QUOTE(manovi @ Oct 29 2015, 02:42 PM)

CO ha comunque le sue curve ed i suoi profili ICC (ottenuti però diversamente dal procedimento Adobe).La differenza è che CO, quando possibile, mostra i valori K della fotocamera ma li rimappa internamente con quelli adatti alla curva del profilo. Ho però notato che CO anche con i valori predefiniti, fornisce una valore K "effettivo" mentre ACR mostra il valore "canonico".
I valori K sono comunque valori relativi, e non corrispondono mai ad un'esatta resa colorimetrica in questi software.
Massimo
ti faccio una domanda da un milione di dollari.
al di là del lettura numerica che i due software danno del valore K, anche quando impostato manualmente (CO sempre uguale a quello impostato in macchina, ACR sempre uguale a quello del suo "metro" derivante dai suoi profili) quale dei due software da una risposta al colore (senza alcun intervento dell'operatore) più vicina alla realtà?
cioè, se facessi una misurazione di una tavola colore gretag quale dei due software darebbe una risposta più vicina al reale? e se ci fosse uno dei due che da una risposta migliore, in questo ambito, questo, secondo te, sarebbe vero anche per WB diversi e per ISO diversi?