Purtroppo per i disguidi di notifica lego solo oggi la prosecuzione di questo thread.
Volevo dire a gibomail che qui nessuno fa del moralismo. Qui si parla di informatica, anche se a basso livello, ma non di filosofia o morale.
Se ho fatto quella osservazione, e stefano l'ha capito, non ho agito per fare un rimprovero, Fondamentalmente non � nella mia indole e nemmeno nelle mie mansioni di utente.
Se sono in grado, do consigli come fanno in tanti, ma se vedo che i miei consigli non vengono nemmeno letti allora credo di avere il diritto di farlo notare.
Chiuso questo argomento, vedo che avete constatato che la famosa finestra di reoglazione appare solo nella versione pro del software.
La cosa mi lascia un po' peplesso perch� nulla vieta che la casa faccia una scelta del genere, ma perch� a questo punto segnalare la possibilit� di una regolazione nel software light per poi saltare a pi� poari le finestre? Non ha senso, anzi sembra pi� un bug del programma.
Soluzione:procurarsi una copia del sw pro per confrontarli, oppure regolare la luminosit�-contrasto con i numerosi metodi tra i quali quello consigliato da me.
La luce alogena casalninga ha una temperatura colore intorno ai 3200K, se survoltata arriva a 3400. Non consiglio la regolazione del monitor a questa temperatra,m che tra l'altronon credo che sia nemmeno prevista.
Rimanete intorno ai 6500 che vanno gi� bene. Poi sar� la sonda a far s� che i colori siano fedeli alla realt�.
La sonda fa una regfolazione di una curva matematica prndendo a campione un colore a lei noto e confeontandolo con quello proposto dal monitor. Va da s� che se il monitor lo visualizza troppo freddo o troppo caldo, la sonda ordiner� al software di generare un profilo colore adeguato.
Le regolazioni "di fino" dei 3 colori fondamentaloi vanno bene per cho non ha la sonda. Ti permettono di regolare i lmonitor in maniera approssimativa per eliminare una dominante, ma il metodo non � preciso, anche se accettabile nella maggior parte dei casi.
Chi vuole la sonda per�, vuole una regolazione precisa, quindi le conclusioni traetele da soli.
Igor ha gi� svelato il mistero della mancanza di regolazione di uno dei 3 colori. Non ha detto una cavolata, ma il motivo di una regolazione in meno � che per una logica conseguenza, si lascia un colore fermo e si regolano gli altri due. Dato che la risultante � sempre una relazione tra i 3, uno dei termini pu� anche essere fisso.
...urka... quasi dimenticavo...