Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
simone_chiari
ciao non ho mai "tirato" una pellicola (ilford HP5 plus) un escursione da 400 a 1600:
che problemi comporta?;
ovviamente la devo sviluppare da 1600 e non da 400?;
devo adottare particolari "accorgimenti" per scattare?.

grazie per l'aiuto

Simone

d.visca
Ciao

cerco di risponderti "rispolverando" qualche informazione sommersa nella mia memoria:

il tiraggio di una pellicola (Ilford o meno poco importa) generalmente comporta un aumento della grana, una compressione della gamma tonale ed un aumento del contrasto. Tutte queste implicazioni non vanno viste come negatività ma come delle peculiartità della pellicola.

Per lo sviluppo generalmente basta seguire le indicazioni fornite dal produttore.

Eviterei solo rivelatori finegranulanti che tendono a "microspappolare" i dettagli. Poi e' una questione di gusti, a me la grana piace e la metto anche nelle foto eseguite con la digitale.

Naturalmente, come da te correttamente intuito, devi esporre e sviluppare per 1600 ISO. Personalmente, in passato, ho ottenuto eccellenti risultati con la T-Max 3200 esposta a 64000 ISO!!

Se cerchi un po' sulla "grande rete" trovi moltissimo materiale informativo relativo ai prodotti chimici da adottare. Come rivelatori pellicola ho quasi sempre utilizzato i chimici Kodak per le pellicola Kodak e chimici Ornano per il materiale Ilford.

Ciao, Davide.
simone_chiari
ciao Davide ci si rivede tongue.gif messicano.gif

sta sera devo fare delle foto ad una serata di danza del ventre e vorrei provare a "tirare" la pellicola cmq penso di portarla a 800 e non a 1600 visto che ci saranno le luci del palco.
vediamo che esce fuori

ciao
Simone

d.visca
QUOTE(sepultura @ Jul 7 2006, 03:48 PM)
ciao Davide ci si rivede  tongue.gif  messicano.gif

sta sera devo fare delle foto ad una serata di danza del ventre e vorrei provare a "tirare" la pellicola cmq penso di portarla a 800 e non a 1600 visto che ci saranno le luci del palco.
vediamo che esce fuori

ciao
Simone
*



In bocca al lupo, fammi sapere.

Ciao, Davide.
ringhiobd
da 400 a 1600 sono due stop e quindi non sono eccessivi. Dipende dal rivelatorte che usi e, naturalmente, dalla pellicola. Uno dei rivelatori che ha la maggioer capacità di spremere le pellicole è l'ST33 della Ornano usato puro ( diluito 1+1 diventa compensatore e và gettato dopo l'uso ). Per quanto riguarda la resa finale concordo sul fatto che avrai un aumento di grana, una compressione tonale con maggior contrasto, quindi valuta tu se le immagini che intendi scattare si adattano a queste peculiarità
Se usi una TMax il suo rivelatore dedicato è eccellente.
Attenzione: se la fai sviluppare a un laboratorio non ti aspettare che questo usi il rivelatore che desideri tu, userà certamente il suo rivelatore solito e quindi potresti avere, per trattamenti non standard, anche delle sorprese non gradite hmmm.gif
simone_chiari
qualcuno ha mai tirato la kodak portra 800 a 6400?
ciao
Simone
andrevil81
QUOTE(simone_chiari @ May 1 2009, 09:18 AM) *
qualcuno ha mai tirato la kodak portra 800 a 6400?
ciao
Simone


Ciao a tutti, ecco un esempio di Fuji 800 Pro Z tirata a 1600. La grana è visibile ma è proprio quello che mi aspettavo, inoltre la differenza con la pellicola sviluppata normalmente a 800 iso è irrilevante. Nonostante tutto anchè i colori hanno retto bene.

<a href="http://www.la-foto.it/galleria/people/" target="_blank"><strong>QUI ALTRE FOTO del CONCERTO.</a>

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 64.6 KB
simone_chiari
sono in trepidante attesa martedì ad un concerto ho tirato la pellicola a 6400 e non ho la più pallida idea di cosa uscirà fuori hmmm.gif
ciao
Simone
simone_chiari
ritirate le stempe..... risultato da dimenticare mad.gif

ciao
Simone
bergat@tiscali.it
Tirare una pellicola comporta evidentemente regolare l'esposimetro per il valore degli ASA che si vogliono ottenere. 1600 e non 400 in questo caso. Inoltre sviluppo e stampa è bene farselo da soli. se non è possibile la stampa, imperativo è lo sviluppo, anche perchè i laboratori privati non trattano il tiraggio di questi tempi, a meno di costi improponibili (si parla anche di 50 euro a rullo).
simone_chiari
infatti quanto prima cercherò di iniziare a sviluppare anche a colori.
ciao
Simone
bergat@tiscali.it
QUOTE(simone_chiari @ May 6 2009, 09:56 PM) *
infatti quanto prima cercherò di iniziare a sviluppare anche a colori.
ciao
Simone



Ma mentre in B/N puoi stampare anche da solo controllando l'intero processo, la stampa a colori non è una cosa semplice e dovrai per forza rivolgerti al laboratorio privato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.