Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
LiveAnto
Ciao a tutti,
vorrei comprare una nuova ottica pr la mia D5100.
Sono indeciso tra le due 35 mm f/1.8G o 50 mm f/1.8G, che sono quelle che rientrano nel mio budget attuale.(200euri circa)

Mi piacerebbe utilizzare l'obiettivo per i ritratti ma anche per i paesaggi.
cosa mi consigliate?quale più adatta?

Grazie a tutti in anticipo
tommys77
QUOTE(LiveAnto @ Feb 15 2016, 03:15 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei comprare una nuova ottica pr la mia D5100.
Sono indeciso tra le due 35 mm f/1.8G o 50 mm f/1.8G, che sono quelle che rientrano nel mio budget attuale.(200euri circa)

Mi piacerebbe utilizzare l'obiettivo per i ritratti ma anche per i paesaggi.
cosa mi consigliate?quale più adatta?

Grazie a tutti in anticipo

Mi piacerebbe sapere dove l'hai trovato il 35mm f/1.8 g sotto ai 200 euro....forse ti riferisci alla versione Dx ?
Perchè Nital il 35 1.8 viene più di 550 euro..di importazione un po' meno, ma mai sotto ai 200.
LiveAnto
si certamente DX, cmq l'ho trovato in offerta da 249 a 199 su Amazon qualche gg fa
tommys77
QUOTE(LiveAnto @ Feb 15 2016, 03:27 PM) *
si certamente DX, cmq l'ho trovato in offerta da 249 a 199 su Amazon qualche gg fa

Il mio consiglio è quello di prenderlo anche su Amazon, purchè con garanzia Nital...costa un po' di più, ma hai i 4 anni canonici.
Tra il 35 e il 50 fossi in te partirei dal 35 ...e prenderei il 50 successivamente.
Ma sono scelte personali, sia chiaro.
LiveAnto
Ok, ma quello che volevo un po "sviscerare" e capire cosa consigliavate voi, se puntare sul 35mm o sul 50mm, capire un po i pro e contro volendo fare un po di paesaggi ma anche ritratti
tommys77
QUOTE(LiveAnto @ Feb 15 2016, 04:41 PM) *
Ok, ma quello che volevo un po "sviscerare" e capire cosa consigliavate voi, se puntare sul 35mm o sul 50mm, capire un po i pro e contro volendo fare un po di paesaggi ma anche ritratti

Se vuoi fare i paesaggi e qualche ritratto ambientato secondo me non hai scelta..il 35 !
willy3300
già il 35 su dx è bello lungo per paesaggi! vai con quello per ora...
LiveAnto
ok grazie, quindi il 50mm è più indicato per soli ritratti mentre il 35mm lo posso sfruttare di più per entrambe le cose a quanto ho capito.
fedebobo
Il 50mm su Dx non è per me né carne, né pesce.
Troppo stretto come tuttofare generico (com'era una volta a pellicola) e troppo largo per fare ritrattistica senza stare attaccati al soggetto.
Personalmente l'ho venduto a favore di un 85mm.
Sicuramente il 35mm è più versatile.

Saluti
Roberto
LiveAnto
grazie per le info, spero di fare la scelta giusta.
googolando un po, molti dicevano che il 50mm è più luminoso e nitido, di contro il 35 più versatile, per questo ho chiesto info cosi da capirne di più!
tommys77
QUOTE(LiveAnto @ Feb 15 2016, 05:10 PM) *
grazie per le info, spero di fare la scelta giusta.
googolando un po, molti dicevano che il 50mm è più luminoso e nitido, di contro il 35 più versatile, per questo ho chiesto info cosi da capirne di più!

Come luminosità sono equivalenti, entrambi ad apertura massima di 1.8. Forse ti riferivi al 50 f/1.4 g...
Come ti hanno già detto sulla tua macchina il 35 corrisponde ad un 52.5 di focale...che è già troppa per fare i paesaggi, quindi per questo sei quasi obbligato a prendere il 35.
LiveAnto
Bene, bhe direi che sono convinto a questo punto verso il 35mm .

grazie per tutte le risposte! grazie.gif
Mlex
Ciao Anto! Allora, ti parlo io che li possiedo entrambi ormai da un anno e mezzo il 50 e un annetto il 35! Conta che io sono partito per Londra per un mese con attaccato alla d5300 solo il 50! E' stata un'esperienza strana, perchè alla fine non ho praticamente scattato quasi per niente foto paesaggistiche! L'ho usato per fare street in un certo modo, e devo ammettere che anche se è troppo lungo per alcune cose, per fare ritratti (con a disposizione un pò di tempo per piazzarti ovviamente) è micidiale! Il 35 è praticamente lo stesso, solo che è più largo come angolo di visuale, è discreto per interni (a volte sei troppo lungo) ma per fare street secondo me su dx in accoppiata col 20 mm è il top! Diciamo che è il classico obiettivo che passa da figura intera semi ambientata a un mezzo busto, per il resto ci sono obiettivi che lo fanno meglio! Cmq non so perchè, ma a me come resa dei colori e sfocato mi piace molto di più il 50! Sto ritoccando adesso le foto di londra, le sto modificando tutte in bianco e nero per farne un album stile reportage, e sta uscendo veramente bello! wink.gif (conta che il più delle volte ho tenuto apertura 1.8, perchè all'epoca non sapevo nemmeno a cosa servisse il diaframma! XD)
CARBOTTI
QUOTE(LiveAnto @ Feb 15 2016, 04:41 PM) *
Ok, ma quello che volevo un po "sviscerare" e capire cosa consigliavate voi, se puntare sul 35mm o sul 50mm, capire un po i pro e contro volendo fare un po di paesaggi ma anche ritratti

Il 35dx è semplicemente stratosferico, per di più, usato su dx, avresti l'equivalente del 50mm, con il vantaggio che la lente
è stata specializzata e progettata proprio per rendere al meglio nell'angolo visivo di 50mm... su Dx...
il 50mm su dix, sicuramente sarà una bella lente, ma non arriverebbe mai al 35mm dx, proprio perché non è stata progettata
e ottimizzata per rendere al massimo delle sue potenzialità su di un angolo visivo di 72mm, come diventerebbe se usato su Dx.
Dunque su dx, il 50 farebbe sempre la sua bella figura perché è una buona lente, ma mai quanto il 35mm dx, il cui progetto è stato ottimizzato proprio per lavorare su dx in un angolo visivo di 50mm...

lexio
Dunque , partiamo dal lato qualità: il 50 f1.8 è al pari del 50 f1.4 (parliamo della versione G) , ma costa MOOOOOLTO meno; inoltre, se usato su macchina DX, la qualità è ancora superiore perchè si sfrutta solo la parte centrale di un'ottica progettata per essere sfruttata nella sua interezza e dare risultati fenomenali, quindi.. qualità il 50 f1.8 batte il 35 f1.8dx . Punto.
Inoltre il 50f1.8 è davvero un'ottima lente, riuscitissima, uno di quei casi che capitano poche volte di risultato stupefacente in rapporto qualità / prezzo.

Seconda cosa, e te lo dico con il cuore, dimenticati di fare paesaggi e ritratti con la stessa ottica.
Scegli quello che preferisci fare e orientati su un'ottica adatta.

onestamente, il 35 dx (focale equivalente 52,5mm) è lungo per i paesaggi, a meno che non si vogliano fare ogni tanto dei piccoli scorci, ma se parliamo di paesaggi è lungo.
inoltre, per fare ritratti è un pelino corto, ovvero conserva ancora un pelino di deformazione del soggetto, ingrandisce ancora un pelino (ma parliamo di piccolezze eh) le proporzioni.
Se preferisci fare ritratti ti consiglio vivamente il 50f1.8 G (mi raccomando che sia G, le ottiche D non hanno autofocus sulla tua macchina) , ti porti a casa un'ottica stratosferica.
Se invece preferisci fare paesaggi, stai su focali più corte. Ci sono Samyang e Tokina che fanno ottime lenti a prezzi molto contenuti. Inoltre, anche se sono manual focus, se scatti paesaggi non ti deve spaventare perchè tanto con il live view sei a posto.

In sostanza, per fare paesaggi e ritratti e spendere poco esiste la lente 18-55 del kit, ma la qualità hai visto benissimo com'è. Se vuoi zoom e qualità sali di prezzo e anche molto, altrimenti stai su fissi meno costosi ma appunto una lente per il ritratto e una per paesaggio.
Anche perchè, ultima considerazione: per i ritratti usi la max apertura f1.8 e quindi ha senso prendere una lente più luminosa; per il paesaggio invece utilizzi generalmente diaframmi più chiusi tipo f/8 o f/11, e quindi non ha senso spendere i soldi per avere ottiche superluminose, ma puoi orientarti su ottiche usate fisse (che ancora sfornano ottimi risultati) con luminosità di 2.8 o 3.5 , oppure su ottiche tipo Samyang o Tokina.
Non pensare di fare ritratti e paesaggi con la stessa ottica, specie non con un 35dx , perchè secondo me rimarresti delus.

Ciao e buona giornata
LiveAnto
QUOTE(Pinuccio1967 @ Feb 18 2016, 10:04 AM) *
Il 35dx è semplicemente stratosferico, per di più, usato su dx, avresti l'equivalente del 50mm, con il vantaggio che la lente
è stata specializzata e progettata proprio per rendere al meglio nell'angolo visivo di 50mm... su Dx...
il 50mm su dix, sicuramente sarà una bella lente, ma non arriverebbe mai al 35mm dx, proprio perché non è stata progettata
e ottimizzata per rendere al massimo delle sue potenzialità su di un angolo visivo di 72mm, come diventerebbe se usato su Dx.
Dunque su dx, il 50 farebbe sempre la sua bella figura perché è una buona lente, ma mai quanto il 35mm dx, il cui progetto è stato ottimizzato proprio per lavorare su dx in un angolo visivo di 50mm...


Grazie Pinuccio1967
diciamo che sono quasi deciso sul 35mm, certo leggendo anche altri commenti pare che il 50 renda di più , però come tutte le ottiche ognuno probabilmente ha la sua visione delle cose anche in base a ciò che deve fare di specifico.

Penso di affidarmi al 35 e provare . non penso che ne rimarrò deluso!
tommys77
QUOTE(LiveAnto @ Feb 18 2016, 01:09 PM) *
Grazie Pinuccio1967
diciamo che sono quasi deciso sul 35mm, certo leggendo anche altri commenti pare che il 50 renda di più , però come tutte le ottiche ognuno probabilmente ha la sua visione delle cose anche in base a ciò che deve fare di specifico.

Penso di affidarmi al 35 e provare . non penso che ne rimarrò deluso!

Il 35 Dx è strepitoso, ma ti consiglio di provare anche il 50f/1.8 (che nasce per le ottiche FF) e che in fin dei conti costa poco più di 200 euro nuovo Nital., come ti ha suggerito giustamente Lexio.
CARBOTTI
QUOTE(LiveAnto @ Feb 15 2016, 03:15 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei comprare una nuova ottica pr la mia D5100.
Sono indeciso tra le due 35 mm f/1.8G o 50 mm f/1.8G, che sono quelle che rientrano nel mio budget attuale.(200euri circa)

Mi piacerebbe utilizzare l'obiettivo per i ritratti ma anche per i paesaggi.
cosa mi consigliate?quale più adatta?

Grazie a tutti in anticipo

Sono due scelte validissime, due grandi obiettivi, Pero' io preferisco il 35mm dx - saranno gusti...
Pensa che io il 35 Dx lo uso anche sul formato fx, croppandolo come equivalente del 50mm, al posto del 50mm fx...
tanto che ne sono innamorato,
e facendo il passaggio a full frame, non ho voluto abbandonarlo... al costo di usare il sensore di 24mp a 10 megapixel... non lo lascio più.
eppure non è che mi spaventano la spesa di 200 euro per acquiistare un 50mm fx...?'!!!
E poi c'è da considerare un altro fattore, i piani prospettici del 35dx, essendo che è un grandangolo moderato, sono molto
più profondi e distaccati, dunque in pratica, sparando con un 35dx a un angolo equivalente di 52,5mm,
ti ritroveresti una foto di un angolo visivo di 53,5mm
con la profondità e tridimensionalità dei piani prospettici di un 35mm... STUPENDO.. mentre con un 50mm perderesti quello stacco prospettico che offre il 35mm,.
e le foto, a parità di angolo visivo di 50mm, quelle del 50mm, confrontate con quelle del 35mm, risulterebbero più piatte. Considera pure questo.
Questa foto l'ho fatta con il 35mm Dx usando una full frame,

Dati EXIF

Dispositivo NIKON D750
Obiettivo 35mm f/1.8
Data 12/01/2016 11:54:33
Lunghezza focale 35 mm
Diaframma f 2.2
Tempo di posa 1/250 sec
Sensibilità ISO 100

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
LiveAnto
QUOTE(Pinuccio1967 @ Feb 18 2016, 05:55 PM) *
Sono due scelte validissime, due grandi obiettivi, Pero' io preferisco il 35mm dx - saranno gusti...
Pensa che io il 35 Dx lo uso anche sul formato fx, croppandolo come equivalente del 50mm, al posto del 50mm fx...
tanto che ne sono innamorato,
e facendo il passaggio a full frame, non ho voluto abbandonarlo... al costo di usare il sensore di 24mp a 10 megapixel... non lo lascio più.
eppure non è che mi spaventano la spesa di 200 euro per acquiistare un 50mm fx...?'!!!
E poi c'è da considerare un altro fattore, i piani prospettici del 35dx, essendo che è un grandangolo moderato, sono molto
più profondi e distaccati, dunque in pratica, sparando con un 35dx a un angolo equivalente di 52,5mm,
ti ritroveresti una foto di un angolo visivo di 53,5mm
con la profondità e tridimensionalità dei piani prospettici di un 35mm... STUPENDO.. mentre con un 50mm perderesti quello stacco prospettico che offre il 35mm,.
e le foto, a parità di angolo visivo di 50mm, quelle del 50mm, confrontate con quelle del 35mm, risulterebbero più piatte. Considera pure questo.
Questa foto l'ho fatta con il 35mm Dx usando una full frame,

Dati EXIF

Dispositivo NIKON D750
Obiettivo 35mm f/1.8
Data 12/01/2016 11:54:33
Lunghezza focale 35 mm
Diaframma f 2.2
Tempo di posa 1/250 sec
Sensibilità ISO 100




Grazie ancora per tutte le info, direi che a questo punto sono abbastanza convinto delle scelta del 35mm !
Cesare44
QUOTE(Pinuccio1967 @ Feb 18 2016, 05:55 PM) *
Sono due scelte validissime, due grandi obiettivi, Pero' io preferisco il 35mm dx - saranno gusti...
Pensa che io il 35 Dx lo uso anche sul formato fx, croppandolo come equivalente del 50mm, al posto del 50mm fx...
tanto che ne sono innamorato,
e facendo il passaggio a full frame, non ho voluto abbandonarlo... al costo di usare il sensore di 24mp a 10 megapixel... non lo lascio più.
eppure non è che mi spaventano la spesa di 200 euro per acquiistare un 50mm fx...?'!!!
E poi c'è da considerare un altro fattore, i piani prospettici del 35dx, essendo che è un grandangolo moderato, sono molto
più profondi e distaccati, dunque in pratica, sparando con un 35dx a un angolo equivalente di 52,5mm,
ti ritroveresti una foto di un angolo visivo di 53,5mm
con la profondità e tridimensionalità dei piani prospettici di un 35mm... STUPENDO.. mentre con un 50mm perderesti quello stacco prospettico che offre il 35mm,.
e le foto, a parità di angolo visivo di 50mm, quelle del 50mm, confrontate con quelle del 35mm, risulterebbero più piatte. Considera pure questo.
Questa foto l'ho fatta con il 35mm Dx usando una full frame,

Dati EXIF

Dispositivo NIKON D750
Obiettivo 35mm f/1.8
Data 12/01/2016 11:54:33
Lunghezza focale 35 mm
Diaframma f 2.2
Tempo di posa 1/250 sec
Sensibilità ISO 100



per quanto riguarda i piani prospettici, dovresti essere più chiaro, in quanto la prospettiva non dipendono dalla focale, bensì unicamente dalla distanza punto di ripresa soggetto.
Inoltre se croppi il tuo Dx per avere la stessa inquadratura o angolo di campo, del 50 FX, cosa dovrebbe cambiare? Non credo la distanza perché a occhio e croce siamo li, anzi a dirla tutta parliamo di un 50 mm contro un 52,5 del Dx croppato.

ciao
danielg45
Per me su dx il 35 ne carne ne pesce come angolo. Infatti su fx il 50 sta a casa da oltre un anno a favore di un 35 fx e un 85 fx. Quindi su dx gli preferivo nettamente il 50 g 1,8 al 35. un 24 su dx lo troverei migliore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.