Scusate se mi permetto di fare qualche precisazione...qui qualcosina ci capisco...

al contrario della fotografia...
QUOTE(robyt @ Jul 17 2006, 05:16 PM)
Sei sicuro della percentuale di pendenza ?
Il Land Rover Defender arriva al 50% e l'Hummer H1 può raggiungere il 60%....

Il Land Rover Defender può superare salite con pendenza del 100% mentre l'Hummer, anche l'H2 che hanno provato i miei colleghi, non va oltre il 60%.
Quella che vedete in foto (e non sto facendo pubblicità) è una Classe E 280 CDI SW 4matic (4x4 permanente 60-40) senza blocco del differenziale centrale e pinzamento per l'anteriore e il posteriore. La salita in questione ha una pendenza del 78%.
QUOTE(_Simone_ @ Jul 17 2006, 07:17 PM)
il 50% di un angolo di 90°
Per precisare quantitativamente il confronto tra salite (o discese) si può caratterizzare ogni tratto di strada indicando di quanti metri (o centimetri, millimetri, …) esso si innalza ogni 100 metri (o centimetri, millimetri, …) di avanzamento in orizzontale.
Ad esempio il cartello stradale riprodotto sotto segnala una discesa pericolosa con pendenza del 8% (8 per cento): la strada è inclinata come il triangolo disegnato a destra, che ha la base lunga 100 unità di misura e è alto 8 unità di misura. La pendenza è, infatti, il rapporto tra spostamento verticale e spostamento orizzontale. Questo rapporto se espresso in forma percentuale mi dice di quante unità (metri o cm o …) in verticale ci si sposta se si avanza in orizzontale di 100 unità. In questo caso la pendenza è: 8/100 = 0.08 = 8 centesimi = 8% (spostandomi orizzontalmente di 100 metri mi sposto verticalmente di 8).
Se percorro un tratto di discesa che corrisponde ad uno spostamento orizzontale di 25 metri mi abbasso di 8 centesimi di 25 metri, cioè di 25 · 0.08 = 2 metri

Nel caso delle pendenze stradali, che possono arrivare a valori di poco superiori al 10%, non c’è grande differenza tra lunghezza della strada percorsa e avanzamento orizzontale. Ad esempio nel caso sopra raffigurato la base del triangolo e il lato obliquo hanno lunghezza pressoché eguale: se la base misura 100 mm il lato obliquo misura 100.3 mm.
Quindi il 100% corrisponde ad una salita di 45%.
Scusate l'OT.
E grazie a tutti per i consigli.
un saluto
daniele