Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
shion
Ciao a tutti,

ho appena preso una D5200 con obiettivo 18-55 II NON VR provengo da una D3000 da cui ho eridato quindi il 18-55 I ma con sistema VR, ora venderò il coprpo della D3000 con uno dei due obiettivi in questione, quale è migliore tra i due? Il sistema VR della prima versione mi permette di avere meno mosso nelle foto ma la seconda versione potrebbe avere dei benefici di cui non sono al corrente. Consigli? (è una lente che uso poco, solitamente nella mia reflex ho sempre il 50 fisso 1.8 visto che prediligo fare foto ritratto).

saluti e grazie a tutti
simonegiuntoli
Io terrei quello con il vr.
shion
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 11 2015, 01:44 PM) *
Io terrei quello con il vr.



Grazie mille per il tuo consiglio
FEDE_PHOTO12
tieni il vr!!!
Umbi54
A parte il VR il primo otticamente non ha niente da invidiare al secondo, diverso sarebbe il VRII che a fronte di una maggior distorsione a 18mm ha una risoluzione e uno sfocato decisamente migliori.
Saluti
Umberto
shion
QUOTE(Umbi54 @ Dec 11 2015, 03:38 PM) *
A parte il VR il primo otticamente non ha niente da invidiare al secondo, diverso sarebbe il VRII che a fronte di una maggior distorsione a 18mm ha una risoluzione e uno sfocato decisamente migliori.
Saluti
Umberto


Grazie mille,allora penso che terrò proprio il mio precedente obbiettivo smile.gif

salvatorecri
QUOTE(shion @ Dec 12 2015, 09:36 AM) *
Grazie mille,allora penso che terrò proprio il mio precedente obbiettivo smile.gif


Senza ombra di dubbio il 18-55 II non VR. E' il migliore della serie. Per questa ottica il VR non serve a nulla!!
shion
QUOTE(salvatorecri @ Dec 12 2015, 11:07 AM) *
Senza ombra di dubbio il 18-55 II non VR. E' il migliore della serie. Per questa ottica il VR non serve a nulla!!


Mmmhhhh......ora diventa difficile smile.gif due pareri esattamente contrari l'uno all'altro, il VR dovrebbe garantire 2 step in più nella velocità di scatto quindi avere scatti meno mossi aumentando i tempi no? Come mai dici che in questi obbiettivi non si ha differenza?
Enrico_Luzi
io terrei quello col VR
salvatorecri
QUOTE(shion @ Dec 12 2015, 08:13 PM) *
Mmmhhhh......ora diventa difficile smile.gif due pareri esattamente contrari l'uno all'altro, il VR dovrebbe garantire 2 step in più nella velocità di scatto quindi avere scatti meno mossi aumentando i tempi no? Come mai dici che in questi obbiettivi non si ha differenza?


Intanto stiamo parlando del VR di prima generazione, secondo me, poco efficace. Inoltre l'ottica, molto leggera, si gestisce facilmente. Ma la cosa veramente importante è la sua nitidezza in special modo a tutta apertura.

Saluti.
shion
QUOTE(salvatorecri @ Dec 12 2015, 10:08 PM) *
Intanto stiamo parlando del VR di prima generazione, secondo me, poco efficace. Inoltre l'ottica, molto leggera, si gestisce facilmente. Ma la cosa veramente importante è la sua nitidezza in special modo a tutta apertura.

Saluti.



Questo mi fa ancora di più tentennare, mi sa che alla fine mi conviene provare entrambe le ottiche sullo stesso corpo e vedere la differenza per poi decidere....... avevo sempre sentito che il sistema VR era decisamente valido anche sulle prime ottiche.
sarogriso
QUOTE(salvatorecri @ Dec 12 2015, 11:07 AM) *
Senza ombra di dubbio il 18-55 II non VR. E' il migliore della serie. Per questa ottica il VR non serve a nulla!!


Se vogliamo mettere in esame le differenti qualità ottiche tra i vari 18-55 tutto ok ma non è detto che l'uso del Vr sia prerogativa di lunghezze focali maggiori di queste, per esempio sul 16-34 f4 il suo stabilizzatore ne fa un gran punto di forza permettendo scatti con tempi impensabili. smile.gif
reverse
Salve, ricorderei anche che il VR serve a ridurre le vibrazioni indotte dal fotografo e che potrebbero condurre ad una foto mossa. Su un soggetto statico l'efficacia del vr con i tempi lenti si nota moltissimo, ma se il soggetto è in movimento allora con o senza VR il soggetto potrebbe comunque venir mosso. Il VR potrebbe anche tornare utile quando si ha necessità di tenere comunque chiuso il diaframma per aumentare la profondità di campo, il conseguente allungamento dei tempi verrebbe compensato dal VR. Chiaramente se il soggetto è in movimento si ritorna al caso di prima.
Io proverei entrambe le ottiche sullo stesso corpo macchina e poi deciderei quale tenere.
Saluti
Umbi54
QUOTE(reverse @ Dec 17 2015, 07:31 PM) *
Io proverei entrambe le ottiche sullo stesso corpo macchina e poi deciderei quale tenere.
Saluti

Pollice.gif
Sopratutto trattandosi di ottiche che per via della costruzione economica non garantisco la costanza di risultato di ottiche professionali.
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.