QUOTE(epipactis @ Dec 28 2015, 08:12 AM)

Perchè è consigliabile lavorare con il file raw (NEF)? In questo caso c'è da fare un certosino lavoro con il comando clone, per cui che differenza c'è tra lavorare con il raw o il jpg? Inoltre penso che neanche il polarizzatore serva in questi casi (l'ho provato).
Perché aprire un jpeg, modificarlo e salvarlo nuovamente in jpeg (come ho fatto) è un altro ciclo di decompressione-ricompressione dei dati, con conseguenti ulteriore perdita di dettaglio per via degli artefatti generati.
Inoltre, non è da escludere che lavorando sui canali colore originali del raw fosse possibile ridurre il riflesso già in modo parametrico, piuttosto che intervenire con la "forza bruta" data dalla clonatura dei pixel.
Il polarizzatore anche io credo che non sarebbe servito, in quanto il polarizzatore taglia solo la luce polarizzata, che tipicamente è quella del sole o del cielo riflessa direttamente dagli oggetti, tipo sul parabrezza delle auto, le finestre o gli specchi d'acqua, mentre tende ad essere inefficace con i riflessi "di seconda mano", come in questo caso dove il riflesso è a sua volta un altro riflesso o addirittura frutto di illuminazione artificiale... o almeno così sembra.