Mmmh.
Meno male che Nikosimone ci ha già messo una pezza, perché se mi dici questo:
QUOTE(lucianoaor @ Jun 8 2016, 06:27 PM)

a dire il vero lavoro in manuale, impostando gli ISO a 1600 (in raw non ho gli iso in autommatico sulla nikon d3300 per cui devo scegliere io...) e ho provato anche a 3200, stabilizzatore ovviamente disattivato, diaframma il più aperto possibile, e i tempi tra 1/400 e 1/500 perché aumentando i tempi diventano sempre più sottoesposte
E poi questo:
QUOTE(lucianoaor @ Jun 8 2016, 06:27 PM)

ho provato anche compensare l'esposizione al massimo (+5) e va un po' meglio
Significa che, oltre a confermare quello che sospettavo (e che dicevo prima), confermi anche
che non ti sono chiare certe cose molto importanti.
Se lavori in "M" (quindi tempi e diaframma
sono fissi, e lasci fissi
anche gli ISO.... mi spieghi esattamente
che cosa dovrebbe variare la compensazione dell'esposizione a +5?
La compensazione dell'esposizione,
come concetto, per funzionare si basa sul fatto che la macchina
abbia la facoltà di variare automaticamente uno dei tre parametri: TEMPI, DIAFRAMMA o ISO, o più di uno.
Se tu imposti tutto su valori fissi... la compensazione
cosa dovrebbe compensare?
Fai questa prova.
Metti la macchina in "M" con ISO fissi (non auto).
Poi prendi una scena statica, ad esempio il salotto di casa,
regola l'esposizione correttamente e scatta.
Poi, lascia tutto così ma imposta anche -5 EV (e scatta) e poi +5 EV (e scatta).
Ora confronta i tre scatti... ci scommetti una bottiglia di rosso che non ci sarà nessuna differenza?
Ed è perché se nessun parametro dello scatto è nelle mani della macchina.......... la macchina non potrà cambiare niente...... e le foto
avranno tutte la stessa esposizione.
Per questo si sta cercando di farti capire che non sarà cambiando obbiettivo che miglioreranno le tue foto, se prima
non ti sono chiari i concetti base dell'esposizione.