Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
wildmountainfotoreporter
Salve a tutti. Vorrei chiedere, per favore, a qualche possessore del nuovo 24-70mm f/2.8 VR di rende pubblica agli amici del forum qualche foto realizzata col nuovo mostro, sempre se possiible, ovviamente. Il massimo sarebbe un cofronto effettuato con il vecchio 24-70mm f/2.8, montati su reflex Nikon D800 o superiore. Grazie comunque per l'attenzione. Non ho visto discussioni attinenti sul forum, forse distrattamente non l'ho notate, non è pigrizia, forse cecità...., nel caso mi fosse/ro sfuggite, basterebbe un link!!! Grazie a tutti, comunque.
Alessandro Castagnini
Personalmente l'ho provato al Photoshow, ma non ho fatto nessun confronto diretto (mi ero portato solo la D810 senza obiettivi smile.gif ).
La mia impressione, dopo quei pochi scatti fatti è ... mooolto positiva!
Non ho la mano particolarmente ferma, scattavo ampiamente sotto i tempi di sicurezza. Purtroppo non ho conservato alcuna foto da poterti mettere in quanto poco significative dal punto di vista fotografico ed ho liberato spazio su HD smile.gif
Ma penso che sarà il prossimo acquisto.

Ciao,
Alessandro.
Banci90
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Oct 31 2015, 08:07 PM) *
Salve a tutti. Vorrei chiedere, per favore, a qualche possessore del nuovo 24-70mm f/2.8 VR di rende pubblica agli amici del forum qualche foto realizzata col nuovo mostro, sempre se possiible, ovviamente. Il massimo sarebbe un cofronto effettuato con il vecchio 24-70mm f/2.8, montati su reflex Nikon D800 o superiore. Grazie comunque per l'attenzione. Non ho visto discussioni attinenti sul forum, forse distrattamente non l'ho notate, non è pigrizia, forse cecità...., nel caso mi fosse/ro sfuggite, basterebbe un link!!! Grazie a tutti, comunque.

Non penso sia facile trovare già dei possessori a cui chiedere direttamente, però se quello che cerchi è un confronto allora cene sono diversi:
http://nikonrumors.com/2015/10/31/nikon-af...spx/#more-98978
http://nikonrumors.com/2015/08/30/nikon-af...ns-review.aspx/

Dopo averlo provato sono arrivato alla conclusione che effettuare il cambio ha senso solo ed esclusivamente in favore della stabilizzazione, per il resto ti ritroveresti in mano praticamente lo stesso obiettivo, certamente con qualche miglioria qua e la ma nulla che secondo me valga la spesa.
Qualora invece non si disponga di nessun 24-70 allora può avere senso acquistarlo in quanto le migliorie, seppur limitate, ci sono ma a conti fatti il pezzo forte rimane come e comunque l'aggiunta del Vr e se ciò non ti interessa allora sono soldi sprecati.
pes084k1
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Oct 31 2015, 08:07 PM) *
Salve a tutti. Vorrei chiedere, per favore, a qualche possessore del nuovo 24-70mm f/2.8 VR di rende pubblica agli amici del forum qualche foto realizzata col nuovo mostro, sempre se possiible, ovviamente. Il massimo sarebbe un cofronto effettuato con il vecchio 24-70mm f/2.8, montati su reflex Nikon D800 o superiore. Grazie comunque per l'attenzione. Non ho visto discussioni attinenti sul forum, forse distrattamente non l'ho notate, non è pigrizia, forse cecità...., nel caso mi fosse/ro sfuggite, basterebbe un link!!! Grazie a tutti, comunque.


Conta solo il VR, il resto è simile. Ma uno zoom per me ha ormai senso solo se VR.

A presto telefono.gif

Elio
wildmountainfotoreporter
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Nov 1 2015, 12:26 PM) *
Personalmente l'ho provato al Photoshow, ma non ho fatto nessun confronto diretto (mi ero portato solo la D810 senza obiettivi smile.gif ).
La mia impressione, dopo quei pochi scatti fatti è ... mooolto positiva!
Non ho la mano particolarmente ferma, scattavo ampiamente sotto i tempi di sicurezza. Purtroppo non ho conservato alcuna foto da poterti mettere in quanto poco significative dal punto di vista fotografico ed ho liberato spazio su HD smile.gif
Ma penso che sarà il prossimo acquisto.

Ciao,
Alessandro.

Hai già il 24-70mm f/2.8 "vecchio"? Te lo domando perchè in caso affermativo il rimanere stupito (come mi hai fatto capire dall'averci scattato) dalla resa essendo abituato (cioè avendo scattato molto) al 24-70 "vecchio" sarebbe molto significativo, eloquente. A me così successe quando, dopo anni di lunga "militanza", prima su pellicola, poi su digitale, passai dal mitico 28-70mm f/2.8 al 24-70mm f/2.8 "vecchio" (è il mio mito tutt'oggi, anche se è uscito di produzione, leggermente più del 24-70mm f/2.8 "vecchio", perchè me ne sono proprio innamorato! guru.gif ).

QUOTE(Andrea_Bianchi @ Nov 1 2015, 12:44 PM) *
Non penso sia facile trovare già dei possessori a cui chiedere direttamente, però se quello che cerchi è un confronto allora cene sono diversi:
http://nikonrumors.com/2015/10/31/nikon-af...spx/#more-98978
http://nikonrumors.com/2015/08/30/nikon-af...ns-review.aspx/

Dopo averlo provato sono arrivato alla conclusione che effettuare il cambio ha senso solo ed esclusivamente in favore della stabilizzazione, per il resto ti ritroveresti in mano praticamente lo stesso obiettivo, certamente con qualche miglioria qua e la ma nulla che secondo me valga la spesa.
Qualora invece non si disponga di nessun 24-70 allora può avere senso acquistarlo in quanto le migliorie, seppur limitate, ci sono ma a conti fatti il pezzo forte rimane come e comunque l'aggiunta del Vr e se ciò non ti interessa allora sono soldi sprecati.

Ti ringrazio per la segnalazione dei link, farò sicuramente tesoro di quello che è riportato nelle rispettive pagine, ma tendo a dare maggior peso ad un parere formulato da un iscritto al forum, persona "normale", "normale fruitore", superamatoriale, amatore esigente od esperto che sia, rispetto ad informazioni provenienti da siti "a rischio di parte".
wildmountainfotoreporter
QUOTE(pes084k1 @ Nov 1 2015, 03:34 PM) *
Conta solo il VR, il resto è simile. Ma uno zoom per me ha ormai senso solo se VR.

A presto telefono.gif

Elio

Scusami, ma non sono d'accordo, la mia è solamente un'opinione diversa, non una critica, non mi fraintendere, mi raccomando!!) (Il forum c'è anche per questo, per scambiarsi le opinioni, le esperienze e crescere insieme).
In fotografia, da quanto ho capito io messicano.gif non c'è niente di assoluto, nemmeno la luce, che ne è essenza fondamentale (nel caso della luce, per esempio, non c'è luce che sia assolutamente inadeguata allo scatto, dipende da che scatto si volgia fare, si pensi al controluce, che è un genere addirittura a parte). Nel caso specifico delle ottiche, che sono strumento di chi fotografa, sia esso professionista, sia esso fotoamatore, sia esso utente esperto, sia esso utente alle prime armi, è ancor più vero. Infatti, chi fotografia, in base alle proprie conoscenze ed alla propria esperienza, nonchè alla sensazione provata che vuole ritrasmettere con il suo "prodotto" (la foto stessa), sceglie (fra le altre cose), in primis quale ottica utilizzare per rendere al meglio tale sensazione; egli stesso è, tuttavia, (e ora vengo al dunque) spesso vincolato dalle situazioni, dalle circostanze e dall'attività che conduce al momento dello scatto, che sono spesso estranee alla fotografia di per se': poniamo il mio caso: io da anni ed anni frequento assiduamente la montagna e da venti anni scatto, altrettanto assiduamente, realizzando il felice connubio tra queste due mie grandi passioni. Camminando molto, ore ed ore, zaino da trekking sulle spalle, bastoni da trekking e quant'altro sempre dietro, uso un marsupio od un monospalla portato avanti (dietro, appunto, c'è lo zaino) e lì metto la fotocamera con il 24-70mm montato fisso e spesso il 70-200mm f/2.8 VRII (che alcune volte va dietro, nello zaino, lateralmente), insieme al 14-24mm (altrimenti dopo ore la cervicale t'ammazza!!). Utilizzo il 24-70mm per il 65% dei miei scatti, di qui la solita scelta. Preferiosco di gran lunga gli zoom, perchè, in montagna, specie se si cammina tanto, è una gran seccatura (per non esprimermi in altro modo) cambiar continuamente ottiche fisse, nonchè pericoloso (basta una distrazione una volta) e si perde, nel frattempo, concentrazione, o magari l'attimo. Scatto spesso per lo stesso soggetto a focali diverse, perderei, inoltre, tantissimo tempo ed il tempo è oro. Vado ogni domenica ed il surplus lavorativo per la mia attuale D800 (come è stato per le passate D700, D300s, D300 e avi vari... ) sono le due settimane sulle Dolomiti 12.000-15.000 scatti mediamente.
Da queste considerazioni, mi sembra messicano.gif _mexico!_ovvio (ed è la scelta che ho sempre fatto), che gli zoom siano per me una necessità. Per fortuna ho cominciato a scattare con le ottiche fisse (cominciai con Pentax e Minolta serie SR-T, ancor prima con Zenit), utilizzavo per l'80% dei miei scatti un 35mm e per la rimanente parte un 135mm (soprattutto) ed un 50mm, 35mm e 135mm, infatti, le mie focali preferite. Dico per fortuna, perchè ciò mi ha dato quel poco di esperienza sufficiente per valutare saggiamente le mie esigenze.
Ora possiedo già il 24-70mm f/2.8 "vecchio", ma essendo le focali comprese tra 24mm e 70mm quelle con cui scatto, come ho detto prima, il 65% delle mie foto, vorrei il massimo e sarei tentato di passare alla versione VR se ci fosse vermanete un notevole miglioramento. Di per se' il VR non mi interessa, poichè porto sempre con me il treppiede e, proprio in casi limite, alzo gli ISO (molto, molto raramente alzo lgi ISO, sebbene con la D800 possa permettermelo).
In confidenza, spero di riuscire ad autoilludermi cel fatto che la verisone VR non sia superiore come resa alla "vecchia", perchè 2.500 euro sono al momento fuori della mia portata, usato non si troverà per un bel pezzo e infine Babbo Natale è un pezzo che non passa più da me messicano.gif

La cosa più importante: grazie.gif
Raffaele Pugliese
Ho trovato questo, la foto dovrebbe essere più, da come ho capito al centro si equivalgono, ma ai lati e agli estremi il nuovo dovrebbe essere superiore

http://nikonrumors.com/2015/10/31/nikon-af...-review-2.aspx/
wildmountainfotoreporter
QUOTE(Raffaele Pugliese @ Nov 1 2015, 09:42 PM) *
Ho trovato questo, la foto dovrebbe essere più, da come ho capito al centro si equivalgono, ma ai lati e agli estremi il nuovo dovrebbe essere superiore

http://nikonrumors.com/2015/10/31/nikon-af...-review-2.aspx/


A me, da una prima occhiata, sembrerebbe:
1) Al centro: più nitido il "vecchio";
2) Ai bordi: più nitido il "nuovo";
3) A TA più nitide il "nuovo".
Banci90
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 1 2015, 08:16 PM) *
Hai già il 24-70mm f/2.8 "vecchio"? Te lo domando perchè in caso affermativo il rimanere stupito (come mi hai fatto capire dall'averci scattato) dalla resa essendo abituato (cioè avendo scattato molto) al 24-70 "vecchio" sarebbe molto significativo, eloquente. A me così successe quando, dopo anni di lunga "militanza", prima su pellicola, poi su digitale, passai dal mitico 28-70mm f/2.8 al 24-70mm f/2.8 "vecchio" (è il mio mito tutt'oggi, anche se è uscito di produzione, leggermente più del 24-70mm f/2.8 "vecchio", perchè me ne sono proprio innamorato! guru.gif ).
Ti ringrazio per la segnalazione dei link, farò sicuramente tesoro di quello che è riportato nelle rispettive pagine, ma tendo a dare maggior peso ad un parere formulato da un iscritto al forum, persona "normale", "normale fruitore", superamatoriale, amatore esigente od esperto che sia, rispetto ad informazioni provenienti da siti "a rischio di parte".

Le immagini non sono a rischio di parte; comunque ti ho dato anche la mia opininione di utente vero e normale xD
wildmountainfotoreporter
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Nov 1 2015, 10:00 PM) *
Le immagini non sono a rischio di parte; comunque ti ho dato anche la mia opininione di utente vero e normale xD

Sì, sì..., per carità, faccio tesoro sia del tuo contributo con i link, sia dell'opinione personale, la mia diffidenza riguardava solamente i link.
La razionalità imporrebbe che, qualora non ci fossero notevoli differenze fra il vecchio ed il nuovo, dovrei tenermi ben stretto il mio 24-70mm vecchio e dormire sonni tranquilli (ho già parlato nella discussione di constatare "notevoli differenze" fra i due), ma la malattia la conosciamo tutti, no? messicano.gif
Banci90
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 1 2015, 10:15 PM) *
Sì, sì..., per carità, faccio tesoro sia del tuo contributo con i link, sia dell'opinione personale, la mia diffidenza riguardava solamente i link.
La razionalità imporrebbe che, qualora non ci fossero notevoli differenze fra il vecchio ed il nuovo, dovrei tenermi ben stretto il mio 24-70mm vecchio e dormire sonni tranquilli (ho già parlato nella discussione di constatare "notevoli differenze" fra i due), ma la malattia la conosciamo tutti, no? messicano.gif

Se posso domandare, di cosa ti occupi in ambito fotografico?
wildmountainfotoreporter
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Nov 1 2015, 10:26 PM) *
Se posso domandare, di cosa ti occupi in ambito fotografico?


Certo che puoi domandare...., mica è un segreto di Stato!! ph34r.gif

Innanzitutto non sono un professionista, solo un fotoamatore evoluto e, soprattutto, malato.
Scatto soprattutto paesaggi, minima parte ritratti (pur non avendo ancora un'ottica specifica...., purtroppo coi osldini o ci fai una cosa od un'altra e Babbo Natale continua a non passare più... unsure.gif )
Banci90
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 1 2015, 10:46 PM) *
Certo che puoi domandare...., mica è un segreto di Stato!! ph34r.gif

Innanzitutto non sono un professionista, solo un fotoamatore evoluto e, soprattutto, malato.
Scatto soprattutto paesaggi, minima parte ritratti (pur non avendo ancora un'ottica specifica...., purtroppo coi osldini o ci fai una cosa od un'altra e Babbo Natale continua a non passare più... unsure.gif )

Allora, secondo Me, ti servirebbe a poco o nulla; è solo una smania nei confronti del "nuovo".
RPolini
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 1 2015, 09:34 PM) *
Camminando molto, ore ed ore, zaino da trekking sulle spalle, bastoni da trekking e quant'altro sempre dietro, uso un marsupio od un monospalla portato avanti (dietro, appunto, c'è lo zaino) e lì metto la fotocamera con il 24-70mm montato fisso e spesso il 70-200mm f/2.8 VRII (che alcune volte va dietro, nello zaino, lateralmente), insieme al 14-24mm (altrimenti dopo ore la cervicale t'ammazza!!). Utilizzo il 24-70mm per il 65% dei miei scatti ...
... Di per se' il VR non mi interessa, poichè porto sempre con me il treppiede e, proprio in casi limite, alzo gli ISO ...

Considerato il tipo di foto che fai, aggiungere peso e ingombro non ha molta utilità, anzi.
Qui vedi il confronto tra le dimensioni dei due zoom su D800. Forse non ti serve neanche uno zoom f/2.8 ... Personalmente, su FX ho preferito tre fissi Zeiss MF (21/2.8, 35/2 e 100/2 Makro-Planar) delegando al DX l'uso dello zoom standard. Per il trekking preferisco le mirrorless.
wildmountainfotoreporter
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Nov 2 2015, 07:57 AM) *
Allora, secondo Me, ti servirebbe a poco o nulla; è solo una smania nei confronti del "nuovo".

No, guarda, sbagli. Sono si' "malato", ma le differenze che ho potuto constatare dai link, almeno per ora, cioe' se saranno da me ancora riscontrate da altri contributi, sono abbastanza notevoli da giustificare per le mie esigenze l'acquisto.
wildmountainfotoreporter
QUOTE(RPolini @ Nov 2 2015, 08:33 AM) *
Considerato il tipo di foto che fai, aggiungere peso e ingombro non ha molta utilità, anzi.
Qui vedi il confronto tra le dimensioni dei due zoom su D800. Forse non ti serve neanche uno zoom f/2.8 ... Personalmente, su FX ho preferito tre fissi Zeiss MF (21/2.8, 35/2 e 100/2 Makro-Planar) delegando al DX l'uso dello zoom standard. Per il trekking preferisco le mirrorless.

Coi fissi perdi tempo, scatti e corri il rischio che un'ottica ti cada. Considera 10.000 scstti in due settimane in Trentin.
wildmountainfotoreporter
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 2 2015, 12:35 PM) *
Coi fissi perdi tempo, scatti e corri il rischio che un'ottica ti cada. Considera 10.000 scstti in due settimane in Trentin.


Dimenticavo: per me la fotografia e' reflex originale.
RPolini
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 2 2015, 12:35 PM) *
Coi fissi perdi tempo, scatti e corri il rischio che un'ottica ti cada.

Dipende molto da come ti approcci alla fotografia. Io preferisco fare paesaggio "meditato" e con la massima qualità, magari anche usando filtri digradanti (che hanno la ragione di essere anche in era digitale ... come puo' insegnarti Luciano Gaudenzio) e altre cose che possono cascare e/o far rallentare l'operatività della ripresa. 10 mila foto di paesaggio in sette giorni non garantiscono un miglior risultato, almeno a me. Per altri può essere diverso.
Sul discorso reflex e mirrorless, la pensavo come te. Ma quando avrai la mia età sono quasi certo che ti ricrederai, anche perché mirrorless vuol dire spaziare dalle FF Sony con 42 Mpix, alle APS-C Fuji, alle m4/3 Olympus ... Ce ne è per tutte le tasche e esigenze di utilizzo finale dell'immagine wink.gif
wildmountainfotoreporter
QUOTE(RPolini @ Nov 2 2015, 02:12 PM) *
Dipende molto da come ti approcci alla fotografia. Io preferisco fare paesaggio "meditato" e con la massima qualità, magari anche usando filtri digradanti (che hanno la ragione di essere anche in era digitale ... come puo' insegnarti Luciano Gaudenzio) e altre cose che possono cascare e/o far rallentare l'operatività della ripresa. 10 mila foto di paesaggio in sette giorni non garantiscono un miglior risultato, almeno a me. Per altri può essere diverso.
Sul discorso reflex e mirrorless, la pensavo come te. Ma quando avrai la mia età sono quasi certo che ti ricrederai, anche perché mirrorless vuol dire spaziare dalle FF Sony con 42 Mpix, alle APS-C Fuji, alle m4/3 Olympus ... Ce ne è per tutte le tasche e esigenze di utilizzo finale dell'immagine wink.gif

10.000 in due settimane, non una e ls qualita' c'e', eccome.
ciao-ceo
Ho scaricato sul pc e aperto con LR dei dng dal sito di Jared Polin.
Non ho visto alcunchè che mi facesse gridare al miracolo, anzi forse fa peggio come vignettatura e distorsione a 24mm a TA.

Ma come test non vale niente, magari è solo una mia impressione.

Riccardo
wildmountainfotoreporter
QUOTE(ciao-ceo @ Nov 2 2015, 02:28 PM) *
Ho scaricato sul pc e aperto con LR dei dng dal sito di Jared Polin.
Non ho visto alcunchè che mi facesse gridare al miracolo, anzi forse fa peggio come vignettatura e distorsione a 24mm a TA.

Ma come test non vale niente, magari è solo una mia impressione.

Riccardo

Il tuo è sempre un contributo e per questo ti ringrazio.
RPolini
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 2 2015, 02:16 PM) *
10.000 in due settimane, non una e ls qualita' c'e', eccome.

Ah OK, 5000 foto alla settimana biggrin.gif
Sulla qualità, in genere è buona cosa farla valutare agli altri wink.gif

Buone foto smile.gif

robermaga
La mia impressione, non me ne volere, è quella che tu abbia già deciso ...
Ma mi premeva di sottolineare un aspetto: hai un bellissimo corredo, però non vedo fissi ... e la spiegazione l'hai data, l'ho letta e la capisco. Però se segui questo e altri forum o se segui test e esperienze sui blog in giro, ti accorgerai che la D800 è esigentissima in fatto di ottiche e non esiste a oggi uno zoom intermedio diciamo fra 24 e 120 di qualsiasi brand, in grado di soddisfarla appieno ... per questo forse Nikon è corsa ai ripari, ma chi lo può affermare con certezza? Altra cosa invece per zoom tele e grandangolari che sono il meglio del meglio.
E se un giorno per sbaglio tu ci metterai su un 35 1,4 (qualsiasi) ti accorgerai della differenza ... come pure un vecchio 180 AIS ED a 2,8 (sempre che uno becchi il fuoco).

Ciao
Roberto
wildmountainfotoreporter
QUOTE(RPolini @ Nov 2 2015, 04:12 PM) *
Ah OK, 5000 foto alla settimana biggrin.gif
Sulla qualità, in genere è buona cosa farla valutare agli altri wink.gif

Buone foto smile.gif

La foto e' bella se chi l'ha realizzata ne e' soddisfatto.
wildmountainfotoreporter
QUOTE(robermaga @ Nov 2 2015, 04:14 PM) *
La mia impressione, non me ne volere, è quella che tu abbia già deciso ...
Ma mi premeva di sottolineare un aspetto: hai un bellissimo corredo, però non vedo fissi ... e la spiegazione l'hai data, l'ho letta e la capisco. Però se segui questo e altri forum o se segui test e esperienze sui blog in giro, ti accorgerai che la D800 è esigentissima in fatto di ottiche e non esiste a oggi uno zoom intermedio diciamo fra 24 e 120 di qualsiasi brand, in grado di soddisfarla appieno ... per questo forse Nikon è corsa ai ripari, ma chi lo può affermare con certezza? Altra cosa invece per zoom tele e grandangolari che sono il meglio del meglio.
E se un giorno per sbaglio tu ci metterai su un 35 1,4 (qualsiasi) ti accorgerai della differenza ... come pure un vecchio 180 AIS ED a 2,8 (sempre che uno becchi il fuoco).

Ciao
Roberto


1) Non ho gia' deciso, ho detto, infatti, che se qualcuno contribuira' nella discussione con qualche altto confronto diretto che dimostri ancora una notevole superiorita' del nuovo modello, lo acquistero', ma al contempo spero il contrario, perche' 2500 euro sono tanti.
2).La superiorita' dei rispettivi fissi a f/8 o f/11 si riscontra, secondo la tua esperienza anche contro il 14-24mm?
lupaccio58
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 2 2015, 06:46 PM) *
La superiorita' dei rispettivi fissi a f/8 o f/11 si riscontra, secondo la tua esperienza anche contro il 14-24mm?

Mi permetto di risponderti, visto che in casa ho un'esercito di grandangoli, 14-24 compreso. A 24 mm, si sa, lo zoommone è in piena sofferenza, e il 24 f 1,4 stravince su tutti i fronti: risoluzione, brillantezza dei colori, distorsione, tridimensionalità. A 28 mm non saprei dirti, è una focale che non uso. A 20 mm però troviamo quel campioncino del f 1,8 e anche lui fa man bassa, non c'è zoom che tenga, è una vera lama. Non confondiamo però con il vecchio 20 f 2,8, a quello preferisco senz'altro lo zoom. A 14 mm invece il 14-24 non ha rivali, sic et simpliciter. Il vecchio afd 14 f 2,8 non è assolutamente a livello, la scarsa risoluzione ai bordi fa addirittura risaltare la nitidezza centrale che è solo media, il che è tutto dire. E poi soffre in maniera veramente importante di ghost e flare, bisogna stare attenti alle fonti di luce che vengono inquadrate. Ciò detto, fissi o zoom che siano ognuna di queste ottiche ha un suo perché, non c'è un meglio in assoluto...
wildmountainfotoreporter
QUOTE(lupaccio58 @ Nov 2 2015, 06:15 PM) *
Mi permetto di risponderti, visto che in casa ho un'esercito di grandangoli, 14-24 compreso. A 24 mm, si sa, lo zoommone è in piena sofferenza, e il 24 f 1,4 stravince su tutti i fronti: risoluzione, brillantezza dei colori, distorsione, tridimensionalità. A 28 mm non saprei dirti, è una focale che non uso. A 20 mm però troviamo quel campioncino del f 1,8 e anche lui fa man bassa, non c'è zoom che tenga, è una vera lama. Non confondiamo però con il vecchio 20 f 2,8, a quello preferisco senz'altro lo zoom. A 14 mm invece il 14-24 non ha rivali, sic et simpliciter. Il vecchio afd 14 f 2,8 non è assolutamente a livello, la scarsa risoluzione ai bordi fa addirittura risaltare la nitidezza centrale che è solo media, il che è tutto dire. E poi soffre in maniera veramente importante di ghost e flare, bisogna stare attenti alle fonti di luce che vengono inquadrate. Ciò detto, fissi o zoom che siano ognuna di queste ottiche ha un suo perché, non c'è un meglio in assoluto...

Grazie!


Qualche altro contributo riguardante il 24-70mm VR?
wildmountainfotoreporter
QUOTE(lupaccio58 @ Nov 2 2015, 06:15 PM) *
Mi permetto di risponderti, visto che in casa ho un'esercito di grandangoli, 14-24 compreso. A 24 mm, si sa, lo zoommone è in piena sofferenza, e il 24 f 1,4 stravince su tutti i fronti: risoluzione, brillantezza dei colori, distorsione, tridimensionalità. A 28 mm non saprei dirti, è una focale che non uso. A 20 mm però troviamo quel campioncino del f 1,8 e anche lui fa man bassa, non c'è zoom che tenga, è una vera lama. Non confondiamo però con il vecchio 20 f 2,8, a quello preferisco senz'altro lo zoom. A 14 mm invece il 14-24 non ha rivali, sic et simpliciter. Il vecchio afd 14 f 2,8 non è assolutamente a livello, la scarsa risoluzione ai bordi fa addirittura risaltare la nitidezza centrale che è solo media, il che è tutto dire. E poi soffre in maniera veramente importante di ghost e flare, bisogna stare attenti alle fonti di luce che vengono inquadrate. Ciò detto, fissi o zoom che siano ognuna di queste ottiche ha un suo perché, non c'è un meglio in assoluto...

Al fine di non andare OT, ho aperto un'altra discussione in merito (mi hai messo la pulce nell'orecchio per il 20mm!! biggrin.gif , sempre nella sezione: "Obiettivi": potresti dare un'occhiata, per favore e rispondermi?
A voi del forum ripeto: non sto escludendo voi altri da preziosissimi consigli, ma, essendo interssato a quanto affermato da Lupaccio58 su un argomento non attinente l'argomento centrrale della discussione presente, ho preferito aprirne una nuova per non andare OT. Il parere derivante dall'esperienza di chiunque è comunque prezioso!!!
Grazie in anticipo!!!!
wildmountainfotoreporter
QUOTE(RPolini @ Nov 2 2015, 08:33 AM) *
Considerato il tipo di foto che fai, aggiungere peso e ingombro non ha molta utilità, anzi.
Qui vedi il confronto tra le dimensioni dei due zoom su D800. Forse non ti serve neanche uno zoom f/2.8 ... Personalmente, su FX ho preferito tre fissi Zeiss MF (21/2.8, 35/2 e 100/2 Makro-Planar) delegando al DX l'uso dello zoom standard. Per il trekking preferisco le mirrorless.

Intorno ai 18mm quale ottica fissa mi consiglieresti su D800? Zeiss?
Banci90
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 2 2015, 12:24 PM) *
ma le differenze sono abbastanza notevoli da giustificare per le mie esigenze l'acquisto.

Evidentemente giustificano le Tue esigenze, per quanto Mi riguarda non valgono 100 euro; ovviamente Vr parte.
lhawy
QUOTE(RPolini @ Nov 2 2015, 08:33 AM) *
Qui vedi il confronto tra le dimensioni dei due zoom su D800.

simpatico questo tool, mi sono divertito a mettere il vr a 24mm ed affiancargli il 70-200vrII, ancora pochi centimetri e ci siamo ohmy.gif

speriamo non facciano il 14-24 stabilizzato altrimenti per portarsi dietro la triade ci vorranno 3 zaini smilinodigitale.gif
wildmountainfotoreporter
QUOTE(lhawy @ Nov 3 2015, 02:19 AM) *
simpatico questo tool, mi sono divertito a mettere il vr a 24mm ed affiancargli il 70-200vrII, ancora pochi centimetri e ci siamo ohmy.gif

speriamo non facciano il 14-24 stabilizzato altrimenti per portarsi dietro la triade ci vorranno 3 zaini smilinodigitale.gif

A me bastano solitamente uno zaino da trekking da 45 o 65 litri, un monospalla per la D800+24-70mm, allenamento e passione: cammini e scatti tutto il giorno, dormi in rifugio e la mattina riparti di nuovo..... Per le uscite domenicali il discorso e' ancor piu' semplice. Il trekker vero e' cultore della sofferenza!!! tongue.gif ph34r.gif
gio.67
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 3 2015, 05:08 AM) *
A me bastano solitamente uno zaino da trekking da 45 o 65 litri, un monospalla per la D800+24-70mm, allenamento e passione: cammini e scatti tutto il giorno, dormi in rifugio e la mattina riparti di nuovo..... Per le uscite domenicali il discorso e' ancor piu' semplice. Il trekker vero e' cultore della sofferenza!!! tongue.gif ph34r.gif

Sono d'accordo con te, io questa estate mi sono fatto le ferie in val venosta
Zaino da 40 litri con D800+15-24 e l'immancabile 24-70. Il peso è ripagato dai risultati,è non uscire mai senza di loro. Ciao


QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 3 2015, 05:08 AM) *
A me bastano solitamente uno zaino da trekking da 45 o 65 litri, un monospalla per la D800+24-70mm, allenamento e passione: cammini e scatti tutto il giorno, dormi in rifugio e la mattina riparti di nuovo..... Per le uscite domenicali il discorso e' ancor piu' semplice. Il trekker vero e' cultore della sofferenza!!! tongue.gif ph34r.gif

Sono d'accordo con te, io questa estate mi sono fatto le ferie in val venosta
Zaino da 40 litri con D800+15-24 e l'immancabile 24-70. Il peso è ripagato dai risultati,è non uscirei mai senza di loro. Ciao
wildmountainfotoreporter
QUOTE(gio.67 @ Nov 3 2015, 08:05 PM) *
Sono d'accordo con te, io questa estate mi sono fatto le ferie in val venosta
Zaino da 40 litri con D800+15-24 e l'immancabile 24-70. Il peso è ripagato dai risultati,è non uscire mai senza di loro. Ciao
Sono d'accordo con te, io questa estate mi sono fatto le ferie in val venosta
Zaino da 40 litri con D800+15-24 e l'immancabile 24-70. Il peso è ripagato dai risultati,è non uscirei mai senza di loro. Ciao

Digli un po' a questi, altro che montanaro che scende con le pecore al seguito...., per apprezzare la montagna occorre sensiiblità...., che chi ce l'ha e chi no. La montagna fortifica dentro, fortifica la personalità e ripaga sempre, sempre...., il trekker è cultore della fatica, cammina tanto, alcune volte carico come un somaro (anche se dovrebbe viaggiare più leggero possibile, ma se fa rifugio-rifugio è inevitabile) e, nel nostro caso, con il peso aggiunto della triade pesantissima, ma la montagna ripaga..., eccome!!!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
federicomurgia
A mio parere, ex possessore del 24-70, il peso è relativo, salvo problemi specifici alla schiena o alle articolazioni. Occorre aspettare qualche prova sul campo e cmq il prezzo è importante e non secondario. Saluti
RPolini
QUOTE(federicomurgia @ Nov 3 2015, 10:17 PM) *
Occorre aspettare qualche prova sul campo ...

Eccone una:
http://www.backcountrygallery.com/photogra...-70e-vr-review/
wildmountainfotoreporter
QUOTE(federicomurgia @ Nov 3 2015, 10:17 PM) *
A mio parere, ex possessore del 24-70, il peso è relativo, salvo problemi specifici alla schiena o alle articolazioni. Occorre aspettare qualche prova sul campo e cmq il prezzo è importante e non secondario. Saluti

Pienamente d'accordo.
rolubich
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 3 2015, 09:32 PM) *
Digli un po' a questi, altro che montanaro che scende con le pecore al seguito...., per apprezzare la montagna occorre sensiiblità...., che chi ce l'ha e chi no. La montagna fortifica dentro, fortifica la personalità e ripaga sempre, sempre...., il trekker è cultore della fatica, cammina tanto, alcune volte carico come un somaro (anche se dovrebbe viaggiare più leggero possibile, ma se fa rifugio-rifugio è inevitabile) e, nel nostro caso, con il peso aggiunto della triade pesantissima, ma la montagna ripaga..., eccome!!!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif


La scelta di andare in montagna con la sacra triade o tre/quattro fissi (magari con una mirrorless) è personale, ma chi preferisce la seconda ipotesi non è detto che abbia meno passione per la montagna o per la fotografia e che porti a casa risultati meno appaganti.
Vorrei capire inoltre (a parte scatti naturalistici in montagna) in che occasioni, avendo un fisso invece che uno zoom attaccato alla fotocamera, si può perdere l'attimo fuggente che non si ripeterà più.
Forse se si stacca una valanga o se qualcuno precipita da una parete. biggrin.gif
wildmountainfotoreporter
QUOTE(rolubich @ Nov 4 2015, 08:21 AM) *
La scelta di andare in montagna con la sacra triade o tre/quattro fissi (magari con una mirrorless) è personale, ma chi preferisce la seconda ipotesi non è detto che abbia meno passione per la montagna o per la fotografia e che porti a casa risultati meno appaganti.
Vorrei capire inoltre (a parte scatti naturalistici in montagna) in che occasioni, avendo un fisso invece che uno zoom attaccato alla fotocamera, si può perdere l'attimo fuggente che non si ripeterà più.
Forse se si stacca una valanga o se qualcuno precipita da una parete. biggrin.gif

Il tempo invece di utilizzarlo per cambiare fisso lo usi per scattare; se uno scatto lo devi fare a 32mm, non va bene ne' il 28mm ne' il 35mm e la compodizione e' fondamentale; in un tremonto, specie in montagna, lo scenario puo' mutare molto snche in un minuto.
Sei troppo superficiale e non capisco cosa c'e' da ridere. Non sai osservare, e' evidente.
rolubich
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 4 2015, 11:44 AM) *
Il tempo invece di utilizzarlo per cambiare fisso lo usi per scattare; se uno scatto lo devi fare a 32mm, non va bene ne' il 28mm ne' il 35mm e la compodizione e' fondamentale; in un tremonto, specie in montagna, lo scenario puo' mutare molto snche in un minuto.
Sei troppo superficiale e non capisco cosa c'e' da ridere. Non sai osservare, e' evidente.


Quindi un paesaggista senza zoom o perde l'attimo o farà foto con una composizione scadente perché non può scegliere la focale al millimetro?
Mi risulta invece che ci siano fior di paesaggisti che usano solo obiettivi fissi.

E poi penso sia meglio essere preparati prima per fotografare un tramonto: scegliere la focale, sistemare il treppiede, curare la composizione, mettere a fuoco (non è così banale se cerchi una certa PDC), decidere l'esposizione. Tutte cose che richiedono un certo tempo, lungo abbastanza perché il tempo del cambio obiettivo sia del tutto trascurabile.
Di sicuro però non fai 5000 scatti in una settimana, quindi effettivamente penso che ti convenga prendere il nuovo VR, così non perdi tempo a montare il treppiede.
wildmountainfotoreporter
QUOTE(rolubich @ Nov 4 2015, 02:15 PM) *
Quindi un paesaggista senza zoom o perde l'attimo o farà foto con una composizione scadente perché non può scegliere la focale al millimetro?
Mi risulta invece che ci siano fior di paesaggisti che usano solo obiettivi fissi.

E poi penso sia meglio essere preparati prima per fotografare un tramonto: scegliere la focale, sistemare il treppiede, curare la composizione, mettere a fuoco (non è così banale se cerchi una certa PDC), decidere l'esposizione. Tutte cose che richiedono un certo tempo, lungo abbastanza perché il tempo del cambio obiettivo sia del tutto trascurabile.
Di sicuro però non fai 5000 scatti in una settimana, quindi effettivamente penso che ti convenga prendere il nuovo VR, così non perdi tempo a montare il treppiede.


1) Io non ho mai detto che un paesaggista senza zoom o perde l'attimo o farà foto con una composizione scadente perché non può scegliere la focale al millimetro, bensì concettualmente ho affermato che scegliendo un'ottica fissa scelga esclusivamente una composizione con una sola prospettiva e un solo angolo di campo che è in grado di dargli l'obiettivo che ha deciso di montare. La sua sensibilità viene colpita da un aspetto di quanto gli si presenza innanzi e scglie lo strumento più adatto per rendere la sensazione provata e trasmetterla agli altri (o almeno ci prova). Fa una precisa scelta e perde quanto avrebbe potuto ottenere montando un obiettivo diverso; può cambiarlo continuamente, è vero, ma credimi, da frequentatore assiduo della montagna ti dico che perdi scatti. Il tempo per cambiar eun'ottica diviene relativamente tanto nel momento in cui la scea sta cambiando, non prima di ocminciare a scattare, quando, giustamente, per carità, devi preparare accuratamente tutto. Con uno zoom sei comunque moooolto più veloce e non rischi di muovere significativamente il treppiede nell'operazione di cambiare ottica. Non mi sarei mai sognato di affermare che un paesaggista non sia tale senza zoom: sarebbe stato affermare che prima che venissero prodotti gli zoom (ossia prima dell'avvento delle reflex a pellicola elettroniche, quando cioè con il corpo macchina ti davano il classico 50ino se lo volevi), i paesaggisti non avessero motivo d'essere; e tutti i maestri paesaggisti precedenti???
Venendo, invece, a me, solitamente i tramonti vengono a fine giornata, quando ho camminato per diverse ore e sono arrivato dove mi ero prefissato di arrivare ed ho fatto quello che dovevo fare (qualche volta non riesco completamente nell'impresa rolleyes.gif ). E' proprio con gli scatti al tramonto che uso il treppiede, scattando spesso e fino all'esaurimento del tramonto spesso. Il VR non mi aiuterebbe granchè, perchè preferisco usare diaframmi un po' chiusi (f/8 o f/11) e rimanere ad ISO 100, per cui i mi capita spesso di lavorare a 1/15s o 1/8s e non me la sento di rischiare e poi, particolarmente per alcuni scatti sistematici, cui tengo molto, voglio comporre bene l'inquadratura e curare tutto il resto, aspetti cui tu giustamente dài rilevanza e che sono oggettivaqmente fondamentali, soprattutto per le foto importanti. Tutto il resto della giornata scatto senza treppiede continuamente, moltissimo ed i risultati sono ottimi.

2) Avendoti illustrato in che modo siano distribuiti come regola lgi scatti all'interno della mia giornata tipo in escursione in montagna (parlo dei 15 giorni consecutivi l'anno di ferie sulle Dolomiti per tutto quello che ho detto), ti garantisco anche che a 5.000 foto a settimana ci arrivo tranquillamente. Nel 2007, che è stata un' "ottima annata", ne feci 19200 in due settimane. 5.000 è una media settimanale "pessimistica".
Che la luce sia con te!
rolubich
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 4 2015, 02:48 PM) *
Nel 2007, che è stata un' "ottima annata", ne feci 19200 in due settimane. 5.000 è una media settimanale "pessimistica".


Se posso, e quante di queste ne tieni e processi (do per scontato che scatti in RAW e fai un minimo di PP)?

QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 4 2015, 02:48 PM) *
Che la luce sia con te!


Grazie
wildmountainfotoreporter
QUOTE(rolubich @ Nov 4 2015, 02:59 PM) *
Se posso, e quante di queste ne tieni e processi (do per scontato che scatti in RAW e fai un minimo di PP)?
Grazie

Scatto In TIFF L (36 Mpx), TIFF M (20Mpx) ed in RAW (che sulla D800 è solo a 36Mpx) a seconda dei casi. Senza cavalletto solo TIFF M (20Mpx sono ultrasufficienti e con 36Mpx hai problemi di micromosso senza cavalletto).
Le tengo tutte (troppo preziose per cestinarle comunque!!); alla fine ne scelgo in media 1.000 (non le ho mai conatte in verità!), o giu' di lì, destinate alla PP, che è inevitabile, come minimo un ritocchino serve per forza sempre; ne stamperò una ventina tra 20x30cm, 30x45cm, 50x70cm e ogni tanto, ma raramente, c'esce un 70x100cm, ma il problema è chele pareti di casa mia non sono così grandi, per cui piano con i 50x70cm ed i 70x100cm!!
RPolini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cesare44
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 4 2015, 02:48 PM) *
1) Io non ho mai detto che un paesaggista senza zoom o perde l'attimo o farà foto con una composizione scadente perché non può scegliere la focale al millimetro, bensì concettualmente ho affermato che scegliendo un'ottica fissa scelga esclusivamente una composizione con una sola prospettiva e un solo angolo di campo che è in grado di dargli l'obiettivo che ha deciso di montare. .....
Che la luce sia con te!

interessante discussione, il punto è sempre quello, tra chi preferisce i fissi, come me, e chi gli zoom per la loro versatilità, che personalmente non userei nella paesaggistica, ma rispondo solo per farti notare che la differenza tra ottica fissa e zoom, riguarda solo l'angolo di campo, non la prospettiva che non cambia con la focale, bensì con la distanza.

ciao
Enrico_Luzi
a breve il mercatino si riempirà dei nuovi 24-70vr perchè pesano di più e sono più grandi del "vecchio"
Banci90
QUOTE(Eric_Niko @ Nov 5 2015, 08:52 PM) *
a breve il mercatino si riempirà dei nuovi 24-70vr perchè pesano di più e sono più grandi del "vecchio"

Ahah magari xD
Mi prenoto uno scambio Nuovo-Vecchio + Conguaglio messicano.gif
F.Giuffra
Quello che mi sorprende è che una ottica così pesante e con un braccio di leva così lungo (180mm, un tele!) non abbia un collare rotante per fissarlo al cavalletto, per fare le foto in verticale ci vuole la testa di Atlante! Mi sembra incredibile.

Mi han detto che è già disponibile ma strano che nessuno qui lo abbia preso e racconti come è. Forse la gente ha paura che i primi modelli possano avere dei problemi. O forse han letto nei rumors che Sigma vuole fare un modello ART.

Sono perplesso...
Alessandro Castagnini
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Nov 1 2015, 08:16 PM) *
Hai già il 24-70mm f/2.8 "vecchio"? Te lo domando perchè in caso affermativo il rimanere stupito (come mi hai fatto capire dall'averci scattato) dalla resa essendo abituato (cioè avendo scattato molto) al 24-70 "vecchio" sarebbe molto significativo, eloquente. A me così successe quando, dopo anni di lunga "militanza", prima su pellicola, poi su digitale, passai dal mitico 28-70mm f/2.8 al 24-70mm f/2.8 "vecchio" (è il mio mito tutt'oggi, anche se è uscito di produzione, leggermente più del 24-70mm f/2.8 "vecchio", perchè me ne sono proprio innamorato! guru.gif ).
...cut...

Perdonami... tra una cosa e l'altra non sono più passato.
Si, posseggo il 24-70 "vecchio" e la prima impressione, dimensioni a parte ovviamente, è che sia meglio sì.
Non mi metto a spendere tutti quei soldi sulla sola base di una prova fatta di fretta al photoshow. Ho detto che potrebbe essere il mio prossimo acquisto, ma voglio essere sicuro quindi, in qualche modo cercherò di provarne uno in modo più intenso smile.gif

Certo che, se dovessi comprare un 24-70 da zero, non avrei dubbi smile.gif

Ciao,
Alessandro.
F.Giuffra
Sembra che il nuovo 24-70 vr abbia problemi di focus shift da vicino, cioè che sia meglio mettere a fuoco in live view. Magari è un problema di gioventù, magari i modelli successivi non ne saranno più affetti. Magari faranno un firmware.

http://www.backcountrygallery.com/photogra...-70e-vr-review/
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.