Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mrcrowley
Faccio una domanda non tanto sull'obiettivo quanto sulla macchina...
Ho una d50 a cui ho affiancato un 70-300 apo...
Mi pare di aver capito che l'apertura del diaframma posso modificarla solo con l'apposita rotella sul corpo..
Se utilizzo la ghiera sull'obiettivo ottengo un FEE...
Va utilizzato cosi'?Oppure ho rotto qcs?
Grazie mille..
salvomic
QUOTE(mrcrowley @ Jul 3 2006, 09:28 AM)
Faccio una domanda non tanto sull'obiettivo quanto sulla macchina...
Ho una d50 a cui ho affiancato un 70-300 apo...
Mi pare di aver capito che l'apertura del diaframma posso modificarla solo con l'apposita rotella sul corpo..
Se utilizzo la ghiera sull'obiettivo ottengo un FEE...
*


ciao,
se l'obiettivo ha la ghiera diaframmi, devi bloccare l'anello con l'apposita levetta sull'obiettivo al diaframma più chiuso (f più alto, 16, 32...), altrimenti la macchina dà l'errore FEE...
La ghiera, infatti, non la userai, perché il diaframma lo imposti dalla macchina, via CPU.

Nel mio 70-300 G, la ghiera ...non c'è smile.gif

ciao,
salvo
mrcrowley
QUOTE(salvomic @ Jul 3 2006, 08:33 AM)
ciao,
se l'obiettivo ha la ghiera diaframmi, devi bloccare l'anello con l'apposita levetta sull'obiettivo al diaframma più chiuso (f più alto, 16, 32...), altrimenti la macchina dà l'errore FEE...
La ghiera, infatti, non la userai, perché il diaframma lo imposti dalla macchina, via CPU.

Nel mio 70-300 G, la ghiera ...non c'è smile.gif

ciao,
salvo
*



Infatti è la cosa che faccio..Pero' vedendo la ghiera mi chiedevo se potesse essere utilizzata...e quindi non volevo fare danni...C'è un apposito pulsante che va bloccato solo in caso si utilizzi in modalità P o S...Forse mi ha confuso quello..
salvomic
QUOTE(mrcrowley @ Jul 3 2006, 09:41 AM)
Infatti è la cosa che faccio..Pero' vedendo la ghiera mi chiedevo se potesse essere utilizzata...
*


La ghiera non può in alcun modo essere utilizzata, ma necessariamente bloccata, altrimenti dà l'errore che dicevi, ma danni non se ne fanno.
Se ti funziona, bene, bloccala e non ci pensare: la macchina sa bene come impostare i diaframmi.
In argomento, tra le versioni G e D del 70-300, per quanto riguarda le DSLR, la differenza principale non è tanto la ghiera, quanto la costruzione delle lenti, che è a detta di molti migliore nel D.
Ovviamente, chi avesse sia digitale sia pellicola, opterebbe per il D, proprio per la ghiera.

ciao,
salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.