Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
togusa
Ho sempre partecipato in veste di "consulente" a questo tipo di discussioni.
Oggi però salto "la barricata" e passo dall'altra parte, nel ruolo del "consigliato"... con riserva.
La riserva è dovuta al fatto che ho già le idee abbastanza chiare, quindi non intendo stravolgere troppo i miei piani, ma una voce fuori dal coro serve sempre.
Ho solo due dubbi infatti.

Il mio obbiettivo è razionalizzare....................... e anche un po' voglia di cambiare.

Vado al sodo.
Al momento ho una D3 e una D800.
La D3 da qualche mese ormai non la uso praticamente più... e, anche se a malincuore, sarebbe la prima "vittima".
La D800 invece... per quanto ottima per non dire superba... ce l'ho da tanto tempo e vorrei "spaziare" un po', senza penalizzare troppo la qualità o le prestazioni.
La mia idea sarebbe di vendere entrambe per prendere una D750........ o qualcos'altro (QUESTO è il mio primo dubbio).
Tenendo presente che la D750 sarebbe la mia prima scelta e che sono convinto al 75-80% (da qui la mia "riserva" iniziale)...... gradirei sentire pareri spassionati sulle possibili alternative.
Premetto che non disdegno affatto l'usato.


Non è finita però, c'è dell'altro.
Parliamo anche di obbiettivi.
La faccio molto breve qui.
Ho un sacco di obbiettivi inutilizzati... che in alcuni casi ho preso "per provarli", ma che sono talmente specialistici che difficilmente ci si ritrova ad "averne bisogno", mentre più spesso ci si costringe ad averne bisogno, per giustificarne l'acquisto.
Ecco, siccome ho esaurito le idee per costringermi ad averne bisogno... è giunta l'ora di ottimizzare.

Ad essere "di troppo", al momento ci sarebbero questi:
85/1.4 AF-S - troppo specialistico - quasi doppione con il 105
105/2 AF-D DC - troppo specialistico - quasi doppione con l'85
80-200/2.8 AF-D "bighiera" - sacrilegio! il bighiera non si vende! sì ma se lo uso una volta l'anno e anche quella volta mi "sono costretto" a farlo... è inutile averlo
menzione speciale: 50/1.2 Ai-s - bello... mitico... ma incredibilmente difficile da usare come si deve... questo è veramente stato uno "sfizio" sono il primo ad ammetterlo

Tutto quanto sopra potrebbe essere sostituito da uno zoom. La prima scelta è un 70-200 VR II......... o qualcos'altro (QUESTO è il secondo dubbio).
Oppure ne terrei uno solo (il "migliore"?) e magari in un secondo momento cercherei un altro fisso tele ("più tele" si intende) se mai dovesse servire. In questo caso la scelta probabilmente ricadrebbe sull'85/1.4... perché sì.
O meglio ancora... col ricavato potrei cambiare il vecchio e pesante 28-70/2.8 con un 24-70/2.8... per quanto la solidità del 28-70 sarebbe solo da rimpiangere.

Gradirei sentire le vostre opinioni (motivandole, in dettaglio possibilmente).

Come al solito... perdonate la mia lungaggine.
GrizziMarco
QUOTE
Ho sempre partecipato in veste di "consulente" a questo tipo di discussioni.
Oggi però salto "la barricata" e passo dall'altra parte, nel ruolo del "consigliato"... con riserva.
La riserva è dovuta al fatto che ho già le idee abbastanza chiare, quindi non intendo stravolgere troppo i miei piani, ma una voce fuori dal coro serve sempre.
Ho solo due dubbi infatti.

Il mio obbiettivo è razionalizzare....................... e anche un po' voglia di cambiare.

Vado al sodo.
Al momento ho una D3 e una D800.
La D3 da qualche mese ormai non la uso praticamente più... e, anche se a malincuore, sarebbe la prima "vittima".
La D800 invece... per quanto ottima per non dire superba... ce l'ho da tanto tempo e vorrei "spaziare" un po', senza penalizzare troppo la qualità o le prestazioni.
La mia idea sarebbe di vendere entrambe per prendere una D750........ o qualcos'altro (QUESTO è il mio primo dubbio).
Tenendo presente che la D750 sarebbe la mia prima scelta e che sono convinto al 75-80% (da qui la mia "riserva" iniziale)...... gradirei sentire pareri spassionati sulle possibili alternative.
Premetto che non disdegno affatto l'usato.


Non è finita però, c'è dell'altro.
Parliamo anche di obbiettivi.
La faccio molto breve qui.
Ho un sacco di obbiettivi inutilizzati... che in alcuni casi ho preso "per provarli", ma che sono talmente specialistici che difficilmente ci si ritrova ad "averne bisogno", mentre più spesso ci si costringe ad averne bisogno, per giustificarne l'acquisto.
Ecco, siccome ho esaurito le idee per costringermi ad averne bisogno... è giunta l'ora di ottimizzare.

Ad essere "di troppo", al momento ci sarebbero questi:
85/1.4 AF-S - troppo specialistico - quasi doppione con il 105
105/2 AF-D DC - troppo specialistico - quasi doppione con l'85
80-200/2.8 AF-D "bighiera" - sacrilegio! il bighiera non si vende! sì ma se lo uso una volta l'anno e anche quella volta mi "sono costretto" a farlo... è inutile averlo
menzione speciale: 50/1.2 Ai-s - bello... mitico... ma incredibilmente difficile da usare come si deve... questo è veramente stato uno "sfizio" sono il primo ad ammetterlo

Tutto quanto sopra potrebbe essere sostituito da uno zoom. La prima scelta è un 70-200 VR II......... o qualcos'altro (QUESTO è il secondo dubbio).
Oppure ne terrei uno solo (il "migliore"?) e magari in un secondo momento cercherei un altro fisso tele ("più tele" si intende) se mai dovesse servire. In questo caso la scelta probabilmente ricadrebbe sull'85/1.4... perché sì.
O meglio ancora... col ricavato potrei cambiare il vecchio e pesante 28-70/2.8 con un 24-70/2.8... per quanto la solidità del 28-70 sarebbe solo da rimpiangere.

Gradirei sentire le vostre opinioni (motivandole, in dettaglio possibilmente).

Come al solito... perdonate la mia lungaggine.

...e se invece della D750 tu provassi a vedere la D500 ? So che una è FX mentre l'altra DX ma l'ho vista al meeting ed è davvero una bomba......
nikosimone
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 04:11 PM) *
Ho sempre partecipato in veste di "consulente" a questo tipo di discussioni.
Oggi però salto "la barricata" e passo dall'altra parte, nel ruolo del "consigliato"... con riserva.
La riserva è dovuta al fatto che ho già le idee abbastanza chiare, quindi non intendo stravolgere troppo i miei piani, ma una voce fuori dal coro serve sempre.
Ho solo due dubbi infatti.

Il mio obbiettivo è razionalizzare....................... e anche un po' voglia di cambiare.

Vado al sodo.
Al momento ho una D3 e una D800.
La D3 da qualche mese ormai non la uso praticamente più... e, anche se a malincuore, sarebbe la prima "vittima".
La D800 invece... per quanto ottima per non dire superba... ce l'ho da tanto tempo e vorrei "spaziare" un po', senza penalizzare troppo la qualità o le prestazioni.
La mia idea sarebbe di vendere entrambe per prendere una D750........ o qualcos'altro (QUESTO è il mio primo dubbio).
Tenendo presente che la D750 sarebbe la mia prima scelta e che sono convinto al 75-80% (da qui la mia "riserva" iniziale)...... gradirei sentire pareri spassionati sulle possibili alternative.
Premetto che non disdegno affatto l'usato.
Non è finita però, c'è dell'altro.
Parliamo anche di obbiettivi.
La faccio molto breve qui.
Ho un sacco di obbiettivi inutilizzati... che in alcuni casi ho preso "per provarli", ma che sono talmente specialistici che difficilmente ci si ritrova ad "averne bisogno", mentre più spesso ci si costringe ad averne bisogno, per giustificarne l'acquisto.
Ecco, siccome ho esaurito le idee per costringermi ad averne bisogno... è giunta l'ora di ottimizzare.

Ad essere "di troppo", al momento ci sarebbero questi:
85/1.4 AF-S - troppo specialistico - quasi doppione con il 105
105/2 AF-D DC - troppo specialistico - quasi doppione con l'85
80-200/2.8 AF-D "bighiera" - sacrilegio! il bighiera non si vende! sì ma se lo uso una volta l'anno e anche quella volta mi "sono costretto" a farlo... è inutile averlo
menzione speciale: 50/1.2 Ai-s - bello... mitico... ma incredibilmente difficile da usare come si deve... questo è veramente stato uno "sfizio" sono il primo ad ammetterlo

Tutto quanto sopra potrebbe essere sostituito da uno zoom. La prima scelta è un 70-200 VR II......... o qualcos'altro (QUESTO è il secondo dubbio).
Oppure ne terrei uno solo (il "migliore"?) e magari in un secondo momento cercherei un altro fisso tele ("più tele" si intende) se mai dovesse servire. In questo caso la scelta probabilmente ricadrebbe sull'85/1.4... perché sì.
O meglio ancora... col ricavato potrei cambiare il vecchio e pesante 28-70/2.8 con un 24-70/2.8... per quanto la solidità del 28-70 sarebbe solo da rimpiangere.

Gradirei sentire le vostre opinioni (motivandole, in dettaglio possibilmente).

Come al solito... perdonate la mia lungaggine.


Io ho capito solo che hai voglia di cambiare, se è un hobby e non un lavoro non c'è razionalizzazione da fare.
Poi solite domande: cosa ti resterebbe e cosa fotografi? 😂

Io un'idea l'avrei, ma te la dico in privato.
S
togusa
Il mio corredo attualmente prevede:
D800
D3
80-200/2.8 AF-D
85/1.4 AF-S
105/2 AF-D DC
50/1.2 Ai-s
Che sono oggetto di questa discussione.

Poi:
F2AS
F3HP
F4S
F5
35/2 AF-D
24/2.8 Ai-s
28-70/2.8 AF-S *
16-35/4 AF-S VR
35-200 Ai-s
Che non sono oggetto di questa discussione o lo sono parzialmente (*).

Per completare la lista dei "paletti" (per riallacciarmi a quanto mi hai detto in privato, Nikosimone):
- al momento non contemplo cambi marca (dei corpi quantomeno)
- non contemplo cambi filosofia (da reflex a mirrorless ad esempio)
- per ora non contemplo un ritorno alle DX, più che altro perché dovrei rivedere anche tutte le ottiche da me più usate, quelle no oggetto di questa discussione, che ora sono grandangolari e diventerebbero tuttofare (16-35) o da tuttofare diventerebbero di colpo troppo lunghe (28-70 e 35). Quindi tornare in DX aumenterebbe i dubbi, non li ridurrebbe.

Comunque sì... anche la voglia di cambiare la fa abbastanza da padrona, ma non è la causa scatenante.
È che proprio ho troppa roba lì a prender polvere e non mi va.

(prego astenersi dal fare battute del tipo "se non te ne fai niente regala un po' di roba a me" messicano.gif )
nikosimone
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 06:08 PM) *
Il mio corredo attualmente prevede:
D800
D3
80-200/2.8 AF-D
85/1.4 AF-S
105/2 AF-D DC
50/1.2 Ai-s
Che sono oggetto di questa discussione.

Poi:
F2AS
F3HP
F4S
F5
35/2 AF-D
24/2.8 Ai-s
28-70/2.8 AF-S *
16-35/4 AF-S VR
35-200 Ai-s
Che non sono oggetto di questa discussione o lo sono parzialmente (*).

Per completare la lista dei "paletti" (per riallacciarmi a quanto mi hai detto in privato, Nikosimone):
- al momento non contemplo cambi marca (dei corpi quantomeno)
- non contemplo cambi filosofia (da reflex a mirrorless ad esempio)
- per ora non contemplo un ritorno alle DX, più che altro perché dovrei rivedere anche tutte le ottiche da me più usate, quelle no oggetto di questa discussione, che ora sono grandangolari e diventerebbero tuttofare (16-35) o da tuttofare diventerebbero di colpo troppo lunghe (28-70 e 35). Quindi tornare in DX aumenterebbe i dubbi, non li ridurrebbe.

Comunque sì... anche la voglia di cambiare la fa abbastanza da padrona, ma non è la causa scatenante.
È che proprio ho troppa roba lì a prender polvere e non mi va.

(prego astenersi dal fare battute del tipo "se non te ne fai niente regala un po' di roba a me" messicano.gif )


Ma se ogni tanto usi le macchine a pellicola dare via il 50 AiS sarebbe un crimine contro l'umanità 😁
Se invece non le usi...
togusa
QUOTE(nikosimone @ Mar 31 2016, 06:54 PM) *
Ma se ogni tanto usi le macchine a pellicola dare via il 50 AiS sarebbe un crimine contro l'umanità 😁
Se invece non le usi...



Usarle le uso.
Forse anche molto di più di altri che con la pellicola ci sono "nati".
Ovviamente non è più così pratico farlo da giustificarne un uso più intenso, soprattutto con il colore.
A dire il vero il 50/1.2 non l'ho mai usato su pellicola...
Ma se già ho difficoltà oggettive ad usarlo sul digitale, mi immagino sulla pellicola (del resto, non ho mai detto di essere un fotografo provetto... come tutti ho i miei limiti, fisici e mentali).
Certamente tenerlo non mi "costa" niente, se non appunto che avendo un suo (bel) valore di mercato, visto il "progetto" che ho in mente, sarebbe stupido non sfruttare.

Comunque non sono uno che si affeziona alle cose... non più del normale insomma.
Vendere un 50/1.2 Ai-s non lo ritengo troppo criminale.
Come l'ho preso una volta, lo potrei riprendere una seconda.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 09:37 PM) *
Usarle le uso.
Forse anche molto di più di altri che con la pellicola ci sono "nati".
Ovviamente non è più così pratico farlo da giustificarne un uso più intenso, soprattutto con il colore.
A dire il vero il 50/1.2 non l'ho mai usato su pellicola...
Ma se già ho difficoltà oggettive ad usarlo sul digitale, mi immagino sulla pellicola (del resto, non ho mai detto di essere un fotografo provetto... come tutti ho i miei limiti, fisici e mentali).
Certamente tenerlo non mi "costa" niente, se non appunto che avendo un suo (bel) valore di mercato, visto il "progetto" che ho in mente, sarebbe stupido non sfruttare.

Comunque non sono uno che si affeziona alle cose... non più del normale insomma.
Vendere un 50/1.2 Ai-s non lo ritengo troppo criminale.
Come l'ho preso una volta, lo potrei riprendere una seconda.


Ma con stigmometro e prismi nel mirino dovrebbe essere più facile usarlo con le macchine a pellicola che con le digitali.
Prima di decidere se venderlo prova a spararti un rullo e vedi l'effetto che fa.

Poi se proprio lo vuoi vendere fammi sapere quanto vuoi 😁
riccardoal
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 06:08 PM) *
Il mio corredo attualmente prevede:
D800
D3
80-200/2.8 AF-D
85/1.4 AF-S
105/2 AF-D DC
50/1.2 Ai-s
Che sono oggetto di questa discussione.

Poi:
F2AS
F3HP
F4S
F5
35/2 AF-D
24/2.8 Ai-s
28-70/2.8 AF-S *
16-35/4 AF-S VR
35-200 Ai-s
Che non sono oggetto di questa discussione o lo sono parzialmente (*).

Per completare la lista dei "paletti" (per riallacciarmi a quanto mi hai detto in privato, Nikosimone):
- al momento non contemplo cambi marca (dei corpi quantomeno)
- non contemplo cambi filosofia (da reflex a mirrorless ad esempio)
- per ora non contemplo un ritorno alle DX, più che altro perché dovrei rivedere anche tutte le ottiche da me più usate, quelle no oggetto di questa discussione, che ora sono grandangolari e diventerebbero tuttofare (16-35) o da tuttofare diventerebbero di colpo troppo lunghe (28-70 e 35). Quindi tornare in DX aumenterebbe i dubbi, non li ridurrebbe.

Comunque sì... anche la voglia di cambiare la fa abbastanza da padrona, ma non è la causa scatenante.
È che proprio ho troppa roba lì a prender polvere e non mi va.

(prego astenersi dal fare battute del tipo "se non te ne fai niente regala un po' di roba a me" messicano.gif )



da cio che dici non e' poi molta la roba che sta li a prendere polvere......e se e' solo quello il problema aggiungere un 70-200 VRII in cambio dei 4 vetri oggetto della discussione servirebbe solo ad alleviare il pulviscolo ma perderesti un pezzo della tua vita..della tua storia a cui tieni...addirittura c'e' chi ti consiglia di tornare in DX ( senza conoscere il tuo percorso fotografico ne aver letto con attenzione l elenco del tuo corredo ) ma secondo me il vero upgrade ( se hai voglia di cambiamento ) sarebbe la D810 mantenendo il tuo corredo di ottiche....la vera polvere non la fanno i 4 vetri e lo sai anche tu......
riccardobucchino.com
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 06:08 PM) *
F2AS
F3HP
F4S
F5


E la F? ma dai, come fai senza la F?
lupaccio58
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 04:11 PM) *
Ad essere "di troppo", al momento ci sarebbero questi:
85/1.4 AF-S - troppo specialistico - quasi doppione con il 105
105/2 AF-D DC - troppo specialistico - quasi doppione con l'85
80-200/2.8 AF-D "bighiera" - sacrilegio! il bighiera non si vende! sì ma se lo uso una volta l'anno e anche quella volta mi "sono costretto" a farlo... è inutile averlo
menzione speciale: 50/1.2 Ai-s - bello... mitico... ma incredibilmente difficile da usare come si deve... questo è veramente stato uno "sfizio" sono il primo ad ammetterlo
O meglio ancora... col ricavato potrei cambiare il vecchio e pesante 28-70/2.8 con un 24-70/2.8... per quanto la solidità del 28-70 sarebbe solo da rimpiangere.

Il discorso è sempre soggettivo e quindi il parere di terzi lascia il tempo che trova. Cmq ci provo, io al tuo posto venderei le macchine e mi prenderei una 810 "usato pari al nuovo, meno di 10.000 scatti". Terrei senz'altro l'85 f 1,4G (a casa mia è uno dei pochi intoccabili...). Darei via di corsa il Defocus, il 50 f 1,2 e il bighiera per prendere un 70-200 2,8 VR2, anch'esso "usato pari al nuovo", e mi avanzerebbe pure qualche soldino. Terapia indolore, quindi, ma con risultati di grande soddisfazione. Tuttavia mi rendo conto che ti sto portando sulla mia strada, così come faranno tutti gli altri, mentre i tuoi gusti puoi conoscerli solo tu... wink.gif
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 04:11 PM) *
O meglio ancora... col ricavato potrei cambiare il vecchio e pesante 28-70/2.8 con un 24-70/2.8... per quanto la solidità del 28-70 sarebbe solo da rimpiangere.

NON FARLO! Se hai un 28-70 con motore af sano non privartene neanche sotto minaccia armata! Con tutto il rispetto per l'eccellente 24-70, il vecchietto è ben altra cosa e non solo meccanicamente, secondo me è in assoluto una delle migliori ottiche sfornate dai jap
togusa
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 1 2016, 12:56 AM) *
E la F? ma dai, come fai senza la F?


Ci stiamo attrezzando. smile.gif

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 1 2016, 07:47 AM) *
Il discorso è sempre soggettivo e quindi il parere di terzi lascia il tempo che trova. Cmq ci provo, io al tuo posto venderei le macchine e mi prenderei una 810 "usato pari al nuovo, meno di 10.000 scatti". Terrei senz'altro l'85 f 1,4G (a casa mia è uno dei pochi intoccabili...). Darei via di corsa il Defocus, il 50 f 1,2 e il bighiera per prendere un 70-200 2,8 VR2, anch'esso "usato pari al nuovo", e mi avanzerebbe pure qualche soldino. Terapia indolore, quindi, ma con risultati di grande soddisfazione. Tuttavia mi rendo conto che ti sto portando sulla mia strada, così come faranno tutti gli altri, mentre i tuoi gusti puoi conoscerli solo tu... wink.gif


Che non mi entusiasma in questo sarebbe il vendere la D800 per prendere la D810.
Non credo che avrei tutto quel guadagno che i numeri lascerebbero intendere... oltretutto non avverrebbe esattamente gratis il cambio.
In questo caso preferirei tenere la D800.

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 1 2016, 07:47 AM) *
NON FARLO! Se hai un 28-70 con motore af sano non privartene neanche sotto minaccia armata! Con tutto il rispetto per l'eccellente 24-70, il vecchietto è ben altra cosa e non solo meccanicamente, secondo me è in assoluto una delle migliori ottiche sfornate dai jap


Su questo siamo d'accordo.
Il motore AF è stato revisionato da LTR ed hanno anche sostituito delle parti, quindi sono abbastanza fiducioso sulla sua longevità.
A meno che l'equivalente da parte di Sigma che dovrebbe uscire a breve non surclassi tutto e tutti ad un prezzo ragionevole, questo sarebbe l'ultimo pezzo che cambierò.
Il_Dott
Vabbè, insomma ti vuoi togliere uno sfizio.
Allora te la butto lì: vendi D3 e D800 e prendi una D4s usata. Poi vendi il 50, il bighiera e il defocus per il 70-200 2.8 NON VR.
lupaccio58
QUOTE(Il_Dott @ Apr 1 2016, 10:11 AM) *
vendi il 50, il bighiera e il defocus per il 70-200 2.8 NON VR.

Ciao carissimo, ma qual'è il 70-200 NON VR? ohmy.gif
togusa
QUOTE(Il_Dott @ Apr 1 2016, 10:11 AM) *
Vabbè, insomma ti vuoi togliere uno sfizio.


Infatti non ho mai detto che non fosse anche uno sfizio, il mio. smile.gif
Oppure mettiamola così: visto che in altre occasioni mi è stato rinfacciato (non dai presenti) di parlare di macchine che non ho come se le avessi o le avessi avute... allora mi sto attrezzando per colmare queste lacune? Per tacitare le malelingue. Police.gif

QUOTE(Il_Dott @ Apr 1 2016, 10:11 AM) *
Allora te la butto lì: vendi D3 e D800 e prendi una D4s usata. Poi vendi il 50, il bighiera e il defocus per il 70-200 2.8 NON VR.



La D4s è anche lei tra le potenziali... però mi piacerebbe che motivassi la tua proposta, non che la buttassi solo lì.


Sia chiaro ragazzi: non mi spaventa sentire le vostre opinioni.
E non abbiate paura di dirle anche se non conoscete bene i miei gusti.
So benissimo che non siete nella mia testa... e che voi avete la vostra... dite solo cosa fareste voi al mio posto. wink.gif

Anche a me però, come a lupaccio, sfugge quale sarebbe il 70-200 non VR... biggrin.gif forse intendevi dire il VR mk.I ?

Tra l'altro... mi sono reso conto che di tutta la mia attrezzatura, gli unici due pezzi che ho comperato nuovi, sono l'80-200 e il flash SB-600 (che non avevo citato).
Tutto il resto era già usato.
Questo dovrebbe lasciare intendere molto sulla mia "elasticità" in questo senso.
lupaccio58
QUOTE(togusa @ Apr 1 2016, 10:27 AM) *
La D4s è anche lei tra le potenziali... però mi piacerebbe che motivassi la tua proposta, non che la buttassi solo lì.

La butto lì, anche se non ci ho mai giocato: è una macchina incredibile, ci fai di tutto e di più, anche se povera di mpxl ha un sensore da paura (con la Df, che dovrebbe avere lo stesso sensore, ho scattato nella basilica di San Giovanni in Laterano a 6.400 fisso e, credimi sulla parola, i files sembravano a 1280 ISO), un corpo veramente professionale indistruttibile e oltremodo versatile, grande autonomia, eccellente modulo af, una macchina che sarà attuale e operativa anche fra 4-5 anni. E il bello è che è calata moltissimo, giusto ieri scrivevo che l''ho vista in negozio nuova di pacca e nital a 4500, ergo presumo che per un buon usato si possano (magari fra qualche mese...) spuntare prezzi veramente competitivi
riccardobucchino.com
QUOTE(togusa @ Apr 1 2016, 09:04 AM) *
Ci stiamo attrezzando. smile.gif


lo spero...
Il_Dott
QUOTE(togusa @ Apr 1 2016, 10:27 AM) *
Infatti non ho mai detto che non fosse anche uno sfizio, il mio. smile.gif
Oppure mettiamola così: visto che in altre occasioni mi è stato rinfacciato (non dai presenti) di parlare di macchine che non ho come se le avessi o le avessi avute... allora mi sto attrezzando per colmare queste lacune? Per tacitare le malelingue. Police.gif
La D4s è anche lei tra le potenziali... però mi piacerebbe che motivassi la tua proposta, non che la buttassi solo lì.
Sia chiaro ragazzi: non mi spaventa sentire le vostre opinioni.
E non abbiate paura di dirle anche se non conoscete bene i miei gusti.
So benissimo che non siete nella mia testa... e che voi avete la vostra... dite solo cosa fareste voi al mio posto. wink.gif

Anche a me però, come a lupaccio, sfugge quale sarebbe il 70-200 non VR... biggrin.gif forse intendevi dire il VR mk.I ?

Tra l'altro... mi sono reso conto che di tutta la mia attrezzatura, gli unici due pezzi che ho comperato nuovi, sono l'80-200 e il flash SB-600 (che non avevo citato).
Tutto il resto era già usato.
Questo dovrebbe lasciare intendere molto sulla mia "elasticità" in questo senso.


Fai benissimo a toglierti lo sfizio, non ero ironico.
L'unica motivazione che posso darti sulla mia proposta di prendere la D4s è che non c'è niente da fare, a parità di tutto il resto le immagini sono decisamente più belle. E quest a prescindere dall'uso che vuoi farne e dai pixel che ti servono.

Forse mi sono rincoglionito ma mi pare di ricordare che la prima versione del 70-200 f2.8 non avesse il VR... o sbaglio?
Insomma dicevo di prendere la prima versione, leggermente più piccola e leggera.
togusa
QUOTE(Il_Dott @ Apr 1 2016, 12:25 PM) *
Fai benissimo a toglierti lo sfizio, non ero ironico.
L'unica motivazione che posso darti sulla mia proposta di prendere la D4s è che non c'è niente da fare, a parità di tutto il resto le immagini sono decisamente più belle. E quest a prescindere dall'uso che vuoi farne e dai pixel che ti servono.

Forse mi sono rincoglionito ma mi pare di ricordare che la prima versione del 70-200 f2.8 non avesse il VR... o sbaglio?
Insomma dicevo di prendere la prima versione, leggermente più piccola e leggera.



Mi sa che tu stai parlando del 80-200 AF-S... che è tutt'altro che più piccolo o leggero, sia del AF-D che del VR.
Forse è il più pesante dei tre.

Dicevo che la D4s... sì, è tra le candidate, ma a conti fatti anche trovarne una usata davvero valida ("pochi scatti, usata amatore, tutti i tagliandi") verrebbe a costare parecchio.
Con parecchio intendo dire tutto il ricavato dalla vendita di D3, D800, 105, 80-200 e 50... e forse dovrei ancora aggiungere qualcosa.
In sostanza resterei senza zoom tele... non che mi mancherebbe più di tanto... ma prima o poi mi servirà e mi mangerò le mani (o dovrò usare il 35-200 Ai-s... che sto iniziando a pensare di aggiungere all'elenco di vendita).

Probabilmente potrei pensare ad una D4-meno-S... non credo che per i miei utilizzi farebbe granché differenza rispetto alla S.
Solo che anche così andrei a risparmiare qualche centinaio di euro... ma non abbastanza per uno zoom tele "degno".

In pratica sono un po' in un cul-de-sac.
Per D4-meno-S e D4s mi tocca metter mano al portafogli.


Parlando di soldi... senza entrare nei dettagli... io avrei valutato in circa 4000 euro il valore di vendita di D3, D800, 105/2, 80-200 e 50/1.2.
Dite che la cifra ci sta oppure sono fuori mercato?
nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 1 2016, 02:01 PM) *
Mi sa che tu stai parlando del 80-200 AF-S... che è tutt'altro che più piccolo o leggero, sia del AF-D che del VR.
Forse è il più pesante dei tre.

Dicevo che la D4s... sì, è tra le candidate, ma a conti fatti anche trovarne una usata davvero valida ("pochi scatti, usata amatore, tutti i tagliandi") verrebbe a costare parecchio.
Con parecchio intendo dire tutto il ricavato dalla vendita di D3, D800, 105, 80-200 e 50... e forse dovrei ancora aggiungere qualcosa.
In sostanza resterei senza zoom tele... non che mi mancherebbe più di tanto... ma prima o poi mi servirà e mi mangerò le mani (o dovrò usare il 35-200 Ai-s... che sto iniziando a pensare di aggiungere all'elenco di vendita).

Probabilmente potrei pensare ad una D4-meno-S... non credo che per i miei utilizzi farebbe granché differenza rispetto alla S.
Solo che anche così andrei a risparmiare qualche centinaio di euro... ma non abbastanza per uno zoom tele "degno".

In pratica sono un po' in un cul-de-sac.
Per D4-meno-S e D4s mi tocca metter mano al portafogli.
Parlando di soldi... senza entrare nei dettagli... io avrei valutato in circa 4000 euro il valore di vendita di D3, D800, 105/2, 80-200 e 50/1.2.
Dite che la cifra ci sta oppure sono fuori mercato?


la prossima volta fattelo da solo messicano.gif





NIKON
50/1.2 AIS NIKKOR
null - Ottimo Stato - Come nuovo - Imballi completi - Accessori completi - Garanzia Italiana Non presente -

Prezzo di vendita al pubblico: € 463
Valore usato:
(acquistato direttamente da NEWOldcamera) € 324
Valore conto vendita: € 380


NIKON AF
105/2 AFD DC NIKKOR
null - Ottimo Stato - Come nuovo - Imballi completi - Accessori completi - Garanzia Italiana Non presente -

Prezzo di vendita al pubblico: € 766
Valore usato:
(acquistato direttamente da NEWOldcamera) € 536
Valore conto vendita: € 628


NIKON AF
80-200/2.8 AFD ED NIKKOR
null - Ottimo Stato - Come nuovo - Imballi completi - Accessori completi - Garanzia Italiana Non presente -

Prezzo di vendita al pubblico: € 437
Valore usato:
(acquistato direttamente da NEWOldcamera) € 306
Valore conto vendita: € 358


NIKON DIGITALE
D800
null - Ottimo Stato - Come nuovo - Imballi completi - Accessori completi - Garanzia Italiana Non presente -

Prezzo di vendita al pubblico: € 1297
Valore usato:
(acquistato direttamente da NEWOldcamera) € 934
Valore conto vendita: € 1102


NIKON DIGITALE
D3
null - Ottimo Stato - Come nuovo - Imballi completi - Accessori completi - Garanzia Italiana Non presente -

Prezzo di vendita al pubblico: € 1184
Valore usato:
(acquistato direttamente da NEWOldcamera) € 852
Valore conto vendita: € 1006


http://www.newoldcamera.com/ValUsatoPg1.aspx
togusa
Guarda che lo so.
Spiritoso. dry.gif

Anche perché 3 di questi oggetti vengono proprio da NoC, quindi le loro valutazioni le conosco.
Loro però danno ovviamente un po' garanzia anche sulla rivendita dell'usato... io infatti ho tenuto una valutazione più bassa apposta ed ero arrivato a circa 4000 per tutto.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 1 2016, 03:45 PM) *
Guarda che lo so.
Spiritoso. dry.gif

Anche perché 3 di questi oggetti vengono proprio da NoC, quindi le loro valutazioni le conosco.
Loro però danno ovviamente un po' garanzia anche sulla rivendita dell'usato... io infatti ho tenuto una valutazione più bassa apposta ed ero arrivato a circa 4000 per tutto.


è corretto, nessuno di noi può darti una valutazione più attendibile del signor Watanabe!!!!

messicano.gif

poi magari trovi il pollo che ti paga di più oppure quello che ti tira il collo e ti paga di meno...
...ma più o meno quella è la cifra realistica.

p.s. secondo me il bighiera lo vendi meglio di come lo valuta Watanabe
togusa
QUOTE(nikosimone @ Apr 1 2016, 03:50 PM) *
p.s. secondo me il bighiera lo vendi meglio di come lo valuta Watanabe



Questo è poco ma sicuro.
Nel tool di valutazione mettono prezzo di vendita al pubblico 437... e poi vai a vedere tra l'usato e trovi quelli a pompa a 450 e i bighiera a 700!
Adesso va bene tutto, però...
BloodyTitus
non hai nessuna fretta di cambiare quindi l'ideale è venderli come privato....sono 3 ottiche che mi piacerebbe provare e magari avere,i corpi macchina invece non mi interessano...buon divertimento biggrin.gif
togusa
Per caso la tua è una bizzarra offerta di acquisto? biggrin.gif
BloodyTitus
ahahahah magariiii,forse a fine mese sono a milano,ci si può trovare così me le fai provare biggrin.gif sto pensando di passara a FF e forse l'unica lente che potrebbe interessarmi seriamente è l 80-200(che accoppierei a 35 e 50)...il 105 costa troppo e il 50 ho paura di non riuscire ad usarlo...forse con una ML sony sarebbe più semplice...comunque sono tutte ottiche che se le metti nel mercato le piazzi subito,anche l'85 1,4!
Alex_Murphy
Da D3 e D800 non farei un downgrade a D750 o addirittura ad una DX o ML. Il vero cambiamento potrebbe essere la D810.

Ma il 24mm f/2.8 Ai-S per caso intendi venderlo?
togusa
QUOTE(leviatan77 @ Apr 8 2016, 02:20 PM) *
Da D3 e D800 non farei un downgrade a D750 o addirittura ad una DX o ML. Il vero cambiamento potrebbe essere la D810.


Come dicevo, per le mie esigenze il passaggio da D800 a D810 passerebbe quasi inosservato, quindi non varrebbe la spesa della differenza.
ATTENZIONE (disclaimer): non sto dicendo che non ci siano differenze tra le due macchine, perché ci sono, dico che io non le sfrutterei.

Oppure meglio, facciamo così: prova ad elencarmi quali sarebbero le differenze chiave che spingerebbero te a passare da D800 a D810... e vediamo se potrei essere d'accordo o meno.

QUOTE(leviatan77 @ Apr 8 2016, 02:20 PM) *
Ma il 24mm f/2.8 Ai-S per caso intendi venderlo?


No.
Ma non credo che sia un pezzo così raro da essere introvabile.
Da NoC ne ho visti girare almeno 3 esemplari nell'ultimo anno.

Comunque, io non ritengo il probabile passaggio da D8x0 a D750 un downgrade, ma semplicemente un cambio di filosofia.
Alex_Murphy
QUOTE(togusa @ Apr 8 2016, 04:25 PM) *
Come dicevo, per le mie esigenze il passaggio da D800 a D810 passerebbe quasi inosservato, quindi non varrebbe la spesa della differenza.
ATTENZIONE (disclaimer): non sto dicendo che non ci siano differenze tra le due macchine, perché ci sono, dico che io non le sfrutterei.

Oppure meglio, facciamo così: prova ad elencarmi quali sarebbero le differenze chiave che spingerebbero te a passare da D800 a D810... e vediamo se potrei essere d'accordo o meno.

Comunque, io non ritengo il probabile passaggio da D8x0 a D750 un downgrade, ma semplicemente un cambio di filosofia.


Pensavo volessi semplicemente ridurre la tua attrezzatura... non so cosa intendi per "cambio di filosofia" perché inizialmente quando parlavi della D750 pensavo volessi ridurre i pesi ma poi hai parlato anche dell'ipotesi di prendere una D4 come unico corpo...

Io personalmente non cambierei una D800 con una D810... per tanti anni ho avuto la D90 e non ho mai pensato di cambiarla con una D7x00... l'ho cambiata solo per passare ad FX con la D610 e me la terrò per parecchio tempo...

Quindi non so... perché passare da D800 a D750? Per me l'unica motivazione valida è per ridurre i pesi e gli ingombri ma per il resto non credo ci siano caratteristiche migliore nella piccola... forse sulla parte video va meglio ma x le foto non credo... spero che la tua motivazione non sia sulla tenuta agli alti ISO perché la D800 interviene con l'NR "coatto" (cioè anche se imposti NR off) a ISO più alti rispetto alla D750 che interviene troppo presto, i migliori risultati li ottieni con la riduzione rumore direttamente su PC se hai un NEF puro senza alcun "lavaggio software" (e su questo la tua D3 è totalmente PURA, se non ricordo male interviene solo sui valori ISO H)...

Perciò io al posto tuo terrei la D800 e venderei solo la D3 oppure se proprio volessi un cambiamento prenderei la D810 perché è ottima e perché probabilmente mi sarei abituato ai comandi sul body che sulla D750 non avrei oppure la D750 se volessi principalmente ridurre i pesi e gli ingombri...

Però, onestamente, con la mia poca esperienza non credo di essere in grado di darti suggerimenti su cosa sia meglio fare...
togusa
QUOTE(leviatan77 @ Apr 11 2016, 10:02 AM) *
Perciò io al posto tuo terrei la D800 e venderei solo la D3 oppure se proprio volessi un cambiamento prenderei la D810 perché è ottima e perché probabilmente mi sarei abituato ai comandi sul body che sulla D750 non avrei oppure la D750 se volessi principalmente ridurre i pesi e gli ingombri...



I motivi "pratici" per cui pensavo di cambiare sia la D3 che la D800 con la D750, sono sostanzialmente:
- una risoluzione che fosse non troppo inferiore alla D800 (per non rimpiangerla), ma superiore alla D3 senza avere però file mastodontici
- una resa ad alti ISO migliore della D3 e potenzialmente anche della D800
- una raffica maggiore della D800 (e quindi una velocità di operazione maggiore - black-out più brevi) anche senza arrivare ai numeri della D3 (D800 4fps, D750 6.5fps, D3 9fps - esattamente a metà strada)
- poter fare tutto questo con un corpo solo

Quello che però mi lascia perplesso della D750 è un po' di ergonomia, che è anche il motivo che mi ha frenato fino ad oggi dal prendere una decisione.
Ad esempio l'assenza del tasto AF-ON dedicato, cosa a cui potrei "sopravvivere", in quanto non usando il tasto AE-L lo cambierei al volo.
Inoltre la D750 è davvero piccola. Già con la D800 faccio un po' fatica. Ho le mani sottili ma le dita lunghe. infatti con le dimensioni della D3 ci vado a nozze.
Con la D750 prenderei subito il battery grip e non lo toglierei più.
La D750 poi arriva "solo" a 1/4000s... ma questo lo cito più per dovere di cronaca, perché non ho mai avuto necessità di tempi così veloci.

Con una eventuale D4 o D4s, avrei tutto quanto sopra e anche di più... ma solo un minimo vantaggio di risoluzione.
Quello che conta però non è tanto la quantità di questi pixel ma la loro qualità.
Il tutto però ad un costo decisamente diverso.
lexio
Per le ottiche, devi vedere se sei uno sfegatato del bokeh oppure no. Ti dico che matematicamente, quindi con qualunque lente, senza parlare di distorsione prospettica ma solo di profondità di campo, a parità di campo inquadrato (ad esempio mezzobusto) lo sfocato dipende solo dalla apertura di diaframma; su ritratto e sport, un 70-200 f2.8vrII ti coprirebbe tutte le focali più utilizzate, sfocato ottimo e velocità di AF per lo sport o azione. Comunque, se hai un 85 f1.4 e ti piace lo sfocato, non ce n'è per nessuno... biggrin.gif

Parlando di corpo macchina, sei abituato a corpi PRO e sentendo un po' i giro, chi è abituato a corpi pro difficilmente provando un corpo prosumer sarà soddisfatto, per ergonomia ma anche per velocità operativa della macchina (questo ho sentito un po' in giro e parlando con un mio amico negoziante Nital...). Certo la D5 avrebbe maggior risoluzione e velocità notevole, ma è un bell'esborso...

Non è mai facile dare un consiglio del genere, però se vuoi fare il cambio solo per cambiare, anche secondo me la D810 sarebbe ideale... con BG potresti scegliere tra i 36mpixel per il dettaglio massimo o il formato DX (16mpixel) e la velocità di 7fps per l'azione... e ovviamente la velocità operativa è quella che già conosci.
Stanchino
1) Se usi prevalentemente la D800 vuol dire che vuoi tanto dettaglio. La D750 ne avrebbe un po' meno ma risparmi peso, quindi ok

2) usi poco l'80-200 perchè hai altri fissi in quel range: o i fissi o lo zoom (terrei lo zoom che va bene su D750, razionalizzi, lo hai preso nuovo e sai come è vissuto)

3) hai lo zoom precedente e non acquisti il 70-200

4) vendi tutto ciò che è da 80 in su

5) ti compri un grandangolo leggero a tua scelta come focale per girare leggero lato wide

6) Hai razionalizzato secondo la mia visione che non è la tua (ma chiedevi)

smile.gif
togusa
Ora mi è venuta un'altra idea.
Se al posto della D750.......... fosse la D500?
Avrei solidità, ergonomia e caratteristiche tecniche "pro", con un sensore moderno e un corpo compatto ma non "minuscolo" (per me) come la D750.
Il mio corredo sarebbe nuovamente tutto "più lungo del 50%"... ma anche a questo potrei sopravvivere.

...oltre a dover aspettare a giugno per vederne una dal vivo, e qualche altro mese prima che i prezzi si stabilizzino a livelli umani.

Ora mi direte: "Bravo fesso, te l'ha suggerito GrizziMarco nella pagina precedente!" e oltretutto IO stesso avevo quasi escluso questa possibilità, inizialmente.
Ma solo i fessi non cambiano mai idea, quindi perché non discuterne?
nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 15 2016, 02:43 PM) *
Ora mi è venuta un'altra idea.
Se al posto della D750.......... fosse la D500?


a quel punto tanto vale la 810.

ma e se invece ti tenessi tutto tranne le ottiche che proprio non usi e con il ricavato ti comprassi che ne so...

...una moto?
o un acquario?

non ti sto prendendo in giro, è una provocazione seria.

da quello che dici mi pare che tu abbia più voglia di una novità (legittima, mica la critico) che non altro.
o meglio, cerco di spiegarmi.
ho come la sensazione che tu voglia toglierti di mezzo alcune cose che non usi tanto perchè "è un peccato tenerle a fare la polvere"
e ti senta quasi "obbligato" a spendere il ricavato e spenderlo in attrezzatura fotografica.

sei sicuro che la voglia di novità debba per forza essere una macchina fotografica nuova?


pensaci.
giulysabry
QUOTE(togusa @ Apr 15 2016, 02:43 PM) *
Ora mi è venuta un'altra idea.
Se al posto della D750.......... fosse la D500?
Avrei solidità, ergonomia e caratteristiche tecniche "pro", con un sensore moderno e un corpo compatto ma non "minuscolo" (per me) come la D750.
Il mio corredo sarebbe nuovamente tutto "più lungo del 50%"... ma anche a questo potrei sopravvivere.

...oltre a dover aspettare a giugno per vederne una dal vivo, e qualche altro mese prima che i prezzi si stabilizzino a livelli umani.

Ora mi direte: "Bravo fesso, te l'ha suggerito GrizziMarco nella pagina precedente!" e oltretutto IO stesso avevo quasi escluso questa possibilità, inizialmente.
Ma solo i fessi non cambiano mai idea, quindi perché non discuterne?
E perché no? A me.....almeno sula carta la D500 piace molto,se prediligessi scatti sportivi o naturalistica sarebbe la mia prima scelta(anche se poi si scatta un po di tutto comunque).Poi le ottiche ci si adegua...il 24 diventa 36...il 50 diventa un 75....il 200 un 300.Un saluto e buona scelta.

Giuliano
togusa
QUOTE(nikosimone @ Apr 15 2016, 04:15 PM) *
a quel punto tanto vale la 810.


Spiegami come mai questa equivalenza sarebbe così automatica, per te...
A parte che, come ho già detto, tra D800 e D810 non ci passa il giorno e la notte, la D810 costerebbe di più della D500 (e nettamente di più della D750), quindi andrebbe a farsi friggere il mio "piano malefico" che prevede di aggiungere poco o nulla al ricavato del vecchio per l'acquisto del nuovo.

QUOTE(nikosimone @ Apr 15 2016, 04:15 PM) *
ma e se invece ti tenessi tutto tranne le ottiche che proprio non usi e con il ricavato ti comprassi che ne so...
...una moto?
o un acquario?


La moto ce l'ho già... e ho un gatto, quindi i pesci li escluderei a priori.

QUOTE(nikosimone @ Apr 15 2016, 04:15 PM) *
ho come la sensazione che tu voglia toglierti di mezzo alcune cose che non usi tanto perchè "è un peccato tenerle a fare la polvere"
e ti senta quasi "obbligato" a spendere il ricavato e spenderlo in attrezzatura fotografica.


Bé... se vendo tutti i corpi digitali che ho in casa, a meno di non tornare mani e piedi alla pellicola, con qualcosa li dovrò pur sostituire, no?
Per le ottiche... anche se vendessi le ottiche inutilizzate e non ricomperassi nulla, non resterei di certo senza vetri, infatti il riacquisto di lenti è un punto secondario, rispetto ai corpi.

Comunque il "vendere solo e non ricomperare" potrebbe anche essere una soluzione.
Potrei vedere D3, 80-200, 50/1.2 e 105/2... e tenermi i soldi per altre cose.
Sì, fattibile.
Magari cambio moto (così mia moglie mi rulla di cartoni)...chi lo sa.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 15 2016, 04:55 PM) *
Comunque il "vendere solo e non ricomperare" potrebbe anche essere una soluzione.
Potrei vedere D3, 80-200, 50/1.2 e 105/2... e tenermi i soldi per altre cose.
Sì, fattibile.
Magari cambio moto (così mia moglie mi rulla di cartoni)...chi lo sa.


Ecco...
...questo era il senso. 😉
togusa
QUOTE(nikosimone @ Apr 15 2016, 05:12 PM) *
Ecco...
...questo era il senso. 😉



Cosa... farmi rullare di cartoni? ph34r.gif
nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 15 2016, 05:32 PM) *
Cosa... farmi rullare di cartoni? ph34r.gif



Ahahahah

No.
Farti riflettere su altre possibilità.

Ma scusa se cambi moto ti rulla e se cambi macchina fotografica invece ti fa l'applauso???
togusa
QUOTE(nikosimone @ Apr 15 2016, 06:10 PM) *
Ma scusa se cambi moto ti rulla e se cambi macchina fotografica invece ti fa l'applauso???


Se ne vendo due vecchie e col ricavato ne ricompero una nuova senza tirar fuori un euro... secondo me sì.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 15 2016, 07:30 PM) *
Se ne vendo due vecchie e col ricavato ne ricompero una nuova senza tirar fuori un euro... secondo me sì.



Ma lo stesso dovrebbe valere se vendi una macchina e la moto vecchia e senza tirare fuori un euro ne prendi una più nuova e bella, no?
pes084k1
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 04:11 PM) *
Ho sempre partecipato in veste di "consulente" a questo tipo di discussioni.
Oggi però salto "la barricata" e passo dall'altra parte, nel ruolo del "consigliato"... con riserva.
La riserva è dovuta al fatto che ho già le idee abbastanza chiare, quindi non intendo stravolgere troppo i miei piani, ma una voce fuori dal coro serve sempre.
Ho solo due dubbi infatti.

Il mio obbiettivo è razionalizzare....................... e anche un po' voglia di cambiare.

Vado al sodo.
Al momento ho una D3 e una D800.
La D3 da qualche mese ormai non la uso praticamente più... e, anche se a malincuore, sarebbe la prima "vittima".
La D800 invece... per quanto ottima per non dire superba... ce l'ho da tanto tempo e vorrei "spaziare" un po', senza penalizzare troppo la qualità o le prestazioni.
La mia idea sarebbe di vendere entrambe per prendere una D750........ o qualcos'altro (QUESTO è il mio primo dubbio).
Tenendo presente che la D750 sarebbe la mia prima scelta e che sono convinto al 75-80% (da qui la mia "riserva" iniziale)...... gradirei sentire pareri spassionati sulle possibili alternative.
Premetto che non disdegno affatto l'usato.
Non è finita però, c'è dell'altro.
Parliamo anche di obbiettivi.
La faccio molto breve qui.
Ho un sacco di obbiettivi inutilizzati... che in alcuni casi ho preso "per provarli", ma che sono talmente specialistici che difficilmente ci si ritrova ad "averne bisogno", mentre più spesso ci si costringe ad averne bisogno, per giustificarne l'acquisto.
Ecco, siccome ho esaurito le idee per costringermi ad averne bisogno... è giunta l'ora di ottimizzare.

Ad essere "di troppo", al momento ci sarebbero questi:
85/1.4 AF-S - troppo specialistico - quasi doppione con il 105
105/2 AF-D DC - troppo specialistico - quasi doppione con l'85
80-200/2.8 AF-D "bighiera" - sacrilegio! il bighiera non si vende! sì ma se lo uso una volta l'anno e anche quella volta mi "sono costretto" a farlo... è inutile averlo
menzione speciale: 50/1.2 Ai-s - bello... mitico... ma incredibilmente difficile da usare come si deve... questo è veramente stato uno "sfizio" sono il primo ad ammetterlo

Tutto quanto sopra potrebbe essere sostituito da uno zoom. La prima scelta è un 70-200 VR II......... o qualcos'altro (QUESTO è il secondo dubbio).
Oppure ne terrei uno solo (il "migliore"?) e magari in un secondo momento cercherei un altro fisso tele ("più tele" si intende) se mai dovesse servire. In questo caso la scelta probabilmente ricadrebbe sull'85/1.4... perché sì.
O meglio ancora... col ricavato potrei cambiare il vecchio e pesante 28-70/2.8 con un 24-70/2.8... per quanto la solidità del 28-70 sarebbe solo da rimpiangere.

Gradirei sentire le vostre opinioni (motivandole, in dettaglio possibilmente).

Come al solito... perdonate la mia lungaggine.


La D3, anche per altri motivi (peso, anzianità e mancanza pulizia automatica sensore), è bene dismetterla, in quanto "non mantenibile" a lungo. La D750 ha la medesima risoluzione della D800 liscia, migliore pulizia e potrebbe andare come compromesso. E' anche più leggera e comoda, io la preferisco. A volte è però meglio avere pixel quasi interpolati "analogicamente" che non averli, dipende da quanto ingrandisci. Da entrambe puoi creare 30 x 45 cm a 254 dpi reali (stampa fino a 300 dpi), visibili da 40 cm di distanza senza perdite (1.33 H, non disprezzabili).
I mezzi tele li uso molto e francamente non me ne liberei. Guarda che la linea Milvus ha i pariclasse di entrambi in valigetta. Lo farei subito per bighiera e 28-70, oggetti che fanno tutto e niente allo stesso tempo. Il 50/1.2 l'ho considerato tante volte (ne abbiamo uno in università...) ma francamente se devo farci una foto con flare dall'alto di un gatto convertita B/N con i grigetti mosci non mi interessa. Via anche questo.
Lascerei stare il 70-200 VR, mai avuto in simpatia e poco risolvente e "scuro" in assoluto. Il campo d'uso reale è piccolo, azione soprattutto. Il nuovo 24-70/2.8 VR è pesante, ma apre nuovi campi di impiego ed è "leggermente" migliore del precedente, soprattutto in alta frequenza. Niente di straordinario, ma si userà molto e bene. Gli zoom sono sempre spendibili e si usurano anche se scavati nel metallo pieno.
Piuttosto spostati verso i grandangolari, cominciando con lo zoom. Se esci, la foto bella la fai quasi sempre con quelli.

A presto telefono.gif

Elio
togusa
QUOTE(togusa @ Apr 15 2016, 04:55 PM) *
Magari cambio moto (così mia moglie mi rulla di cartoni)...chi lo sa.




Sai che alla fine mi sa che cambio moto?
Oggi sono andato a vedere la probabile candidata (Africa Twin, colorazione HRC).
Il bello è che l'ho anche già anticipato a mia moglie e non mi ha rullato di cartoni... il che è confortante.
gizeta55
QUOTE(togusa @ Apr 17 2016, 11:01 AM) *
Sai che alla fine mi sa che cambio moto?
Oggi sono andato a vedere la probabile candidata (Africa Twin, colorazione HRC).
Il bello è che l'ho anche già anticipato a mia moglie e non mi ha rullato di cartoni... il che è confortante.


Esatto hai detto anticipato non che l'hai già in garage. Aspettiamo il finale, se non rispondi più.....sono fasciate anche le dita messicano.gif Giovanni P.S. comunque bel ferro, io ho la VSTROM 650.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 17 2016, 11:01 AM) *
Sai che alla fine mi sa che cambio moto?
Oggi sono andato a vedere la probabile candidata (Africa Twin, colorazione HRC).
Il bello è che l'ho anche già anticipato a mia moglie e non mi ha rullato di cartoni... il che è confortante.



EVVIVA!!!!

Sono contento, per curiosità: quale hai ora?

P.S. Non darle il mio indirizzo che magari viene a rullare di cartoni me che ti ho messo la pulce nell'orecchio. messicano.gif
togusa
QUOTE(nikosimone @ Apr 17 2016, 02:32 PM) *
Sono contento, per curiosità: quale hai ora?


KTM 690 Supermoto del 2007.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 17 2016, 06:20 PM) *
KTM 690 Supermoto del 2007.



Allora capisco che tua moglie sia favorevole al cambio, dovrebbe starci molto più comoda sull'Africa Twin, no?
Se poi la attrezzi con le borse rigide dovrebbe essere quasi come una gran turismo in autostrada ed i weekend o le gite da un paio d'ore di viaggio dovrebbero essere molto più confortevoli.

O sbaglio?



Quindi razionalizzando e sfoltendo il corredo razionalizzi pure i trasporti 😂
togusa
QUOTE(nikosimone @ Apr 17 2016, 06:40 PM) *
Allora capisco che tua moglie sia favorevole al cambio, dovrebbe starci molto più comoda sull'Africa Twin, no?


Infatti io gliel'ho esattamente "venduta così" la cosa.
Solo che la sua risposta è stata "Seee, certo. Avevi sicuramente in mente me come primo pensiero quando hai scelto questa moto."
Anche se comunque ha dovuto ammettere che è molto più comoda (l'abbiamo provata salendoci in due) della KTM... non che ci volesse molto.

QUOTE(nikosimone @ Apr 17 2016, 06:40 PM) *
Se poi la attrezzi con le borse rigide dovrebbe essere quasi come una gran turismo in autostrada


Sì, la prenderei con le sue borse originali (pagando s'intende).


Diciamo che ho usato per anni... parecchi anni... diciamo 25 anni... solo moto scomode ma divertenti.
Ora non avendo più un'età, dovevo scegliere se venderla e darmi una calmata, o cambiarla e continuare... ma con un po' più di comfort.
Ho quasi (non ho ancora firmato nulla in realtà) scelto la seconda ipotesi.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 17 2016, 08:37 PM) *
Infatti io gliel'ho esattamente "venduta così" la cosa.
Solo che la sua risposta è stata "Seee, certo. Avevi sicuramente in mente me come primo pensiero quando hai scelto questa moto."
Anche se comunque ha dovuto ammettere che è molto più comoda (l'abbiamo provata salendoci in due) della KTM... non che ci volesse molto.
Sì, la prenderei con le sue borse originali (pagando s'intende).
Diciamo che ho usato per anni... parecchi anni... diciamo 25 anni... solo moto scomode ma divertenti.
Ora non avendo più un'età, dovevo scegliere se venderla e darmi una calmata, o cambiarla e continuare... ma con un po' più di comfort.
Ho quasi (non ho ancora firmato nulla in realtà) scelto la seconda ipotesi.



Sentirai molta più differenza nel cambio di moto di quanto non avresti sentito nel cambio di macchina fotografica!
Ben fatto!!!
R9positivo
Come diceva il mitico Guzzanti........"secondo me tu hai sbagliato a porre da domanda, volevi chiedere che ore sono" !?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.