Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ernepia
Nikon AF Nikkor 28-85mm f/3,5-4,5 macro, oppure Nikon Nikkor AF-D 3.5-5.6/24-120mm ? Mi interessa più che altro dal punto di vista qualitativo, avendo già l'ottica 28/85, vale la pena avere un quasi doppione per avere la focale 24mm ?
Ovviamente è una questione economica, altrimenti il problema sarebbe ampiamente risolto mettendo mano al portafogli.
Grazie
Ernesto
robermaga
Sai che ti dico, cercati un 20 AFD o un analogo 24 (se ti va meglio) e vivi tranquillo. Tra i vecchi zoom intermedi AFD (diciamo fra 24- e 120) gli unici di un qualche valore per me sono il 28-105 3,5-4,5 e il 24-85 2,8-4, ma l'uso che ne ho fatto in passato è su DX e quindi fa poco testo sulle attuali fotocamere. Fra l'altro (per la cronaca) a questi ho sempre preferito il 16-85 3,5-5,6 e non solo per la maggiore escursione.
Questo degli zoom "intermedi" per FX lo considero un vero piccolo problema. Non vorrei sollevare un vespaio, ma pure quelli più recenti non mi hanno mai convinto del tutto nel poco che lo ho provati ... sarà che faccio ormai una foto "statica" e non mi serve velocità, sarà che sono abituato ai miei fissi vecchi e nuovi, sarà che ormai scatto poco.

Roberto
gandalef
Non so in quale fotocamera andrà montato ma personalmente non farei il cambio. Il 24-120 AFD non è eccellente, almeno su D200, D300 e D700. Neppure la versione con vr1 che impasta ai bordi e per avere nitidezza devi chiudere un paio di diaframmi. Se ti servono i 24mm orientati su un fisso. Anche il 24/2.8D che ho posseduto non era male, non all'altezza del 35/2 ma comunque buono. Altrimenti devi orientarti su altri zoom o altri fissi con un discreto esborso...
ernepia
QUOTE(robermaga @ Jul 2 2016, 03:47 PM) *
Sai che ti dico, cercati un 20 AFD o un analogo 24 (se ti va meglio) e vivi tranquillo. Tra i vecchi zoom intermedi AFD (diciamo fra 24- e 120) gli unici di un qualche valore per me sono il 28-105 3,5-4,5 e il 24-85 2,8-4, ma l'uso che ne ho fatto in passato è su DX e quindi fa poco testo sulle attuali fotocamere. Fra l'altro (per la cronaca) a questi ho sempre preferito il 16-85 3,5-5,6 e non solo per la maggiore escursione.
Questo degli zoom "intermedi" per FX lo considero un vero piccolo problema. Non vorrei sollevare un vespaio, ma pure quelli più recenti non mi hanno mai convinto del tutto nel poco che lo ho provati ... sarà che faccio ormai una foto "statica" e non mi serve velocità, sarà che sono abituato ai miei fissi vecchi e nuovi, sarà che ormai scatto poco.

Roberto


Grazie Roberto il problema è che ho acquistato da poco una D700 con 10.000 scatti che sembra nuova , ovviamente il corpo macchina e mi stavo fotografando sotto..... ho visto questo 28/85 3.5-4.5 AF e mi ci sono buttato per 100 euro, non è" accio" ma non è nemmeno quello che credevo, diciamo che è decente. Poi ho visto questo 24/120 che mi copriva due focali che mi interessano cioè 24 e 105 e chiedevo se qualcuno sapeva come andasse, posso anche tenermi l'altro visto il costo. I vari 20mm e 24mm fissi sto cercando qualcosa ma era anche per non portarmi dietro tutta l'artiglieria poi cambiare l'obiettivo, non sai mai dove appoggiarti, specie per i paesaggi, tutto qui,
saluti
Ernesto
ernepia
QUOTE(gandalef @ Jul 2 2016, 04:42 PM) *
Non so in quale fotocamera andrà montato ma personalmente non farei il cambio. Il 24-120 AFD non è eccellente, almeno su D200, D300 e D700. Neppure la versione con vr1 che impasta ai bordi e per avere nitidezza devi chiudere un paio di diaframmi. Se ti servono i 24mm orientati su un fisso. Anche il 24/2.8D che ho posseduto non era male, non all'altezza del 35/2 ma comunque buono. Altrimenti devi orientarti su altri zoom o altri fissi con un discreto esborso...

Grazie, il problema era proprio "l'esborso" rolleyes.gif e per non portarsi dietro tre o quattro obiettivi....
ciao,
Ernesto
gandalef
QUOTE(ernepia @ Jul 2 2016, 07:19 PM) *
Grazie, il problema era proprio "l'esborso" rolleyes.gif e per non portarsi dietro tre o quattro obiettivi....
ciao,
Ernesto


come già detto io non farei l'acquisto e mi terrei quello che hai. Se vuoi fare un salto di qualità e sulla D700 è un'accoppiata vincente non hai molte scelte e dovresti passare al 24-120/4 vr ma ti costicchia un po.
ernepia
QUOTE(gandalef @ Jul 2 2016, 10:13 PM) *
come già detto io non farei l'acquisto e mi terrei quello che hai. Se vuoi fare un salto di qualità e sulla D700 è un'accoppiata vincente non hai molte scelte e dovresti passare al 24-120/4 vr ma ti costicchia un po.

Grazie del consiglio,
saluti
Ernesto

rasselta
QUOTE(ernepia @ Jul 2 2016, 11:50 AM) *
Nikon AF Nikkor 28-85mm f/3,5-4,5 macro, oppure Nikon Nikkor AF-D 3.5-5.6/24-120mm ? Mi interessa più che altro dal punto di vista qualitativo, avendo già l'ottica 28/85, vale la pena avere un quasi doppione per avere la focale 24mm ?
Ovviamente è una questione economica, altrimenti il problema sarebbe ampiamente risolto mettendo mano al portafogli.mm
Grazie
Ernesto


Il 24-120 f3,5-5,6 è un ottica poco riuscita e la tua D700 merita di meglio. Un 20mm afd f2,8 a 300€ usato lo trovi oppure se vuoi un'ottica zoom 24-120 prendi la f4 o meglio ancora il Sigma art 24-105mm f4 che è un ottica fantastica.
ernepia
QUOTE(rasselta @ Jul 3 2016, 01:04 AM) *
Il 24-120 f3,5-5,6 è un ottica poco riuscita e la tua D700 merita di meglio. Un 20mm afd f2,8 a 300€ usato lo trovi oppure se vuoi un'ottica zoom 24-120 prendi la f4 o meglio ancora il Sigma art 24-105mm f4 che è un ottica fantastica.


Grazie, tutti consigli che terrò in ampia considerazione nel caso di un eventuale futuro acquisto.
Saluti
Ernesto
fullerenium2
QUOTE(ernepia @ Jul 3 2016, 07:58 AM) *
Grazie, tutti consigli che terrò in ampia considerazione nel caso di un eventuale futuro acquisto.
Saluti
Ernesto

Ho avuto il 28-85 AFD macro e sia su pellicola (lo usavo su F90x) e poi su digitale, non mi è mai sembrato un granché specie in controluce. Ottimo invece in macro.
Ho anche il 24-120 AFD (che ora ho in vendita) e rispetto al fratellone f/4 VRII distorce molto meno e vignetta molto meno!! Come nitidezza, se diaframmati non vedo grosse differenze (come al solito). Le vecchie ottiche nate al tempo della pellicola erano progettate per correggere già in partenza distorsione e vignettatura. Ora il tutto è demandato in post produzione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.