Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
CARBOTTI
Salve a tutti carissimi appassionati della fotografia.
Premetto subito chiarendo che questa discussione ha un carattere fantastico, non serio, una discussione
bambinesca, ma che trovo comunque curiosa e stimolante per la nostra fantasia.
Percio' mettiamo per un attimo da parte la realt�, le discussioni tecniche, e immaginiamo una cosa, fantasticando.
Sappiamo che la natura ha dimostrato di saper creare organi complessi con i quali noi svolgiamo delle funzioni vitali,
come il cuore, il fegato, le gambe, le mani, le orecchie, il naso, tutti organi che andandoli a vedere bene,
presentano uno standard altissimo di concentrato di tecnologia,
che confrontati con il livello tecnologico degli oggetti costruiti
dall'intelligenza umana, quest'ultimi diventano ridicoli.
Ora immaginiamo che la natura dovesse (o avesse) creato una macchina fotografica, al pari di come ha creato tutti gli altri organi,
quali occhi, orecchie, naso, mani, cuore, fegato ecc... ebbene, secondo te,
tra questa fotocamera creata dalla natura, e la migliore fotocamera creata dalla tecnologia umana,
secondo te, che differenze ci sarebbero in termini di prestazioni e di tutto?
E un ammiraglia, secondo te, messa vicina ad una fotocamera prodotta dalla natura, potrebbe ancora essere considerata professionale?
E' un quesito cos�, poco serio, lo so, perdonatemi, ma che trovo divertente e curioso sapere le risposte di ciascuno di voi.
Indica se ti viene in mente qualcosa, che caratteristiche potrebbe avere una fotocamera creata dalla natura?
(non � un fatto insolito comunque che la natura ha dimostrato dimostri al genere umano il suo altissimo
ingegno tecnologico) esistono organi creati dalla natura che sono dei veri e propri capolavori di scienza e tecnologia.
Aspetto le vostre risposte, sono proprio curioso.
buzz
arrivi tardi. la natura l'ha gi� fatta: i nostri occhi.
sulla qualit�, posso parlare per i miei.
Mai visto attraverso occhi di un altro.
marmo
Certo Pino che gli organi del corpo umano sono molto pi� evoluti!
.... la natura ha avuto centinaia di migliaia di anni di evoluzione per arrivare allo standard attuale..........pensa come sar� la D375.250 o meglio ancora la D375.250S !!!!
mperdomi
Dicono che l'evoluzione biologica avvenne nel Paleozoico (500 milioni di anni fa), gi� allora la natura si dimostr� superiore ad ogni ammiraglia.
marmo
QUOTE(mperdomi @ Feb 3 2016, 11:54 AM) *
Dicono che l'evoluzione biologica avvenne nel Paleozoico (500 milioni di anni fa), gi� allora la natura si dimostr� superiore ad ogni ammiraglia.


ero sicuro che sarebbe saltato fuori Darwin a puntualizzare la mia genericit� sui tempi dell'evoluzione....ma visto che stiamo scherzando ti perdono!!!
vz77
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 3 2016, 10:14 AM) *
Salve a tutti carissimi appassionati della fotografia.
Premetto subito chiarendo che questa discussione ha un carattere fantastico, non serio, una discussione
bambinesca, ma che trovo comunque curiosa e stimolante per la nostra fantasia.
Percio' mettiamo per un attimo da parte la realt�, le discussioni tecniche, e immaginiamo una cosa, fantasticando.
Sappiamo che la natura ha dimostrato di saper creare organi complessi con i quali noi svolgiamo delle funzioni vitali,
come il cuore, il fegato, le gambe, le mani, le orecchie, il naso, tutti organi che andandoli a vedere bene,
presentano uno standard altissimo di concentrato di tecnologia,
che confrontati con il livello tecnologico degli oggetti costruiti
dall'intelligenza umana, quest'ultimi diventano ridicoli.
Ora immaginiamo che la natura dovesse (o avesse) creato una macchina fotografica, al pari di come ha creato tutti gli altri organi,
quali occhi, orecchie, naso, mani, cuore, fegato ecc... ebbene, secondo te,
tra questa fotocamera creata dalla natura, e la migliore fotocamera creata dalla tecnologia umana,
secondo te, che differenze ci sarebbero in termini di prestazioni e di tutto?
E un ammiraglia, secondo te, messa vicina ad una fotocamera prodotta dalla natura, potrebbe ancora essere considerata professionale?
E' un quesito cos�, poco serio, lo so, perdonatemi, ma che trovo divertente e curioso sapere le risposte di ciascuno di voi.
Indica se ti viene in mente qualcosa, che caratteristiche potrebbe avere una fotocamera creata dalla natura?
(non � un fatto insolito comunque che la natura ha dimostrato dimostri al genere umano il suo altissimo
ingegno tecnologico) esistono organi creati dalla natura che sono dei veri e propri capolavori di scienza e tecnologia.
Aspetto le vostre risposte, sono proprio curioso.


beh ci vorrebbe un superocchio che combini tutte le qualit� del sistema visivo di specie diverse....un buon fattore zoom tipo aquila ahahah per le macro qualche insetto....per la sub diverse specie marine....per la resa colore va bene anche l'occhio umano poi potremmo avere anche degli ottimi noct f0.1 ahah
togusa
QUOTE(vz77 @ Feb 3 2016, 12:41 PM) *
per la resa colore va bene anche l'occhio umano



Dissento.
L'occhio umano, per la maggior parte delle persone, � tricromatico, cio� il loro occhio ha recettori conici sensibili a tre colori. Raramente quadricromatico (io penso di essere uno di questi) o addirittura nei pi� sfortunati dicromatico.
Ma alcune specie viventi, tipicamente gli insetti e alcuni uccelli, sono addirittura pentacromatici, quindi il nostro occhio sulla resa colore pura non � il meglio che c'� in circolazione.
Stanchino
QUOTE(togusa @ Feb 3 2016, 01:45 PM) *
Dissento.
L'occhio umano, per la maggior parte delle persone, � tricromatico, cio� il loro occhio ha recettori conici sensibili a tre colori. Raramente quadricromatico (io penso di essere uno di questi) o addirittura nei pi� sfortunati dicromatico.
Ma alcune specie viventi, tipicamente gli insetti e alcuni uccelli, sono addirittura pentacromatici, quindi il nostro occhio sulla resa colore pura non � il meglio che c'� in circolazione.


Distinguerei tra ottiche e sensori
Sugli obiettivi, molti gli astigmatismi delle nostre ottiche organiche che non sono neppure zoom, ne tele, ne grandangolari ma un insulso 46mm. Lato macro poi non ne parliamo. Molte ottiche organiche hanno problemi di messa a fuoco e risoluzione a lunghe distanze

Certo che invece il sensore ha una gamma dinamica che la D5 o la Canon nonsocosa neppure si sognano, stessa cosa per l'AF.

Per il corpo beh, ho visto certi corpi organici molto ma molto pi� PRO e sopratutto full touch, di qualunque Nikon PRO. Poi de gustibus, as usual.
nikosimone
come super zoom penso che l'aquila reale se la cavi bene,
si dice che possa vedere distintamente i movimenti di un coniglio a pi� di 2 chilometri di distanza...

agli alti ISO invece vanno megli gufi, civette, barbagianni...
Il_Dott
Discussione per niente stupida, anzi.

Una risposta sensata � che la natura non ci ha dotato di fotocamere in senso stretto ma, come dice buzz, abbiamo gli occhi che assolvono a questo compito, anzi, fanno anche i video messicano.gif
l'unico problema � che non ci ha dotati di una scheda di memoria per poterle ricordare e "manipolare".
E se la natura non ha creato qualcosa � solo perch� non � indispensabile alla sopravvivenza...

Sulle prestazioni, come ti hanno detto, dipende. Un aquila avrebbe un ottimo zoom, i felini avrebbero alti ISO ecc.. il tutto, ovviamente, molto pi� performante delle nostre fotocamere.
Stanchino
Il nostro processore spesso manipola a nostra insaputa le immagini e i video.
togusa
QUOTE(nikosimone @ Feb 3 2016, 02:13 PM) *
come super zoom penso che l'aquila reale se la cavi bene,


Il condor, signori,
Il condor.
nikosimone
ma pure il falco...


P.S. ma il tasto "quote" me lo sono perso???
Il_Dott
Vero, non c'� pi� il quote!
nikosimone
https://vistebestiali.wordpress.com/
Stanchino
(quote per il momento non disponibile da versione mobile del sito)
togusa
Vedete che ho ragione?
L'occhio umano non � infallibile... i vostri ad esempio fanno cilecca: io il Quote lo vedo sempre al suo posto. messicano.gif
nikosimone
boh?

a me � sparito il tasto...
...magari perch� tu sei nikonista ed io no?




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.