La fotografia agli animali è una disciplina seria, impegnativa e rigorosa: non basta certo l'obiettivo; se non l'hai fatto, dà un'occhiata al W/NW only birds per renderti conto delle difficoltà e delle attrezzature necessarie per ottenere qualcosa di anche solo decentem (non parlo del solito germano reale ai giardini pubblici, ovviamente).
(1) Premesso questo, se hai intenzione di mettertici davvero, io starei sul bighiera + 300 + 1,4 (o 1,7X, o 2X). E un robusto cavalletto. E tantissima pazienza.
(2) Se invece più che altro ti può attirare qualche scatto al volo mentre passeggi pensando ad altro, la soluzione migliore è l'80-400VR, di ottima qualità e di rapidissimo "puntamento". L'AF non è il più veloce della terra, ma non si può avere tutto, ed il VR, anche se di prima generazione, ti garantisco che funziona egregiamente.
Se infine pensi di dover disporre di un obiettivo base luminoso, perchè qualche ritrattuccio, perchè il cavalletto pesa, perchè lo sfondo disturba, obiettivo dicevo di qualità eccelsa, che all'occasione può degnamente sostituire l'80-400 (ma a mio parere non altrettanto il 300/4), la scelta 70-200VR + 1,7X è certo la più consigliabile.
Perchè con la soluzione 1 saresti spesso costretto a drammatiche scelte su "che mi porto nello zaino?" e con la soluzione 2 saresti comunque "costretto" ad acquistare un 85 od un 105 per i ritratti o le prese ravvicinate (l'80-400 mette a fuoco a partire da 2,3m).
Poi c'è il solito Martini che fa i ritratti col 80-400 da due chilometri, e sono pure belli, ma di regola la resa di un tele da ritratti o anche solo di uno zoom luminoso e plastico come il 70-200 è un'altra cosa.
Bye