Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
canadesevolante61
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5 MB

Ho fatto qualche foto utilizzando un filtro HD, questa credo sia la migliore. Cosa ne pensate?
Luca
togusa
Probabilmente intendi dire filtro ND.


Le cose che noto sono:
1 - il cielo è pesantemente bruciato e poi recuperato (in qualche modo) in postproduzione, lasciando però una fastidiosa tonalità rosa, robabilmente a sua volta dovuta al filtro ND. Ora, siccome è difficilissimo per non dire quasi impossibile far combaciare corretta esposizione del cielo diurno e lunghe esposizioni... io ti avrei consigliato di NON includere il cielo nello scatto, oppure fare un secondo scatto, senza filtro, esponendo per il cielo e poi in postproduzione avrei fatto un collage della parte alta (esposta per il cielo) e la parte bassa (lunga esposizione).
2 - opinione personale, probabilmente hai esagerato un pochino con l'effetto "seta" dell'acqua... avrei tenuto tempi un po' più corti, per far capire il movimento dell'acqua... ma almeno è chiaro che hai capito la "tecnica" e devi solo impratichirti.
canadesevolante61
QUOTE(togusa @ Nov 30 2015, 12:31 PM) *
Probabilmente intendi dire filtro ND.
Le cose che noto sono:
1 - il cielo è pesantemente bruciato e poi recuperato (in qualche modo) in postproduzione, lasciando però una fastidiosa tonalità rosa, robabilmente a sua volta dovuta al filtro ND. Ora, siccome è difficilissimo per non dire quasi impossibile far combaciare corretta esposizione del cielo diurno e lunghe esposizioni... io ti avrei consigliato di NON includere il cielo nello scatto, oppure fare un secondo scatto, senza filtro, esponendo per il cielo e poi in postproduzione avrei fatto un collage della parte alta (esposta per il cielo) e la parte bassa (lunga esposizione).
2 - opinione personale, probabilmente hai esagerato un pochino con l'effetto "seta" dell'acqua... avrei tenuto tempi un po' più corti, per far capire il movimento dell'acqua... ma almeno è chiaro che hai capito la "tecnica" e devi solo impratichirti.

Hai ragione, il problema è che con tempi minori di posa il cielo era a posto ma risultava sottoesposta la parte bassa della foto, forse riprendendo quegli scatti potrei correggerli usando il d-light nella parte bassa.
Grazie
Luca
mperdomi
Condivido Togusa al 100°100. Il D-Lighting è molto più efficace in ripresa (attivo). I tempi di posa per l'effetto seta da te ottenuto mi sembrano esagerati. Tempi dell'ordine di 2-3" sono sufficienti per avere ancora un discreto effetto di movimento e non avere un "torrente gelato" da 31 gennaio.
togusa
QUOTE(mperdomi @ Nov 30 2015, 04:52 PM) *
Condivido Togusa al 100°100. Il D-Lighting è molto più efficace in ripresa (attivo). I tempi di posa per l'effetto seta da te ottenuto mi sembrano esagerati. Tempi dell'ordine di 2-3" sono sufficienti per avere ancora un discreto effetto di movimento e non avere un "torrente gelato" da 31 gennaio.



Senza contare che con pose così lunge (tu hai usato 130 secondi!) anche in una giornata senza vento... per forza di cose finirannno col muoversi anche cose che, con una posa più lenta, non si sarebbero mosse, tipo le foglie o i rami, dando una perdita di dettagli nel fogliame.
canadesevolante61
QUOTE(togusa @ Nov 30 2015, 05:13 PM) *
Senza contare che con pose così lunge (tu hai usato 130 secondi!) anche in una giornata senza vento... per forza di cose finirannno col muoversi anche cose che, con una posa più lenta, non si sarebbero mosse, tipo le foglie o i rami, dando una perdita di dettagli nel fogliame.

Penso che il tempo d'esposizione dipenda oltre che dalla luce presente anche dal tipo filtro utilizzato. In questo caso la luce era poca e il filtro era quello più scuro ( ho solo quello) probabilmente per ottenere tempi di esposizione di 2-3 secondi avrei dovuto utilizzare un filtro più "soft" giusto?

QUOTE(mperdomi @ Nov 30 2015, 04:52 PM) *
Condivido Togusa al 100°100. Il D-Lighting è molto più efficace in ripresa (attivo). I tempi di posa per l'effetto seta da te ottenuto mi sembrano esagerati. Tempi dell'ordine di 2-3" sono sufficienti per avere ancora un discreto effetto di movimento e non avere un "torrente gelato" da 31 gennaio.

Quindi avrei dovuto utilizzare un d - Light attivo in fase di ripresa (medio-alto) associato ad un filtro più soft, vedi sopra.
Luca
canadesevolante61
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Questa è stata fatta senza filtro e con 1/3 d secondo. Tagliata i modo che il cielo non si veda. Meglio?
Luca
togusa
QUOTE(canadesevolante61 @ Nov 30 2015, 05:54 PM) *
Penso che il tempo d'esposizione dipenda oltre che dalla luce presente anche dal tipo filtro utilizzato. In questo caso la luce era poca e il filtro era quello più scuro ( ho solo quello) probabilmente per ottenere tempi di esposizione di 2-3 secondi avrei dovuto utilizzare un filtro più "soft" giusto?



Un filtro meno scuro, oppure:
- 200 ISO e la metà dei tempi
- f/11 e 1/3 di stop in meno di tempo
- 200 ISO e f/11 e 1+1/3 di stop in meno dei tempi... la scelta era ampia...
canadesevolante61
QUOTE(togusa @ Nov 30 2015, 07:51 PM) *
Un filtro meno scuro, oppure:
- 200 ISO e la metà dei tempi
- f/11 e 1/3 di stop in meno di tempo
- 200 ISO e f/11 e 1+1/3 di stop in meno dei tempi... la scelta era ampia...

Grazie, sei stato molto utile, credo di aver capito.
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.