QUOTE(Tony_@ @ May 21 2016, 12:56 AM)

Gli indicatori di livello batterie lasciano un po' il tempo che trovano. Ne esistono di due tipi.
Uno si basa sulla previsione dello stato in base al N° di scatti/lampi effettuati o in base a previsioni poco reali ipotizzate in fase di progettazione. Tali indicatori li ritengo assolutamente NON affidabili.
L'altro tipo si basa sulla tensione (voltaggio in tempo reale) di batterie e/o accumulatori.
Nei lampeggiatori possono essere impiegate pile o batterie di diverso tipo: alcaline, al litio, ricaricabili, non ricaricabili, ecc.
Ogni tipo di pila/batteria ha le sue caratteristiche di tensione (volt), possibilità di erogazione di corrente più o meno intensa (Ampere), capacità totale (AmpereOra), ecc.
Alcune pile hanno una caduta di tensione importante con bassi assorbimenti di corrente, altre la mantengono bene nonostante assorbimenti elevati.
La tensione a riposo può essere elevata (e la pila sembra carica) anche se è già stata abbondantemente usata, ma può calare drasticamente al primo utilizzo.
Alcune batterie (per esempio le AA ricaricabili Ni-Mh) hanno già in partenza tensione bassa (1,2 volt nominali) ma la mantengono fino alla loro quasi totale scarica per cui, con un indicatore tarato per queste sul voltaggio, le farebbe figurare cariche sempre per poi "rimanere a piedi" all'improvviso o quasi.
Queste stesse pile da 1,2 volt nominali, cariche al massimo, figurerebbero già quasi scariche con un misuratore di voltaggio tarato invece per pile da 1,5 volt nominali (alcaline, litio non ricaricabili, ecc.), che hanno però la caratteristica di calare di tensione gradualmente ma con valori in percentuale differenti a seconda delle caratteristiche di ogni tipo.
Con un misuratore di voltaggio tarato per pile da 1,2 volt nominali, le pile da 1,5 volt nominali sarebbero sempre cariche anche se già sfiancate, soprattutto se non sottoposte ad assorbimento o quasi.
Deduzione personale:
meglio NON avere un misuratore inaffidabile (per conto mio sarebbe così) che averlo e rimanerne "fregati" per poi magari lamentarsene.
Meglio l'esperienza e tenere, oltre che una scorta di pile, sotto controllo il tempo di ricarica del condensatore del flash SB900 (come il mio), SB910 (in argomento), o qualsiasi altro lampeggiatore di qualsiasi brand.
Per vedere lo stato effettivo delle pile o batterie e fare previsioni, si dovrebbe a priori conoscerne le caratteristiche reali ed effettuare misurazioni accurate con ben altri strumenti, tenendo conto anche del loro stato di usura.
Questo non può essere fatto in modo affidabile da un comune indicatore di livello.
Bye,
Tony.
ottima sintesi
ciao