Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
StefanoMex
Buon giorno a tutti!

Mi permetto di aprire questa discussione poich� da poco ho acquistato Spyder2 Express della DataColor.

hmmm.gif

Vorrei sapere se qualche altro utente del forum ha tale prodotto, in quanto durante la procedura di calibrazione del mio monitor DVI (Sony SDM-HX73) non compare nessuna finestra che mi faccia settare Contrasto e Luminosit�, (i quadrati da nero a bianco, per capirci...) dopo che ho spuntato le relative opzioni.... ecco volevo sapere, succede anche a voi? Io non ci dormo la notte, non � che il software (ultima versione 2.3) abbia quanche baco con il mio monitor o scheda video? (ATI Radeon 9800 PRO - installato solo driver) cerotto.gif

grazie.gif guru.gif grazie.gif


Stefano
IgorDR
Non capisco molto la domanda.
Io ho lo spyder 2, ma tutte le regolazioni (contrasto, luminosit� e RGB) vanno fatte sul monitor, non con il software.
Il software si limita a leggere i colori con la sonda e dirti se la configurazione � corretta.
Se hai il monitor LCD, comunque il programma stesso ti consiglia di non toccare luminosit� e contrasto e di lasciare le impostazioni di fabbrica.
StefanoMex
QUOTE(IgorDR @ Jul 18 2006, 12:26 PM)
Non capisco molto la domanda.
Io ho lo spyder 2, ma tutte le regolazioni (contrasto, luminosit� e RGB) vanno fatte sul monitor, non con il software.
Il software si limita a leggere i colori con la sonda e dirti se la configurazione � corretta.
Se hai il monitor LCD, comunque il programma stesso ti consiglia di non toccare luminosit� e contrasto e di lasciare le impostazioni di fabbrica.
*





...certo che le regolazioni vanno fatte con i pulsanti del minitor, ma se fai partire la regolazione con il software, � questo stesso che ti fa vedere una finestrella con dei quadrati dal nero al bianco e tu con il tasto del monitor setti la gradazione (TEORICAMENTE, RIPETO A ME NON SUCCEDE... cerotto.gif ) vorrei capire perch�...

...ma allora lascio le impostazioni di fabbrica? Boh... non capisco..


grazie.gif dell'aiuto!


Stefano
Gilberto Minguzzi
QUOTE(StefanoMex @ Jul 18 2006, 01:24 PM)
...certo che le regolazioni vanno fatte con i pulsanti del minitor, ma se fai partire la regolazione con il software, � questo stesso che ti fa vedere una finestrella con dei quadrati dal nero al bianco e tu con il tasto del monitor setti la gradazione (TEORICAMENTE, RIPETO A ME NON SUCCEDE... cerotto.gif ) vorrei capire perch�...

...ma allora lascio le impostazioni di fabbrica? Boh... non capisco..
grazie.gif  dell'aiuto!
Stefano
*



non capisco; forse sbaglio io.

Quando calibri appoggi lo s2e allo schermo, fai partire il prg e non devi fare altro: al termine cavi la sonda e salvi il profilo.

Io ho fatto cosi e non mi risulta vi siano altre procedure.

fammi sapere
StefanoMex
QUOTE(gibomail @ Jul 18 2006, 03:06 PM)
non capisco; forse sbaglio io.

Quando calibri appoggi lo s2e allo schermo, fai partire il prg e non devi fare altro: al termine cavi la sonda e salvi il profilo.

Io ho fatto cosi e non mi risulta vi siano altre procedure.

fammi sapere
*




...appunto... come al sottoscritto... per� secondo me saltiamo un passaggio...

mi spiego meglio, procedura:

1)Lancio il software
2) mi dice che schermo LCD o CRT
3) mi dice che parametri posso modificare sullo schermo: CONTRASTO, LUMINOSIT�, RETROILLUMINAZIONE
4)Mi dice di attaccare la sonda
5)Parte con la misurazione del colore
6)Mi dice di staccare la sonda
7)Salva ed imposta automaticamente il profilo


Secondo me il software salta dei punti:

3a) settare il contrasto riferendosi ai quadrati nero/bianco
3b) settare temperatura colore/monitor
3c) settare luminosit� (credo)

ecco, questi passaggi (che con la precedente sonda ColorPlus si faceva...) ora dove sono finiti?


hmmm.gif




Stefano



PS: Tu che ingresso hai? VGA o DVI
ciro207
Io ho la Spyder Pro (sonda identica, software diverso) edo ho configurato un DVI proprio come dici tu

Dopo aver scelto LCD > Luminosit�, Contrasto, RGB, Kelvin (tutto attivo) ha fatto una prima lettura con la Sonda. Dopo mi ha fatto settare il bianco ed il nero, quindi rimettendo la Sonda mi ha fatto prima impostare i canali RGB e poi fatti tutti i suoi calcoli automatici con i svariati colori

Anzi ora che ricordo bene mi dava anche l'esatta luminanza (mi pare si chiamasse cos�) del bianco e del nero. Mi sembre 120Cd il bianco e 76Cd il nero (ma non ci giurerei)

Non so ora se il tuo software ha questa procedura, ma immagino proprio di si hmmm.gif
StefanoMex
QUOTE(ciro207 @ Jul 18 2006, 03:46 PM)
Io ho la Spyder Pro (sonda identica, software diverso) edo ho configurato un DVI proprio come dici tu

Dopo aver scelto LCD > Luminosit�, Contrasto, RGB, Kelvin (tutto attivo) ha fatto una prima lettura con la Sonda. Dopo mi ha fatto settare il bianco ed il nero, quindi rimettendo la Sonda mi ha fatto prima impostare i canali RGB e poi fatti tutti i suoi calcoli automatici con i svariati colori

Anzi ora che ricordo bene mi dava anche l'esatta luminanza (mi pare si chiamasse cos�) del bianco e del nero. Mi sembre 120Cd il bianco e 76Cd il nero (ma non ci giurerei)

Non so ora se il tuo software ha questa procedura, ma immagino proprio di si  hmmm.gif
*





ESATTAMENTE QUELLO CHE INTENDEVO, BRAVO!!!

Come mai allora il mio software non chiede nulla di tutto ci� ? Capisco che la tua � una versione professionale, ma almeno il contrasto me lo aspettavo?!?!?

grazie.gif dell'intervento!


Stefano
ciro207
Secondo me ci deve essere. Non � colpa del software, ma magari di qualche spunta da qualche parte. Si tratta proprio del minimo indispensabile!! hmmm.gif

Se ho qualche info in pi� ti faccio sapere
Gilberto Minguzzi
QUOTE(StefanoMex @ Jul 18 2006, 02:38 PM)
...appunto... come al sottoscritto... per� secondo me saltiamo un passaggio...

mi spiego meglio, procedura:

1)Lancio il software
2) mi dice che schermo LCD o CRT
3) mi dice che parametri posso modificare sullo schermo: CONTRASTO, LUMINOSIT�, RETROILLUMINAZIONE
4)Mi dice di attaccare la sonda
5)Parte con la misurazione del colore
6)Mi dice di staccare la sonda
7)Salva ed imposta automaticamente il profilo
Secondo me il software salta dei punti:

3a) settare il contrasto riferendosi ai quadrati nero/bianco
3b) settare temperatura colore/monitor
3c) settare luminosit� (credo)

ecco, questi passaggi (che con la precedente sonda ColorPlus si faceva...) ora dove sono finiti?
hmmm.gif
Stefano
PS: Tu che ingresso hai? VGA o DVI
*


infatti se vai in http://www.northlight-images.co.uk/reviews...er2express.html

regola contrasto luminosita

non capisco
Gilberto Minguzzi
QUOTE(gibomail @ Jul 18 2006, 03:14 PM)
infatti se vai in http://www.northlight-images.co.uk/reviews...er2express.html

regola contrasto luminosita

non capisco
*



infatti traducendo mi pare di capire che � una funzione riservata allla versione pro.

In conclusione per fare una calibrazione accurata bisogna avere la versione pro?
IgorDR
Nei monitor LCD, di solito il contrasto e la luminosit� � meglio non toccarli, vanno lascaiti alle impostazioni di fabbrica. Se hai la connessione DVI in alcuni monitor ti viene addirittura inibita la possibilit� di regolarli. Il contrasto va sempre messo al 100% e la luminosit� dipende. A me il software di calibrazione mostra i quadrati grigi, ma mi raccomanda di non cambiare le impostazioni di fabbrica.
ciro207
Verissimo, ma il mio monitor per esempio ha parecchie ore di lavoro alle spalle, quindi i valori di fabbrica non sono pi� adattissimi.
StefanoMex
QUOTE(gibomail @ Jul 18 2006, 04:14 PM)
infatti se vai in http://www.northlight-images.co.uk/reviews...er2express.html

regola contrasto luminosita

non capisco
*




BRAVISSIMO Gilberto!!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Questa � proprio la finestra che cercavo!!!

user posted image

Ora sta nel capire perch� A ME NON COMPARE!?!?!


grazie.gif
StefanoMex
QUOTE(IgorDR @ Jul 18 2006, 04:59 PM)
Nei monitor LCD, di solito il contrasto e la luminosit� � meglio non toccarli, vanno lascaiti alle impostazioni di fabbrica. Se hai la connessione DVI in alcuni monitor ti viene addirittura inibita la possibilit� di regolarli. Il contrasto va sempre messo al 100% e la luminosit� dipende. A me il software di calibrazione mostra i quadrati grigi, ma mi raccomanda di non cambiare le impostazioni di fabbrica.
*




Contrasto a manetta dunque ?

Le impostazioni di fabbrica del mio monitor sono (quelle che regolo con i bottoni...):

Luminosit�= 50/100
Contrasto 70/100
Retroilluminazione 70/100
Gamma = 2.2
Temperatura colore = 9300K




Ora che ci faccio caso, la temperatura colore mi sembra un p� altina... hmmm.gif


grazie.gif a tutti dell'aiuto!
Matteo Barducci
Il contrasto va settato al massimo
La retroilluminazione al minimo
la luminosit� q.b. in modo che il punto di nero rimanga "nero" e comunque tu abbia una buona lettura delle ombre.

Gamma 2.2

La temperatura va regolata con i controlli sullo schermo, in particolare con i cursori del rosso e del blu(il verde viene di conseguenza).
alex_z
Il fatto che non compaiano alcune schermate di taratura dipende da quali caselle hai spuntato nella finestra di specifica dei controlli (Luminosit� , contrasto, retroilluminazione).

Io utilizzo un Samsung Syncmaster 213T che ha i doppi ingressi (DVI o VGA)
Quando lo utilizzo in DVI i controlli del contrasto e dei colori sul monitor vengono inibiti e quindi nel software del Colorvision non li spunto in quanto non sono utilizzabili. Di conseguenza il software si adegua e salta le schermate relative.

Ciao
Alex
StefanoMex
QUOTE(Matteo Barducci @ Jul 18 2006, 07:01 PM)
Il contrasto va settato al massimo
La retroilluminazione al minimo
la luminosit� q.b. in modo che il punto di nero rimanga "nero" e comunque tu abbia una buona lettura delle ombre.

Gamma 2.2

La temperatura va regolata con i controlli sullo schermo, in particolare con i cursori del rosso e del blu(il verde viene di conseguenza).
*




Scusa Matteo ma io "sono decoccio"... non ho capito cosa intendi per:

la luminosit� q.b. in modo che il punto di nero rimanga "nero" e comunque tu abbia una buona lettura delle ombre cosa faccio e cme faccio?

La temperatura va regolata con i controlli sullo schermo, in particolare con i cursori del rosso e del blu(il verde viene di conseguenza) ...


grazie.gif
StefanoMex
QUOTE(alex_z @ Jul 18 2006, 09:31 PM)
Il fatto che non compaiano alcune schermate di taratura dipende da quali caselle hai spuntato nella finestra di specifica dei controlli (Luminosit� , contrasto, retroilluminazione).


MA IO LE SPUNTO LE CASELLE!!!

Io utilizzo un Samsung Syncmaster 213T che ha i doppi ingressi (DVI o VGA)
Quando lo utilizzo in DVI i controlli del contrasto e dei colori sul monitor vengono  inibiti e quindi nel software del Colorvision non li spunto in quanto non sono  utilizzabili. Di conseguenza il software si adegua e salta le schermate relative.

IO LAVORO IN DVI MA I PULSANTI SULLO SCHERMO RIMANGONO ATTIVI E FUNZIONANTI!

Ciao
Alex
*




hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif COME FACCIO???




Stefano
buzz
QUOTE(StefanoMex @ Jul 18 2006, 10:39 PM)
Scusa Matteo ma io "sono decoccio"... non ho capito cosa intendi per:

la luminosit� q.b. in modo che il punto di nero rimanga "nero" e comunque tu abbia una buona lettura delle ombre  cosa faccio e cme faccio?

La temperatura va regolata con i controlli sullo schermo, in particolare con i cursori del rosso e del blu(il verde viene di conseguenza) ...
grazie.gif
*



Stefano, non capisco come mai, dopo una discussione di ben 8 pagine ne hai aperta un'altra per chiedere le stesse cose.
Ho visto che i dubbi che ti sono rimasti sono gi stessi, e ci� mi rattrista perch� pu� significare solo 2 cose: o che "dall'altra parte" non ti � stato spiegato bene il funzionamento del sistema, o che non hai letto bene le risposte che ti sono state date.
Il mio non vuole essere un rimprovero, ma una richiesta di chiarimenti alle tue domande.
Aiutaci ad aiutarti

Io avrei le risposte alle tue domande, ma il problema � che te le ho gi� date quindi, o faccio un copia e incolla, riempiendo solo pagine oppure puoi andare a rivedere i miei interventi riguardo la percezione del punto di nero sullo schermo e la percezione delle tonalit� di grigio che non devono fondersi con il nero, n� tra di loro.
StefanoMex
QUOTE(buzz @ Jul 18 2006, 11:17 PM)
Stefano, non capisco come mai, dopo una discussione di ben 8 pagine ne hai aperta un'altra per chiedere le stesse cose.
Ho visto che i dubbi che ti sono rimasti sono gi stessi, e ci� mi rattrista perch� pu� significare solo 2 cose: o che "dall'altra parte" non ti � stato spiegato bene il funzionamento del sistema, o che non hai letto bene le risposte che ti sono state date.
Il mio non vuole essere un rimprovero, ma una richiesta di chiarimenti alle tue domande.
Aiutaci ad aiutarti

Io avrei le risposte alle tue domande, ma il problema � che te le ho gi� date quindi, o faccio un copia e incolla, riempiendo solo pagine oppure puoi andare a rivedere i miei interventi riguardo la percezione del punto di nero sullo schermo e la percezione delle tonalit� di grigio che non devono fondersi con il nero, n� tra di loro.
*




Scusa Buzz ma non direi che sono le stesse problematiche.... hmmm.gif

Le tue risposte mi hanno chiarito parecchi dubbi a riguardo, ho aperto questa discussione per il semplice motivo di contattare chi, come me, ha il prodotto della DataColor in questione, e non compaiono nel software le schermate per i settaggi del contrasto, luminosit� ecc... Le prove con i quadrati nero->bianco che mi hai consigliato le ho eseguite (credo con successo...) ma vorrei capire come mai il mio Software non gira come si deve... (finestre che a me non compaiono...)

Sempre Pollice.gif


A presto.



Stefano
Gilberto Minguzzi
QUOTE(buzz @ Jul 18 2006, 10:17 PM)
Stefano, non capisco come mai, dopo una discussione di ben 8 pagine ne hai aperta un'altra per chiedere le stesse cose.
Ho visto che i dubbi che ti sono rimasti sono gi stessi, e ci� mi rattrista perch� pu� significare solo 2 cose: o che "dall'altra parte" non ti � stato spiegato bene il funzionamento del sistema, o che non hai letto bene le risposte che ti sono state date.
Il mio non vuole essere un rimprovero, ma una richiesta di chiarimenti alle tue domande.
Aiutaci ad aiutarti

Io avrei le risposte alle tue domande, ma il problema � che te le ho gi� date quindi, o faccio un copia e incolla, riempiendo solo pagine oppure puoi andare a rivedere i miei interventi riguardo la percezione del punto di nero sullo schermo e la percezione delle tonalit� di grigio che non devono fondersi con il nero, n� tra di loro.
*



Ha ragione stefano.
Ha esposto il suo problema ed � stato chiaro ossia:
IL SOFTWARE SPYDER2EXPRESS NON FA COMPARIRE LE SCHERMATE DI REGOLAZIONE LUMINOSITA CONTRASTO RETROILLUMINAZIONE.
Se qualcuno ha la risposta (e ha voglia di rispondere) risponda (anche con un copia incolla).
Risposte moralistiche come quella indicata sopra sono essenzialmente sbagliate e a mio giudizio non rispettano i presupposti di questo forum per i seguenti motivi:
1- spesso con la funzione ricerca non si trova l'argomento ricercato
2- chi risponde come sopra occupa le stesse risorse del forum ed impiega il proprio tempo come se desse la risposta in tema (in altre parole se sai rispondere perche' non rispondi).

Tornando al problema posto spyder2express (anche io ho lo stesso problema):
1 - perche' non compare la schermata di regolazione contrasto luminosita' retroilluminazione (anche barrando le relative caselle)?
2 - e' regolare che non compaia la schermata?
3 - se non si ha modo di fare le regolazioni perche' il software non lo permette, la calibrazione puo' essere affidabile anche con le impostazioni di fabbrica (parlo sempre di contr lum retroill).

RIPETO SI PARLA DI SPYDER2EXPRESS
IgorDR
QUOTE(StefanoMex @ Jul 18 2006, 06:21 PM)
Ora che ci faccio caso, la temperatura colore mi sembra un p� altina...� hmmm.gif
grazie.gif� a tutti dell'aiuto!
*



La tamperatura di colore dovrebbe essere tra 5000K e 6500K.
Ci sono due correnti di pensiero a proposito, io come molti uso 6500K, ma per dovere di cronaca la normativa ISO per gli studi grafici prevederebbe una temperatura tra 5000K e 5500K.
Ad essere perfezionisti, la temperatura del monitor dovrebbe essere uguale approssimativamente a quella della lampada sotto cui guardi le stampe (io ho appunto una lampada da tavolo da 6500K).
StefanoMex
QUOTE(IgorDR @ Jul 19 2006, 08:53 AM)
La tamperatura di colore dovrebbe essere tra 5000K e 6500K.

...LO IMMAGINAVO... lo schermo permette 3 regolazioni: 9300, 6500, Utente.
setter� 6500 K


Ci sono due correnti di pensiero a proposito, io come molti uso 6500K, ma per dovere di cronaca la normativa ISO per gli studi grafici prevederebbe una temperatura tra 5000K e 5500K.
Ad essere perfezionisti, la temperatura del monitor dovrebbe essere uguale approssimativamente a quella della lampada sotto cui guardi le stampe (io ho appunto una lampada da tavolo da 6500K).

L'ILLUMNAZIONE DEL MIO STUDIO � DATA DA UNA LUCE ALOGENA (al momento non ricordo la sua temperatura in K qualcuno se lo ricorda?)

*





grazie.gif
Gilberto Minguzzi
QUOTE(StefanoMex @ Jul 18 2006, 10:22 AM)
Buon giorno a tutti!

Mi permetto di aprire questa discussione poich� da poco ho acquistato Spyder2 Express della DataColor.

hmmm.gif

Vorrei sapere se qualche altro utente del forum ha tale prodotto, in quanto durante la procedura di calibrazione del mio monitor DVI (Sony SDM-HX73) non compare nessuna finestra che mi faccia settare Contrasto e Luminosit�, (i quadrati da nero a bianco, per capirci...) dopo che ho spuntato le relative opzioni.... ecco volevo sapere, succede anche a voi? Io non ci dormo la notte, non � che il software (ultima versione 2.3) abbia quanche baco con il mio monitor o scheda video? (ATI Radeon 9800 PRO - installato solo driver)  cerotto.gif

grazie.gif  guru.gif  grazie.gif
Stefano
*


nella pausa pranzo ho fatto la prova.

ho installato spyder2pro e saltano fuori tutte le finestre di regolazione (rgb luminosita ecc ecc).

in sostanza l'hardware e' lo stesso (la sonda) il costo aggiuntivo e' determinato esclusivamente dal software (versione pro invece che express).

e' ovvio che con la versione pro la taratura e' tutt'altra cosa

StefanoMex
QUOTE(gibomail @ Jul 19 2006, 03:09 PM)

*





Allora dici che mi devo rassegnare... non vedr� mai quella finestra... per� la cosa mi puzza ancora... hmmm.gif


Stefano
StefanoMex
...mi conoscete... io non mi arrendo mai... durante la mia avventura verso una corretta calibrazione dell schermo mi sono imbattuto in un altro problema...

Si diceva che durante la calibrazione lo schermo disabilit� dei comandi... ebbene il mio sony dispone dei controlli selettivi RGB per determinare la temperatura, mi spiego, posso variare i canali R, G, B, singolarmente; bene dire voi, e invece non capisco perch� posso regolare solo R e B mentre il controllo G � disabilitato... sar� un baco del fireware del monitor ?!?!? Mah... voi che dite?


grazie.gif


Stefano
IgorDR
QUOTE(StefanoMex @ Jul 21 2006, 11:59 AM)
...mi conoscete... io non mi arrendo mai... durante la mia avventura verso una corretta calibrazione dell schermo mi sono imbattuto in un altro problema...

Si diceva che durante la calibrazione lo schermo disabilit� dei comandi... ebbene il mio sony dispone dei controlli selettivi RGB per determinare la temperatura, mi spiego, posso variare i canali R, G, B, singolarmente; bene dire voi, e invece non capisco perch� posso regolare solo R e B mentre il controllo G � disabilitato... sar� un baco del fireware del monitor ?!?!? Mah... voi che dite?
grazie.gif
Stefano
*



Non vorrei dire una cavolata perch� non conosco il tuo monitor, ma immagino che se invece di impostare una temperatura totalmente manuale tu gli dici che vuoi 6500K, allora � ovvio che se aumenti R e B, G deve calare (la somma deve sempre dare 6500K).
StefanoMex
QUOTE(IgorDR @ Jul 21 2006, 01:42 PM)
Non vorrei dire una cavolata perch� non conosco il tuo monitor, ma immagino che se invece di impostare una temperatura totalmente manuale tu gli dici che vuoi 6500K, allora � ovvio che se aumenti R e B, G deve calare (la somma deve sempre dare 6500K).
*





mi son spiegato male, scusatemi...

Il mio monitor permette due tipi di impostazioni:

1) selezionare direttamente la temperatura tra due possibilit�: 9300/6500 K
2) variare i canali RGB singolarmente

Quindi se scelgo "Regolazione utente" (2) i tre canali si possono manovrare indipendentemente, ma il canale G � disabilitato! ph34r.gif non so perch�... unsure.gif



Stefano
buzz
Purtroppo per i disguidi di notifica lego solo oggi la prosecuzione di questo thread.

Volevo dire a gibomail che qui nessuno fa del moralismo. Qui si parla di informatica, anche se a basso livello, ma non di filosofia o morale.
Se ho fatto quella osservazione, e stefano l'ha capito, non ho agito per fare un rimprovero, Fondamentalmente non � nella mia indole e nemmeno nelle mie mansioni di utente.
Se sono in grado, do consigli come fanno in tanti, ma se vedo che i miei consigli non vengono nemmeno letti allora credo di avere il diritto di farlo notare.

Chiuso questo argomento, vedo che avete constatato che la famosa finestra di reoglazione appare solo nella versione pro del software.
La cosa mi lascia un po' peplesso perch� nulla vieta che la casa faccia una scelta del genere, ma perch� a questo punto segnalare la possibilit� di una regolazione nel software light per poi saltare a pi� poari le finestre? Non ha senso, anzi sembra pi� un bug del programma.
Soluzione:procurarsi una copia del sw pro per confrontarli, oppure regolare la luminosit�-contrasto con i numerosi metodi tra i quali quello consigliato da me.

La luce alogena casalninga ha una temperatura colore intorno ai 3200K, se survoltata arriva a 3400. Non consiglio la regolazione del monitor a questa temperatra,m che tra l'altronon credo che sia nemmeno prevista.
Rimanete intorno ai 6500 che vanno gi� bene. Poi sar� la sonda a far s� che i colori siano fedeli alla realt�.
La sonda fa una regfolazione di una curva matematica prndendo a campione un colore a lei noto e confeontandolo con quello proposto dal monitor. Va da s� che se il monitor lo visualizza troppo freddo o troppo caldo, la sonda ordiner� al software di generare un profilo colore adeguato.

Le regolazioni "di fino" dei 3 colori fondamentaloi vanno bene per cho non ha la sonda. Ti permettono di regolare i lmonitor in maniera approssimativa per eliminare una dominante, ma il metodo non � preciso, anche se accettabile nella maggior parte dei casi.
Chi vuole la sonda per�, vuole una regolazione precisa, quindi le conclusioni traetele da soli.
Igor ha gi� svelato il mistero della mancanza di regolazione di uno dei 3 colori. Non ha detto una cavolata, ma il motivo di una regolazione in meno � che per una logica conseguenza, si lascia un colore fermo e si regolano gli altri due. Dato che la risultante � sempre una relazione tra i 3, uno dei termini pu� anche essere fisso.
paolo2002
QUOTE(buzz @ Jul 21 2006, 01:26 PM)
Igor ha gi� svelato il mistero della mancanza di regolazione di uno dei 3 colori. Non ha detto una cavolata, ma il motivo di una regolazione in meno � che per una logica conseguenza, si lascia un colore fermo e si regolano gli altri due. Dato che la risultante � sempre una relazione tra i 3, uno dei termini pu� anche essere fisso.
*


A questo punto mi vengono dei dubbi.
Io sapevo che il colore nella sintesi additiva � determinato dalla somma delle tre componenti (R+G+cool.gif che complessivamente determinano anche l'intensit� (o luminanza). Se questa � stata fissata, basta fissare due qualsiasi componenti di colore per avere la terza per differenza.
La temperatura di colore dovrebbe essere una cosa diversa, cio� dovrebbe determinare quanto il bianco � bianco. Ne dovrebbe seguire che una volta scelta la temperatura di colore, il bianco dovrebbe essere ottenuto da una somma di R, G e B che non pesano tutti allo stesso modo (ed in modo diverso da monitor a monitor).
Se ad esempio io fisso il rosso ed il blu al massimo e per ottenere la temperatura di colore che voglio ho bisogno di un verde maggiore del rosso e del blu, che succede? Il monitor � sufficientemente intelligente da ridurre le componenti del rosso e del blu?
Boh?
Paolo

Gilberto Minguzzi
QUOTE(buzz @ Jul 21 2006, 01:26 PM)
Purtroppo per i disguidi di notifica lego solo oggi la prosecuzione di questo thread.

Volevo dire a gibomail che qui nessuno fa del moralismo. Qui si parla di informatica, anche se a basso livello, ma non di filosofia o morale.
Se ho fatto quella osservazione, e stefano l'ha capito, non ho agito per fare un rimprovero, Fondamentalmente non � nella mia indole e nemmeno nelle mie mansioni di utente.
Se sono in grado, do consigli come fanno in tanti, ma se vedo che i miei consigli non vengono nemmeno letti allora credo di avere il diritto di farlo notare.


*



Volevo far notare all'amico Buzz che il termine "moralista" non e' relativo solo alla filosofia. Tu hai fatto un appunto sbagliato ad un utente sul fatto che non ha letto discussioni precedenti riguardanti il problema esposto.Di discussioni precedenti relative a quel problema del SPYDER2EXPRESS non ce ne sono e io te l'ho fatto notare. Ad ogni modo mi scuso per il mio intervento (faccio pero' notare che se consulti un buon dizionario della lingua parlata il mio intervento e' ineccepibile).

Per quello che riguarda i consigli sono bene accetti: io cerco di farne buon uso e in particolare i tuoi sono sempre validi.
Gilberto Minguzzi
QUOTE(StefanoMex @ Jul 21 2006, 10:59 AM)
...mi conoscete... io non mi arrendo mai... durante la mia avventura verso una corretta calibrazione dell schermo mi sono imbattuto in un altro problema...

Si diceva che durante la calibrazione lo schermo disabilit� dei comandi... ebbene il mio sony dispone dei controlli selettivi RGB per determinare la temperatura, mi spiego, posso variare i canali R, G, B, singolarmente; bene dire voi, e invece non capisco perch� posso regolare solo R e B mentre il controllo G � disabilitato... sar� un baco del fireware del monitor ?!?!? Mah... voi che dite?
grazie.gif
Stefano
*



premetto che non conosco il tuo monitor.

Hai provato a riportare le impostazioni di fabbrica e poi vedere se sono abilitati i 3 controlli?
StefanoMex
QUOTE(gibomail @ Jul 21 2006, 04:36 PM)
Hai provato a riportare le impostazioni di fabbrica e poi vedere se sono abilitati i 3 controlli?
*




...s� ho provato anche a resettare... niente... il verde resta disattivato...

Comunque c'� stata la svolta!

Un mio amico mi ha prestato il software versione PRO (avete detto che il sensore � lo stesso...), ebbene compaiono tutte le finestre!!!!!!!!!

Ma quando si parla di settare la temperatura c'� anche la possibilit� di settare i canali indipendentemente (quello che il mio monitor fa...) ma non potendo agire sul canale G non posso regolarlo in modo ottimale, ho provato fino adesso a variare gli altri due ma non c'� stato verso (la scala va da 0 a 255 ma � disabilitato e fisso a 128... dry.gif ) peccato...

Beh... almeno per una volta ho visto le famose finestre, ora ho disinstallato il software ma mi son tolto lo sfizio... texano.gif



A presto.


Stefano
StefanoMex
QUOTE(buzz @ Jul 21 2006, 02:26 PM)
Purtroppo per i disguidi di notifica lego solo oggi la prosecuzione di questo thread.

Volevo dire a gibomail che qui nessuno fa del moralismo. Qui si parla di informatica, anche se a basso livello, ma non di filosofia o morale.
Se ho fatto quella osservazione, e stefano l'ha capito, non ho agito per fare un rimprovero, Fondamentalmente non � nella mia indole e nemmeno nelle mie mansioni di utente.
Se sono in grado, do consigli come fanno in tanti, ma se vedo che i miei consigli non vengono nemmeno letti allora credo di avere il diritto di farlo notare.

Chiuso questo argomento, vedo che avete constatato che la famosa finestra di reoglazione appare solo nella versione pro del software.
La cosa mi lascia un po' peplesso perch� nulla vieta che la casa faccia una scelta del genere, ma perch� a questo punto segnalare la possibilit� di una regolazione nel software light per poi saltare a pi� poari le finestre? Non ha senso, anzi sembra pi� un bug del programma.
Soluzione:procurarsi una copia del sw pro per confrontarli, oppure regolare la luminosit�-contrasto con i numerosi metodi tra i quali quello consigliato da me.

La luce alogena casalninga ha una temperatura colore intorno ai 3200K, se survoltata arriva a 3400. Non consiglio la regolazione del monitor a questa temperatra,m che tra l'altronon credo che sia nemmeno prevista.
Rimanete intorno ai 6500 che vanno gi� bene. Poi sar� la sonda a far s� che i colori siano fedeli alla realt�.
La sonda fa una regfolazione di una curva matematica prndendo a campione un colore a lei noto e confeontandolo con quello proposto dal monitor. Va da s� che se il monitor lo visualizza troppo freddo o troppo caldo, la sonda ordiner� al software di generare un profilo colore adeguato.

Le regolazioni "di fino" dei 3 colori fondamentaloi vanno bene per cho non ha la sonda. Ti permettono di regolare i lmonitor in maniera approssimativa per eliminare una dominante, ma il metodo non � preciso, anche se accettabile nella maggior parte dei casi.
Chi vuole la sonda per�, vuole una regolazione precisa, quindi le conclusioni traetele da soli.
Igor ha gi� svelato il mistero della mancanza di regolazione di uno dei 3 colori. Non ha detto una cavolata, ma il motivo di una regolazione in meno � che per una logica conseguenza, si lascia un colore fermo e si regolano gli altri due. Dato che la risultante � sempre una relazione tra i 3, uno dei termini pu� anche essere fisso.
*




...urka... quasi dimenticavo... grazie.gif guru.gif grazie.gif Buzz per l'eloquente spiegazione!



Stefano


PS: ma io le leggo le tue spiegazini huh.gif e ti ringrazio per avermi dedicato del tempo, come tutti gli altri.
fenderu
QUOTE(StefanoMex @ Jul 21 2006, 11:27 PM)
...urka... quasi dimenticavo...  grazie.gif  guru.gif  grazie.gif  Buzz per l'eloquente spiegazione!
*



non ho il dispositivo in questione ma quoto Stefano!

Grazie alla disponibilit� e alla pazienza di utenti preparati come Buzz, Matteo, ecc (valori aggiunti di questo forum) anche io mi sono chiarito le idee su molti aspetti;

grazie.gif
buzz
QUOTE(gibomail @ Jul 21 2006, 04:29 PM)

1 - Volevo far notare all'amico Buzz che  il termine "moralista" non e' relativo solo alla filosofia. Tu hai fatto un appunto sbagliato ad un utente sul fatto che non ha letto discussioni precedenti riguardanti il problema esposto.


2 - Di discussioni precedenti relative a quel problema del SPYDER2EXPRESS non ce ne sono e io te l'ho fatto notare. Ad ogni modo mi scuso per il mio intervento (faccio pero' notare che se consulti un buon dizionario della lingua parlata il mio intervento e' ineccepibile).

3 - Per quello che riguarda i consigli sono bene accetti: io cerco di farne buon uso e in particolare i tuoi sono sempre validi.
*



per precisare:

1 - L'appunto l'ho fatto, e non lo ritengo sbagliato perch� la discussione c'era, ma in ogni caso ho chiarito con lui. Non mi preoccupa che si aprano 2 o 3 discussioni sullo stesso argomento, ma se uno vuole aiutarti alla fine non sa su qyuale delle 3 postare la risoposta, specialmente se lo ha gi� fatto.

2 - La discussione relativa c'�ra e te lo faccio notare: (9 pagine!) si trova qui. Le scuse sono accettate, ma per quanto riguarda il moralismo, non ho giudicato Stefano per quello che ha fatto ma ho espresso dispiacere per il fatto do no essere stato letto o capito nella discussione in oggetto. Se questo � moralismo.... devo riguardare il dizionario (che ho consultato)

3 Ti ringrazio e ti confermo che la stima � reciproca. Sono solo abituato a rispondere agli "attacchi" con diplomazia quando sento che non merito le accuse. Niente di personale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.