QUOTE(Iux @ Oct 8 2015, 03:39 PM)

Il 600 l'ho trovato a 1300 euro e lo userei sia su d300 che su d700. Mi piacerebbe usarlo sia per caccia fotografica anche se in Mf qualche dubbio ce l'ho, che in astronomia dove invece la qualita' e la correzione ottica è molto importante.
Ti parlo per il 500 ai-p, che come dimensioni/peso più o meno equivale al 600 5.6. L'ho usato su D700 e anche moltiplicato (TC 14B). Come resa va bene, un teleobiettivo manuale non è nemmeno poi così difficile da usare a meno che tu non voglia seguire uccelli in volo o animali in corsa, diciamo che per cose più o meno statiche va bene. Come meccanica va alla grande, è un obiettivo vecchio ma se ne trovi uno in buono stato quando lo prendi in mano ti accorgi che regge bene gli anni che passano. Io l'ho usato a -20/0 C in Groenlandia vestito come l'uomo di Similaun e indossando sempre i guanti per fotografare lepri artiche, orsi, edredoni e altre meraviglie e in mano me lo sentivo bene, la ghiera era facile da impugnare e non ho avuto neanche un problema con neve, freddo, pioggia. Richiede solo un po' di pratica l'uso del MF, al massimo puoi prendere un vetrino di messa a fuoco a immagine spezzata per le tue macchine e la cosa ti aiuterà molto. Se vai sul mio profilo e sul mio sito alla galleria "East Greenland" quasi tutte le foto "invernali" sono fatte con il 500P + D700.
Se hai proprio proprio proprio bisogno dell'AF potresti prendere il vecchio moltiplicatore TC 16A, che permette l'AF con ottiche manuali (non so se è compatibile col 600 5.6). Non ti saprei dire molto su questo moltiplicatore, non so se richieda f4 o anche f5.6 vada bene, so invece che perdi un po' in qualità per avere un AF 800mm f6,4. Comunque in rete trovi qualche informazione, come qui
http://www.foolography.com/free-stuff/modify-tc-16a/https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...c=227372&hlPiuttosto, se hai intenzione di fare caccia fotografica in cui devi camminare molto, dopo un po' lenti come queste fanno sentire i loro peso e ingombro, anche perché a meno che tu non ti arrangi con sacchetti di riso/rocce, devi avere anche un buon supporto su cui montarle. Se prevedi di spostarti tanto, magari una soluzione come D7200 o altre DX + 300 f4 + TC 14E si rivela più pratica.