LucaLoro
Jul 17 2006, 10:53 AM
Caspita, ultimamente apro un sacco di discussioni...beh ho un sacco di domande!! Oggi mivado a prendere (finalmente) il mio primo flash...un bel sb-800 che userei per un po tutti i generi fino a quando non mi prendo anche un flash per le macro (se, aspetta e spera...)...la mia domanda non è tanto sul funzionamente del flash (ho il libretto di istruzioni...) ma sui tempi di syncro con la macchina...per la D200 il tempo massimo è 1/250 ma da qualche parte ho letto che in modalità strobo (cos'è??) si può scattare anche a 1/8000...è vero??
Ad esempio...se io fotografo un ape in volo sopra un fiore 1/250 non credo basterebbe a congelare il movimento, nè del corpo nè delle ali...non c'è un modo di usare il flash anche con tempi superiori a 1/250?? anche in manuale eventualmente...
grazie
Luca
IgorDR
Jul 17 2006, 11:10 AM
L'SB800 ha l'effetto strobo, ma viene utilizzato per fare particolari effetti, cioè in lunghe esposizioni congelare il movimento di un soggetto più volte.
Abbinato con una D200 invece, l'SB800 funziona anche in modalità FP, cioè ti permette di andare su tempi inferiori al syncro, facendo appunto più flashate durante il movimento della tendina.
LucaLoro
Jul 17 2006, 11:22 AM
Ah capito...in questo modo quindi posso arrivare fino a tempi più brevi di 1/250...è tuto spiegato sul manuale comunque no?
Altra domanda, che probabilmente non avrà risposta sul manuale...normalmente quando si scatta di lampo ce ne è uno della potenza selezionata, se in modalità FP ce ne sono molti della potenza selezionata le batterie si scaricheranno molto più in fretta...o sbaglio??
grazie
Luca
salvomic
Jul 17 2006, 11:40 AM
QUOTE(LucaLoro @ Jul 17 2006, 11:53 AM)
Caspita, ultimamente apro un sacco di discussioni...
è sempre così quando si torna dalle vacanze

Io sono mancato solo cinque giorni e ho passato il sesto a leggere messaggi

QUOTE
...Oggi mivado a prendere (finalmente) il mio primo flash...un bel sb-800 che userei per un po tutti i generi fino a quando non mi prendo anche un flash per le macro (se, aspetta e spera...)...la mia domanda non è tanto sul funzionamente del flash (ho il libretto di istruzioni...) ma sui tempi di syncro con la macchina...per la D200 il tempo massimo è 1/250 ma da qualche parte ho letto che in modalità strobo (cos'è??) si può scattare anche a 1/8000...è vero??
Ad esempio...se io fotografo un ape in volo sopra un fiore 1/250 non credo basterebbe a congelare il movimento, nè del corpo nè delle ali...non c'è un modo di usare il flash anche con tempi superiori a 1/250?? anche in manuale eventualmente...
Come ti ha spiegato Igor devi usare la funzione FP (sulla D200 impostazione "e1", auto FP), che ti permette di congelare il soggetto anche con aperture massime. L'SB-800 - ottima scelta - in abbinamento alla D200 in FP produce foto bellissime. Con l'SB-800 c'è il manuale ed anche l'ottimo opuscolo "A collection of examples photos" che spiega tutto e riporta una significativa foto per l'uso di FP.
Peccato solo che la D50 non abbia la funzione FP, neppure con SB-800 :(
QUOTE(LucaLoro @ Jul 17 2006, 12:22 PM)
...normalmente quando si scatta di lampo ce ne è uno della potenza selezionata, se in modalità FP ce ne sono molti della potenza selezionata le batterie si scaricheranno molto più in fretta...o sbaglio??
in teoria ...non lo so

in pratica dalle mie prove non risulta: le batterie del flash si esauriscono allo stesso modo, e ti dirò che spesso fanno più scatti con l'SB-800 di quello che dichiara il manuale. Quelle della D200, beh, là il problema sarà un altro: a me due batterie non fanno mai più di 300 scatti con una carica, e poi c'è chi dice 1800...
ciao,
salvo
IgorDR
Jul 17 2006, 12:06 PM
QUOTE(LucaLoro @ Jul 17 2006, 12:22 PM)
Ah capito...in questo modo quindi posso arrivare fino a tempi più brevi di 1/250...è tuto spiegato sul manuale comunque no?
Altra domanda, che probabilmente non avrà risposta sul manuale...normalmente quando si scatta di lampo ce ne è uno della potenza selezionata, se in modalità FP ce ne sono molti della potenza selezionata le batterie si scaricheranno molto più in fretta...o sbaglio??
grazie
Luca
Il manuale SB800 dice molto poco sul modo FP, e quello della D200 altrettanto, comunque non è che sia un concetto diffile, la fotocamera fa tutto in automatico.
Il rovescio della medaglia del modo FP è che il flash, dovendo lampeggiare più volte, non potrà offrire la stessa potenza che se facesse un lampo singolo.
LucaLoro
Jul 17 2006, 01:51 PM
Capito...siete stati di grandissimo aiuto!
Comunque la mia D200 deve essere anormale...niente banding e le batterie durano 750 (altro che 300...) scatti l'una usando sempre lo schermo con l'anteprima dellafoto scattata...che la mandi in assistenza??
Luca
salvomic
Jul 17 2006, 02:06 PM
QUOTE(LucaLoro @ Jul 17 2006, 02:51 PM)
Capito...siete stati di grandissimo aiuto!
Comunque la mia D200 deve essere anormale...niente banding e le batterie durano 750 (altro che 300...) scatti l'una usando sempre lo schermo con l'anteprima dellafoto scattata...che la mandi in assistenza?

direi di sì: mandala subito

la mia, se fotografo un quaderno a righe il banding ce l'ha, anche orizzontale.
Per le batterie, però, non ci riesco a fare più scatti, neppure dopo tre cariche complete. Va be' che uso anche troppo il display (controllo alte luci, revisione), ma c'è qualcosa che non quadra.
salvo
pquadrini
Aug 7 2006, 10:54 AM
Scusate, ritorno sul discorso della sincronizzazione elettronica FP.
Ha anche io alcuni dubbi.
Io ho la D200+sb800, la sincronizzazione con tempi più veloci di 1/250 è possibile farla in modalità S e M o sbaglio.
In modalità A (priorità di diaframmi) la mia macchina segna sempre 1/60 anche se da menù ho settato l'impostazione tempo sincro flash a 1/250 sec. (Auto FP) e1.
Molto probabilmente è giusto così e per poter usare dei tempi più veloci devo usare o la modalita S o quella M.
Qualcuno mi sa aiutare?
grazie
Ciao
Paolo
salvomic
Aug 7 2006, 11:12 AM
QUOTE(pquadrini @ Aug 7 2006, 11:54 AM)

...
Io ho la D200+sb800, la sincronizzazione con tempi più veloci di 1/250 è possibile farla in modalità S e M o sbaglio.
In modalità A (priorità di diaframmi) la mia macchina segna sempre 1/60 anche se da menù ho settato l'impostazione tempo sincro flash a 1/250 sec. (Auto FP) e1.
Molto probabilmente è giusto così e per poter usare dei tempi più veloci devo usare o la modalita S o quella M...
FP si può usare in A, P, come indica il manuale, a pag. 160, a proposito, appunto, dell'impostazione "e1". Il tempo di 1/60 (impostazione e2 per controllarlo) è il tempo di posa più lento usabile in synchro flash. Se il tempo di posa è inferiore a 1/250 viene attivata la funzione FP se hai giustamente impostato "1/250 Auto FP" (e il flash è SB-800, non quello popup). Se il tempo è inferiore, viene usato quello; se inferiore a 1/60 vedrai sempre 1/60.
Dipende dalla scena e dalla luce...
Se nell'SB-800 ti appare "FP" funziona.
ciao,
salvo
filippogalluzzi
Aug 7 2006, 11:31 AM
Attenzione,
La modalità di sincronizzazione su tempi più veloci del naturale syncro ha come svantaggio non tanto di scaricare la batteria, ma di diminuire la potenza della flashata.
a certe distanze e certi diaframmi la potenza porebbe risultare insufficiente!
Un saluto!
pquadrini
Aug 7 2006, 12:09 PM
grazie delle risposte.
Le prove che ho fatto in modalità A (priorità di diaframmi) sono sempre state con condizione di luce bassa e i tempi sulla macchina sono sempre rimasti fissi a 1/60.
Non sono mai riuscito a vedere i tempi salire oltre quel 1/60.
Mi viene da pensare che tutto dipende dalla luce ambiente, se la luce è più forte anche in modalità A il tempo sincro verrà settato dalla macchina a più di 1/60, mi sbaglio?
A questo punto in situazioni con poca luce per usufruire di tempi più alti di 1/60 dovrei usare le due modalità M o S per poter usufruire della sincronizzazione FP.
ciao
Paolo
filippogalluzzi
Aug 7 2006, 01:59 PM
QUOTE(pquadrini @ Aug 7 2006, 01:09 PM)

grazie delle risposte.
Le prove che ho fatto in modalità A (priorità di diaframmi) sono sempre state con condizione di luce bassa e i tempi sulla macchina sono sempre rimasti fissi a 1/60.
Non sono mai riuscito a vedere i tempi salire oltre quel 1/60.
Mi viene da pensare che tutto dipende dalla luce ambiente, se la luce è più forte anche in modalità A il tempo sincro verrà settato dalla macchina a più di 1/60, mi sbaglio?
A questo punto in situazioni con poca luce per usufruire di tempi più alti di 1/60 dovrei usare le due modalità M o S per poter usufruire della sincronizzazione FP.
ciao
Paolo
Il sincro non viene settato, il syncro è sempre quello : 1/250 sulla d200/d2x e 1/500 sulla d70 (per via dell'otturatore ibrido).
Vuol dire che il fotogramma rimarrà interamente scoperto dalle tendine fino a quel tempo e non oltre.
Con tempi più lenti del syncro non ci sono problemi, mentre con tempi + veloci il lampo dovrà essere prolungato perdendo potenza(fp).
un saluto!
salvomic
Aug 7 2006, 02:00 PM
Caro Paolo,
ho provato proprio ora, in A e S, e funziona. Dentro casa luce bassa, tempo sempre su 1/60, sul davanzale molta luce, in A va anche a 1/1000 di secondo e l'FP funziona (la macchina indica 1/1000). Provo in S, dentro, e mi porto anche a 1/2000, e funziona.
Se vuoi forzare la macchina ad andare oltre 1/60 quando non lo consiglia, allora sì, devi usare S, M; anche P non ti fa andare oltre. Ma i risultati migliori (sfocato e oggetto congelato) si ottengono con apertura massima e tempi veloci.
Il bell'esempio dell'opuscolo A Collection of Example Photos SB-800/600 in dotazione al flash (pag. 5) è a f/2.8, 1/3200.
ciao,
salvo
pquadrini
Aug 7 2006, 03:10 PM
grazie della risposta precisissima.
ciao
Paolo
salvomic
Aug 7 2006, 04:34 PM
QUOTE(pquadrini @ Aug 7 2006, 04:10 PM)

grazie della risposta precisissima.
de nada

felice di averti aiutato!
salvo
Andrea.nataloni
Aug 9 2006, 06:07 PM
Salve a tutti...vorrei sapere se con l'attacco del cavo sincro sulla d200 potevo applicare un vecchio flash di mio padre un Metz 45 Ct-1.Spero di si anche perchè per l'età che ha è ancora mitico....grazie aspetto notizie!!!
salvomic
Aug 9 2006, 08:42 PM
QUOTE(Andrea.nataloni @ Aug 9 2006, 07:07 PM)

Salve a tutti...vorrei sapere se con l'attacco del cavo sincro sulla d200 potevo applicare un vecchio flash di mio padre un Metz 45 Ct-1.Spero di si anche perchè per l'età che ha è ancora mitico.
Problemi ce ne sarebbero, ma forse lo potresti usare in manuale: leggi
questa discussione,
questa e infine
questa.
salvo
matteoganora
Aug 10 2006, 08:56 AM
Per api o piccoli insetti in volo, si può usare il syncro FP.
E' importante sapere che in macro, vista la breve distanza di lavoro, il flash necessita di meno potenza, quindi l'FP è utilizzabile.
Il syncro FP non cambia i tempi di sincronizzazione, ma permette al flash di emettere un lampo lungo quanto la durata del tempo di otturazione ,così da non avere l'effetto tendino che si avrebbe in normali situazioni fuori syncro (bande scure sulla foto)
Il fatto di emettere un lampo così lungo, diminusce la portata del flash, ecco perchè su soggetti lontani non ci basterebbe la potenza, mentre in macro è usabile.
Sincro Flash x, Meccanico & FP, Variabili di Otturatore e di Sensore...
mazzeip
Aug 14 2006, 10:58 PM
Per mia esperienza (faccio quasi solo macro...) in macro la modalità FP non ha alcuna utilità per "congelare" le ali di un insetto in volo: è vero che il tempo di scatto utilizzabile diventa più breve del sincro flash (1/250s per la D200), ma la durata del lampo diventa estremamente più lunga rispetto al normale sincro sulla prima tendina, dato che il lampo, anziché durare pochi decimillesimi di secondo, dovrà illuminare durante tutto il tempo che la fessura tra le due tendine scorre su tutto il fotogramma (cioè per un tempo pari almeno al tempo di sincronizzazione).
l.ceva@libero.it
Aug 16 2006, 03:20 PM
QUOTE(mazzeip @ Aug 14 2006, 11:58 PM)

Per mia esperienza (faccio quasi solo macro...) in macro la modalità FP non ha alcuna utilità per "congelare" le ali di un insetto in volo: è vero che il tempo di scatto utilizzabile diventa più breve del sincro flash (1/250s per la D200), ma la durata del lampo diventa estremamente più lunga rispetto al normale sincro sulla prima tendina, dato che il lampo, anziché durare pochi decimillesimi di secondo, dovrà illuminare durante tutto il tempo che la fessura tra le due tendine scorre su tutto il fotogramma (cioè per un tempo pari almeno al tempo di sincronizzazione).
Infatti è proprio così!
Mentre un lampo normale in A a brevi distanze può avere una durata anche di 1/25000 di secondo un lampo in FP durerà come il tempo di traslazione delle tendine che per i tempi superiori al sincro è più lungo del tempo di posa stesso. Infatti per i tempi veloci ogni singola parte del fotogramma è illuminata per il tempo di posa stabilito ma questa esposizione non avviene in modo simultaneo. Fotografando oggetti in movimento molto veloce in alcuni casi è possibile notare una deformazione delle parti in movimento proprio a causa della non simultaneità dell'esposizione.
Famose sono le foto delle auto da corsa riprese da Lartigue con una delle prima Leica nelle quali la distorsione delle ruote è molto evidente, con gli otturatori di oggi l'effetto si nota molto meno a causa della maggiore velocità di scorrimento delle tendine.
Per bloccare oggetti in rapidissimo movimento conviene usare flash a bassa potenza ed evitatr il più possibile l'ingerenza della luce ambiente.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
salvomic
Aug 16 2006, 06:44 PM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Aug 16 2006, 04:20 PM)

Infatti è proprio così!
Mentre un lampo normale in A a brevi distanze può avere una durata anche di 1/25000 di secondo un lampo in FP durerà come il tempo di traslazione delle tendine che per i tempi superiori al sincro è più lungo del tempo di posa stesso...
Lorenzo, come sempre le tue osservazioni sono ...da manuale, e istruttive

Dunque, chiarito questo, l'uso dell'FP - di cui si vedono spesso ottimi esempi, a quali casi andrebbe ristretto?
In particolare, nella D200 è quindi meglio tenere come tempo di syncro sempre "1/250" e usare "1/250 (Auto FP)" solo in questi (da elencare) casi particolari? Sembra ovvio, ma senza l'elencazione non sempre lo è. A me, ad es. l'FP piace, e lo terrei sempre. Però non è corretto...
ciao, grazie
salvo
l.ceva@libero.it
Aug 18 2006, 04:51 PM
Il sincro Fp è utile sempre quando il tempo sincro normale in realzione alla potenza del flash, ed alla luce ambiente (diaframma impostato) non è abbastanza rapido per garantire che lo sfondo non sia bruciato.
Il suo uso è molto limitato dato che in quella modalità la potenza del flash si riduce di molto.
Se le condizioni di scatto lo richiedono e lo consentono non vi sono altre controindicazioni.
Il problema del mosso è relativo solo a soggetti in rapidissimo movimento nella stessa misura in cui lo sarebbe scattando senza flash con un dato tempo di posa come ad esempio 1/4000.
Non vi è alcuna controindicazione a tenere il sincro FP sempre attivo tanto questa modalità entra in funzione automaticamente SOLO quando il tempo di otturazione supera il sincro.
Sottolineo però che il problema delle distorsioni del quale accennavo nel precedente messaggio, è molto difficile da verificare oggi dato che gli attuali otturatori hanno una velocità di scorrimento molto superiore rispetto a quelli di una volta.
Ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
salvomic
Aug 18 2006, 05:12 PM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Aug 18 2006, 05:51 PM)

...
Non vi è alcuna controindicazione a tenere il sincro FP sempre attivo tanto questa modalità entra in funzione automaticamente SOLO quando il tempo di otturazione supera il sincro.
grazie, questo era ancora il mio dubbio, pur avendo letto e riletto i manuali della D200 e dell'SB-800.
QUOTE
Sottolineo però che il problema delle distorsioni del quale accennavo nel precedente messaggio, è molto difficile da verificare oggi dato che gli attuali otturatori hanno una velocità di scorrimento molto superiore rispetto a quelli di una volta.
E grazie anche di questo chiarimento. E` bene in ogni caso saperlo, anche se il caso si presenta raramente.
buona giornata!
salvo
Denis Calamia
Aug 18 2006, 05:14 PM
@ Salvomic:
Sulla D50 come sulla D70 puoi osare anche tempi più inferiori a quelli del syncro,ti basterà mascherare i primi 2 contatti della slitta Flash con un pò di scotch,e montare il flash,potrai arrivare anche a tempi syncro di 1/4000 !! Proprio per via dell'otturatore ibrido.
salvomic
Aug 18 2006, 05:18 PM
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 18 2006, 06:14 PM)

@ Salvomic:
Sulla D50 come sulla D70 puoi osare anche tempi più inferiori a quelli del syncro,ti basterà mascherare i primi 2 contatti della slitta Flash con un pò di scotch,e montare il flash,potrai arrivare anche a tempi syncro di 1/4000 !! Proprio per via dell'otturatore ibrido.
Grazie Denis,
conoscevo questo "tip", e l'avevo anche provato sulla D50, anche se - come scriveva Giuseppe Maio tempo fa - i risultati non sono esattamente quelli del vero FP, ma vale provare.
Hai fatto bene a riproporlo qui!
ciao,
salvo
Denis Calamia
Aug 18 2006, 05:24 PM
Si...ero stato proprio io che smanettando con la mia D70 ho notato con tempi superiori a 1/4000 una specie di strana griglia di cui anche l'Ing. Maio non ha saputo darsi risposta...
Però ti devo dire che se mi trovo in esterno e voglio mantenere lo sfuocato usando il flash per schiarita,spesso mi trovo in una situazione che gradirei salire + dell' 1/500 previsto ed offerto dalla D70,dunque mano allo scotch ed il gioco è fatto!!
Dopo il Banding sulla D200 anche il Grigling sulla D70
salvomic
Aug 18 2006, 06:55 PM
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 18 2006, 06:24 PM)

Si...ero stato proprio io che smanettando con la mia D70... spesso mi trovo in una situazione che gradirei salire + dell' 1/500 previsto ed offerto dalla D70,dunque mano allo scotch ed il gioco è fatto!
eh, già

sono andato a rivedere proprio quel post, e ho visto, scusa se non l'avevo scritto prima.
Ripeto, il tip dello scotch è interessante, da annotare

QUOTE
Dopo il Banding sulla D200 anche il Grigling sulla D70

, vedo che sono temi ...ricorrenti

Ieri ho provato l'FP fotografando una lampada a tungsteno, per vedere se c'era ...banding sulla D200; risultato: mi stavo abbagliando io (e la foto "si è bruciata")...
salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.