QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 18 2016, 03:44 PM)

Scusa ma dove ti chiedono di inviare i soldi? Possibile non poter fare niente contro questi b@stardi? Avranno centinaia di denunce immagino.
Il pagamento deve essere effettuato in BitCoin, solitamente tramite una ricarica su una carta di credito ricaricabile estera, che quasi mai appartiene all'utente finale, il quale a sua volta poi farà un'altra ricarica su un'altra carta di credito internazionale (usando contanti oppure altri bitcoin) e così via per un paio di passaggi.
In pratica è quasi impossibile risalire al destinatario finale.
Lo so perché per lavoro ce ne capita più o meno uno al mese di cliente che ci casca e si fa blindare tutti i dati.
Il brutto è quando capita da uno di quelli che ha anche un server su cui tiene tutti i dati aziendali, archiviati in cartelle aperte, dove tutti gli utenti hanno accesso in modifica.
Comunque sia... aziende statali o parastatali non manderanno MAI fatture e/o richieste di pagamento ad indirizzi email non certificati (PEC) perché non avrebbero alcun valore legale.
Soprattutto perché se quell'indirizzo email non glielo avete comunicato voi,
loro di sicuro non ci sono arrivati da soli via indagine autonoma.