Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
joshid
Salve a tutti,
sabato ho scattato queste foto durante un evento aziendale.

La vettura percorreva questa salita che aveva una pendenza del 78% (e dal vivo era impressionante). Solo che dopo lo scatto è capitata la solita cosa...non sono riuscito a restituirgli la stessa capacità d'impatto.

Dove ho sbagliato? Cioè quali sono gli accorgimenti da tener presente quando si vuole riprodurre una cosa di questo tipo?

Se non sono stato chiaro fatemelo sapere... laugh.gif laugh.gif
joshid
Grazie a tutti,
un saluto
daniele
_Simone_
beh considerando la teoria della relatività, per far risaltare la pendenza del 78%, bisognerebbe vedere qualcosa di pianeggiante ad esempio no?
Andry81
Non sono un esperto però, guardando la prima, potevi metterti laterale all'auto.
Magari un pò distante da messa per motivi di sicurezza....
E volendo potevi metterti alla fine della salita..


Andrea
joshid
QUOTE(_Simone_ @ Jul 17 2006, 04:52 PM)
beh considerando la teoria della relatività, per far risaltare la pendenza del 78%, bisognerebbe vedere qualcosa di pianeggiante ad esempio no?
*




Pollice.gif l'ideale sarebbe stata questa situazione. Ma purtroppo lì potevo mettermi solo in quella posizione...forse avrei potuto scegliere un punto molto vicino al terreno,cioè tipo macchina a terra...avrebbo reso di più?
joshid
QUOTE(Andry81 @ Jul 17 2006, 04:55 PM)
E volendo potevi metterti alla fine della salita..
Andrea
*




Purtroppo non avevo il tempo per salire... smile.gif
robyt
Nell'ultima che hai postato si percepisce meglio la pendenza perchè ci sono dei punti di riferimento (le auto parcheggiate e gli uomini in piedi), cosa che manca nelle prime.

Sei sicuro della percentuale di pendenza ?
Il Land Rover Defender arriva al 50% e l'Hummer H1 può raggiungere il 60%.... cool.gif
maurizioricceri
Mi pare che nell'ultima sia ben evidenziata la pendenza della strada.
_Simone_
QUOTE(joshi_d @ Jul 17 2006, 06:00 PM)
Pollice.gif  l'ideale sarebbe stata questa situazione. Ma purtroppo lì potevo mettermi solo in quella posizione...forse avrei potuto scegliere un punto molto vicino al terreno,cioè tipo macchina a terra...avrebbo reso di più?
*


ottimo!
Peve
QUOTE(robyt @ Jul 17 2006, 06:16 PM)
Nell'ultima che hai postato si percepisce meglio la pendenza perchè ci sono dei punti di riferimento (le auto parcheggiate e gli uomini in piedi), cosa che manca nelle prime.

Sei sicuro della percentuale di pendenza ?
Il Land Rover Defender arriva al 50% e l'Hummer H1 può raggiungere il 60%....  cool.gif
*



Scusa se mi intrometto ma per 50% intendi una strada a circa 30 gradi (1/2 metro di salita per ogni metro linerare)? non sono un po' pochi per un Defendere? o un Hummer? .. forse sbaglio io... non so.

Per quel che riguarda le foto credo che il modo migliore sia, come ti hanno già detto, di inserire qualche elemento in piano.

Ciao.
_Simone_
QUOTE
La Defender è in grado di salire pendenze di 45°grazie al suo angolo d´attacco e di uscire da pendenze di 50°

il 50% di un angolo di 90°
Tato_p2p
Così... tongue.gif

Scusa se mi sono permesso, ma ruotandola un po'...
...forse ho esagerato (15°), ma potrebbe essere una soluzione hmmm.gif
soprattutto dopo aver già scattato.

Ciao!
joshid
Scusate se mi permetto di fare qualche precisazione...qui qualcosina ci capisco... biggrin.gif al contrario della fotografia... biggrin.gif biggrin.gif


QUOTE(robyt @ Jul 17 2006, 05:16 PM)


Sei sicuro della percentuale di pendenza ?
Il Land Rover Defender arriva al 50% e l'Hummer H1 può raggiungere il 60%....  cool.gif
*




Il Land Rover Defender può superare salite con pendenza del 100% mentre l'Hummer, anche l'H2 che hanno provato i miei colleghi, non va oltre il 60%.

Quella che vedete in foto (e non sto facendo pubblicità) è una Classe E 280 CDI SW 4matic (4x4 permanente 60-40) senza blocco del differenziale centrale e pinzamento per l'anteriore e il posteriore. La salita in questione ha una pendenza del 78%.



QUOTE(_Simone_ @ Jul 17 2006, 07:17 PM)
il 50% di un angolo di 90°
*



Per precisare quantitativamente il confronto tra salite (o discese) si può caratterizzare ogni tratto di strada indicando di quanti metri (o centimetri, millimetri, …) esso si innalza ogni 100 metri (o centimetri, millimetri, …) di avanzamento in orizzontale.

Ad esempio il cartello stradale riprodotto sotto segnala una discesa pericolosa con pendenza del 8% (8 per cento): la strada è inclinata come il triangolo disegnato a destra, che ha la base lunga 100 unità di misura e è alto 8 unità di misura. La pendenza è, infatti, il rapporto tra spostamento verticale e spostamento orizzontale. Questo rapporto se espresso in forma percentuale mi dice di quante unità (metri o cm o …) in verticale ci si sposta se si avanza in orizzontale di 100 unità. In questo caso la pendenza è: 8/100 = 0.08 = 8 centesimi = 8% (spostandomi orizzontalmente di 100 metri mi sposto verticalmente di 8).
Se percorro un tratto di discesa che corrisponde ad uno spostamento orizzontale di 25 metri mi abbasso di 8 centesimi di 25 metri, cioè di 25 · 0.08 = 2 metri


user posted image


Nel caso delle pendenze stradali, che possono arrivare a valori di poco superiori al 10%, non c’è grande differenza tra lunghezza della strada percorsa e avanzamento orizzontale. Ad esempio nel caso sopra raffigurato la base del triangolo e il lato obliquo hanno lunghezza pressoché eguale: se la base misura 100 mm il lato obliquo misura 100.3 mm.



Quindi il 100% corrisponde ad una salita di 45%.


Scusate l'OT.

E grazie a tutti per i consigli.

un saluto
daniele
joshid
QUOTE(Tato_p2p @ Jul 17 2006, 07:58 PM)
Così...  tongue.gif

Scusa se mi sono permesso, ma ruotandola un po'...
...forse ho esagerato (15°), ma potrebbe essere una soluzione hmmm.gif
soprattutto dopo aver già scattato.

Ciao!
*




Hai fatto benissimo,

cmq non hai proprio esagerato... biggrin.gif diciamo ke è molto + vicina a quello che ho visto io prima di scattare.

Questo è quello che avrei voluto ottenere + o -.


Di nuovo grazie,
daniele
_Simone_
totalmente d'accordo, ho fatto confusione, il caldo....
joshid
QUOTE(joshi_d @ Jul 17 2006, 08:19 PM)

Quindi il 100% corrisponde ad una salita di 45%.
Scusate l'OT.

E grazie a tutti per i consigli.

un saluto
daniele
*




Ma che ho scritto??? mad.gif


Quindi il 100% corrisponde ad una salita di 45°. tongue.gif


joshid
Giusto perchè ci siamo...questo l'unico fuoristrada con tre blocchi meccanici dei differenziali.



saluti,
e buona cena... tongue.gif

daniele.

_Simone_
finalmente un fuoristrada che va fuoristrada e non solo a fare le vasche in centro smile.gif
robyt
QUOTE(joshi_d @ Jul 17 2006, 09:19 PM)
......Il Land Rover Defender può superare salite con pendenza del 100% mentre l'Hummer, anche l'H2 che hanno provato i miei colleghi, non va oltre il 60%.......
*

Hai ragione, per l' Hummer ero abbastanza sicuro mentre per il Defender ho preso un'abbaglio, effettivamente può superare pendenze di 45°.
Invece non avrei mai pensato che un mercedes 4-matic potesse cavarsela su pendenze di oltre 35°.... grazie per la precisazione.
Scusate l'O.T.
davide raponi
La foto storta rende un bel po' di più l'idea.

Prima di vederla ti avrei consigliato di storcere opportunamente la macchina durante lo scatto.
joshid
QUOTE(davide raponi @ Jul 17 2006, 10:05 PM)
La foto storta rende un bel po' di più l'idea.

  Prima di vederla ti avrei consigliato di storcere opportunamente la macchina durante lo scatto.
*




E si è quello che ho pensato una volta riportata la foto a casa... mad.gif e per fortuna che digitale... biggrin.gif Solo che in quel momento ho pensato a 100 cose...mi stavo per sdraiare sulla ghiaia...e invece bastava ruotara la macchina... unsure.gif

sarà per la prossima.

Pollice.gif

Grazie,
un saluto
daniele
Davide_C
QUOTE(robyt @ Jul 17 2006, 05:16 PM)
Nell'ultima che hai postato si percepisce meglio la pendenza perchè ci sono dei punti di riferimento (le auto parcheggiate e gli uomini in piedi), cosa che manca nelle prime.
...
*



Quoto quanto detto da Robyt, l'ultima è quella che rende meglio l'idea.
Altra soluzione avrebbe potuto essere (ma hai detto che non potevi, quindi è solo un esempio) posizionarsi in cima alla salita e fotografare verso il basso, avendo cura di includere nell'inquadratura qualche punto di riferimento.

Non ho un esempio, solo questo recuperato su internet...

user posted image
joshid
QUOTE(Davide_C @ Jul 18 2006, 07:45 AM)
Quoto quanto detto da Robyt, l'ultima è quella che rende meglio l'idea.
Altra soluzione avrebbe potuto essere (ma hai detto che non potevi, quindi è solo un esempio) posizionarsi in cima alla salita e fotografare verso il basso, avendo cura di includere nell'inquadratura qualche punto di riferimento.

Non ho un esempio, solo questo recuperato su internet...

user posted image
*




Ma perchè a posteriori le cose sono sempre semplici??? mad.gif biggrin.gif
Cioè non ci potevo pensare prima???? biggrin.gif


Grazie Davide,
forse valeva la pena fare una corsetta... biggrin.gif biggrin.gif

un saluto e buona giornata

daniele
Davide_C
QUOTE(joshi_d @ Jul 18 2006, 08:30 AM)
Ma perchè a posteriori le cose sono sempre semplici??? mad.gif  biggrin.gif
Cioè non ci potevo pensare prima???? biggrin.gif
...
*



Questo lo dico sempre anch'io... mad.gif
Comunque non è detto che sarebbero venute meglio, è solo un'idea magari per la prossima volta wink.gif

A presto,
Davide.
GreenPix
QUOTE(robyt @ Jul 17 2006, 05:16 PM)
Nell'ultima che hai postato si percepisce meglio la pendenza perchè ci sono dei punti di riferimento (le auto parcheggiate e gli uomini in piedi), cosa che manca nelle prime.

Sei sicuro della percentuale di pendenza ?
Il Land Rover Defender arriva al 50% e l'Hummer H1 può raggiungere il 60%....  cool.gif
*




guardate qua:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...0&hl=land+rover

oltre alle cose giustissime dette aggiungo solo che io preferisco andare più vicino possibile e in basso rispetto al mezzo e usare focali corte.
Questo unito a dei riferimenti nella foto che facciano capire la verticalità (persone, alberi, ecc da il senso delle pendenze.

ciao a tutti

Bruno
joshid
QUOTE(GreenPix @ Jul 18 2006, 09:16 AM)
guardate qua:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...0&hl=land+rover

oltre alle cose giustissime dette aggiungo solo che io preferisco andare più vicino possibile e in basso rispetto al mezzo e usare focali corte.
Questo unito a dei riferimenti nella foto che facciano capire la verticalità (persone, alberi, ecc da il senso delle pendenze.

ciao a tutti

Bruno
*




Pollice.gif Pollice.gif e complimenti

un saluto
daniele
praticus
QUOTE(joshi_d @ Jul 17 2006, 08:30 PM)
Giusto perchè ci siamo...questo l'unico fuoristrada con tre blocchi meccanici dei differenziali.
saluti,
e buona cena... tongue.gif

daniele.
*




perdonatemi l'OT,
Josh mi stai toccando nelle mie corde più sensibili.........da 4 anni ho la versione lunga......assolutamente fantastica.........anche per le vasche in centro. Peccato che stia uscendo di produzione a favore di una versione "da vasca in centro", una specia di ML più grande.........

Ciao...
joshid
OT. sorry smile.gif

QUOTE(joshi_d @ Jul 17 2006, 08:30 PM)
Giusto perchè ci siamo...questo l'unico fuoristrada con tre blocchi meccanici dei differenziali.
saluti,
e buona cena... tongue.gif

daniele.
*



Piccolo dettaglio che mi era sfuggito, giusto x cronaca, è l'unico fuoristrada con i tre blocchi di serie.



QUOTE(gemisto @ Jul 20 2006, 09:23 AM)
perdonatemi l'OT,
Josh mi stai toccando nelle mie corde più sensibili.........da 4 anni ho la versione lunga......assolutamente fantastica.........anche per le vasche in centro. Peccato che stia uscendo di produzione a favore di una versione "da vasca in centro", una specia di ML più grande.........

Ciao...
*



Ciao Francesco, "la specie di ML più grande" è la Classe GL un "Luxury SUV" 4x4 permanente 50-50 e 2 bloccaggi più gestione elettronica e quindi automatica.

Per la Classe G potrai trovarla fino al 2010, se non ricordo male dry.gif (non me nè occupo direttamente). unsure.gif

Comunque la Classe GL non sostituisce la Classe G che ha una struttura completamente diversa come tu ben saprai. Telaio a longheroni, assali rigidi etc etc.

Lascio due scatti, sicuramente non di qualità, ma di alti contenuti tecnici... biggrin.gif


di nuovo scusate per l'OT.

un saluto,
daniele.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.