Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
carso
Quale software per eliminare al meglio il rumore? NX2 non mi sembra il massimo.
Un Ciao Adalberto
Alessandro Castagnini
Tutti i software di elaborazione foto, nonché una lunga serie di plugins.
Personalmente, in genere, uso il motore di LR e per interventi che necessitano maggiore qualità, uso il modulo della suite on1.

Però devi fare un distinguo.. Eliminare il rumore da dove? Nel senso visione a monitor o a stampa? Perché ti assicuro che ho stampato 2gg fa un 50x75 di una foto piuttosto rumorosa e la stampa era perfetta!

Bisogna smettere di guardare le foto al 100% su schermo e stampare di più.... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Umbi54
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Dec 27 2015, 11:42 AM) *
Tutti i software di elaborazione foto, nonché una lunga serie di plugins.
Personalmente, in genere, uso il motore di LR e per interventi che necessitano maggiore qualità, uso il modulo della suite on1.

Però devi fare un distinguo.. Eliminare il rumore da dove? Nel senso visione a monitor o a stampa? Perché ti assicuro che ho stampato 2gg fa un 50x75 di una foto piuttosto rumorosa e la stampa era perfetta!

Bisogna smettere di guardare le foto al 100% su schermo e stampare di più.... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Vero,
aggiungerei anche che è ora di smetterla di dire che senza 36 mpx non si può fare un 30X40!
Umberto
P.S. chiaro che non è riferito ad Alessando

Alessandro Castagnini
Umbè... E chi dice certe boiate?
Ho stampe di grosso formato fatte con D70s smile.gif
Umbi54
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Dec 27 2015, 02:34 PM) *
Umbè... E chi dice certe boiate?
Ho stampe di grosso formato fatte con D70s smile.gif

Alessandro, dalle mie parti si dice "non svegliamo il can che dorme".
Umberto
pes084k1
QUOTE(Umbi54 @ Dec 27 2015, 05:27 PM) *
Alessandro, dalle mie parti si dice "non svegliamo il can che dorme".
Umberto


Quando si sta nel brago ci si resta... Se uno non ha mai visto un 30 x 45 cm a 3600 LW/PH (una 36 Mp con obiettivi seri) o anche da 4200+ LW/PH (scanner 5400 dpi) e la mette a fianco di una 12-16 Mp da 2000-2400 non può parlare o deve andare dall'oculista con urgenza. Vi ho già fatto vedere che cosa succede ingrandendo un 16 Mp a 8000 pixel di base e a confronto: fa RIDERE (qualcuno più delicato va al bagno...), i dettagli sono allargati.
Insegno anche un trucco per fregare i truffatori (che poi è alla base dello sviluppo dei display Retina): avvicinatevi al quadro e registrate il punto dove non vedete ulteriori dettagli, registrate e fate il rapporto con l'altezza dello schermo, come si fa nel cinema.
Ho una tabellina che mi riporta alla risoluzione pratica...
Per contro il monitor 100 dpi deve essere sempre osservato da almeno 70-80 cm al 100%, altrimenti il tapino scambia per cattiva un'immagine buona e viceversa (immagini digitali...).

A presto telefono.gif

Elio
Alessandro Castagnini
Non posso far altro che confermare quanto scritto al post #2: più stampe e meno calcoli o ... (chiamateli come volete smile.gif )

Ciao,
Alessandro.
carso
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Dec 27 2015, 11:42 AM) *
Tutti i software di elaborazione foto, nonché una lunga serie di plugins.
Personalmente, in genere, uso il motore di LR e per interventi che necessitano maggiore qualità, uso il modulo della suite on1.

Però devi fare un distinguo.. Eliminare il rumore da dove? Nel senso visione a monitor o a stampa? Perché ti assicuro che ho stampato 2gg fa un 50x75 di una foto piuttosto rumorosa e la stampa era perfetta!

Bisogna smettere di guardare le foto al 100% su schermo e stampare di più.... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Pensavo che se si vede il rumore sul monitor .anche la stampa viene con il rumore smile.gif
Alessandro Castagnini
Basta che fai qualche prova smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.