Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
matteoganora
Premetto, al fine di evitare di tirarmi dietro improperi, che quelle che seguono sono mie personali considerazioni su un vetro che ho provato a più riprese, e di recente in modo abbastanza approfondito in condizioni limite nelle quali sono solito scattare.
Ho sempre peraltro rispettato le stimate opinioni di chi lo possiede e lo conosce molto meglio di me.
Ecco perchè spero in uno scambio di opinioni con Gianni, che ben conosce e ama quest'ottica e del quale rispetto molto le opinioni in fatto di vetri.

Ma...
di seguito elenco i punti, inizierò con quelli positivi:
Vetro dalla costruzione imponente, molto corretto in distorsione, e con resa uniforme a tutti i diaframmi, anche alle focali più aperte.
Splendido il contrasto, morbido, che lascia un file assai lavorabile e con ombre sempre sufficentemente leggibili, e che sa comunque trasmettere una gran quantità di dettagli.
Nitidezza eccezionale da 50 a 70mm.
Un bel bokeh, leggibile e pastoso, specie tra 50 e 70mm
Una cromia molto reale, con qualche tendenza al "freddo" ma dipende dalle condizioni di luce in cui si lavora.

I contro, dai quali sortirà una riflessione.
Grossi problemi in controluce con fonti luminose in campo, l'ho rilevato a tutti i diframmi, patisce di flare ma sopratutto di ghosting strani, mi è capitato di trovarmi piccoli puntini gialli o blu di forma irregolare con il flash inquadrato, e anche con il sole il ghosting che produce non è a poligoni come altre lenti (vedi 12-24 o 17-35) ma produce poligoni irregolari e abbastanza brutti da vedere, oltre che molto marcati.
Su forti contrasti in controluce, viene fuori sempre una visibile aberrazione bluastra, specie a diaframmi più aperti, oltre che una sbavatura dei contorni.
A tutta apertura e fino a f4 tra 28 e 35 non è un granchè, il dettaglio non è esaltante e non "esce" dal monitor come invece accade tra 50 e 70.

Queste le mie considerazioni, e alla luce di ciò mi vien sempre più da credere che la scelta che feci tempo fa paga.
Ho deciso di occupare queste focali "normali" con tre vetri fissi, il 24 f2.8, il 35f2 e il 50, per ora l'1.8 ma a brevissimo l'1.4.
Perchè?
Perchè ho sempre pensato che le ottiche fisse valessero più di qualsiasi zoom in termini qualitativi, cosa che ho riscontrato sia in casa Nikon provando il 17-55 e ora il 28-70, sia in casa Canon con il 24-70, che è come/forse peggio del Nikkor.

Perchè tra 2500 euro per un vetro e 1300€ per tre vetri ho economicamente optato per tale soluzione.
E a questo punto mi vien da chiedere, posto il fatto che uno zoom ha degli indiscutibili vantaggi di versatilità e comodità d'uso, ma posto anche il fatto che vetri come i fissi citati pesano insieme quanto uno zoomone come il 28-70 e occupano in borsa lo stesso spazio, avendo però il vantaggio di essere più discreti una volta sulla baionetta, e posto il fatto che tra 35 e 50mm ci sono due passi, non una distanza infinita come ad esempio tra 70 e 105 o 105 e 200mm...

CHI CE LO FA FARE DI SPENDERE TUTTI STI SOLDI???

Io non sono un detrattore degli zoom, prova ne è che ho e uso con molta soddisfazione il 12-24 e il 70-200, e amo alla follia il 17-35 sperando un giorno di poterlo mettere nel mio zaino, ma rifletto sulla base delle condizioni sempre un po al limite nelle quali suo le ottiche e alle mie "seghe mentali" che ho quando analizzo un vetro.
Ma il fatto di poter disporre alla metà del prezzo di tre ottiche fisse che prese singolarmente vanno meglio del 28-70 su quasi tutti i fronti, ma fa sorgere la domanda di cui sopra.
Fabio_Porcelli
Le tue riflessioni ti hanno portato, in virtù delle tue necessità, a preferire giustamente i tre fissi. La scelta di un ottica va infatti ponderata in base alle nostre reali esigenze. Anch'io ho fatto, per il momento, una scelta simile alla tua (28/2.8, 50/1.4, 85/1.8). Ho provato spesso il 28-70 e in controluce non sempre si è comportato alla stregua delle ottiche fisse o dei zoom grandangolari, ma penso che sia effettivamente difficile fare meglio in questo range di focali per uno zoom. Mi è sempre piaciuta molto la cromia.
Aspettiamo altri pareri.
agonelli
ciao Matteo,

non ho certo l'autorità e la competenza di Gianni.

Però, per quel che vedo io la risposta al tuo quesito (CHI CE LO FA FARE DI SPENDERE TUTTI STI SOLDI???) è abbastanza semplice.

Ho da poco partecipato ad una manifestazione nella mia città, che ha coinvolto dai dilettanti a professionisti agli amatori evoluti.

Mi sono stupito nel trovare dei non pro con d2x+12/24+28/70+70/200 e ottiche fisse al seguito

e altro fatto particolare che ha destato in me sconcerto sono stati i professionisti ufficiali muniti di sola eos 350D+zoom tuttofare (da wide a tele)

insomma

a seconda delle esigenze di ognuno può essere migliore una soluzione piuttosto che un'altra. La cosa migliore sarebbe avere l'ottica giusta nel momento giusto ma si sa, a volte occorre adattarsi al compromesso migliore

Saluti

Andrea

giannizadra
Premetto, Matteo, che nel tuo caso (fai spesso foto col sole in campo) la scelta dei "fissi" al posto dello zoom è senz'altro condivisibile.
Stai parlando di un vetro con 15 lenti, lente anteriore di grande diametro e curva molto più di quella del 17-35 o del 12-24.
Qualche riflesso del diaframma è inevitabile se non controlli accuratamente nel mirino l'inquadratura operando qualche minimo spostamento.
Con determinate incidenze, e senza l'avvertenza di cui sopra, il numero dei riflessi è legato al numero delle lenti, non solo per il 28-70..
L'aberrazione bluastra (scatto moltissimo in controluce, anche se quasi mai col sole in campo) in una decina d'anni e qualche decina di migliaia di foto con l'attrezzo, non l'ho mai vista. Così come non ho mai visto il flare, se lo intendiamo come degrado diffuso dell'immagine "attorno" ai riflessi.
Alle grandi aperture (2,8-4) è migliore di qualunque altro zoom standard AF in commercio anche fra 28 e 35. In particolare, è più nitido del fantastico 17-35. Ovviamente un telezoom come il 70-200 VR risulterà superiore ai bordi, per le stesse ragioni (ottiche) per cui un 85 fisso risulterà superiore ai bordi rispetto a un qualunque 28 o 35 fisso dello stesso standard professionale.
La scelta di acquistarlo (o meno) non può che essere legata all'utilizzo: per il réportage d'azione vale la pena di procurarselo, per il paesaggio o il ritratto o comunque per le foto in cui puoi posizionarti con calma sono altrettanto validi e più convenienti i fissi.
Una cosa è certa: pochissimi zoom sono in grado di garantirti una resa professionale su tutta l'escursione focale e a tutti i diaframmi. Il 28-70 è uno di questi.

Ti allego un controluce senza riflessi bluastri:
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Jul 3 2006, 03:07 PM)
L'aberrazione bluastra (scatto moltissimo in controluce, anche se quasi mai col sole in campo) in una decina d'anni e qualche decina di migliaia di foto con l'attrezzo, non l'ho mai vista. Così come non ho mai visto il flare, se lo intendiamo come degrado diffuso dell'immagine "attorno" ai riflessi.
*



E' infatti è su quello che sono rimasto più perplesso, avendo visto tuoi scatti impeccabili sotto quel profilo...

Riflessione più che corretta, la sua versatilità può essere da solo motivo di acquisto.
Tu dici che è il miglior zoom su quelle focali, e allora mi vien da pensare, che siano focali più "difficili"? probabilmente è più facile fare un 70-200 che competa pressoche ad armi pari con i fissi, seppur notevoli (il 70-200 continua a darmi soddisfazioni anche paragonato a vetri di gran classe come l'85 1.4 o il 200 f2, e sebbene riconsca una superiorità ai fissi non la reputo tale da spingermi verso di loro abbandonado lo zoom)
Forse gli alti standard dei fissi in quel range (se pensi che i miei fissi non sono quanto di meglio, se solo pensiamo al 28 f1.8 o al 35 f1.4), e la complessità di costruzione che richiede uno zoom di quelle focali, portano appunto al compromesso, che risulta più evidente rispetto ad altri (il 17-35 lo reputo ai livelli del 35 f2 e meglio del 24 f2.8, non ho mai provato il 20 f2.8)?

Faccio questa riflessione perchè sono focali di importanza strategica il 35 e il 50, e molti utenti che si avvicinano alla fotografia li hanno bisogno... nel futuro mi sentirò sempre più di consigliare un bel paio di fissi, utili per imparare e dalla resa notevole, che uno "zoom subito".
Ecco perchè continuo a pensare anche che nei "kit" dovrebbero fare più opzioni, un kit più versatile con lo zoom e un kit più "fotografo minimale" ( biggrin.gif ) con un bel 35+50
bigmind
Ma guarda un po... il 17-55 fa schifo, ora il 28-70 non vale i soldi che costa.....
Mi sa che altre qualche fisso, l' unico vetro che si salva in casa Nikon è il 12-24.
blink.gif

azzarola mi sono accorto che li possiedo entrambi, scusate c'è qualche anima pia che sarebbe disposto a darmi un nichelino per entrambi i vetri ?
Dai offro un 17-55 senza ombre e molto contrasto con un 28-70 2.8 flarizzato e usabile da 50 a 70 in una sacchetto di plastica nero, nel senso che o trovo un anima pia che mi fa recuperare almeno le spese di sped. o li butto.

ohmy.gif ohmy.gif
carfora
QUOTE(matteoganora @ Jul 3 2006, 02:19 PM)
...
Ecco perchè continuo a pensare anche che nei "kit" dovrebbero fare più opzioni, un kit più versatile con lo zoom e un kit più "fotografo minimale" ( biggrin.gif ) con un bel 35+50
*



in effetti quando ho cominciato fotografare il kit era prorio "solo" con il 50mm ... e quell'obiettivo ti tenevi per parecchio fino a raccimolare i soldi per un 35 od un 28 ... per poi affiancare magari un 135mm o altro ... altro che copertura !!! c'erano dei bei buchi ... eppure si fotografava lo stesso ...
Oggi (ma gia' da un bel po') c'e' lo zoom a corredo che normalmente deve essere per ragioni commerciali sul 28-70 o meglio 28-105 come focale equivalente del 24x36 ... altrimenti non si vende ... e fra non molto vedremo come standard il 18-200 !!!

Ad ogni modo direi che in casa Nikon si e' gia' fortunati ... lo zoom del kit , il 18-70mm , non e' per niente male e ti permette veramente di sperimentare un bel po' gia' da subito producendo dei risultati direi buoni ... io pero' non lo sconsiglerei questo obiettivo da kit ... suggerirei invece di affiancarlo con un 50mm f1.8-1.4 gia' da subito e magari un 85mm f1.8 in seguito ... uno zoom che copra queste focali ha sempre la sua importanza e si giustifica per la sua versatilita' di impiego ... come si diceva non sempre hai tempo di cambiare ottica...

ciao
giannizadra
I più "facili", da quando esistono le lenti a bassissima dispersione, ritengo siano i telezoom.
Seguono gli zoom grandangolari "tout-curt", che spesso raggiungono livelli stratosferici al centro, e ai bordi si difendono.
I più critici in assoluto sono ( da sempre) gli zoom intermedi.
Questo vale per Nikon, ma anche per Leitz o per Zeiss, per Canon e per tutti gli altri.
Zeiss ha un eccellente 28-85, forse più nitido (preferisco il 28-70 Nikon per tutti gli aspetti legati alla resa del colore): ma ha limitato l'apertura max. a f/3,4.
L'ultimissimo Leitz asferico per la R9 è addirittura ad apertura non costante.

Quanto a resa complessiva (colore compreso), preferisco il 28-70 ai tre fissi che hai indicato.
Da non sottovalutare l'uniformità di resa cromatica, che coi fissi non hai.
E anche quanto a nitidezza, trovo superiore il 28-70 al 12-24: non confondere la capacità di risolvere i dettagli fini con il contrasto.. wink.gif
pesco
Per quel che vale la mia opinione, ti dirò che già da tempo avevo optato per una scelta simile sulle ottiche fisse pricipalmente per un motivo legato al costo del 18-70. Per la resa in termini tecnici quelle poche volte che l'ho provato mi è piaciuto moltissimo anche se il peso e la grandezza non credo che ne facciano un'ottica troppo adatta a passare inosservati.
Ho cominciato a scattare con ottiche fisse e, per quanto gli zoom (soprattutto quelli ad apertura costante) siano affascinanti e indubbiamenti utili in moltissime occasioni, ho notato che vi sono diversi vantaggi (gli svantaggi li tralascio, tanto li conosciamo tutti smile.gif ):

1) Prezzo, le ottiche fisse sono più economiche
2) Resa generale, l'ottica fissa ha una resa veramente meravigliosa
3) Praticità in termini di peso e grandezza dell'apparato fotografico
infine, ma non ultimo
4) l'ottica fissa permette in generale di "pensare" di più quando si effettua una inquadratura.

Questa è ovviamente la mia opinione, alla quale, come ripeto, sono stato spinto principalmente dal prezzo e dall'utilizzo del sistema Leica (soprattutto M) dove gli zoom sono una rarità e i confronti si fanno fra ottiche fisse.
fenderu
QUOTE(matteoganora @ Jul 3 2006, 02:15 PM)
Ma il fatto di poter disporre alla metà del prezzo di tre ottiche fisse che prese singolarmente vanno meglio del 28-70 su quasi tutti i fronti, ma fa sorgere la domanda di cui sopra.
*



finchè continuerai a fotografare il sole direi che il problema non si pone;

ipotizzando che tu perda anche un minuto buono a prendere lo zaino, tirare fuori il 24 e contemporaneamente togliere via il 50 e rimettertelo in tasca, direi che con un'approssimazione poco apprezzabile il sole dovrebbe essere rimasto più o meno dov'era il minuto prima;

ma se ti trovi per strada a rincorrere una sposa, un bambino, un santo patronale, o qualsiasi altro momento che fugge...direi che anche una mezza frazione di secondo fa la differenza tra lo scatto realizzato e quello perso...con buona pace del flare e del ghosting;

just my two cents,

gianluca
matteoganora
QUOTE(bigmind @ Jul 3 2006, 03:30 PM)
Ma guarda un po... il 17-55 fa schifo, ora il 28-70 non vale i soldi che costa.....
Mi sa che altre qualche fisso, l' unico vetro che si salva in casa Nikon è il 12-24.
blink.gif 

azzarola mi sono accorto che li possiedo entrambi, scusate c'è qualche anima pia che sarebbe disposto a darmi un nichelino per entrambi i vetri ?
Dai offro un 17-55 senza ombre e molto contrasto con un 28-70 2.8 flarizzato e usabile da 50 a 70 in una sacchetto di plastica nero, nel senso che o trovo un anima pia che mi fa recuperare almeno le spese di sped. o li butto.

ohmy.gif  ohmy.gif
*



Ho dimenticato di fare un altra premessa, e me ne scuso...
La mia discussione non nasce per denigrare i vetri, ma per una questione di amore per le ottiche, e ricerca della perfezione.
Probabilmente il vetro perfetto non eiste e non esisterà mai, perchè molto influiscono i campi di utilizzo.

Se vuoi, i due vetri citati te li compro io, e ti do anche qualcosa in più di un nichelino... al limite li rivenderò per dei fissi!!! laugh.gif

Il fatto è questo, che quando ho iniziato volevo tutto e non avevo niente, adesso man mano cerco quello che più si adatta al mio modo di fotografare e ai miei gusti.

E le frasi di Gianni e Gianluca mi fanno riflettere ancor più sulla questione delle riflessioni che uno fa quando giudica un vetro:
QUOTE
Da non sottovalutare l'uniformità di resa cromatica, che coi fissi non hai.

QUOTE
ma se ti trovi per strada a rincorrere una sposa, un bambino, un santo patronale, o qualsiasi altro momento che fugge...direi che anche una mezza frazione di secondo fa la differenza tra lo scatto realizzato e quello perso...con buona pace del flare e del ghosting


Non posso che essere d'accordo!
pesco
QUOTE(fenderu @ Jul 3 2006, 02:57 PM)
finchè continuerai a fotografare il sole direi che il problema non si pone;

ipotizzando che tu perda anche un minuto buono a prendere lo zaino, tirare fuori il 24 e contemporaneamente togliere via il 50 e rimettertelo in tasca, direi che con un'approssimazione poco apprezzabile il sole dovrebbe essere rimasto più o meno dov'era il minuto prima;

ma se ti trovi per strada a rincorrere una sposa, un bambino, un santo patronale, o qualsiasi altro momento che fugge...direi che anche una mezza frazione di secondo fa la differenza tra lo scatto realizzato e quello perso...con buona pace del flare e del ghosting;

just my two cents,

gianluca
*




Gianluca, ma non mi dirai che vuoi montare il 28-70 sulla tua nuova FM3a e passare inosservato?? rolleyes.gif

Vorrà dire che oltre alle ottiche fisse, ci si allena anche nella corsa e le foto verranno ugualmente smile.gif
fenderu
QUOTE(pesco @ Jul 3 2006, 04:07 PM)
Gianluca, ma non mi dirai che vuoi montare il 28-70 sulla tua nuova FM3a e passare inosservato??  rolleyes.gif

Vorrà dire che oltre alle ottiche fisse, ci si allena anche nella corsa e le foto verranno ugualmente  smile.gif
*



laugh.gif

io ho preso la FM3a per tanti motivi, uno tra tutti proprio quello di "scivolare" meglio tra la gente avendo tutto il tempo di cercare lo scatto e costruirlo su quell'unica focale che conosco bene, il 50 per l'appunto;(ho già realizzato alcuni scatti a proposito che vorrei farvi vedere subito ma devo ancora attrezzarmi);

ma appena due giorni fa ero in mezzo ad una delle feste religiose siciliane più "caotiche" che abbia mai visto e col cavolo che avrei fatto gli scatti che ho fatto senza il 12-24 ( 18-36 equivalente) che ho usato "in lungo e in largo"...e non ti nego che la D2Hs di Matteo mi avrebbe fatto comodo e non poco!

secondo me bisogna avere consapevolezza di quello che serve a noi ("di pirsona pirsonalmente" come direbbe Catarella) e poi scegliere; un 28-70 potrebbe risultare inutile per qualcuno (anche se faccio fatica ad immaginare a chi) mentre altri terrebbero in borsa senza uscirlo mai un 35 o un 50; è un esame di coscienza che ho fatto anche io e poi ho scelto le ottiche, poche ma buone, che ho:

un 12-24, il 50 1.4 e il 70-200VR tutte originali; più avanti prenderò un 28 Ai/Ai-s usato per la FM3a;

detto questo se avessi i soldi io il 28-70 lo prenderi ad occhi chiusi (ma senza soldi non si canta la messa); laugh.gif
bigmind
QUOTE(matteoganora @ Jul 3 2006, 03:58 PM)
Se vuoi, i due vetri citati te li compro io, e ti do anche qualcosa in più di un nichelino... al limite li rivenderò per dei fissi!!! laugh.gif


Ti piacerebbe..... tongue.gif
No i gioiellini non si toccano, per il resto quoto quanto detto da fenderu, bisogna vedere quanto sei disposto a sacrificare a seguito della scarsa flessibilità di un ottica fissa.
P.S. Gradisco tantissimo i ritratti fatti con l' 85 1.8, ma ti dico che con l' 80-200 mi vengono bene lo stesso, adoro il 50 1.4 ma il 28-70 a 50mm è diverso più che altro nel peso, che non nella sostanza.
In questo forum si vedono discussioni di alto contenuto tecnico, foto bellissime ma, non si riesce a superare razionalmente il limite fisico che esiste tra ottica fissa e zoom.
huh.gif


oesse
QUOTE(bigmind @ Jul 3 2006, 06:26 PM)

In questo forum si vedono discussioni di alto contenuto tecnico, foto bellissime ma, non si riesce a superare razionalmente il limite fisico che esiste tra ottica fissa e zoom.
huh.gif
*



verissimo, ma non giudicare un ottica da un jpg a 72 dpi.

.oesse.
bigmind
QUOTE(oesse @ Jul 3 2006, 06:33 PM)
verissimo, ma non giudicare un ottica da un jpg a 72 dpi.

.oesse.
*



Scusami spero di non freintenderti, io non giudico un ottica da un file a bassa risoluzione ma, credo che una foto a 72 dpi eseguita con ottica fissa non sia più penalizzata della stessa foto scattata con uno zoom quale il 28-70.
Chi acquista lo zoom di casa nikon al top delle classifiche di gradimento, e non è solo una mia opinione, non lo fa di certo solo per scattare il sole a mezzodì prendendolo in faccia.
Mentre è fisicamente dimostrabile il perchè la foto scattata con ottica fissa risulterà, globalmente, migliore della medesima scattata con lo zoom....
smile.gif
stb-5000
QUOTE(matteoganora @ Jul 3 2006, 03:58 PM)
E le frasi di Gianni e Gianluca mi fanno riflettere ancor più sulla questione delle riflessioni che uno fa quando giudica un vetro:
Non posso che essere d'accordo!

concordo anch'io con le riflessioni di Gianni e Gianluca, ma da semplice amatore amo molto di più le ottiche fisse degli zoom, con gli anni e anche grazie al mercato dell'usato, ho alcuni vetri fissi di qualità che apprezzo molto, mi piace fotografare con calma e cambiare l'ottica non è un problema per me.

per un professoinista, specie di cerimonia, il discorso è diverso e il 28/70 è indispensabile
Denis Calamia
Conosco mooooolto bene il comportamento del 28-70 f2,8 e forse proprio per questo un mese fà l'ho acquistato.Conosco anche che tipo di foto faccio,è questo è una gran cosa per un fotografo che indeciso si chiede che ottica acquistare...prima chiediamoci che foto facciamo....
Foto reportagistica estrema??= Un bel 18-200 VR tutto in uno...mai fermo al Box per Cambio Ottica biggrin.gif
Foto reportagistica veloce??= Un 17-55 f2,8 + 70-200VR ,con un cambio ottica copri da 17 a 200mm in tutta qualità
Foto reportagistica/Matrimonialistica??= Un 12-24 f4 28-70 f2,8 70-200 VR con tre cambi ottica copri da 12 a 200 con eccelsa qualità
Foto in studio o esterni in location predefinite??= 12-24 f4 28f2,8 35f2 50f1,4 85f1,4 105defocus 70-200VR con 6 cambi ottica la baionetta ti si consuma come una saponetta Camay..se la modella ti starnuta,devi già cambiare ottica...ma vuoi mettere la qualità!! laugh.gif

Adesso fatemi godere il mio "MASTINO"...per acquistare le ottiche(cosa che farò!!) fisse c'è ancora tempo...

AD OGNIUNO IL SUO (obbiettivo)....Scriveva il mio tanto Amato Sciascia!!
salvomic
QUOTE(Denis Calamia @ Jul 3 2006, 08:44 PM)
...prima chiediamoci che foto facciamo....
Foto reportagistica estrema??= Un bel 18-200 VR tutto in uno...mai fermo al Box per Cambio Ottica...
*


adde:
fotoreportagista ricercato: 12-24 e 18-200: ci fai davvero tutto con un solo cambio ottica (se serve). Sabato scorso, in verità, io che vorrei essere ricercato e non lo sono quanto vorrei, ho provato usando solo il 12-24 per un intero réportage (ma avevo dietro anche il 18-200, per sicurezza). E mi è andata benissimo.
Debbo invece dire che - purtroppo - non conosco il 28-70, e non mi azzardo quindi a dare giudizi sull'ottica (qui volevo solo quotare l'interessante elencazione di Denis).
salve a tutti,
salvo
padrino
Sono daccordo con Matteo e con Gianluca... Matteo ha descritto alla perfezione il 28-70 con i suoi Pro e Contro; Gianluca ha sottolineato il fatto che, in certe situazioni, uno zoom così è NECESSARIO!!!

Ho molte ottiche fisse, tra cui il 50 f1.4, il 20 f.28, il 60 f2.8 micro, l'85 f1.8, ecc... ecc... In un matrimonio, le ottiche fisse sono con Me, ma, in linea di massima, la maggior parte degli scatti vengono fatti con il 28-70... Perchè? Perchè il ritmo delle cerimonie moderne è frenetico... Non si ha tempo di cambiare un'ottica... A volte due corpi macchina con due ottiche differenti, non bastano... In aiuto arrivano gli zoom!!! Avere due zoom di qualità altissima (12-24 e 28-70, per esempio), rendono il lavoro più agevole mantenendo comunque una qualità altissima. Ovviamente, se ho 10 minuti in più per scattare, Mi piace anche sfruttare 50 e 85 (il 20, in realtà, lo uso spessimo)... Se non c'è tempo, però, lo zoom è l'unica salvezza... Esempio... Un mese fa, ad un matrimonio, sai quanto tempo ho avuto per scattare in casa della sposa? 5 minuti!!! Non sto scherzando... Ho avuto 5 minuti esatti, perchè il truccatore era arrivato tardi... Pensa se avessi dovuto cambiare pure l'ottica!!! laugh.gif
La cosa grave è che certe situazioni capitano spesso... Magari non in maniera così estrema, ma molto molto molto spesso (diciamo quasi sempre, ormai), capitano!!!

Su una cosa sola non sono daccordo con Te, Matteo (e quindi neanche con Gianni): il 24-70 Canon è assolutamente all'altezza del bellissimo 28-70 Nikon!!!
bigmind
QUOTE(Denis Calamia @ Jul 3 2006, 08:44 PM)
Conosco mooooolto bene il comportamento del 28-70 f2,8 e forse proprio per questo un mese fà l'ho acquistato.Conosco anche che tipo di foto faccio,è questo è una gran cosa per un fotografo che indeciso si chiede che ottica acquistare...prima chiediamoci che foto facciamo....
Foto reportagistica estrema??= Un bel 18-200 VR tutto in uno...mai fermo al Box per Cambio Ottica biggrin.gif
Foto reportagistica veloce??= Un 17-55 f2,8 + 70-200VR ,con un cambio ottica copri da 17 a 200mm in tutta qualità
Foto reportagistica/Matrimonialistica??= Un 12-24 f4  28-70 f2,8  70-200 VR con tre cambi ottica copri da 12 a 200 con eccelsa qualità
Foto in studio o esterni in location predefinite??= 12-24 f4  28f2,8    35f2      50f1,4    85f1,4  105defocus    70-200VR  con 6 cambi ottica la baionetta ti si consuma come una saponetta Camay..se la modella ti starnuta,devi già cambiare ottica...ma vuoi mettere la qualità!! laugh.gif

Adesso fatemi godere il mio "MASTINO"...per acquistare le ottiche(cosa che farò!!) fisse c'è ancora tempo...

AD OGNIUNO IL SUO (obbiettivo)....Scriveva il mio tanto Amato Sciascia!!
*



Ciaso Denis, mai parole furono più sagge.
Godi del tuo mastino e stupiscici.......
Salutoni Pippo.
Paolo Inselvini
Non lo cambierei con niente al mondo, certo è pesante, ingombrante e non passi inosservato ma devo dire che non ho mai riscontrato grossi problemi neppure in controluce.
Con una solo ottica in quel range di focali hai il massimo della qualità secondo me ovviamente.

Paolo
lucaoms
QUOTE(bigmind @ Jul 3 2006, 05:26 PM)
In questo forum si vedono discussioni di alto contenuto tecnico, foto bellissime ma, non si riesce a superare razionalmente il limite fisico che esiste tra ottica fissa e zoom.
huh.gif
*


......
il limite e le diverse opzioni offerte da un ottica fissa piuttosto che uno zoom
penso che ragionando di avere 2 corpi a disposizione le cose si semplificano parecchio, su una tengo il mio bel zoom sull'laltra il fisso dedicato.
io credo che l'uso di ottiche fisse comporti anche una migliore conoscenza del comportamento del vetro stesso, nel senso che se ad esempio reportage di strada tengo il mio bel 50 montato, se ho gia in mente l'angolo di campo del vetro e quindi "l'ampiezza" della scena mi bastera' puntare e molto probabilmente lo scatto sara' come lo volevo, ma se punto guardo nel mirino, sono troppo lontano ok 2 passi avavnti, ok cambio un po angolazione etc etc etc... con lo zoom punto voglio "allargare"la scena..ruoto la ghiera in senso orarario e voila piu angolo di campo, piu pdc e tutto fatto(anche per questoritengo utilissimo l'esercizio di fare qualche uscita con un unico vetro es. 50ino per imparare a conoscerne bene la visuale).
altra utile differenza dello zoom e della sua versatilita', è ad esempio,accredito per un ora ai box al mugello per prove motogp, passo davanti ad un box, chiudo a 28 e riprendo tutto il box, subito dopo chiudo a 50 e scatto ala moto, subito dopo chiudo a 70 e magari provo a fare il ritratto al pilota,oppure nello scatto in cerimonia,con il 28-70 per la foto dei parenti chiuso tutta la focale e faccio la "panoramica" con tutti i parenti scatto allungo fino a 70 e riprendo qualche ritratto "rubato" della sposa/sposo senza che loro notino nulla (e si esce dalle solite foto posate)....
insomma il limite e le diffrenze sono legate principalmente alla versatilita/veolocita'ma questi paragoni hanno ragione di esitere quando paragoniamo ottiche del calibro del 28-70/17-55/12/24 che possono competere con i vari fissi...chiaramente su zoom meno prestanti decade il discorso qualita' e quindi.....
luca
stefdp
Ogni tanto una discussione interessante (almeno tra quelle che attirano la mia attenzione e in questa sezione).

Grazie Matteo. guru.gif

Stefano

P.S. Chiaramente io posso solo leggere discussioni del genere, intervenire non se ne parla neanche pena figuracce ... biggrin.gif
nickwing
QUOTE(matteoganora @ Jul 3 2006, 01:15 PM)
I contro, dai quali sortirà una riflessione.
Grossi problemi in controluce con fonti luminose in campo, l'ho rilevato a tutti i diframmi, patisce di flare ma sopratutto di ghosting strani, mi è capitato di trovarmi piccoli puntini gialli o blu di forma irregolare con il flash inquadrato, e anche con il sole il ghosting che produce non è a poligoni come altre lenti (vedi 12-24 o 17-35) ma produce poligoni irregolari e abbastanza brutti da vedere, oltre che molto marcati.
Su forti contrasti in controluce, viene fuori sempre una visibile aberrazione bluastra, specie a diaframmi più aperti, oltre che una sbavatura dei contorni.
A tutta apertura e fino a f4 tra 28 e 35 non è un granchè, il dettaglio non è esaltante e non "esce" dal monitor come invece accade tra 50 e 70.

...

Perchè tra 2500 euro per un vetro e 1300€ per tre vetri ho economicamente optato per tale soluzione.
*



è da un pò di tempo che lo sostengo che in controluce il 28-70 da qualche problema, e in più... ti dirò, con i soldi che avanzano ti potresti fare anche un 85 per salire su con la focale wink.gif
Denis Calamia
Matteo scusa.. dici di amare (come il sottoscritto d'altronde) alla follia il tuo 70-200 VR f2,8...come darti torto...senonchè per il fatto che è una vera e propria fabbrica di Flare (molte volte mi ha reso dei flare inaspettati!)..sarà da rivedere anche quello,magari sostituendolo con qualche ottica fissa di adeguata focale? huh.gif
Denis Calamia
Il 28-70 è uno Zoom,con tutti i pregi e difetti che comporta la costruzione di uno zoom...resta comunque una costruzione ambiziosa e magistralmente riuscita . E' uno zoom che ha un escursione di 2,5 X circa...e non è poco...se ci pensiamo bene è come se con un unica spesa avessimo acquistato tanti fissi come:

28 f2,8
29 f2,8
30 f2,8
31 f2,8
32 f2,8
33 f2,8
34 f2,8..... eccetera.........No?? laugh.gif
PAS
Ho il 28-70 da qualche mese e non mi era mai capitato di fare foto in controluce con sole in campo.
Le prime prove ieri, dopo aver letto l’interessante sintesi di Matteo: effettivamente l’effetto dei riflessi è evidente e non sempre gradevole (minimizzabile orientando opportunamente l’asse dell’obiettivo, se le esigenze di inquadratura lo consentono), mentre non ho notato particolare flare nel fotografare soggetti in controluce classico.

La cosa comunque non mi preoccupa granché: per le rare foto con sole in campo preferisco sempre per ragioni compositive obiettivi a focale più corta: 12-24 se non addirittura il 10.5 (il sole in campo non deve essere troppo invasivo).

Certo il 28-70 è un vetro costoso, ma penso che chi ne programma l’acquisto lo faccia per destinarlo soprattutto ad ambiti quali il reportage o il ritratto “street” (o comunque outdoor) di alta qualità, nei quali la sua sostituzione con ottiche fisse potrebbe, come dice Gianluca, essere penalizzante per praticità e velocità d’uso.
smile.gif
matteoganora
QUOTE(Denis Calamia @ Jul 4 2006, 01:44 PM)
Matteo scusa.. dici di amare (come il sottoscritto d'altronde) alla follia il tuo 70-200 VR f2,8...come darti torto...senonchè per il fatto che è una vera e propria fabbrica di Flare (molte volte mi ha reso dei flare inaspettati!)..sarà da rivedere anche quello,magari sostituendolo con qualche ottica fissa di adeguata focale?  huh.gif
*



Sarà... ne ho sentito parecchio parlare di questo Flare del 70-200, non fotografo spesso panorami con il tele magari al tramonto con sole in campo, quindi quel poco che ho fatto mi ha sempre soddisfatto, e in controluce ho riscontrato una resa migliore anche di signori fissi come l85 f1.4 o il 105 f2.

Io faccio spesso foto ad aeromodelli in volo, quindi in condizioni limite in quanto spesso mi trovo in controluce spinti, effettivamente a f2.8 e 4 qualche volta trovi del leggero flare, ma a f5.6 che il diaframma che uso di più non ho mai rilevato problemi.

Così come il 12-24 e il 17-35, che ritengo ottiche superlative, seppur qualche ghosting lo fanno, è bello a vedersi, e quindi può essere utilizzato in modo creativo, altre volte toppano anche loro, ma del 12-24 su una decinia di migliaia di scatti ne avrò cestinati per ghosting o flares fastidiosi non più di una ventiina.

Questo è solo uno dei tanti scatti che ho fatto in cluce con il 70-200. E' il JPG basic così come esce dalla D2... niente flares, niente aberrazioni nonostante il pesante controluce e il fogliame e il lucido di casco o raggi...
Ecco perchè non lo vendo. wink.gif
Sono convinto che se lo facessi con il 28-70 le foglie avrebbero un alone blu e i raggi un alone magenta...
_DSC0865.JPG (800kb)

Quindi, se dall'ottica voglio versatilità, allora sono disposto a scender a compromessi... ma io dalle ottiche voglio solo la qualità totale per le mie esigenze, che spesso sono particolari. Quindi cerco di avere in corredo solo vetri che soddisfino queste esigenze.
salvomic
QUOTE(matteoganora @ Jul 4 2006, 02:42 PM)
...
se lo facessi con il 28-70 le foglie avrebbero un alone blu e i raggi un alone magenta...
_DSC0865.JPG (800kb)
...
*


404: not found: controlla il link, forse c'è qualche problema.

--
salvo
matteoganora
QUOTE(salvomic @ Jul 4 2006, 02:45 PM)
404: not found: controlla il link, forse c'è qualche problema.

--
salvo
*


Ora è a posto...
grazie.gif
salvomic
QUOTE(matteoganora @ Jul 4 2006, 02:49 PM)
Ora è a posto...
*


confermo smile.gif
ora, è ok.

--
sm
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Jul 4 2006, 02:42 PM)

Sono convinto che se lo facessi con il 28-70 le foglie avrebbero un alone blu e i raggi un alone magenta...
_DSC0865.JPG (800kb)

*



Et voila: 28-70, controluce, tutti i bordi blu e gli aloni magenta che trovi sono tuoi.. rolleyes.gif
Ne ho da postare fino all'anno prossimo.
photoflavio
QUOTE(giannizadra @ Jul 4 2006, 02:54 PM)
Et voila: 28-70, controluce, tutti i bordi blu e gli aloni magenta che trovi sono tuoi.. rolleyes.gif
Ne ho da postare fino all'anno prossimo.
*


Gianni, perdonami...
non entro nel merito della discussione non essendo in possesso delle ottiche e delle relative esperienze, ma la seguo con vivo interesse. Vorrei farti notare che nella foto che hai postato tu non c'è nulla che si stagli contro il cielo bianco come nella foto di Matteo, ne foglie ne altro. Forse l'esempio inserito da Matteo intendeva proprio evidenziare "quel tipo" di controluce.
Per fare un raffronto, immagino dovresti postare uno scatto simile, con foglie ed oggetti che si stagliano cu di un cielo molto bianco...
Se ho ben interpretato il tipo di controluce cui alludeva Matteo, ovviamente.

Ciao,
Flavio

giannizadra
Agli ordini.. wink.gif
Comunque, se venite a trovarmi (tu e Matteo) ne ho migliaia con tutte le gradazioni di cielo bianco possibili.. rolleyes.gif
photoflavio
Grazie Gianni,
vedo però che il tuo esemplare è affetto da una difettosità incredibile... inclina pericolosamente da un lato il primo piano rispetto allo sfondo laugh.gif

Ciao wink.gif
giannizadra
QUOTE(photoflavio @ Jul 4 2006, 03:39 PM)
Grazie Gianni,
vedo però che il tuo esemplare è affetto da una difettosità incredibile... inclina pericolosamente da un lato il primo piano rispetto allo sfondo  laugh.gif

Ciao  wink.gif
*



E' il "primo piano" che non riesce a reggere il peso delle teste.. biggrin.gif
Aaron80
QUOTE(giannizadra @ Jul 4 2006, 02:36 PM)
Agli ordini.. wink.gif
Comunque, se venite a trovarmi (tu e Matteo) ne ho migliaia con tutte le gradazioni di cielo bianco possibili.. rolleyes.gif
*


...qui il cielo mi sembra parecchio grigio e di luce non è che ne veda parecchia... anche le condizioni di questa foto mi paiono molto diverse ripetto a quelle che si vedono nella foto di Matteo... magari è solo una mia impressione...
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Jul 4 2006, 03:36 PM)
Agli ordini.. wink.gif
Comunque, se venite a trovarmi (tu e Matteo) ne ho migliaia con tutte le gradazioni di cielo bianco possibili.. rolleyes.gif
*



Venire a trovarti sarebbe un piacere! Magari invitiamo anche Aaron!!! laugh.gif laugh.gif
Mi posti un crop della croce o di uno dei comignoli per favore?

Comunque sia, intendiamoci, non voglio star qui a far le pulci al 28-70, potrebbe anche darsi che l'ultimo esemplare da me provato avesse preso un colpo o qualcos'altro, e ben sappiamo che su schemi ottici così complessi già solo l'uso intensivo può portare a micrometrici disallineamenti che possono portare problemi.

Mi sa che sono un po sfigato sugli zoom standard... hmmm.gif
Roberto Romano
Il "problema" degli aloni bluastri con il 28-70 l'avevo notato anch'io in alcuni test che feci alcuni mesi fa. Questi sono due crop 100% a 35mm f2.8 1/4000sec effettuati il primo con il 17-55 il secondo con il 28-70

user posted image

user posted image

Ciao smile.gif
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Jul 4 2006, 04:11 PM)
Venire a trovarti sarebbe un piacere! Magari invitiamo anche Aaron!!! laugh.gif  laugh.gif
Mi posti un crop della croce o di uno dei comignoli per favore?

Comunque sia, intendiamoci, non voglio star qui a far le pulci al 28-70, potrebbe anche darsi che l'ultimo esemplare da me provato avesse preso un colpo o qualcos'altro, e ben sappiamo che su schemi ottici così complessi già solo l'uso intensivo può portare a micrometrici disallineamenti che possono portare problemi.

Mi sa che sono un po sfigato sugli zoom standard... hmmm.gif
*



Aaron può benissimo venire con te, così avrete entrambi info di prima mano. smile.gif
Sono allergico (come noto) ai crop e non ne posto per principio.
Tuttavia, visti parecchi file di riprese in controluce anche al 400%, di aloni blu non c'è traccia.
Ne ho visto uno (molto grande) di M.Pasinato con il suo 85/1,4 un anno fa: da allora non gli è più capitato .
Credo sia questione di illuminazione e di incidenza "particolare" della luce.
Sono fenomeni non ripetibili, e io non riesco a trovarne uno solo, né del 28-70, né dell' 85/1,4, né di alcuna altra ottica.
Se ti porti una tavola, possiamo fotografare un ottuagenario lanciato contro il sole. Quella di mio figlio è blu, non vorrei mai che qualcuno la scambiasse per aberrazione cromatica..biggrin.gif
Denis Calamia
Credo che le aberrazioni di color bluastro (purple fringing) sia un problema intrinseco del 28-70 (l'ho notati anche io,ma non ne faccio un grosso problema) dato che è un ottica creata per la pellicola,e ha la lente posteriore sicuramente non trattata ottimamente per abbattere i riflessi creati dalla superficie quasi speculare del sensore..Basta prendere per esempio il Sigma 24-70 f2,8 che denincia il fatto di avere l'ultima lente (posteriore) ottimizzata per la riflettanza dei sensori delle digitali,per accorgersi che nella stessa situazione il Sigma aberra meno o quasi per niente rispetto al Nikon 28-70 f2,8...prova fatta di persona!!!!
Diogene
Negli ultimi giorni mi è capitato di leggere che:

il 17/55 2,8 è peggio del 18/55
il 12/24 4 è scarsino
il 28/70 2,8 non è un granchè
Lo sfocato di PS è uguale a quello della pellicola
gli obiettivi in fondo si equivalgono tutti, tanto poi c'è il fotoritocco
la Canon 30D è meglio della D200
la stessa D200, oltre a fare recere su praticamente tutti i fronti, ha anche un rivestimento in maledetta gomma
e via così...

Ammetto i miei limiti, ma non sono d'accordo su niente.

Lucabeer
Aberrazioni bluastre, aloni porpora, menate varie...

Scusate, ma vado a comprarmi 20 rulli di Velvia 100... smile.gif

(In attesa del 28-70, previsto nelle mie mani per fine luglio se tutto va bene!)

lucaoms
QUOTE(Denis Calamia @ Jul 4 2006, 03:54 PM)
Credo che le aberrazioni di color bluastro (purple fringing) sia un problema intrinseco del 28-70 .....
rispetto al Nikon 28-70 f2,8...prova fatta di persona!!!!
*


strano il mio non ha alcun tipo di aberrazioni bluastre hmmm.gif
eppure ho guradato i crop hmmm.gif
a..gia ma io ho il 17-55 tongue.gif tongue.gif biggrin.gif
scherzi a parte, la mia è una domanda, queste aberrazzioni blu sono visibili in stampa? o vanno ricercate nei crop a monitor?
io basandomi sull'esempio di roberto, vedo che in un crop100% si fa fatica a notarle,è questa l'entita' di dette aberrazzioni?
ciao
matteoganora
Questo è un crop da JPG basic del 28-70 a f4 e 70mm al 100% sulla D2Hs, file nativo... che sapete bene non è un crop da D2x.

user posted image

A me un aberrazione del genere pare eccessiva per un vetro da 2500 euro.

Non mi formalizzo su aberrazioni di 1 o 2 pixel, ma quando superano i 5 sui 2464 su lato lungo della D2 allora per me c'è qualcosa che non va...
Qua non stiamo parlando di ottiche estreme, tipo il 10.5 che aberrazioni ne ha a nastro, ma su un vetro del genere le tollero, le tollero meno sullo zoom standard di riferimento.

Per non parlare di questo punto giallo di ghosting, sempre crop da D2Hs... Se mi spostavo, si spostava il puntino, o cambiavo set oppure il puntino c'era sempre...

user posted image

Io non sto scrivendo per denigrare ottiche, ma per capire se fenomeni così sono normali, e sentire opinioni.
E non mi invento i problemi, parlo in base a ciò che riscontro, cerco di risolverli, o di sorvolarli se non li reputo importanti.
Denis Calamia
Sono normali in ottiche non ottimizzate per il Digitale.....
ludofox
Come è già stato detto, uno zoom è una cosa, un'ottica fissa è un'altra.
I problemi degli zoom legati al complesso schema ottico, sono pressoché inevitabili se confrontati con un'ottica fissa realizzata a parità di tecnologia.
E' uno scotto da pagare a fronte di una versatilità oggettivamente superiore.
Così come il prezzo più elevato.

Io sono uno dei felicissimi possessori dell'ottica in oggetto. Lo utilizzo nell'80% dei casi e non ne saprei fare a meno, ma condivido le riflessioni di Matteo.
Soprattutto riguardo alla spesa. Sicuramente se fossi un fotoamatore, avrei optato per una scelta di qualità, ma più parsimoniosa: Le ottiche fisse.

Infatti il mio corredo da fotoamatore (fine anni '70) era composto da due corpi Olympus OM-1 corredati da una serie di ottiche fisse: 21/3.5, 28/3.5, 50/1.4, 100/2.8, 180/2.8
...Un corredo che ogni tanto mi fa venire il magone. Soprattutto perché non ce l'ho più. smile.gif
matteoganora
QUOTE(Denis Calamia @ Jul 4 2006, 05:38 PM)
Sono normali in ottiche non ottimizzate per il Digitale.....
*



E' proprio questo che mi lascia preplesso... allora il Dx non mi piace perchè chiude troppo le ombre, aberra e distorce, il signor 28-70 aberra e produce ghosting...

A sto punto allora il mio discorso di consigliare i fissi a chi vuole qualità non è proprio fuori luogo...
ludofox
QUOTE(matteoganora @ Jul 4 2006, 06:04 PM)
E' proprio questo che mi lascia preplesso... allora il Dx non mi piace perchè chiude troppo le ombre, aberra e distorce, il signor 28-70 aberra e produce ghosting...

A sto punto allora il mio discorso di consigliare i fissi a chi vuole qualità non è proprio fuori luogo...
*



Un momento Matteo.
Come la metti tu sembra che per avere qualità, l'unica scelta possibile siano le ottiche fisse. Non mi pare sia così. Gli zoom di cui stiamo parlando, sono straordinari.

E' come dire che una BMW X5 è l'unica scelta qualitativa possibile perché l'Audi A8 non funziona così bene in fuoristrada.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.