Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giuliano58
Salve a tutti, vorrei farmi un regalo di Natale in ritardo

Vorrei avvicinarmi alla macro e sono indeciso sulla scelta tra il 60 mm ed il 105 mm, premetto che NON è una questione di spesa, di peso, ingombro, ecc.

L'obiettivo vorrei usarlo per le macro, ovviamente, ma anche per altre occasioni tutte da provare, per esempio ritratti.
il corpo su cui lo userei è la D300s, in futuro passerei al FF

grazie
Corraflex1971
Se vuoi stare più distante dai piccoli soggetti tipo insetti io consiglierei il 105,che ti tornerebbe anche più utile poi sul FF per anche ritratti da ammorbidire con PP.
Secondo me ottimo se scelgli non originale Nikon il Tokina 100 e Sigma 105 .
RPolini
QUOTE(Giuliano58 @ Jan 5 2016, 09:02 AM) *
Vorrei avvicinarmi alla macro e sono indeciso sulla scelta tra il 60 mm ed il 105 mm, premetto che NON è una questione di spesa, di peso, ingombro, ecc.

La scelta della lunghezza focale in macro, come nelle altre riprese, comporta non solo una diversa distanza di lavoro (come sottolineato da chi mi ha preceduto), ma anche un diverso rapporto soggetto-sfondo. In altre parole, benché la profondità di campo dipenda unicamente solo da diaframma e rapporto di ingrandimento (fissato un valore del cerchio di confusione, che è sempre più piccolo su APS-C rispetto a FF), a parità di inquadratura/ingrandimento lo sfondo risulterà maggiormente sfocato, meno invasivo e distraente, tanto più è lunga la lunghezza focale (v. immagine). Per questo motivo, pur avendo tutti i Micro-Nikkor da 60 a 200mm, preferisco usare il 200 Micro anche per soggetti che non scappano, quali i fiori.
Se passerai al FF, rimpiangerai il crop del formato DX: dovrai stare più vicino al soggetto per avere la stessa inquadratura e perderai - sempre a parità di inquadratura - un pizzico di profondità di campo (a parità anche di apertura).
Il 105 VR è molto buono per ritratti (un po' lungo su DX, ma comunque usabile) e, grazie al VR, è notevolmente versatile nelle riprese a mano libera: un ritratto a mano libera con un 105 mm a 1/30 s non è fattibile senza stabilizzatore. Qualche info in più la trovi qui.

Clicca per vedere gli allegati
Giuliano58
QUOTE(RPolini @ Jan 5 2016, 10:10 AM) *
La scelta della lunghezza focale in macro, come nelle altre riprese, comporta non solo una diversa distanza di lavoro (come sottolineato da chi mi ha preceduto),.............................................



ottima spiegazione!!!
grazie!!
RPolini
Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.