QUOTE(Il_Dott @ Jan 7 2016, 03:16 PM)

Proprio nessuno non direi.
Però come hai impostato tu la domanda è un po' vaga perché ci sono altri fattori che non hai specificato.
La tenuta ad alti iso, per esempio, è migliore (magari non tantissimo) nella combinazione con FX. Poi la dimensione del sensore incide anche sulla profondità di campo: a parità di tutto il resto vale la regola sensore più grande=pdc più piccola.
Inoltre, in linea di massima le lenti per FX sono migliori di quelle per DX e questo si impatta sulla qualità di immagine.
Hai ragione, ho preferito aprire una discussione essenziale senza dilungarmi troppo.
Attualmente ho una mirrorless Fuji con un corredo discreto e le seguenti ottiche nikon: afd 50 f/1.8, ais 105 micro e 70-300.
Qualche anno fa ho venduto tutta la mia attrezzatura nikon tranne le ottiche che ho appena elencato!
Voglio affiancare al mio corredo fuji una reflex e sono indeciso se prenderla fx o dx, l'unica certezza è la focale 35mm.
Da qui il m io dubbio, a parità di focale, vale la pena spendere 5/600 € in più per fx? non ho grandi pretese, sono un fotografo "della domenica", l'esigenza di affiancare una reflex nasce dai limiti dell'autofocus fuji.
altro dubbio... con la d700 non avevo difficoltà a mettere a fuoco con ottiche ais, con una reflex dx (7200) è più difficile?
grazie