QUOTE(togusa @ Nov 30 2015, 05:13 PM)

Senza contare che con pose così lunge (tu hai usato 130 secondi!) anche in una giornata senza vento... per forza di cose finirannno col muoversi anche cose che, con una posa più lenta, non si sarebbero mosse, tipo le foglie o i rami, dando una perdita di dettagli nel fogliame.
Penso che il tempo d'esposizione dipenda oltre che dalla luce presente anche dal tipo filtro utilizzato. In questo caso la luce era poca e il filtro era quello più scuro ( ho solo quello) probabilmente per ottenere tempi di esposizione di 2-3 secondi avrei dovuto utilizzare un filtro più "soft" giusto?
QUOTE(mperdomi @ Nov 30 2015, 04:52 PM)

Condivido Togusa al 100°100. Il D-Lighting è molto più efficace in ripresa (attivo). I tempi di posa per l'effetto seta da te ottenuto mi sembrano esagerati. Tempi dell'ordine di 2-3" sono sufficienti per avere ancora un discreto effetto di movimento e non avere un "torrente gelato" da 31 gennaio.
Quindi avrei dovuto utilizzare un d - Light attivo in fase di ripresa (medio-alto) associato ad un filtro più soft, vedi sopra.
Luca