Un grazie per i passaggi ed interessanti commenti a Fabio , Lutz , Mario , Antonio , Maurizio , Lexio , Aldo .
Ritengo doverosa una spiegazione tecnica a questa mia proposta mostrando lo scatto originale prima di qualsiasi
intervento di correzione e di trasformazione effettuate in seguito , si parte da qui :
uno scatto di prova per testare la stabilità e la praticità di un nuovo cavalletto , scatto caduto nel dimenticatoio ; casualmente ritrovato guardandolo
mi è venuto in mente un lavoro analogo svolto in liceo artistico , prova di disegno geometrico insito nello sviluppare all'interno di un solido un'elemento urbano di
nostra scelta , usando rigorosamente l'assonometria cavaliera ed isometrica , ho applicato le stesse regole per questo mio scatto e proposta , il solido
scelto dopo varie prove non soddisfacenti è stato un pentagono 3D , lo si può capire guardando la proiezione prospettica nell'alto frame , la ripetizione delle
porte di ingresso ai lati del solido : assonometria isometrica , in funzione invertita .
Cosa più impegnativa la scelta cromatica , le macchie di ruggine dovevano essere credibili e confacenti con l'intera struttura così come per le alte
e le basse luci . Spero sia spiegazione esaustiva .
Un saluto Antonio .