Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
reefaddict
Mi sto aggiustando il comparto "tele" e mi stavo concentrando sulla coppia 80-200 vs 70-200VR, e fin qui tutto normale. migliaia di post in proposito...

Ad un certo punto mi è balenata l'idea che mi piacerebbe fare anche qualche foto ad animali e che vorrei avere o la possibilità di un moltiplicatore di focale (impossibile sul bighiera non AF-S) o decisamente di uno zoom più spinto.

Ed ecco il punto:
1) prendo il 70-200VR e ci aggiungo un il TC17, bagaglio pesantuccio nello zaino.
2) prendo l'80-200 e il 300 f/4: uno come zoom tele luminoso e l'altro per la caccia (magari con un TC14), uno solo dei due nello zaino, l'altro a casa.

Oltretutto ho scoperto che spendo cifre simili tra 1) e 2). Che ne pensate? Il 300 f/4 come va con il TC14? Come se la gioca qualitativamente con un 70-200x1,7 ?


aseller
Tranquillamente il 70-200 con il Tc17 , è un'accoppiata vincente che ti lascerà soddisfatto, e la qualità ottica non si discute, mentre i benefici del Vr sono rilevatnti davvero.
_Simone_
l'80-400....
carfora
QUOTE(_Simone_ @ Jul 19 2006, 11:47 AM)
l'80-400....
*



idea da non sottovalutare se parliamo di digitale !!! magari affiancata da un 180mm f2.8 ....
reefaddict
Non è male l'idea dell'80-400, risparmio soldi, faccio tutto senza duplicatori vari, ho il VR. Ma dite che non mi mancherà la luce? Poi mi tocca prendere un 85mm per fare i ritratti e avere un bello sfocato, è proprio su quelle focali che voglio la luce e lo sfocato, d'altronde non faccio ritratti sopra i 100mm e come spesa diventa molto interessante l'accoppiata 80-400VR+85 fisso.

Il 180... bella lente, ma non mi serve la luce in modo specifico su quella focale.
sangria
ciao

se fossi io prendere il 70-200 e l'80-400
sangria
però c'è il prezzo proibitivo,

allora prenderei il 70-200 con moltiplicatore, quando vuoi fare foto lontane usi il duplicatore e se no hai la luminosità del 70-200
Giallo
La fotografia agli animali è una disciplina seria, impegnativa e rigorosa: non basta certo l'obiettivo; se non l'hai fatto, dà un'occhiata al W/NW only birds per renderti conto delle difficoltà e delle attrezzature necessarie per ottenere qualcosa di anche solo decentem (non parlo del solito germano reale ai giardini pubblici, ovviamente).

(1) Premesso questo, se hai intenzione di mettertici davvero, io starei sul bighiera + 300 + 1,4 (o 1,7X, o 2X). E un robusto cavalletto. E tantissima pazienza.

(2) Se invece più che altro ti può attirare qualche scatto al volo mentre passeggi pensando ad altro, la soluzione migliore è l'80-400VR, di ottima qualità e di rapidissimo "puntamento". L'AF non è il più veloce della terra, ma non si può avere tutto, ed il VR, anche se di prima generazione, ti garantisco che funziona egregiamente.

Se infine pensi di dover disporre di un obiettivo base luminoso, perchè qualche ritrattuccio, perchè il cavalletto pesa, perchè lo sfondo disturba, obiettivo dicevo di qualità eccelsa, che all'occasione può degnamente sostituire l'80-400 (ma a mio parere non altrettanto il 300/4), la scelta 70-200VR + 1,7X è certo la più consigliabile.

Perchè con la soluzione 1 saresti spesso costretto a drammatiche scelte su "che mi porto nello zaino?" e con la soluzione 2 saresti comunque "costretto" ad acquistare un 85 od un 105 per i ritratti o le prese ravvicinate (l'80-400 mette a fuoco a partire da 2,3m).

Poi c'è il solito Martini che fa i ritratti col 80-400 da due chilometri, e sono pure belli, ma di regola la resa di un tele da ritratti o anche solo di uno zoom luminoso e plastico come il 70-200 è un'altra cosa.

Bye

smile.gif
GreenPix
QUOTE(sangria @ Jul 19 2006, 01:54 PM)
ciao

se fossi io prendere il 70-200 e l'80-400
*




.. io ho:
- af 80-200 f2,8 grande ottica! lo trovi usato ad un prezzo giusto!
- 80-400vr .... per gli animali in caccia fotografica vagante è unico!
- ho anche il 300f4 + tc14eII va benissimo per gli appostamenti fissi.

Consiglio:

ora 80-200 usato e 80-400vr poi...... fatti da te le idee sulla base delle foto e delle esperienze che farai.

ciao
Bruno

ps:
questo domenica con l'80-400
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=38900

user posted image
reefaddict
Penso che inizierò con il prendermi il "solito" bighiera, perché non me la sento di restare senza un tele zoom f/2,8. Epidermicamente sento un certo fastidio a pensare di non avere un f/2,8.

Poi per gli animali, giusto quello cui accennava Giallo, un approccio da neofita con un 300/4, eventualmente moltiplicato ci può stare. Tanto o metto in borsa l'uno o l'altro a seconda dell'uscita. Pensavo di inziare con animali facili, tipo marmotte e camosci, soliti soggetti da passeggiate in montagna, e poi vedo se la cosa mi appassiona (in realtà al momento mi piacciono altri generi)

Questa è fatta con il povero 70-300G a mano libera:

user posted image
sangria
ciao

Questa è fatta con il povero 70-300G a mano libera:


è comunque una bella foto, un po' di mano l'hai già ( non che io sia un esperto) ma mi piace molto lo sfuocato che hai dato ( potresti mettere anche i dati di scatto?)

ciao
reefaddict
QUOTE(sangria @ Jul 19 2006, 03:56 PM)
è comunque una bella foto, un po' di mano l'hai già ( non che io sia un esperto) ma mi piace molto lo sfuocato che hai dato ( potresti mettere anche i dati di scatto?)


Non ho gli exif sottomano, ma dovrebbe essere 200mm, f/8, 1/500.
Grazie per i complimenti, ma lo sfocato... a me è la cosa che piace meno, è poco pastoso, i fili d'erba sono ancora evidenti e disturbano.

Lucabeer
Visto che si parla di marmotte e simpatici animali montani, posto qualche immagine...

Questa è fatta con l'80-200 a pompa duplicato, a massima apertura (profondità di campo ridottissima, ma con una pellicola da 50 ISO già mi posso ritenere fortunato di avere portato a casa lo scatto!)

Lucabeer
Ancora il "pompa" duplicato...

Lucabeer
"Pompa" liscio, non duplicato. Condizioni di luce scarsa, molto critiche.



Lucabeer
Sempre lui, l'80-200 non duplicato.

Lucabeer
Non duplicato...

Lucabeer
Idem...

Lucabeer
Ultima, sempre 80-200 non duplicato. Tutte le foto precisate sono scansioni da Velvia 50 o 100.

salvomic
QUOTE(Lucabeer @ Jul 19 2006, 10:19 PM)
...Tutte le foto precisate sono scansioni da Velvia 50 o 100.
*


belle davvero, Luca!
Qui mi mancano le marmotte, non solo l'80-200 smile.gif

salvo
reefaddict
lucabeer, che begli scatti, la 22 con la marmotta che mangia è pregevole per il particolare momento colto. Stavo pensando "sembra Velvia" poi l'hai scritto, complimenti per aver scattato a 50 ISO, suppongo a mano libera.

Ho capito l'antifona, vado tranquillo con l'80-200 poi si vedrà. Purtroppo il divario di prezzo con il 70-200VR (il doppio) è troppo per me al momento.

Salvo, avrai altre bellezze da fotografare lì, ne sono certo wink.gif

Vi regalo un camoscio, sempre fatto col "plasticone cinese" (70-300G)

user posted image

Lucabeer
QUOTE(reefaddict @ Jul 20 2006, 08:44 AM)
lucabeer, che begli scatti, la 22 con la marmotta che mangia è pregevole per il particolare momento colto. Stavo pensando "sembra Velvia" poi l'hai scritto, complimenti per aver scattato a 50 ISO, suppongo a mano libera.
*



Sì, a mano libera sdraiato nell'erba appostato per venti minuti... Il vantaggio dell'apertura 2.8 è che si può anche scattare a mano libera (anche se a volte il micromosso è comunque in agguato, specialmente con il duplicatore, come si vede dalla seconda che ho postato)
giannizadra
Allego anch'io una marmotta "quasi" domestica (tana in prossimità di una malga) ritratta con un'ottica molto più corta (120mm sul 24x36).
Generalmente, però, richiedono focali più lunghe.
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Jul 20 2006, 09:49 AM)
Allego anch'io una marmotta "quasi" domestica (tana in prossimità di una malga) ritratta con un'ottica molto più corta (120mm sul 24x36).
*



Che strana! Pelo corto, diversa come tipo da quelle piemontesi! Bella foto, comunque!
matteoganora
QUOTE(reefaddict @ Jul 19 2006, 02:33 PM)
Non è male l'idea dell'80-400, risparmio soldi, faccio tutto senza duplicatori vari, ho il VR. Ma dite che non mi mancherà la luce? Poi mi tocca prendere un 85mm per fare i ritratti e avere un bello sfocato, è proprio su quelle focali che voglio la luce e lo sfocato, d'altronde non faccio ritratti sopra i 100mm e come spesa diventa molto interessante l'accoppiata 80-400VR+85 fisso.

Il 180... bella lente, ma non mi serve la luce in modo specifico su quella focale.
*



Io eviterei con cura l'80-400, che non è all'altezza ne del 70-200VR con l'1.7, del 300 f4 con l'1.4.

La scelta tra il bighiera+ 300 e il 70-200 VR e il dupli è ardua, personalmente preferirei, in un contesto di caccia fotografica, l'accopiata tra bighiera, 300 e dupli TC14, sebbene infatti il VR sia utile con animali statici, se devi lavorare in movimento meglio la luminosità al VR
Il 300 f4 con il TC14 lavorano egregiamente a TA f5.6, luminosità più che sufficente per fotografare gli animali in condizioni normali di luce.
sangria
ciao

belle le marmotte e bello anche il camoscio, era questo lo sfuocato che ti piace?

comunque colgo l'occasione visto che qui sono tutti amanti della montagna per segnalare l'incontro che facciamo in val di fiemme se a qualcuno interessa basta guardare in activies- mini meeting val di fiemme

ciao
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Jul 20 2006, 09:49 AM)
Allego anch'io una marmotta "quasi" domestica (tana in prossimità di una malga) ritratta con un'ottica molto più corta (120mm sul 24x36).
Generalmente, però, richiedono ottiche più lunghe.
*



Secondo me Gianni, quello è un cane della prateria, non una marmotta.
Sebbene siano molto simili, i cani della prateria hanno il pelo più corto, vivono più frequentemente vicino alle abitazioni e hanno una coda corta e più sottile delle marmotte.
Giallo
QUOTE(matteoganora @ Jul 20 2006, 08:57 AM)
Secondo me Gianni, quello è un cane della prateria, non una marmotta.
Sebbene siano molto simili, i cani della prateria hanno il pelo più corto, vivono più frequentemente vicino alle abitazioni e hanno una coda corta e più sottile delle marmotte.
*



Tutto vero, tranne il fatto che i cani delle praterie vivono nel nord America e non in Trentino.
Almeno per quel poco che ne sapevo.
smile.gif
.oesse.
io non dimenticherei neanche il 200 f2...

,oesse.
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Jul 20 2006, 09:57 AM)
Secondo me Gianni, quello è un cane della prateria, non una marmotta.
Sebbene siano molto simili, i cani della prateria hanno il pelo più corto, vivono più frequentemente vicino alle abitazioni e hanno una coda corta e più sottile delle marmotte.
*



In Comelico (casera Silvella- cresta di confine), a 2140 m, i cani della prateria mi sembrano improbabili.
Ma non sono un esperto.. rolleyes.gif
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Jul 20 2006, 10:03 AM)
In Comelico (casera Silvella- cresta di confine), a 2140 m, i cani della prateria mi sembrano improbabili.
Ma non sono un esperto.. rolleyes.gif
*



Io sono meno esperto di te! laugh.gif
Come altitudine credo non ci siano problemi per i cani della prateria, l'ho scritto perchè dal pelo corto e dalla testa più piccola mi sembrava, dalle foto che ho visto, più un cane della prateria, leggendo in rete ho appreso però che esistono diversi tipi di marmotte, quindi potrebbe essere anche una marmotta diversa da quelle che sono abituato a vedere.
Da quel che ho capito la discriminante più importante è la coda, corta e sottile per il cane della prateria e lunga e dal pelo folto per la marmotta.
salvomic
QUOTE(matteoganora @ Jul 20 2006, 09:57 AM)
Secondo me Gianni, quello è un cane della prateria, non una marmotta.
Sebbene siano molto simili, i cani della prateria hanno il pelo più corto, vivono più frequentemente vicino alle abitazioni e hanno una coda corta e più sottile delle marmotte.
*


QUOTE(giannizadra @ Jul 20 2006, 10:03 AM)
In Comelico (casera Silvella- cresta di confine), a 2140 m, i cani della prateria mi sembrano improbabili.
Ma non sono un esperto.. rolleyes.gif
*


Io non sono un esperto (sono semmai un uomo di mare, non di montagna). Ho solo cercato info, per curiosità, trovando foto di "cani" e marmotte su questo sito.
Un confronto su Cynomys e marmotte si trova in Wikipedia; c'è anche il sito italiano cani della prateria.
Comunque, marmotta o Cynomys che sia, è una bella foto smile.gif

ciao,
salvo
Fabio Blanco
Da "appassionato" di fotografia naturalistica proporrei la seguente soluzione:
per ora direi di pensare ad un 80-200 usato più un moltiplicatore di focale (per mantenere l'af dovrai indirizzarti in casa Kenko).
Se la cosa ti aggrada allora abbandonerai il moltiplicatore (o se vorrai lo terrai) per passare ad un 300 f/4 AFS + tc 17, così avrai coperto 80-200/300/500mm... non mi sembra poi così male no?




O.T.

QUOTE(matteoganora @ Jul 20 2006, 09:57 AM)
Secondo me Gianni, quello è un cane della prateria, non una marmotta.
Sebbene siano molto simili, i cani della prateria hanno il pelo più corto, vivono più frequentemente vicino alle abitazioni e hanno una coda corta e più sottile delle marmotte.
*




QUOTE(giannizadra @ Jul 20 2006, 10:03 AM)
In Comelico (casera Silvella- cresta di confine), a 2140 m, i cani della prateria mi sembrano improbabili.
Ma non sono un esperto.. rolleyes.gif
*



Anch'io non sono un' esperto di cani della prateria e devo dire che lo scatto mi propone una marmotta un pò atipica, specie per il color edel pelo (la coda non si vede).
Se di cane della prateria si trattasse però troverei alquanto strano la posizione geografica distante mille miglia dalla sua terra natia (potrebe essere scappato a qualche appassionato).

Rimarrò col dubbio come voi, sperando nel passaggio di un esperto di cani della prateria. biggrin.gif
Lucabeer
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 20 2006, 02:45 PM)
Se di cane della prateria si trattasse però troverei alquanto strano la posizione geografica distante mille miglia dalla sua terra natia (potrebe essere scappato a qualche appassionato).

*



Ipotesi non così remota, visto che un mio amico di Cuneo ne possiede due!!!!!!!!!!!! ohmy.gif ohmy.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.