QUOTE(epipactis @ Feb 29 2016, 09:05 AM)

.... non sono poi d'accordo sul fatto che "se vuoi ottenere un rapporto 1:1 la lunghezza focale non conta ". Tralasciando l' argomento profondit� di campo che varia a seconda della lunghezza focale di un obiettivo, una cosa � scattare in rapporto 1:1 con un obiettivo di focale 40 mm, un'altra se lo scatto � fatto con un obiettivo di focale maggiore, ad esempio 100 mm. ....
Permettimi, come appassionato del genere, di dissentire su quanto da te asserito.
La regola generale vuole che la profondit� di campo - come detto sopra - varia col variare di tre fattori: lunghezza focale, distanza di messa a fuoco e chiusura diaframmi, per� riguardo il primo criterio(cio� lunghezza focale) nella fotografia macro questa regola non vale!
In sostanza l'estensione della profondit� di campo nel rapporto di riproduzione 1:1 � identica sia se scatti con un 40mm, che con un 105mm o un 200mm, quello che cambia � la prospettiva, cio� l'angolo di campo (che dar� uno sfondo pi� o meno sfocato) cos� come varia anche la minima distanza di messa a fuoco nel senso che con un 200mm puoi stare pi� lontano dal soggetto per avere un rapporto 1:1 rispetto ad un 40mm.
Tornando alla tua foto, certamente stando pi� vicino hai ottenuto ingrandimento maggiore ma domandati: � meglio una foto cos� con tutta quell'area in cui il soggetto � sfocato o sarebbe stato meglio avere un minor ingrandimento e vedere buona parte del fiore a fuoco?
La scelta � tua, ma secondo la mia opinione, opterei per la seconda opzione, cio� un mezzo passo indietro.