QUOTE(Fabio Chiappara @ Apr 28 2016, 07:31 AM)

Ciao Giovanni,
Ci puoi dire quali passi per lavorare sul cielo? Cos� possiamo capire e dirti cosa crea il rumore.
Fabio
Ciao Fabio, ti sintetizzo i principali passaggi del mio flusso di lavoro che normalmente eseguo nelle foto di paesaggio:
1) In ACR effettuo le regolazioni dapprima su tutto il frame, correzione lenti, aberrazione cromatica e se occorre raddrizzo la foto; proseguo con piccoli ritocchi sul wb, luci, ombre, contrasto, chiarezza;
se occorre passo al pannello HSL per aggiustare selettivamente i colori, saturazione e luminosit�.
2) Dopo ci� apro il file come oggetto avanzato in PS e riapro l'immagine in ACR per lavorare selettivamente sul cielo. A questo punto regolo wb, esposizione, alte luci, contrasto, chiarezza e a volte cerco di ripulire la foschia
e nuovamente pannello HSL per sistemare la luminosit� e la saturazione di cielo e nuvole.
In questa foto credo di avere usato impropriamente il filtro graduale, che mi ha scurito eccessivamente la parte superiore del cielo!!
3) Riapro in PS, maschera di livello, strumento sfumatura, unisco i livelli;
4) Proseguo in PS, mdc selettiva nelle zone di terra (solitamente con strumento accentua passaggio raggio 3/4);
5) Proseguo in PS con aggiustamenti vari, curve, saturazione, luminosit�, ecc. regolando il tutto con l'opacit�.
Credo che il problema di fondo stia nel fatto che nella foto di partenza, la zona del cielo sia troppo scarsa e che le lavorazioni (eccessive) per tirare fuori un po di contrasto alla fine degenerano il file.
Forse dovrei alleggerire qualcuno di questi passaggi e accontentarmi del risultato in attesa di trovare le condizioni giuste le poche volte che riesco a uscire per qualche foto.
Comunque se hai qualche suggerimento.......
Grazie un saluto.
Giovanni