Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lucianoaor
buongiorno a tutti,vorrei chiedere urgentemente il vostro aiuto in merito a questo dubbio...
possiedo una Nikon D3300 che vorrei cambiare prendendo la D7200 e avrei intenzione di acquistare il Tamron 70/200 f 2.8 stabilizzato e avendo al momento problemi di budget e non riuscendo a prendere tutti e due assieme, mi conviene cambiare prima il corpo macchina prendendo la D7200 e poi il tele o viceversa?
Maurizio Rossi
Ciao dipende molto da che ottiche possiedi al momento,
se riesci a fare tutto quello che devi fare con quelle già in tuo possesso cambia il corpo al contrario andrei più sull'ottica,
questo dipende tutto da che uso e cosa fai con la gotografia, per cui da te smile.gif
ci spostiamo nella sezione consona per la continuazione
rasselta
QUOTE(lucianoaor @ May 12 2016, 11:25 AM) *
buongiorno a tutti,vorrei chiedere urgentemente il vostro aiuto in merito a questo dubbio...
possiedo una Nikon D3300 che vorrei cambiare prendendo la D7200 e avrei intenzione di acquistare il Tamron 70/200 f 2.8 stabilizzato e avendo al momento problemi di budget e non riuscendo a prendere tutti e due assieme, mi conviene cambiare prima il corpo macchina prendendo la D7200 e poi il tele o viceversa?


Credo che il vero passaggio sarebbe dal formato dx a fx. Poi dipende dal denere fotografico che prediligi. Paesaggi street, ritratto con il formato dx avresti una scelta di ottiche limitato, sper lo sport è ok il formato dx. Quindi io investirei in ottiche che potrei usare anche per il formato fx e quando il tuo budget te lo consente fail il passaggio al pieno formato.
lucianoaor
passare al pieno formato e conseguentemente cambiare le ottiche al momento è impensabile... al momento ho una Nikon D3300 con il 18/105 e un 70/300 Nikkor f 4.5 che però quando faccio foto al palazzetto di pallavolo, mi costringe a sistemare tutte le foto perché ovviamente sono un po' scurette... ecco perché ho intenzione di acquistare il Tamron 70/200 f 2.8 e già che farei la spesa lo prenderei stabilizzato in modo da usarlo anche per le foto in esterni che non siano di sport... il dilemma è se prendere prima l'obbiettiivo o cambiare il corpo macchina prendendo la D7200 che potrei già usare subito mentre per l'obbiettivo mi servirebbe per la prossima stagione verso ottobre-novembre...
nikosimone
Per me il problema non lo risolvi né con uno né con l'altro.

E poi se il problema palazzetto non si pone fino all'autunno che fretta hai?
Aspetta che magari calano i prezzi.
FEDE_PHOTO12
Seguo con attenzione la discussione perché anche io mi trovo in tale situazione.
mettere via x una d500 o prendersi uno zoom?????
Io ad oggi ho una d3300 con
35 dx
18-105
60 macro di tammy
newlearn
QUOTE(FEDE_PHOTO12 @ May 13 2016, 04:54 PM) *
Seguo con attenzione la discussione perché anche io mi trovo in tale situazione.
mettere via x una d500 o prendersi uno zoom?????
Io ad oggi ho una d3300 con
35 dx
18-105
60 macro di tammy

con tutto il rispetto ma, secondo me, dovresti prenderti delle ottiche e con i soldi della d500 ti prendi quello che vuoi (o quasi tongue.gif).
tommy85
Io anche se ho già la 7100 mi sto sistemando sul piano ottiche prima per poi in futuro prendere la d500 o la d7xxx che uscirà. Secondome me la 3300 con il 70-200 ti darà comunque belle soddisfazioni. Io punterei prima all'ottica...
fabri_nikon86
Ciao! Io di principio penserei prima alle ottiche e poi al corpo. Però, visto che scatti in palazzetti, tieni conto anche della tenuta ad alti iso della macchina, che essendo una 3300, non ti potrà permettere di spingerti oltre certi livelli: credo intorno a 1600, max 3200 iso. Poi per carità, in PP recuperi sempre qualcosa. In ogni caso il tamron qualche vantaggio te lo da. Saluti, Fabri
nikosimone
QUOTE(fabri_nikon86 @ May 26 2016, 02:57 PM) *
Ciao! Io di principio penserei prima alle ottiche e poi al corpo. Però, visto che scatti in palazzetti, tieni conto anche della tenuta ad alti iso della macchina, che essendo una 3300, non ti potrà permettere di spingerti oltre certi livelli: credo intorno a 1600, max 3200 iso. Poi per carità, in PP recuperi sempre qualcosa. In ogni caso il tamron qualche vantaggio te lo da. Saluti, Fabri


l'hai mai usata la 3300?
hai mai visto un file della 3300 a 6400 ISO?
e l'hai mai visto un file della 7200 a 6400 ISO a parità di condizioni?
fabri_nikon86
QUOTE(nikosimone @ May 26 2016, 03:00 PM) *
l'hai mai usata la 3300?
hai mai visto un file della 3300 a 6400 ISO?
e l'hai mai visto un file della 7200 a 6400 ISO a parità di condizioni?


Ho una 5100 quindi non molto differente dalla 3300. Di certo non ho detto che i file sono da buttare come credo abbia capito te. La 7200 sforna sicuramente file migliori ad alti iso. Ma il mio discorso era riferito al fatto che secondo me l'utente può benissimo prendersi prima la lente e poi eventualmente cambiare corpo. Tutto qui.
riccardobucchino.com
Tele ovviamente.
nikosimone
QUOTE(fabri_nikon86 @ May 26 2016, 04:51 PM) *
Ho una 5100 quindi non molto differente dalla 3300. Di certo non ho detto che i file sono da buttare come credo abbia capito te. La 7200 sforna sicuramente file migliori ad alti iso. Ma il mio discorso era riferito al fatto che secondo me l'utente può benissimo prendersi prima la lente e poi eventualmente cambiare corpo. Tutto qui.


no guarda, ti sbagli di molto, i file della 5100 non hanno nulla a che vedere con quelli della 3300.

quelli della 3300 sono parenti prossimi di quelli della 5300, 5500, 7100 e 7200.
Alcuni siti specializzati in recensioni e paragoni tra modelli differenti azzardano anche che la 3300 regga meglio della 7200 gli alti ISO mentre la 7200 la batte in gamma dinamica.

ed io i file a 6400 ISO di entrambe le macchine li ho visti e confrontati: tu?


La 5100 è di un paio di ere geologiche precedenti.

lucianoaor
in effetti forse è meglio prima prendere l'obbiettivo.... ora mi si pone un altro dubbio.... Tamron o Sigma? al negozio dove ho guardato hanno entrambi e il prezzo simile (€ 100 di differenza in più sul Tamron) e il negoziante mi consiglia il Sigma perché sono simili seppur un po' più veloce il Sigma ma il Sigma ha la possibilità di aggiungere eventualmente un duplicatore, cosa che non potrei fare con il Tamron... anche se ho già il Nikkor 70/300 f 4.5 per cui potrei tenere quello.... mi pare che il Tamron sia tropicalizzato, mentre il Sigma no.... aiuto.... cosa mi consigliate?
togusa
Partendo dal presupposto che un obbiettivo "migliore" farà foto migliori di un obbiettivo "peggiore" a parità di macchina (o a prescindere dalla macchina), io direi che se devi scegliere tra corpo macchina e obbiettivo, ti direi obbiettivo.


Posto però il fatto che se le foto che ottieni adesso col 70-300 dici che sono "scurette", non dipenderà dall'obbiettivo... ma solo dal fatto che saranno sottoesposte (ergo: sbagli l'esposizione).
nikosimone
QUOTE(togusa @ Jun 8 2016, 12:48 PM) *
Partendo dal presupposto che un obbiettivo "migliore" farà foto migliori di un obbiettivo "peggiore" a parità di macchina (o a prescindere dalla macchina), io direi che se devi scegliere tra corpo macchina e obbiettivo, ti direi obbiettivo.

giusto

QUOTE(togusa @ Jun 8 2016, 12:48 PM) *
Posto però il fatto che se le foto che ottieni adesso col 70-300 dici che sono "scurette", non dipenderà dall'obbiettivo... ma solo dal fatto che saranno sottoesposte (ergo: sbagli l'esposizione).


ed è per quello che avevo scritto che il problema delle foto scure non lo risolve cambiando attrezzatura messicano.gif


MacMickey
QUOTE(lucianoaor @ Jun 8 2016, 12:11 PM) *
ma il Sigma ha la possibilità di aggiungere eventualmente un duplicatore, anche se ho già il Nikkor 70/300 f 4.5


Per il duplicatore ti sei già risposto da solo...

Se cambi reflex e ti tieni il 70/300 guadagni un AF migliore, ma quanto a luce sei come prima, tutto esattamente come prima.
Se compri un tele f 2,8 hai da subito il doppio di luce, e migliorerà anche l'AF della tua D3300 che con l'apertura maggiore "ci vedrà" meglio.
Nel frattempo la 7200 calerà pure un pochino... magari (i corpi hanno un ricambio a listino più veloce delle ottiche, e il nuovo tende a deprezzarsi più velocemente per le reflex quindi)
togusa
QUOTE(nikosimone @ Jun 8 2016, 12:53 PM) *
ed è per quello che avevo scritto che il problema delle foto scure non lo risolve cambiando attrezzatura messicano.gif


Sì ma la tua prima risposta era un pelino criptica, a voler essere pignoli. rolleyes.gif


QUOTE(fabri_nikon86 @ May 26 2016, 02:57 PM) *
[...]essendo una 3300, non ti potrà permettere di spingerti oltre certi livelli: credo intorno a 1600, max 3200 iso.[...]



D3300 e D7200 hanno lo stesso sensore, quindi agli stessi ISO faranno le stesse foto con lo stesso rumore.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Jun 8 2016, 02:13 PM) *
Sì ma la tua prima risposta era un pelino criptica, a voler essere pignoli. rolleyes.gif

messicano.gif ogni tanto vado veloce e svogliato

QUOTE(togusa @ Jun 8 2016, 02:13 PM) *
D3300 e D7200 hanno lo stesso sensore, quindi agli stessi ISO faranno le stesse foto con lo stesso rumore.

giusto, e questa volta l'avevo scritto senza encryption messicano.gif



lucianoaor
beh, in un palazzetto in cui è riisaputo che l'illuminazione non sia delle migliori, dovendo fotografare soggetti in movimento (pallavolo) e quindi minimo 1600 iso e con il nikkor 70/300 f 4.5 con il diaftramma tutto aperto se usi il tempo minimo 1/400 o 1/500 minimo è ovvio, con quel tipo di obbiettivo che le foto siano sottoesposte pur se assetto la macchina con l'esposimetro + 5, per quello, come tutti quelli che fanno foto li, cerco un tele f 2.8 che mi permetta di avere più luce....
togusa
QUOTE(lucianoaor @ Jun 8 2016, 04:09 PM) *
beh, in un palazzetto in cui è riisaputo che l'illuminazione non sia delle migliori, dovendo fotografare soggetti in movimento (pallavolo) e quindi minimo 1600 iso e con il nikkor 70/300 f 4.5 con il diaftramma tutto aperto se usi il tempo minimo 1/400 o 1/500 minimo è ovvio, con quel tipo di obbiettivo che le foto siano sottoesposte pur se assetto la macchina con l'esposimetro + 5, per quello, come tutti quelli che fanno foto li, cerco un tele f 2.8 che mi permetta di avere più luce....





Come dicevo..... sbagli esposizione.

Se lavori in "A", avendo il diaframma fisso a f/4.5, i tempi li regola la macchina... ma in questo caso non avrai mai la certezza che usi tempi di 1/400 o 1/500... quasi sicuramente sarebbero più lenti.
Quindi immagino tu abbia lavorato in "S" impostando fisso 1/400 o 1/500... ma in questo caso la macchina non avrà potuto fare altro che aprire al massimo il diaframma (sempre f/4.5).

L'unica altra "scelta" che aveva la macchina era alzare gli ISO.
Dici che hai impostato ISO 1600.... ma poi era anche attivo l'ISO AUTO?
Perché se non lo era... allora saranno rimasti fissi a 1600.... e l'aver impostato +5 EV di compensazione non ha avuto alcun effetto (potevi anche impostare +50 EV, per quel che vale) perché la macchina non avrebbe avuto niente da modificare, ovvero nessun margine di recupero.

Per fare quello che vuoi tu, devi lavorare in "A" a f/4.5 (ovviamente) e attivare gli ISO auto, impostando un tempo minimo di 1/400 o 1/500 e lasciare che la macchina possa salire "finché serve".
Perché se continuerai a lavorare come hai descritto, avrai foto sottoesposte anche col 70-200/2.8.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Jun 8 2016, 05:23 PM) *
Come dicevo..... sbagli esposizione.

Se lavori in "A", avendo il diaframma fisso a f/4.5, i tempi li regola la macchina... ma in questo caso non avrai mai la certezza che usi tempi di 1/400 o 1/500... quasi sicuramente sarebbero più lenti.
Quindi immagino tu abbia lavorato in "S" impostando fisso 1/400 o 1/500... ma in questo caso la macchina non avrà potuto fare altro che aprire al massimo il diaframma (sempre f/4.5).

L'unica altra "scelta" che aveva la macchina era alzare gli ISO.
Dici che hai impostato ISO 1600.... ma poi era anche attivo l'ISO AUTO?
Perché se non lo era... allora saranno rimasti fissi a 1600.... e l'aver impostato +5 EV di compensazione non ha avuto alcun effetto (potevi anche impostare +50 EV, per quel che vale) perché la macchina non avrebbe avuto niente da modificare, ovvero nessun margine di recupero.

Per fare quello che vuoi tu, devi lavorare in "A" a f/4.5 (ovviamente) e attivare gli ISO auto, impostando un tempo minimo di 1/400 o 1/500 e lasciare che la macchina possa salire "finché serve".
Perché se continuerai a lavorare come hai descritto, avrai foto sottoesposte anche col 70-200/2.8.



io invece preferisco lavorare in M con ISO auto limitati (nel caso della 3300 li limiterei a 5mila o anche un pelo meno) e EV a 0

p.s. ma perchè Luciano rimane sempre con 1 messaggio all'attivo???
lucianoaor
a dire il vero lavoro in manuale, impostando gli ISO a 1600 (in raw non ho gli iso in autommatico sulla nikon d3300 per cui devo scegliere io...) e ho provato anche a 3200, stabilizzatore ovviamente disattivato, diaframma il più aperto possibile, e i tempi tra 1/400 e 1/500 perché aumentando i tempi diventano sempre più sottoesposte... ho provato anche compensare l'esposizione al massimo (+5) e va un po' meglio, poi ho provato la misurazione esposimetrica si
a in Matrix che ponderata centrale e il modo area af ovviamente in dinamica.... ma comunque con il 70/300 devo per forza di cose poi lavorarle tutte in pp, ecco perché sono propenso a passare al 70/200 f 2.8 o della Tamron o della Sigma e qui non saprei quale dei due è meglio....
nikosimone
QUOTE(lucianoaor @ Jun 8 2016, 06:27 PM) *
a dire il vero lavoro in manuale, impostando gli ISO a 1600 (in raw non ho gli iso in autommatico sulla nikon d3300 per cui devo scegliere io...)


Ma sei sicuro sicuro di questa cosa?????
lucianoaor
sulla macchina vedo gli ISO che vanno da 100 a 12800 e poi Hi1 e null'altro... ma a parte questo, pensando di prendere un tele 70/200 f 2.8 meglio il Tamron o il Sigma? Entrambi sono stabilizzati (anche se nelle foto di pallavolo non va usato), il Tamron è tropicalizzato (credo) mentre il Sigma no, e il Sigma mi hanno detto in negozio sia più "veloce" costi? in negozio € 1200 per il Tamron e € 1100 per il Sigma almeno qui a Trento
MacMickey
QUOTE(nikosimone @ Jun 8 2016, 06:34 PM) *
Ma sei sicuro sicuro di questa cosa?????


Sulla 3200 non c'è questa limitazione... strano che esista sulla 3300.
Iso auto si attiva da solo se usi il menù scene, mentre in PASM va gestito dal menù settagi della fotocamera, dove imposti valore massimo e tempo limite perchè l'automatismo intervenga. Iso auto non compare nella scaletta degli iso alla quale ti riferisci tu (100-6400 H1 H2) ma ha un settaggio specifico nel menù impostazioni.
In queste situazioni difficili ISO AUTO è fantastico!
lucianoaor
cerca e cerca lo ho trovato... ora però.... Sigma o Tamron?
MacMickey
QUOTE(lucianoaor @ Jun 8 2016, 07:01 PM) *
sulla macchina vedo gli ISO che vanno da 100 a 12800 e poi Hi1 e null'altro... ma a parte questo, pensando di prendere un tele 70/200 f 2.8 meglio il Tamron o il Sigma? Entrambi sono stabilizzati (anche se nelle foto di pallavolo non va usato), il Tamron è tropicalizzato (credo) mentre il Sigma no, e il Sigma mi hanno detto in negozio sia più "veloce" costi? in negozio € 1200 per il Tamron e € 1100 per il Sigma almeno qui a Trento


Non conosco nessuno dei due, non saprei consigliarti, ma ci sono moltissimi post al riguardo.
Non credo esista un problema specifico di incompatibilità tra pallavolo e VR, semplicemente è sconsigliabile usare il VR con tempi di scatto veloci dato che oltre a diventare inutile crea un piccolo ritardo nello scatto e può succdere che la lente VR non sia perfettamente ferma mentre l'otturatore si aziona (detto in parole semplicistiche) per cui può peggiorare il risultato.
Dei Sigma mi piace la possibilità di aggiornare il firmware per risolvere possibili incompatibilità che talvolta possono nascere tra specifici modelli reflex/lente.
nikosimone
QUOTE(lucianoaor @ Jun 8 2016, 07:01 PM) *
sulla macchina vedo gli ISO che vanno da 100 a 12800 e poi Hi1 e null'altro... ma a parte questo, pensando di prendere un tele 70/200 f 2.8 meglio il Tamron o il Sigma? Entrambi sono stabilizzati (anche se nelle foto di pallavolo non va usato), il Tamron è tropicalizzato (credo) mentre il Sigma no, e il Sigma mi hanno detto in negozio sia più "veloce" costi? in negozio € 1200 per il Tamron e € 1100 per il Sigma almeno qui a Trento


Ma non è "a parte questo"!
È proprio questo invece il problema.

E anche se spendi 1500 euro e prendi il 70-200 2.8 Nikon non lo risolvi perché continui a sbagliare esposizione.
nikosimone

pagina 95 del manuale:
Scegliere Auto consente alla fotocamera di impostare automaticamente la sensibilità ISO in risposta alle condizioni di luce;
per utilizzare auto nei modi P, S, A e M, selezionare controllo automatico ISO per l'opzione impostazioni sensibilità ISO nel menu di ripresa (p.227)


pagina 227 del manuale (247 del pdf)
http://download.nikonimglib.com/archive2/f..._%28It%2903.pdf


raw o jpg non influisce sulla questione
lucianoaor

adesso ho capito.... scusa ma prima non capivo perché dicevi che sbagliavo.... grazie mille per la delucidazione che mi hai fornito! grazie.gif
lucianoaor
se ci riesco... ti metto un paio di foto che ho scattato al palazzetto...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
nikosimone
QUOTE(lucianoaor @ Jun 8 2016, 09:23 PM) *
adesso ho capito.... scusa ma prima non capivo perché dicevi che sbagliavo.... grazie mille per la delucidazione che mi hai fornito! grazie.gif


Figurati.

La tua macchina i 3200 ISO li regge tranquillamente, i 5000 dipende a 6400 sei già tirato.
Se imposti ISO Auto con limite a 5000 recuperi già uno stop e mezzo, se poi passi ad una ottica 2.8 ne recuperi un altro.

E ricordati di togliere la sovraesposizione di +5 che tanto non serve a nulla.

lucianoaor
grazie mille per i tuoi preziosi consigli, ne farò tesoro
Mlex
Salve! Io ho una d5300, non ho un tele luminoso ma ho il 35 e 50 1.8... Posso dirti che gli iso "recuperabili" sono max fino a 1600, a 3200 la grana incomincia a scendere come neve, a meno che tu non riduca la dimensione della foto, per cui vedrai meno rumore! Ho provato poi la d750, quello è tutto un altro paio di maniche! Ho fatto una prova a 12800 iso (c'erano impostati gli iso auto ed avevo il diaframma abbastanza chiuso, in interni) e devo dire che ho avuto paura quando ho constatato che era come se stessi scattando a 1600 iso sulla d5300. Il mio consiglio è, se puoi di prendere full frame! Se scatti in interni non ti serve 1/8000 e la d750 non lo ha! Potresti prendere quella solo corpo e un tamron 70-200 stabilizzato a rate, oppure tenerti il 70-300 (non so se lavora su ff) e continuare con quello fino a quando non potrai prendere di meglio! Insomma, in questo caso la reflex è la prima cosa che cambierei! Poi da dire una cosa a favore della d750 (la d610 non mi è piaciuta molto, ma sarà che son gasato io! biggrin.gif ), ho provato il recupero ombre e quello delle alte luci, ed è qualcosa di incredibile! Ho scattato con un fisheye all'aperto, con soggetti in primo piano all'ombra e luce diurna dietro(sembrava tutto bruciato), e sono riuscito a recuperare praticamente TUTTO! Sta d750 me la sto sognando di notte! ahahahhaha
togusa
Mmmh.
Meno male che Nikosimone ci ha già messo una pezza, perché se mi dici questo:

QUOTE(lucianoaor @ Jun 8 2016, 06:27 PM) *
a dire il vero lavoro in manuale, impostando gli ISO a 1600 (in raw non ho gli iso in autommatico sulla nikon d3300 per cui devo scegliere io...) e ho provato anche a 3200, stabilizzatore ovviamente disattivato, diaframma il più aperto possibile, e i tempi tra 1/400 e 1/500 perché aumentando i tempi diventano sempre più sottoesposte


E poi questo:

QUOTE(lucianoaor @ Jun 8 2016, 06:27 PM) *
ho provato anche compensare l'esposizione al massimo (+5) e va un po' meglio


Significa che, oltre a confermare quello che sospettavo (e che dicevo prima), confermi anche che non ti sono chiare certe cose molto importanti.
Se lavori in "M" (quindi tempi e diaframma sono fissi, e lasci fissi anche gli ISO.... mi spieghi esattamente che cosa dovrebbe variare la compensazione dell'esposizione a +5?

La compensazione dell'esposizione, come concetto, per funzionare si basa sul fatto che la macchina abbia la facoltà di variare automaticamente uno dei tre parametri: TEMPI, DIAFRAMMA o ISO, o più di uno.
Se tu imposti tutto su valori fissi... la compensazione cosa dovrebbe compensare?


Fai questa prova.
Metti la macchina in "M" con ISO fissi (non auto).
Poi prendi una scena statica, ad esempio il salotto di casa, regola l'esposizione correttamente e scatta.
Poi, lascia tutto così ma imposta anche -5 EV (e scatta) e poi +5 EV (e scatta).
Ora confronta i tre scatti... ci scommetti una bottiglia di rosso che non ci sarà nessuna differenza?
Ed è perché se nessun parametro dello scatto è nelle mani della macchina.......... la macchina non potrà cambiare niente...... e le foto avranno tutte la stessa esposizione.


Per questo si sta cercando di farti capire che non sarà cambiando obbiettivo che miglioreranno le tue foto, se prima non ti sono chiari i concetti base dell'esposizione.
nikosimone
ad esempio D3300 a 6400 ISO, qualcuno mi indichi i fiocchi


http://farm4.staticflickr.com/3693/1311362...e4728bf43_o.jpg
nikosimone
d3300 6400 ISO con il 18-55 collassabile (tutte foto di Flavio, non mie eh).


https://farm4.staticflickr.com/3703/1331569...6bd8d76b2_o.jpg
lucianoaor
al di là delle mie lacune che non nego, le foto di pallavolo che ho postato sopra, per forza di cose ho dovuto tutte lavorarle in pp per poterle schiarire, questo perché sia a 1600 iso che a 3200 iso risultavano scurette (e poi gentilmente Nokosimone mi ha spiegato come impostare gli iso in automatico, cosa che non avevo mai fatto...) usando il 70/300 Nikkor f 4.5....
Ora, volendo evitare un lavoraccio da farsi ogni volta su almeno un centinaio di foto a partita, è evidente che un tele f 2.8 (ovviamente seguendo i preziosi consigli avuti) è più "luminoso" e quindi potrò innanzitutto aumentare la velocità oltre 1/500 spingendomi verso 1/1000 (o no? spero di non aver detto l'ennesima stupidata... unsure.gif ) e poi non dovrei avere le foto sottoesposte....
Riguardo ad un corpo macchina ff.... beh, al di là del costo non certo da poco, il fatto mi comporterebbe il dover "buttare" gli obbiettivi che ho ad oggi che non sono compatibili con le ff.....
togusa
Per dimezzare i tempi mantenendo inalterata l'esposizione, devi raddoppiare la luce, ovvero aggiungere 1 stop e passare da f/4 a f/2.8, oppure raddoppiare gli ISO.
Ma il punto qui è che le tue foto, con i parametri che usi, sono già sottoesposte in partenza.
Se quindi raddoppi la luce ma dimezzi i tempi... ottieni la stessa esposizione sottoesposta!


Quello che vuoi tu invece è avere foto "chiare", ovvero esposte correttamente.
Quindi, se prendi un obbiettivo più luminoso di 1 stop, devi mantenere almeno gli stessi tempi, oppure semplicemente imposti la macchina in M e lasci ISO auto e ti fidi della macchina una volta per tutte, ignorando quello che dicono alcuni e cioè che da ISO 1600 in su le foto di una D3300 sarebbero inutilizzabili, che è una delle castronerie più furibonde che si possano dire oggi.
lucianoaor
Già.... non sapendo che si potevano usare gli ISO in automatico io impostando come facevo per forza di cose, dovendo usare 1/400 o più per le foto in movimento finivo per essere sottoesposto in partenza e poi in pp ero costretto ad aggiustare ...
Riguardo alla questione poi degli ISO alti ho visto che tranquillamente a 3200 ci sono sempre arrivato senza tanti problemi.
Adesso, prendendo il 70/200 f 2.8 (Sigma o Tamron - boh, non saprei) e facendo tesoro dei vostri preziosi consigli dovrei riuscire ad avere foto migliori per la prossima stagione. grazie.gif
Mlex
Niko, non mi puoi dire che non c'è rumore di fondo... Specialmente negli sfondi omogenei, come nella foto col gatto, si incominciano a vedere un pò di disomogeneità! Se poi lavori in chiave bassa esce fuori di tutto!
nikosimone
QUOTE(Mlex @ Jun 9 2016, 05:58 PM) *
Niko, non mi puoi dire che non c'è rumore di fondo... Specialmente negli sfondi omogenei, come nella foto col gatto, si incominciano a vedere un pò di disomogeneità! Se poi lavori in chiave bassa esce fuori di tutto!



Forse non hai capito:

Sono a 6400 non a 1600!!!!!
Mlex
Si si ho capito tranquillo! biggrin.gif Sarà che sono abituato male io, anche se hai ragione, per il web foto a 6400 iso riducendole di dimensione si possono usare tranquillamente, ma su stampa in grandi formati la vedo un pò dura! Comunque ste apsc nikon entry level sono proprio gagliarde... tempo fa provai una canon semi entry level, con obiettivo kit,18-55 quindi, e vedendo le foto scattate uscivano con iso sui 1000 diciamo abbastanza penose... sarà stato l'esemplare sfigato, ma canon finora mi ha dato la sensazione di essere realmente operativa dalla 5dmk3 in su, ho provato la 6d ma non mi ha entusiasmato molto, così come ho provato la d610 e ho avuto la stessa sensazione, ma ciò è dovuto al fatto che i primi 20 minuti non capivo come impostare parecchie cose... Invece la d750 è un capolavoro, mi sono seriamente innamorato! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.