.
Ottiche AF-S; come le precedenti, ma con motore che utilizza un sistema ad ultrasuoni, particolarmente veloce e silenzioso. Inizialmente appannaggio di ottiche supertele pesanti e costose, oggi molto pi� diffusi anche su obiettivi entry level e di fascia media.
Ottiche Dx � come le AF/s, ma progettate espressamente per il formato digitale Nikon Dx, che misura circa 16x24mm contro il 24x36mm delle pellicole; la progettazione telecentrica dovrebbe consentire migliori risultati ai bordi, soprattutto con focali grandangolari; l�uso di questi obiettivi sul formato maggiore 24x36 � meccanicamente possibile, ma d� luogo ad una vistosa caduta di luce ai bordi, causa appunto il minor formato Dx per il quale detti obiettivi sono stati progettati
ALTRE SIGLE CHE POSSONO ESSERE COMUNI AD UNO O PIU' DEI TIPI PRECEDENTEMENTE CLASSIFICATI E POSSONO ANCHE "COESISTERE" SU UN MEDESIMO OBIETTIVO (AD ES. VR-G Ed)
RF - messa a fuoco posteriore: la maf avviene movimentando una lente od un gruppo posteriori dello schema ottico dell'obiettivo. Meno corsa, meno peso, pi� velocit� AF, la lente anteriore non ruota.
IF � messa a fuoco interna: si spostano gruppi interni di lenti dello schema ottico, con il vantaggio che l�obiettivo non modifica le proprie dimensioni fisiche degli schemi non IF, i quali aumentano la propria lunghezza al diminuire della distanza di messa a fuoco. Vantaggi sostanzialmente uguali a quelli conseguibili con gli RF
Ed - indica l'inserimento nello schema ottico di uno o pi� vetri a bassa dispersione, che riducono, in tutto o in parte, le aberrazioni ottiche pi� frequenti
G - obiettivi di costruzione recente, che hanno abbandonato (sigh!) la ghiera dei diaframmi, dal momento che ormai la regolazione di questo parametro sui modelli Nikon pi� recenti avviene solo e soltanto con le ghiere presenti sul corpo macchina.
Non possono ovviamente essere utilizzati sui corpi macchina meno recenti, tra cui la mia FM2t che sovente si duole di non poter utilizzare il 70-200VR.
VR - sistema per la riduzione delle vibrazioni: alcuni attuatori collegati ad un giroscopio compensano in tempo reale le vibrazioni della mano del fotografo e consentono di scattare a mano libera con tempi di posa normalmente proibitivi.
bartix
Jul 20 2006, 10:14 AM
OK
ora � tutto + chiaro
grazie 1000
spero di mostrarvi presto qualche foto
a presto
ciao
Bartix
plarggntl
Jul 20 2006, 10:34 AM
Ciao e benvenuto sul Forum!
Ti consiglio la lettura di questa brochure
qui, che completa la gia' piu' che esauriente risposta di "Giallo"

e gli altri consigli ricevuti.
Se la lente in questione e' esente dai problemi/difetti che ti sono stati segnalati, ed il prezzo e' per te conveniente, farai sicuramente un ottimo acquisto, perche' stiamo parlando di un'ottica che oltre ad essere professionale, e' uno di quelle da tutti giudicata (a ragione, secondo anche il mio modesto parere...) 'Top' anche fra le 'Pro'...
In bocca al lupo per l'acquisto!
Ciao.
Paolo.
bartix
Jul 20 2006, 08:47 PM
Grazie a tutti dei consigli: HO COMPRATO L'OBIETTIVO.
a presto con qualche scatto
ciao
Bartix
salvomic
Jul 22 2006, 10:56 AM
QUOTE(bartix @ Jul 20 2006, 09:47 PM)
Grazie a tutti dei consigli: HO COMPRATO L'OBIETTIVO.
Hai fatto bene!
Ti scrivo invece, perch� l'immagine della regione (stavo dicendo il tuo "avatar", ma non � quello, credo) sotto il nome non appare (icona di immagine fratta): puoi ricontrollare? � strano...

ciao,
salvo
bartix
Jul 24 2006, 07:50 AM
QUOTE(salvomic @ Jul 22 2006, 10:56 AM)
Ti scrivo invece, perch� l'immagine della regione sotto il nome non appare ...

Grazie 1000
credo di aver corretto il mio profilo
ciao
Bartix
salvomic
Jul 24 2006, 09:31 AM
QUOTE(bartix @ Jul 24 2006, 08:50 AM)
Grazie 1000
credo di aver corretto il mio profilo
Piemunt

ora appare correttamente, ciao!
salvo