Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
r.francesco
Ciao a tutti,
sono in forte difficoltà e dopo vari consigli ho deciso di proteggere i miei obiettivi (24/70 2.8 e 70-200 2.8) con dei filtri protettivi.
Mi è stato consigliato di acquistare B&W senza protezione UV
La mia domanda è... qual è il codice / termine corretto per cercare tali filtri?
La maggior parte dei filtri proposti è UV.
Seconda domanda: come posso pulire le lenti prima di applicare il filtro?
Grazie mille per il vostro tempo e il vostro aiuto.
togusa
Per pulire le lenti: LENSPEN.


Cerca in amazzonia
RPolini
QUOTE(r.francesco @ Jan 8 2016, 12:28 PM) *
Mi è stato consigliato di acquistare B&W senza protezione UV
La mia domanda è... qual è il codice / termine corretto per cercare tali filtri?
La maggior parte dei filtri proposti è UV.

Non vedo il problema della filtrazione UV.
Uso regolarmente filtri B+W F-Pro Neutral MRC oppure Nikon L37c che sono UV (ma non più in produzione).
Umbi54
Per pulire la lente uso pompetta, pennello da maquillage retrattile, ovviamente mai usato per il suo scopo nativo, e se proprio fosse necessario le cartine Kodak con il liquido apposito.
Ciao
Umberto
r.francesco
QUOTE(togusa @ Jan 8 2016, 12:57 PM) *
Per pulire le lenti: LENSPEN.
Cerca in amazzonia


Grazie per l'info
Sapresti indicarmi, per favore, quale tra queste LENSPEN è quella da acquistare?

http://www.amazon.it/Lenspen-Elitepro-Puli...eywords=LENSPEN

http://www.amazon.it/Lenspen-Original-Nlp-...eywords=LENSPEN

http://www.amazon.it/Lenspen-Original-Elit...eywords=LENSPEN

LENSPEN va pulito a sua volta?

Grazie!

QUOTE(RPolini @ Jan 8 2016, 01:25 PM) *
Non vedo il problema della filtrazione UV.
Uso regolarmente filtri B+W F-Pro Neutral MRC oppure Nikon L37c che sono UV (ma non più in produzione).


Praticamente mi è stato sconsigliato di usare il filtro UV in quanto la D700 a sua volta è già protetta dagli UV sul sensore.
Quindi mi chiedevo... esiste un filtro neutro / trasparente / che protegga semplicemente la lente senza impattare in alcun modo?

Grazie smile.gif
togusa
QUOTE(r.francesco @ Jan 8 2016, 03:57 PM) *
Grazie per l'info
Sapresti indicarmi, per favore, quale tra queste LENSPEN è quella da acquistare?

http://www.amazon.it/Lenspen-Elitepro-Puli...eywords=LENSPEN

http://www.amazon.it/Lenspen-Original-Nlp-...eywords=LENSPEN

http://www.amazon.it/Lenspen-Original-Elit...eywords=LENSPEN

LENSPEN va pulito a sua volta?


Nel primo kit trovi tre versioni, la cui differenza reciproca sta nel fatto che il "pirolino" morbido che pulisce la lente/vetro è concavo nel primo caso (per le lenti degli obbiettivi), piatto nel secondo caso (per i filtri) e piccolino nel terzo (per pulire i mirini). La parte a pennello è uguale per tutti. Questi sono i nuovi modelli che rimuovono le impronte digitali, ma io le rimuovo perfettamente anche con il vecchio modello.

Il secondo link è uguale al lenspen per le lenti degli obbiettivi del primo kit, ma non è "carbon", ovvero è la versione vecchia (ed è quello che ho io).

Il terzo link è uguale al secondo, ma è la nuova versione per le impronte digitali (è "carbon").

Io ti consiglio il kit del primo link.


NON VANNO PULITI, ma soprattutto NON VANNO TOCCATI con le dita, ne sul pennello ne sul "pirolino morbido" che pulisce.
Quando non puliscono più bene, si cambiano.
r.francesco
QUOTE(togusa @ Jan 8 2016, 04:41 PM) *
Nel primo kit trovi tre versioni, la cui differenza reciproca sta nel fatto che il "pirolino" morbido che pulisce la lente/vetro è concavo nel primo caso (per le lenti degli obbiettivi), piatto nel secondo caso (per i filtri) e piccolino nel terzo (per pulire i mirini). La parte a pennello è uguale per tutti. Questi sono i nuovi modelli che rimuovono le impronte digitali, ma io le rimuovo perfettamente anche con il vecchio modello.

Il secondo link è uguale al lenspen per le lenti degli obbiettivi del primo kit, ma non è "carbon", ovvero è la versione vecchia (ed è quello che ho io).

Il terzo link è uguale al secondo, ma è la nuova versione per le impronte digitali (è "carbon").

Io ti consiglio il kit del primo link.
NON VANNO PULITI, ma soprattutto NON VANNO TOCCATI con le dita, ne sul pennello ne sul "pirolino morbido" che pulisce.
Quando non puliscono più bene, si cambiano.


GRAZIE
RPolini
QUOTE(r.francesco @ Jan 8 2016, 03:57 PM) *
Praticamente mi è stato sconsigliato di usare il filtro UV in quanto la D700 a sua volta è già protetta dagli UV sul sensore.
Quindi mi chiedevo... esiste un filtro neutro / trasparente / che protegga semplicemente la lente senza impattare in alcun modo?

Anch'io uso la D700 e i filtri Nikon L37C non mi sembra abbiano alcun impatto sulla foto (a parte forse con forti sorgenti di luce nell'inquadratura in quanto due superfici aria-vetro in più non fanno mai bene, per quanto buono possa essere il rivestimento multicoating del filtro wink.gif ).
Ad ogni modo, filtri di qualità neutri sono i B+W che ho citato nel precedente messaggio.
Recentemente, anche Zeiss commercializza filtri che dovrebbero essere all'altezza dei suoi vetri. Pur essendo filtri UV, non penso proprio che possano alterare in alcun modo l'immagine. Più informazioni le trovi sul sito Zeiss, qui:
http://www.zeiss.com/camera-lenses/en_de/c...uv_filters.html

QUOTE(r.francesco @ Jan 8 2016, 03:57 PM) *
Grazie smile.gif

non c'è di che smile.gif
Riccardo_A
I B+W sono tra i migliori, ma hanno una bella montatura in metallo un po' spessa.
Per i grandangoli mi hanno a suo tempo consigliato i filtri Hoya HD UV con la montatura più bassa, ovviamente per evitare il rischio di vignettatura.
Li ho presi, sono eccellenti e forse anche meno cari dei B+W.
Ciao
Riccardo
RPolini
QUOTE(Riccardo_A @ Jan 8 2016, 08:53 PM) *
I B+W sono tra i migliori, ma hanno una bella montatura in metallo un po' spessa.

I B+W per i grandangoli a rischio vignettatura sono gli XS-Pro Digital:
https://www.schneideroptics.com/Ecommerce/C...lay.aspx?CID=57
Al link seguente puoi scaricare il catalogo completo:
https://www.schneideroptics.com/pdfs/prices...202014_EN_1.pdf

P.S.: sul mio 21 Zeiss il B+W F-Pro (montatura spessa) non dà alcun problema.
Riccardo_A
Ok. Grazie. Notizia interessante, in quanto vorrei prendere prima o poi un nuovo polarizzatore circolare da 77mm,
per sostituire un vecchio polarizzatore lineare B+W da 62mm.
Evidentemente il negozio che frequento, non tratta usualmente i B+W, e mi ha dato questa informazione anche
per convincermi a prender l'Hoya.
Non ho verificato la notizia, avendo a casa alcuni vecchi B+W, tutti con la montatura spessa.
Ciao
Riccardo
RPolini
QUOTE(r.francesco @ Jan 8 2016, 12:28 PM) *
Seconda domanda: come posso pulire le lenti prima di applicare il filtro?

http://www.zeiss.com/camera-lenses/en_de/c...g_products.html

https://www.youtube.com/watch?v=syOzecbtuwg
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.