Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
NicolaSantolin
Ciao a tutti , domenica pomeriggio è uscito uno spiraglio di sole e cosi ho montato il sigma 105 e via alla caccia di qualcosa di buono. La posizione magri non è buona ma la pratica deve fare il suo corso. Chiedo sempre gentilmente un vostro parere, grazie a tutti . Nicola.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 645.5 KB
masma
Nicola, con quella lente potevi/dovevi fare molto meglio!.....se non volava via naturalmente ahahah
ciao
@nanni
Ciao Nicola, premetto che questo non è il mio campo ma l'esercizio mi pare buono anche se la maf credo sia da perfezionare.
Un saluto.
Giovanni
epipactis
Ho letto le risposte precedenti e non mi sono piaciute. Dire "con quella lente potevi fare meglio" non dice nulla; se si vuole dare un parere ed un aiuto bisogna anche suggerire cosa fare con quella lente. Nella seconda risposta il "premetto che questo non è il mio campo" fa capire subito che suggerire di perfezionare la messa a fuoco è la risposta di qualcuno che non ha mai fatto una macrofoto.
La messa fuoco è corretta: è stata fatta, giustamente, sugli occhi della mosca. Nella macrofotografia ciò che è critica è la profondità di campo che nel rapprto 1:1 si avvicina a qualche millimetro al di quà e al di là del piano di messa a fuoco. La foto è stata scattata a diaframma 13, eventualmente poteva essere stretto a f/22 o f/32 per aumentarla.
Ci sarà diffrazione, ma la perdita di nitidezza sarà più che compensata dall'aumento della pdc. Se poi il Sigma è un vero macro, sarò stato progettato appunto per dare i risultati migliori a diaframmi chiusi.
Due parole ora sullo scatto in sè: tecnicamente (a parte un diaframma leggermente più chiuso) è sostanzialmente corretto, il soggetto non è uno dei più belli e questo conta , lo sfondo è uniforme e di colore sbiadito, per cui l'insieme non risalta all'occhio, In ogni caso, e torno a ribadirlo, la tecnica usata non è scorretta. Con altri soggetti si avranno certamente maggiori soddisfazioni.
NicolaSantolin
Grazie a tutti per i commenti. Ho dedicato un'ora a fare foto a mano libera con questo obbiettivo ed ho anche cercato di mettere assieme tutti gli appunti per questo genere. Non è semplice da quello che ho visto si deve capire dove si sbaglia correggere e migliorare. Grazie anche alla persona dell'ultimo commento la prox volta provo a chiudere di più il diaframma. Nicola.

@nanni
.....è assolutamente vero che non mi occupo di macro......ma è altrettanto vero che usando il verbo "credo", il suggerimento fosse sub condizione!!
Che poi ci sia un problema di pdc piuttosto che di maf (come mi era sembrato) sta agli esperti sottolinearne le differenze.....come peraltro fatto.
Le mie impressioni si basano su un impatto meramente visivo e a giudicare da altre foto macro presenti in altre sezioni del forum vedo soggetti perfettamente a fuoco zampette comprese.......ma come detto è solo una mia impressione.
Scusa Nik senza niente togliere al tuo (buon) esercizio, alla tua dedizione e più in generale alla ricerca del continuo migliorarsi.
Un caro saluto.
Giovanni
masma
QUOTE(epipactis @ Apr 29 2016, 12:31 PM) *
Ho letto le risposte precedenti e non mi sono piaciute. Dire "con quella lente potevi fare meglio" non dice nulla; se si vuole dare un parere ed un aiuto bisogna anche suggerire cosa fare con quella lente. Nella seconda risposta il "premetto che questo non è il mio campo" fa capire subito che suggerire di perfezionare la messa a fuoco è la risposta di qualcuno che non ha mai fatto una macrofoto.
La messa fuoco è corretta: è stata fatta, giustamente, sugli occhi della mosca. Nella macrofotografia ciò che è critica è la profondità di campo che nel rapprto 1:1 si avvicina a qualche millimetro al di quà e al di là del piano di messa a fuoco. La foto è stata scattata a diaframma 13, eventualmente poteva essere stretto a f/22 o f/32 per aumentarla.
Ci sarà diffrazione, ma la perdita di nitidezza sarà più che compensata dall'aumento della pdc. Se poi il Sigma è un vero macro, sarò stato progettato appunto per dare i risultati migliori a diaframmi chiusi.
Due parole ora sullo scatto in sè: tecnicamente (a parte un diaframma leggermente più chiuso) è sostanzialmente corretto, il soggetto non è uno dei più belli e questo conta , lo sfondo è uniforme e di colore sbiadito, per cui l'insieme non risalta all'occhio, In ogni caso, e torno a ribadirlo, la tecnica usata non è scorretta. Con altri soggetti si avranno certamente maggiori soddisfazioni.

Naturalmente il mio commento era in vena scherzosa anche se quello che ho scritto ha cmq una base di verità. Non pratico la macro ma so che non è facile praticarla, la mia "critica" era rivolta al pdr scelto e alla distanza dal soggetto quando, con una lente di focale inferiore, si può tirare fuori questo
qui
una ripresa simile puoi farla anche con uno smartphone di qualità!

Nicola, mi spiace se te la sei presa...non era mia intenzione wink.gif

ciao
NicolaSantolin
Massimo e Giovanni guardate che non sono arrabbiato non è stato facile mettermi li è scattare nel senso che solo provando si capisce quanto difficile è. Bellissima la foto di Tiziana spero un gg di arrivarci anch'io. Ripeto siamo in un forum è ognuno e libero di dire la sua non sono arrabbiato e se ve lo fatto sembrare mi scuso ciao e grazie ancora.
masma
Tranquillo Nik, a me non lo sei sembrato affatto però meglio chiarire! Il mio voleva essere uno stimolo! Vai avanti e non demordere

Notte
@nanni
QUOTE(Nik76 @ Apr 29 2016, 10:10 PM) *
Massimo e Giovanni guardate che non sono arrabbiato non è stato facile mettermi li è scattare nel senso che solo provando si capisce quanto difficile è. Bellissima la foto di Tiziana spero un gg di arrivarci anch'io. Ripeto siamo in un forum è ognuno e libero di dire la sua non sono arrabbiato e se ve lo fatto sembrare mi scuso ciao e grazie ancora.


Ciao Nik, ma non avevo nessun dubbio.......alcune volte lo scopo degli interventi è solo quello di incoraggiare a fare meglio. Come sono sicuro tu saprai fare!!
Secondo me, se ciascuno di noi intervenisse solo nelle discussioni in cui presume di avere delle competenze specifiche, il forum ne perderebbe molto........qui il bello è parlare di fotografie!!
Un saluto.

Giovanni
titti@74
Ciao Nicola! smile.gif
La fotografia macro è difficilina, nell'avvicinarmi a questo genere spesso mi sono sentita sconfortata vedendo i risultati che ottenevo perchè, presa la lente, ho iniziato a fotografare e poi, grazie al confronto qui, ho scoperto che ci sono tecniche da applicare che ignoravo: come sempre, pensavo a scattare, guardavo le foto sullo schermo della macchina, quelle che mi sembravano decenti le tenevo e, arrivata a casa e scaricate, mi accorgevo che avevano un sacco di difetti.
Ora leggo qua e là, cerco di capire come affrontare al meglio le situazioni e, non da poco, il fattore fortuna di trovare un soggetto fermo e una luce decente che mi permetta di cercare di fotografare senza incorrere nel micro mosso etc...
Bisogna tentare, tentare e ritentare, tenendo presente qui, più che in altre situazioni, di quei fattori tecnici fondamentali.
Mi fa piacere vedere che anche tu ti cimenti in questo genere e spero di potermi confrontare di volta in volta.
Buone foto!
A presto, Tiziana
NicolaSantolin
Ciao Tiziana grazie per il passaggio... Sto guardando molte foto in giro ma uno su tutti mi spunta il nome di Miki Asai impressionante le foto che fa'ciao Nicola.

QUOTE(@nanni @ Apr 30 2016, 10:30 AM) *
Ciao Nik, ma non avevo nessun dubbio.......alcune volte lo scopo degli interventi è solo quello di incoraggiare a fare meglio. Come sono sicuro tu saprai fare!!
Secondo me, se ciascuno di noi intervenisse solo nelle discussioni in cui presume di avere delle competenze specifiche, il forum ne perderebbe molto........qui il bello è parlare di fotografie!!
Un saluto.

Giovanni

Grazie Giovanni non demordo e molte cose le ho imparate su questo forum ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.