QUOTE(FM @ Dec 31 2015, 10:01 AM)

Potresti partire da dallo zoom standar Sony 28-70 mi pare, che dai test, a parte la luminosità, risulta più che buono. Poi, se devi fare il ragionamento su una X100S che ha un obiettivo fisso di 35mm reali, così potresti fare per la A7, cioè investire in un unico ottimo obiettivo fisso.
Per me i reali svantaggi rispetto alla X100S sarebbero peso e volume.
Ti dico questo perché ho avuto la X100 ed ho la Fuji XE-1 insieme ad un sistema completo Nikon full frame.
E forse fai bene ad andare verso la X100S, proprio per la compattezza, perché, sempre secondo i miei ragionamenti, portare dietro una A7 con obiettivo si avvicinerebbe molto a portare una reflex.
Ma alla fine di tutto FX vs DX vincerà sempre a mani basse FX.
Avevo pensato al 28-70 ma sono almeno altri 400 euro che si sommano al tutto e l'idea di prendere un singolo fisso dedicato, per quanto bella, è proprio fuori budget, a questo punto preferisco una macchina con obiettivo fisso non intercambiabile.
QUOTE(rodolfo.c @ Dec 31 2015, 12:06 AM)

Fuji, con la X-100s e ancor di più la X-100t ha migliorato quell'icona - la X-100 - che è stata l'inizio di una nuova serie di mirrorless, anche se alcuni utenti preferiscono ancora il sensore della X-100.
Io ho la X-100s, e ti posso dire che la resa dei colori è spettacolare, ma l'autofocus pecca ancora parecchio, e non raggiunge nemmeno minimamente la velocità di una reflex: è uno dei pochi difetti che trovo nel sistema X-Fuji, insieme alla mancanza di un sistema di flash che sia all'altezza.
Della X-100t dicono che abbia un bel mirino elettronico - quello della X-T1 - quindi un ulteriore miglioramento rispetto al modello precedente.
Macchine comunque ideali per lo street: piccole, leggere e discrete.
Come mai sostieni che il sensore della X100, per alcuni, sia preferibile alle successive