QUOTE(Luix90 @ Jul 17 2006, 10:01 AM)
Ho finito adesso la prova con il ventilatore , sorpresa (piccolo ventilatore con diametro delle pale 20cm a velocità 1 quindi non al massimo) bene tutti gli scatti presentano le pale completamente mosse (non micromosse)sia a massima potenza sia alla minima ho provato con D2x sia a 1/125 sia a x250 , ho fatto la prova con Sb800 e le foto sono PERFETTAMENTE CONGELATE , morale della favola non credo proprio che il bowens500 abbia una velocità del lampo di 1/750 e quindi il micromosso in studio non si può eliminare

Molto tempo fa ho fatto la prova ventilatore con il Metz 45: Pale quasi congelate.
Ma alla minima potenza quel flash lavora ad 1/10000 di secondo!
Un flash da studio non potrà mai congelare il movimento delle pale di un ventilatore.
I miei flash (3200Ws) hanno una durata del lampo intorno a 1/200 di secondo.
Infatti esistono in commercio flash rapidi (anche Bowens li produce credo) che lavorano a 1/2000 di secondo o giù di lì.
Facciamo un'ipotesi abbastanza (credo) verosimile.
Ipotizza un ventilatore che compia 20 giri al secondo.
E' come dire che le pale compiono, in un secondo, una rotazione di 7200° (360° X 20).
In 1/750 di secondo, quindi, le pale avanzano di 9,6° ...Altro che congelate!
O, per meglio rendersi conto, si può ipotizzare che le pale di quell'ipotetico ventilatore siano lunghe 16cm.
La circonferenza disegnata dalla punta della pala è di un metro (16cm X 2 pi greco).
La velocità tangenziale, quindi, è di 20mt al secondo che equivalgono a 1Km in 50sec. ...72 Km/h.
Senza contare l'inerzia del lampo. I costruttori tendono a dichiarare come durata del lampo, quella durante la quale l'intensità segue le specifiche, ma un lampo non si accende e si spegne improvvisamente.