Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giakyhkr
Un saluto a tutti, supponiamo due configurazioni, una full frame e una dx con medesima focale, ad esempio una d750/610 con 35 f/1.8 e una d7200 con 24 F1/.8; secondo voi che differenze ci sono con un utilizzo normale amatoriale?E Sulla stampa?

Grazie
giakyhkr
nessuno? blink.gif


BloodyTitus
nessuno
Il_Dott
QUOTE(BloodyTitus @ Jan 7 2016, 02:26 PM) *
nessuno


Proprio nessuno non direi.
Però come hai impostato tu la domanda è un po' vaga perché ci sono altri fattori che non hai specificato.
La tenuta ad alti iso, per esempio, è migliore (magari non tantissimo) nella combinazione con FX. Poi la dimensione del sensore incide anche sulla profondità di campo: a parità di tutto il resto vale la regola sensore più grande=pdc più piccola.
Inoltre, in linea di massima le lenti per FX sono migliori di quelle per DX e questo si impatta sulla qualità di immagine.
giakyhkr
QUOTE(Il_Dott @ Jan 7 2016, 03:16 PM) *
Proprio nessuno non direi.
Però come hai impostato tu la domanda è un po' vaga perché ci sono altri fattori che non hai specificato.
La tenuta ad alti iso, per esempio, è migliore (magari non tantissimo) nella combinazione con FX. Poi la dimensione del sensore incide anche sulla profondità di campo: a parità di tutto il resto vale la regola sensore più grande=pdc più piccola.
Inoltre, in linea di massima le lenti per FX sono migliori di quelle per DX e questo si impatta sulla qualità di immagine.


Hai ragione, ho preferito aprire una discussione essenziale senza dilungarmi troppo.
Attualmente ho una mirrorless Fuji con un corredo discreto e le seguenti ottiche nikon: afd 50 f/1.8, ais 105 micro e 70-300.
Qualche anno fa ho venduto tutta la mia attrezzatura nikon tranne le ottiche che ho appena elencato!
Voglio affiancare al mio corredo fuji una reflex e sono indeciso se prenderla fx o dx, l'unica certezza è la focale 35mm.
Da qui il m io dubbio, a parità di focale, vale la pena spendere 5/600 € in più per fx? non ho grandi pretese, sono un fotografo "della domenica", l'esigenza di affiancare una reflex nasce dai limiti dell'autofocus fuji.

altro dubbio... con la d700 non avevo difficoltà a mettere a fuoco con ottiche ais, con una reflex dx (7200) è più difficile?

grazie


fabio_botteon
se hai disponibilità vai di FX sono comunque migliori!
shutterman
QUOTE(Il_Dott @ Jan 7 2016, 03:16 PM) *
Poi la dimensione del sensore incide anche sulla profondità di campo: a parità di tutto il resto vale la regola sensore più grande=pdc più piccola.


ciao, vorrei precisare che la profondità di campo non è influenzata dalla grandezza del sensore, ma dalla distanza dal soggetto, dal diaframma e dalla focale utilizzata. Scattando con una APS-C con un 200mm ad f 2.8 , distanza soggetto 5 metri, otteniamo una certa foto. Ora per ottenere la stessa foto con una full frame, sempre con 200 mm ad f.2.8 siamo costretti ad avvicinarci, poichè il sensore più grande riprende una scena più ampia. Se analizziamo ora le due foto, hanno lo stesso campo inquadrato ma la profondità di campo della foto fatta su full frame è minore perché ci siamo avvicinati, ed è appunto la distanza fotocamera/soggetto a fare la differenza e non il sensore. Ragionamento inverso, se scattiamo alla stessa distanza dal soggetto con tutte e due le fotocamere, otteniamo una foto più ristretta (APS-C) ed una foto più ampia( Fullframe). Se ritagliamo la foto della fullframe fino ad ottenere la stessa porzione dello scatto fatto su APS-C ci accorgiamo che la profondità di campo delle due foto è identica ( appunto perché sono state scattate con stessa focale, stesso diaframma, stessa distanza dal soggetto).
AndersonBR
QUOTE(giakyhkr @ Jan 6 2016, 02:00 PM) *
Un saluto a tutti, supponiamo due configurazioni, una full frame e una dx con medesima focale, ad esempio una d750/610 con 35 f/1.8 e una d7200 con 24 F1/.8; secondo voi che differenze ci sono con un utilizzo normale amatoriale?E Sulla stampa?

Grazie

Salve...differenze sicuramente ci saranno, ma io non vedo una differenza abissale forse perche non sono un professionista, io ho una D7200 e sono molto soddisfatto del risultato e ho usato una D750 in prestito da un amico
parlando del risultato finale in stampa "io" non'o visto grosse differenze, ovviamente per l'uso che faccio io
ho due foto con la D750 su mio profilo qui, e altre con la D7200 provi a guardare oppure lei
un saluto del Brasile

Anderson
cuomonat
QUOTE(giakyhkr @ Jan 7 2016, 04:20 PM) *
Hai ragione, ho preferito aprire una discussione essenziale senza dilungarmi troppo.
Attualmente ho una mirrorless Fuji con un corredo discreto e le seguenti ottiche nikon: afd 50 f/1.8, ais 105 micro e 70-300.
Qualche anno fa ho venduto tutta la mia attrezzatura nikon tranne le ottiche che ho appena elencato!
Voglio affiancare al mio corredo fuji una reflex e sono indeciso se prenderla fx o dx, l'unica certezza è la focale 35mm.
Da qui il m io dubbio, a parità di focale, vale la pena spendere 5/600 € in più per fx? non ho grandi pretese, sono un fotografo "della domenica", l'esigenza di affiancare una reflex nasce dai limiti dell'autofocus fuji.

altro dubbio... con la d700 non avevo difficoltà a mettere a fuoco con ottiche ais, con una reflex dx (7200) è più difficile?
grazie

Io preferirei FX. In particolare valuterei che per avere una focale 35mm con FX basta il 35/1,8 mentre con DX occorre il 24/1,8. Non conosco i prezzi ma credo che il 35mm costi meno e se parliamo di risparmio già si assottiglia la differenza.
Il formato FX tiene meglio in quanto a noise e gamma dinamica rispetto al DX e questa è la prima valutazione che farei rispetto a tutte le altre. Se hai già la Fuji che è APSC ti serve proprio una dsrl DX? Non ti servono focali più grandangolari?
Tra D610 e D750 valuterei in base all'utilizzo di focali, perché secondo me la superiorità della D750 è solo sul messa a fuoco con i tele, tutto il resto lo fai uguale con la D610.
La maf con lenti AIS presenta le stesse difficoltà sia su D700 che su D650/750, La D700 ha un oculare più grande ma per mettere a fuoco a mano con precisione è meglio usare l'ingrandimento in LW specie con sensori di 24 e passa mpx.
giakyhkr
Anzitutto vi ringrazio per i consigli.
Non ho bisogno necessariamente di una fotocamera dx, la mia necessità è quella di avere una reflex per colmare la lentezza in alcune situazioni dell'autofocus della mia Fuji, che sia fx o dx. La cosa più sensata è quella di prendere una fx e avere entrambi i sistemi, però da semplice amatore valuto sia i benefici che i costi di tale scelta!
Dopo essermi informato nei forum ho deciso per la d750 (rispetto a 610)per le funzioni video, autofocus, tenuta iso e corpo più leggero.
La maf con lenti ais mi riferivo alle difficoltà con d7200, c'è molta differenza rispetto a un reflex fx????

Grazie ancora
giakyhkr
QUOTE(AndersonBR @ Jan 10 2016, 03:27 PM) *
Salve...differenze sicuramente ci saranno, ma io non vedo una differenza abissale forse perche non sono un professionista, io ho una D7200 e sono molto soddisfatto del risultato e ho usato una D750 in prestito da un amico
parlando del risultato finale in stampa "io" non'o visto grosse differenze, ovviamente per l'uso che faccio io
ho due foto con la D750 su mio profilo qui, e altre con la D7200 provi a guardare oppure lei
un saluto del Brasile

Anderson


ho visto le foto del tuo profilo, complimenti molto belle!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.