Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Marco Senn
http://www.fotografidigitali.it/news/annun...sore_60740.html

E Nikon continua a dormire... io ho sempre pi� l'idea di comprimere il mio "trasportato" .... per ora ho le due pi� grosse...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 429.7 KB


riccardobucchino.com
Mi piace questa visione dall'alto, ci sono 4 fotocamere giusto? 3 hanno la slitta flash standard, una no, quale?
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 4 2016, 03:18 PM) *
Mi piace questa visione dall'alto, ci sono 4 fotocamere giusto? 3 hanno la slitta flash standard, una no, quale?


Tutte hanno la slitta standard, anzi l'ultima a destra monta i trigger Nikon senza problema (i contatti sono incassati sotto la cornice anteriore...).

A presto telefono.gif

Elio
salvo 1977
Ieri stavo giusto pensando di comprarmi una videocamera , tra le ricerche fatte sta notte sono passato da blackmagic a micro 4/3 in casa panasonic(ritengo che la possibilit� di cambiare ottica e potendo scegliere svariati modelli e si svariati marchi sia importantissimo anche per i video) alla canon cx10 (se non ricordo male la sigla) a sony per vedere che video camere propone , ma mentre che cero ho dato uno sguardo alle mirroless e mi sono reso conto che la a6300 potrebbe fare a caso mio � non solo per i video ma anche per foto , mi sa che la mia d7100 ha vita breve! Al massimo la tengo e prendo la sony per i video , cosa ne pensate?
robermaga
QUOTE(Marco Senn @ Feb 4 2016, 12:42 PM) *
http://www.fotografidigitali.it/news/annun...sore_60740.html

E Nikon continua a dormire... io ho sempre pi� l'idea di comprimere il mio "trasportato" .... per ora ho le due pi� grosse...


Quando si sveglier� sar� gi� tardi ...

Roberto
robycass
Nikon si dovr� spevgliare a fare le mirrorless.

Sony si deve svegliare a fare delle ottiche decorose. A parte il 16-70 f4 (che � grosso e pregiudica i vantaggi della mirrorless) e il 24 le altre non sono un granch�... il 16-50 � abbastanza scadente.
vz77
QUOTE(robycass @ Feb 5 2016, 12:03 PM) *
Nikon si dovr� spevgliare a fare le mirrorless.

Sony si deve svegliare a fare delle ottiche decorose. A parte il 16-70 f4 (che � grosso e pregiudica i vantaggi della mirrorless) e il 24 le altre non sono un granch�... il 16-50 � abbastanza scadente.


la nuovissima serie sony master G in uscita a marzo e maggio spazzer� il mercato...
vz77
QUOTE(Marco Senn @ Feb 4 2016, 12:42 PM) *
http://www.fotografidigitali.it/news/annun...sore_60740.html

E Nikon continua a dormire... io ho sempre pi� l'idea di comprimere il mio "trasportato" .... per ora ho le due pi� grosse...



che poi oltre ai 425 af points ha af speed di 0.05 secondi XD
robycass
che ottiche saranno? (focali)
vz77
QUOTE(robycass @ Feb 5 2016, 12:32 PM) *
che ottiche saranno? (focali)


24/70mm F2.8, 85mm F1.4 e 70/200mm F2.8

teleconverter (1.4x e 2.0x) per il 70/200

la cosa interessante ovviamente tutti af � che hanno preannunciato di avere super-sharpness e bokeh, i grafici sono molto interessanti, assenza di ac, 50lmm, silenziose, e distanza minima di maf <1m..
essendo studiate e progettate da chi produce gli stessi sensori e sui sensori stessi, c'� da mettere la mano sul fuoco che saranno eccellenti
vz77
QUOTE(vz77 @ Feb 5 2016, 12:41 PM) *
24/70mm F2.8, 85mm F1.4 e 70/200mm F2.8

teleconverter (1.4x e 2.0x) per il 70/200

la cosa interessante ovviamente tutti af � che hanno preannunciato di avere super-sharpness e bokeh, i grafici sono molto interessanti, assenza di ac, 50lmm, silenziose, e distanza minima di maf <1m..
essendo studiate e progettate da chi produce gli stessi sensori e sui sensori stessi, c'� da mettere la mano sul fuoco che saranno eccellenti


(il 70/200 ovviamente wink.gif )
Calamastruno
Ammazza che giocattolino interessante! � un periodo che sulla D200 sto apprezzando sempre di pi� il 35mm...Certo che 6300 pi� il 35mm e sono a posto, per� 1500�! cerotto.gif
robycass
QUOTE(vz77 @ Feb 5 2016, 12:41 PM) *
24/70mm F2.8, 85mm F1.4 e 70/200mm F2.8

teleconverter (1.4x e 2.0x) per il 70/200

la cosa interessante ovviamente tutti af � che hanno preannunciato di avere super-sharpness e bokeh, i grafici sono molto interessanti, assenza di ac, 50lmm, silenziose, e distanza minima di maf <1m..
essendo studiate e progettate da chi produce gli stessi sensori e sui sensori stessi, c'� da mettere la mano sul fuoco che saranno eccellenti


si ma cose serve un 24-70 f2.8 di quelle dimensioni su una mirrorless di piccole dimensioni? a questo punto tanto vale prendere una reflex. Idem per le altre ottiche.
Ci vogliono ottiche fisse come quelli che ha gi� in commercio ma di qualit�.
vz77
QUOTE(robycass @ Feb 5 2016, 03:29 PM) *
si ma cose serve un 24-70 f2.8 di quelle dimensioni su una mirrorless di piccole dimensioni? a questo punto tanto vale prendere una reflex. Idem per le altre ottiche.
Ci vogliono ottiche fisse come quelli che ha gi� in commercio ma di qualit�.


beh se secondo te il vantaggio � solo dimensionale lascia perdere le ml fino a quando non saranno nuove tecnologie.

per quel che mi riguarda, una macchina praticamente che non produce rumore sarebbe perfetta in tantissime situazioni (matrimoni, concerti di musica classica, eventi, conferenze, teatro, cerimonie in generale, street). poi gli altri vantaggi delle ML sono innumerevoli. non so ancora se le ML possano rimpiazzare del tutto le reflex, ma almeno una ML vorrei averla come tuttofare. da abbinare ad una lente poco ingombrante se la si vuole portare in tasca tutti i giorni stile street. da abbinare a lenti tipo le master g per lavori 'importanti'.
Marco Senn
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 4 2016, 03:18 PM) *
Mi piace questa visione dall'alto, ci sono 4 fotocamere giusto? 3 hanno la slitta flash standard, una no, quale?


A me pare che tutte 4 abbiano la slitta flash. Se standard non lo so. E francamente poco mi interessa dato che il mio SB800 dorme beato. Non sarebbe diverso con una di queste.

QUOTE(robycass @ Feb 5 2016, 12:03 PM) *
Nikon si dovr� spevgliare a fare le mirrorless.

Sony si deve svegliare a fare delle ottiche decorose. A parte il 16-70 f4 (che � grosso e pregiudica i vantaggi della mirrorless) e il 24 le altre non sono un granch�... il 16-50 � abbastanza scadente.


Ma onestamente quello che faccio con il 24-85 adesso o con il 18-200 lo faccio anche con le ottiche Sony, 16-50 compreso. Se devo fare cose di lusso ci sono sempre i fissi che su una ml significa qualsiasi cosa tu voglia. Ma per le vacanze e il caz.z.eggio almeno riduco in modo evidente gli ingombri-

QUOTE(Calamastruno @ Feb 5 2016, 12:48 PM) *
Ammazza che giocattolino interessante! � un periodo che sulla D200 sto apprezzando sempre di pi� il 35mm...Certo che 6300 pi� il 35mm e sono a posto, per� 1500�! cerotto.gif


Si, adesso � cara, ma il passato insegna che si deprezzano abbastanza velocemente. L'alternativa � Olympus. La OM10 II con il 17 costa poco oltre i 1000 ed � una signora macchina.
robycass
QUOTE(vz77 @ Feb 5 2016, 03:38 PM) *
beh se secondo te il vantaggio � solo dimensionale lascia perdere le ml fino a quando non saranno nuove tecnologie.

per quel che mi riguarda, una macchina praticamente che non produce rumore sarebbe perfetta in tantissime situazioni (matrimoni, concerti di musica classica, eventi, conferenze, teatro, cerimonie in generale, street). poi gli altri vantaggi delle ML sono innumerevoli. non so ancora se le ML possano rimpiazzare del tutto le reflex, ma almeno una ML vorrei averla come tuttofare. da abbinare ad una lente poco ingombrante se la si vuole portare in tasca tutti i giorni stile street. da abbinare a lenti tipo le master g per lavori 'importanti'.


Per me mirrorless significa vantaggio dimensionale. Altrimenti giro con la reflex.
Per questo motivo ho affiancato alla D750 una olympus e-pl7 con fisso 17 f1.8. Non dico che ci sta in tasca ma poco ci manca.
Marco Senn
QUOTE(robycass @ Feb 5 2016, 04:32 PM) *
Per me mirrorless significa vantaggio dimensionale. Altrimenti giro con la reflex.
Per questo motivo ho affiancato alla D750 una olympus e-pl7 con fisso 17 f1.8. Non dico che ci sta in tasca ma poco ci manca.


Concordo. La Oly in effetti � molto interessante anche se le prestazioni non sono quelle di questa macchina. Il sistema, potendo tra l'altro montare le ottiche Leica-Lumix, � compatto, bello, di notevole qualit�. Sono molto interessato dalla OM10 II
_FeliX_
QUOTE(Marco Senn @ Feb 5 2016, 04:37 PM) *
Concordo. La Oly in effetti � molto interessante anche se le prestazioni non sono quelle di questa macchina. Il sistema, potendo tra l'altro montare le ottiche Leica-Lumix, � compatto, bello, di notevole qualit�. Sono molto interessato dalla OM10 II



E' uscita (non ancora in commercio) la X-pro2 Fuji. Siamo su un nuovo pianeta, sia come sistema sia come parco ottiche stratosferiche. Prezzo al momento troppo alto.
Le ML Oly sono fotocamere comunque meravigliose.
Calamastruno
QUOTE(Marco Senn @ Feb 5 2016, 04:24 PM) *
L'alternativa � Olympus. La OM10 II con il 17 costa poco oltre i 1000 ed � una signora macchina.


Questa � proprio minuscola! Bisognerebbe provarle un po'!
pes084k1
QUOTE(robycass @ Feb 5 2016, 03:29 PM) *
si ma cose serve un 24-70 f2.8 di quelle dimensioni su una mirrorless di piccole dimensioni? a questo punto tanto vale prendere una reflex. Idem per le altre ottiche.
Ci vogliono ottiche fisse come quelli che ha gi� in commercio ma di qualit�.


Tanto vale prendere mirrorless con fissi. La differenza di qualit� tra zoom per reflex e zoom per APS mirrorless � a favore dei secondi, ma il gioco non vale la candela. L'unico zoom che monto finora sulle mirrorless APS/FX � il 70-180 AFD Micro per le sue peculiarit� (apocromaticit� estesa e telecentricit�), ma � ottica da cavalletto per usi precisi. Se hai un 35/1.4 Fuji X, un SEL35F18 o SEL24F18, il 24-70 sta a casa, lavori lo stesso, al massimo ti porti un 75 o 90... e ottieni di pi�.
Sui fissi non c'� competizione alcuna, anche per il migliore sfruttamento delle qualit� ottica con EVF, a meno di non lavorare con reflex su cavalletto in LV con ottiche terze selezionate (per pareggiare a malapena...). Ma gi� scattando a un monumento capisci che il peso e la praticit� sono senza prezzo. La nuova X-Pro 2 � comunque la miglior APS mai vista, con prezzo purtroppo proporzionale. Poi la massa qualificata sta cambiando idea. L'estate scorsa stavo provando per il link Dropbox uno ZM 25 su A7r e monopiede e un ragazzino chiese al padre che macchina era... "Quella � una macchina fotografica professionale" fu la risposta.
Dopo l'esperienza fatta, comprerei una reflex nuova solo per azione e sport se si rompesse la D700 e non andrei oltre 24 Mp anche per questioni di "diversit�".
Io non scatto con tele lunghi per principio, ma l� vedo la residua validit� delle reflex...
La Nikon deve aggiornare in particolare i fissi DX per uso di qualit�, anche sel 35/1.8 DX vale parecchio. La D7200 e la D500 restano Signori Corpi in ogni caso.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(robycass @ Feb 5 2016, 12:03 PM) *
Nikon si dovr� spevgliare a fare le mirrorless.

Sony si deve svegliare a fare delle ottiche decorose. A parte il 16-70 f4 (che � grosso e pregiudica i vantaggi della mirrorless) e il 24 le altre non sono un granch�... il 16-50 � abbastanza scadente.


Provalo contro un Nikon, fa vedere le foto e senti le risposte, anche se gli ultimi 18-55E sono grossetti, ma migliori del 16-50, con una bella curva MTF che va ben oltre il sensore (125-130 lp/mm per la precisione). I 24-70 VR/IS da reflex si fermano a 70-80 lp/mm e a fatica. Il Sony SEL35F18 non ha paragone alcuno su reflex APS, ma anche il macro 90, i Loxia, gli FE stessi.

A presto telefono.gif

Elio
robermaga
QUOTE(robycass @ Feb 5 2016, 04:32 PM) *
Per me mirrorless significa vantaggio dimensionale. Altrimenti giro con la reflex.
Per questo motivo ho affiancato alla D750 una olympus e-pl7 con fisso 17 f1.8. Non dico che ci sta in tasca ma poco ci manca.

Anche io la penso cos�. Sar� probabilmente condizionato dall'et� e da aver in passato usato molto medio formato. Ora col digitale giro con D200 e D800, ma cominciano a pesarmi e a farmi avere poca voglia.
Vorrei una ML Nikon anche apsc per poter usare i miei vecchi fissi AIS .. ma chissa!
Marco Senn
QUOTE(robermaga @ Feb 5 2016, 07:42 PM) *
Vorrei una ML Nikon anche apsc per poter usare i miei vecchi fissi AIS .. ma chissa!


Con i Metabones questa i tuoi e miei AI-S li ospita perfettamente (tanto anche una ML Nikon dovrebbe avere un distanziatore per rispettare il tiraggio a meno che non abbiano l'idea fenomenale di fare una ML spessa come una reflex...)

IPB Immagine
lzeppelin
Moltissimi decantano la maneggevolezza delle mirrorless. Io no.
Ho gi� avuto sony NEX 5N, a6000 (per questa stavo vendendo tutto il corredo Nikon DX ) e ora Olympus OM10 Mark II, e se devo indicare una lista di difetti al primo posto metto proprio la maneggevolezza. La A6000 e in parte la Olympus sono macchine dal rapporto qualit�/prezzo imbattibili, ma non mi stanno bene in mano, i pulsanti sono troppo vicini, non mi sento sicuro di poter cogliere l�attimo e abituato alla reflex mi vengono i nervi. Ok � una questione di abitudine, un�esperienza personale, ma occhio a farvi prendere dall�entusiasmo e fare vendite azzardate prima del tempo.
L'unica situazione dove ammetto un reale vantaggio nelle mirrorless � con poca luce fotografando oggetti o persone ferme con tempi d'esposizione lunghi dove la leggerezza fa la differenza. Su questo le vecchie sony NEX conquistano il primo gradino del podio.
Banci90
QUOTE(vz77 @ Feb 5 2016, 03:38 PM) *
per quel che mi riguarda, una macchina praticamente che non produce rumore sarebbe perfetta in tantissime situazioni

Di che rumore parli?
Rumore Uditivo o Iso? Perch� mi troverei a dover ribattere in entrambe le situazioni, a7s esclusa, tuttavia la reputo una macchina pi� indirizzata al mondo video pi� che alla fotografia pura.
Banci90
QUOTE(robermaga @ Feb 5 2016, 07:42 PM) *
Anche io la penso cos�. Sar� probabilmente condizionato dall'et� e da aver in passato usato molto medio formato. Ora col digitale giro con D200 e D800, ma cominciano a pesarmi e a farmi avere poca voglia.
Vorrei una ML Nikon anche apsc per poter usare i miei vecchi fissi AIS .. ma chissa!

Assolutamente d'accordo.
robycass
QUOTE(pes084k1 @ Feb 5 2016, 05:49 PM) *
Provalo contro un Nikon, fa vedere le foto e senti le risposte, anche se gli ultimi 18-55E sono grossetti, ma migliori del 16-50, con una bella curva MTF che va ben oltre il sensore (125-130 lp/mm per la precisione). I 24-70 VR/IS da reflex si fermano a 70-80 lp/mm e a fatica. Il Sony SEL35F18 non ha paragone alcuno su reflex APS, ma anche il macro 90, i Loxia, gli FE stessi.

A presto telefono.gif

Elio


infatti il mio riferimento � rivolto ai fissi sono, specialmente quelli grandangolari (16mm, 20mm, e 30) dove dovrebbero essere piccoli ma di qualit�... invece non sono un granch�.
robermaga
QUOTE(Marco Senn @ Feb 5 2016, 08:21 PM) *
Con i Metabones questa i tuoi e miei AI-S li ospita perfettamente (tanto anche una ML Nikon dovrebbe avere un distanziatore per rispettare il tiraggio a meno che non abbiano l'idea fenomenale di fare una ML spessa come una reflex...)

Guarda che Nikon � una casa "conservatrice" nel bene e nel male .... non lo escluderei!

R.
Calamastruno
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Feb 5 2016, 09:58 PM) *
Di che rumore parli?
Rumore Uditivo o Iso? Perch� mi troverei a dover ribattere in entrambe le situazioni, a7s esclusa, tuttavia la reputo una macchina pi� indirizzata al mondo video pi� che alla fotografia pura.


Credo parli proprio del rumore uditivo. Ma come possono fare rumore se dentro non hanno lo specchio che si alza?
Banci90
QUOTE(Calamastruno @ Feb 6 2016, 10:28 AM) *
Credo parli proprio del rumore uditivo. Ma come possono fare rumore se dentro non hanno lo specchio che si alza?


Da una parte ci sono Mirrorless come la serie X100 Fuji, che producono minimi rumori e se si scatta in modalit� silenziosa e con otturatore elettronico bisogna impegnarsi a sentirle.
Dall'altra parte ci sono Mirrorless come la serie a7 Sony, che producono un fastidiosissimo rumore di scatto, il quale manda a farsi benedire tutta la questione "discrezione".

Io parlo di questi sistemi perch� questi conosco, non ti so poi dire se Panasonic, Olympus etc. siano pi� o meno rumorose ma sta di fatto che non tutte le Mirrorless sono pi� silenziose di una Reflex.

Qui una breve comparazione al volo:
https://www.youtube.com/watch?v=coC9mdpa3dE
vettori
QUOTE(lzeppelin @ Feb 5 2016, 09:46 PM) *
Moltissimi decantano la maneggevolezza delle mirrorless. Io no.
Ho gi� avuto sony NEX 5N, a6000 (per questa stavo vendendo tutto il corredo Nikon DX ) e ora Olympus OM10 Mark II, e se devo indicare una lista di difetti al primo posto metto proprio la maneggevolezza. La A6000 e in parte la Olympus sono macchine dal rapporto qualit�/prezzo imbattibili, ma non mi stanno bene in mano, i pulsanti sono troppo vicini, non mi sento sicuro di poter cogliere l�attimo e abituato alla reflex mi vengono i nervi. Ok � una questione di abitudine, un�esperienza personale, ma occhio a farvi prendere dall�entusiasmo e fare vendite azzardate prima del tempo.
L'unica situazione dove ammetto un reale vantaggio nelle mirrorless � con poca luce fotografando oggetti o persone ferme con tempi d'esposizione lunghi dove la leggerezza fa la differenza. Su questo le vecchie sony NEX conquistano il primo gradino del podio.


Concordo su tutto... infatti ho tenuto Olympus per un anno e ora ho venduto tutto.

QUOTE(Calamastruno @ Feb 6 2016, 10:28 AM) *
Credo parli proprio del rumore uditivo. Ma come possono fare rumore se dentro non hanno lo specchio che si alza?


C'e' l'otturatore che in certe macchine fa il suo bel rumore...
_FeliX_
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Feb 6 2016, 01:54 PM) *
Da una parte ci sono Mirrorless come la serie X100 Fuji, che producono minimi rumori e se si scatta in modalit� silenziosa e con otturatore elettronico bisogna impegnarsi a sentirle.
Dall'altra parte ci sono Mirrorless come la serie a7 Sony, che producono un fastidiosissimo rumore di scatto, il quale manda a farsi benedire tutta la questione "discrezione".

Io parlo di questi sistemi perch� questi conosco, non ti so poi dire se Panasonic, Olympus etc. siano pi� o meno rumorose ma sta di fatto che non tutte le Mirrorless sono pi� silenziose di una Reflex.

Qui una breve comparazione al volo:
https://www.youtube.com/watch?v=coC9mdpa3dE


Le ultime come la mia X-.T1 possono scattare a rumore zero, ma zero davvero, puoi farlo durante un concerto di musica classica.
RPolini
QUOTE(Calamastruno @ Feb 5 2016, 12:48 PM) *
Ammazza che giocattolino interessante! � un periodo che sulla D200 sto apprezzando sempre di pi� il 35mm...Certo che 6300 pi� il 35mm e sono a posto, per� 1500�! cerotto.gif

Ti serve questa allora (qualit� a buon prezzo) wink.gif
Clicca per vedere gli allegati
pes084k1
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Feb 6 2016, 01:54 PM) *
Da una parte ci sono Mirrorless come la serie X100 Fuji, che producono minimi rumori e se si scatta in modalit� silenziosa e con otturatore elettronico bisogna impegnarsi a sentirle.
Dall'altra parte ci sono Mirrorless come la serie a7 Sony, che producono un fastidiosissimo rumore di scatto, il quale manda a farsi benedire tutta la questione "discrezione".

Io parlo di questi sistemi perch� questi conosco, non ti so poi dire se Panasonic, Olympus etc. siano pi� o meno rumorose ma sta di fatto che non tutte le Mirrorless sono pi� silenziose di una Reflex.

Qui una breve comparazione al volo:
https://www.youtube.com/watch?v=coC9mdpa3dE


La A7r � parecchio pi� silenziosa delle Nikon e di ogni reflex con specchio in moto, visto che ce le ho e ne ho provate entrambe, non fatevi ingannare da Internet: la Nex 5n con l'otturatore elettronico, che per� ha difetti proprio negli eventi serali (quindi lo utilizzo raramente), � ovviamente silenziosissima, ma la A7r (firmware 2.00) ha un rumore circa pari a quello della Zeiss Ikon a telemetro e simile mosso intrinseco (cio� almeno 1 stop in pi� a mano libera della reflex con specchio in moto). Il rumore della Sony � un po' pi� lungo, ma pi� frusciante e sommesso di quello della Zeiss, simile a una FM3a o una DX Nikon con specchio ritardato, molto pi� tollerato dagli altri dello specchio e di altri otturatori con sincro da 1/250".
A bassa luce un SEL35F18 su NEX 5n � comunque la soluzione pi� valida in assoluto per resa ottica finale e altro. La Fuji X Pro 1 con il 35/1.4 (miglore di poco solo sulle medie frequenze e fino a f/2.8 del Sony) � pi� rumorosa, ma sempre meno della reflex e perde un paio di stop in pratica. Infinme a mano libera lo FX � perdente, come il 6x6 contro il 35 mm.

Io mi sono stufato delle "prove" di Internet che vogliono dimostrare il contrario della verit�. Una "registrazione" si pu� sempre modificare, un'ottica si pu� sfocare... Con grip e 2 batterie la A7r pesa poco pi� di 700 g, ogni ottica, anche Nikon, che ci ho montato da risultati molto migliori che su reflex nativa e c'� poi la A7r Mk II (che va circa lo stesso anche al banco). Ci porto un monopiede Cullman a 4 sezioni, superiore a ogni VR/IS. Sul video non ne parliamo. Anche l'AF sbaglia molto meno, o meglio quasi niente.
In una borsa Passport Sling metto la A7r con grip, un 50 mm (Color Ultron o Zeiss ZF 50 o Micro 55/2.8, forse un 55fe in futuro), un 105/2.5 o simile, il 15 Heliar, lo ZM 25, lo ZM 21c, ci va ancora l'Ultron SL 40 II, due flash TTL, roba da pulizia, tappi, mirini sportivi per wide e tanti filtri.

Ormai come reflex tollero solo le FMx/FEx a film (perch� hanno specchi ritardabile con autoscatto) e quelle per sport e azione/tele, soprattutto in DX, o ricerca (e l� D700 e DF sono l'optimum, la A7s II costa di pi�).

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.