Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Bamboland
Chiedo a voi esperti un consiglio, sono da pochi giorni un possessore di D3. Trovata usata con otturatore cambiato e poco più di 100 scatti.

Arrivo da una nikon D5100, ed ho provato per un paio di giorni una nikon D600.

La mia richiesta è se secondo voi la d610 è migliore in qualità e resa rispetto ad una D3.

Uso la macchina un pò per tutto non potendomi permettere un secondo corpo, abbinata ad un 24-70 Tamron e ad un 50ino 1.8.

Quali sarebbero secondo voi i pro e i contro di una macchina rispetto all altra? Mi trovo bene con "l'ammiraglia" ma la D610 ha un non so che che mi attira... Sarebbe così inferiore a prestazioni rispetto alla D3? Secondo i vari test che potrebbero anche lasciare il tempo che trovano dicono che 610 vince su D3 addirittura come qualità dell'immagine superiore? Vero?

Grazie degli aiuti
Antonio Canetti
ormai la D3 l'hai comprata, sfrutta questa e trova il limite della fotocamera o il tuo, una volta trovato questo sarai pronto per una nuova fotocamera.
Non credo che la D3 anche se ha qualche anno e in più fuori produzione non è all'altezza di fare buone foto, con macchine come queste non ci sono scuse se vengono male e perché la qualità dell'immagine la tira fuori con le capacità del fotografo.

Antonio
gianlucaf
ma stai scherzando? hai una D3 e stai qui a preoccuparti della d610? Tu sei matto.
Facciamo cambio?

l'unica cosa che può soffrire rispetto alla d610 sono mezzo stop di iso in meno e qualcosa di gamma dinamica
per il resto hai un carro armato con mitragliatrice. Raffica, velocità di af, velocità di scatto... da sogno.
Paolo56
QUOTE(Bamboland @ Jul 12 2015, 11:47 PM) *
Chiedo a voi esperti un consiglio, sono da pochi giorni un possessore di D3. Trovata usata con otturatore cambiato e poco più di 100 scatti.

Arrivo da una nikon D5100, ed ho provato per un paio di giorni una nikon D600.

La mia richiesta è se secondo voi la d610 è migliore in qualità e resa rispetto ad una D3.

Uso la macchina un pò per tutto non potendomi permettere un secondo corpo, abbinata ad un 24-70 Tamron e ad un 50ino 1.8.

Quali sarebbero secondo voi i pro e i contro di una macchina rispetto all altra? Mi trovo bene con "l'ammiraglia" ma la D610 ha un non so che che mi attira... Sarebbe così inferiore a prestazioni rispetto alla D3? Secondo i vari test che potrebbero anche lasciare il tempo che trovano dicono che 610 vince su D3 addirittura come qualità dell'immagine superiore? Vero?

Grazie degli aiuti


Se la domanda si limita a questo, si è vero!
Vero però anche che ė superiore su (quasi) tutto il resto.
Bamboland
Avete ragione il limite lo fa il fotografo, e la lente...
Direi che inizieró a studiarmela da manuale e poi a fotografare..
Bamboland
QUOTE(Paolo56 @ Jul 13 2015, 08:25 AM) *
Se la domanda si limita a questo, si è vero!
Vero però anche che ė superiore su (quasi) tutto il resto.


Per tutto il resto cosa intendi?
Andrea Meneghel
Bah, qui ci sono moltissime scuole di pensiero; personalmente una reflex non è una moto da pista dove i limiti sono cosi difficili da raggiungere dove solo il fuoriclasse arriva al limite della moto. stiamo parlando di macchine fotografiche dove i limiti di un sensore rispetto ad un altro si vedono subito....e francamente IO tra una D3 ed una D610 andrei sicuramente su una D610, ma senza pensarci nemmeno 10 minuti; questo perchè le differenze di corpo macchia tra le due per le mie foto non sono così vincolanti da sorpassare le caratteristiche dei due sensori.
Non stiamo parlando di una compattina quando parliamo di D610, è sempre un corpo macchina robusto che non teme carichi di lavoro pesanti ed in condizioni estreme...quindi tutto questo "ma sei pazzo ? confronti la D3 con la D610 ?" lo trovo molto molto soggettivo.
Io ti consiglio di provarle, di valutare se per te è più importante la resa di un sensore piuttosto che l'altro...e poi da solo, decidere.

Andrea
francopelle
QUOTE(Andrea Meneghel @ Jul 13 2015, 10:10 AM) *
Bah, qui ci sono moltissime scuole di pensiero; personalmente una reflex non è una moto da pista dove i limiti sono cosi difficili da raggiungere dove solo il fuoriclasse arriva al limite della moto. stiamo parlando di macchine fotografiche dove i limiti di un sensore rispetto ad un altro si vedono subito....e francamente IO tra una D3 ed una D610 andrei sicuramente su una D610, ma senza pensarci nemmeno 10 minuti; questo perchè le differenze di corpo macchia tra le due per le mie foto non sono così vincolanti da sorpassare le caratteristiche dei due sensori.
Non stiamo parlando di una compattina quando parliamo di D610, è sempre un corpo macchina robusto che non teme carichi di lavoro pesanti ed in condizioni estreme...quindi tutto questo "ma sei pazzo ? confronti la D3 con la D610 ?" lo trovo molto molto soggettivo.
Io ti consiglio di provarle, di valutare se per te è più importante la resa di un sensore piuttosto che l'altro...e poi da solo, decidere.

Andrea


come non quotarti andrea..
Bamboland
QUOTE(Andrea Meneghel @ Jul 13 2015, 10:10 AM) *
Bah, qui ci sono moltissime scuole di pensiero; personalmente una reflex non è una moto da pista dove i limiti sono cosi difficili da raggiungere dove solo il fuoriclasse arriva al limite della moto. stiamo parlando di macchine fotografiche dove i limiti di un sensore rispetto ad un altro si vedono subito....e francamente IO tra una D3 ed una D610 andrei sicuramente su una D610, ma senza pensarci nemmeno 10 minuti; questo perchè le differenze di corpo macchia tra le due per le mie foto non sono così vincolanti da sorpassare le caratteristiche dei due sensori.
Non stiamo parlando di una compattina quando parliamo di D610, è sempre un corpo macchina robusto che non teme carichi di lavoro pesanti ed in condizioni estreme...quindi tutto questo "ma sei pazzo ? confronti la D3 con la D610 ?" lo trovo molto molto soggettivo.
Io ti consiglio di provarle, di valutare se per te è più importante la resa di un sensore piuttosto che l'altro...e poi da solo, decidere.

Andrea


E' proprio il "da solo decidere" che mi mette in crisi, su che base scegliere una o l'altra? A livello di sensazione? Partiamo dal presupposto che non sono un professionista ma un amatore, e sto cercando una macchina che mi dia una mano in tal senso. Da una parte credo che il tempo aiuti la tecnologia a migliorare, per questo sarei orientato ad una D610, con sensore migliorato e qualità di immagine migliorato, dall'altro penso che una D3 pur essendo datata è comunque un' ammiraglia professionale, e sicuramente sa tirar fuori belle emozioni (ovviamente dipende dal fotografo).

Per quello mi rimane il dubbio, ovvio ora c'è l' ho devo cercare di tirar fuori il meglio superando i miei limiti.
gambit
a parte il fatto che se da dx sei passato a D3 (tuttavia dici "possessore", magari non l'hai ancora comprata) e dopo poco tempo già pensi alla d600/610 vuol dire che c'è qualcosa di instabile nei tuoi ragionamenti.

tempo fa feci il passaggio da d300 a d3. si aprì un nuovo mondo. la d300 l ho amata, sfruttata, distrutta, riparata ecc ecc ecc ma alla fine, collaborando per una agenzia, decisi di fare il passo, il sensore fx della d3 era un altro pianeta.
ho tenuto la d3 quasi 3 anni. amata sfruttata e per fortuna mai distrutta. ma un giorno arrivò una persona che la voleva e che mi pagava di più di quello che bastava, nella mia testa, per dirle addio. sono rimasto senza macchina fotografica per 10 giorni, il tempo che arrivasse la d750. devo essere sincero, non ho nessun rimpianto della scelta fatta, anche se la uso spesso in eventi sportivi e ha molta meno raffica della D3.


Bamboland
QUOTE(gambit @ Jul 13 2015, 11:30 AM) *
a parte il fatto che se da dx sei passato a D3 (tuttavia dici "possessore", magari non l'hai ancora comprata) e dopo poco tempo già pensi alla d600/610 vuol dire che c'è qualcosa di instabile nei tuoi ragionamenti.

tempo fa feci il passaggio da d300 a d3. si aprì un nuovo mondo. la d300 l ho amata, sfruttata, distrutta, riparata ecc ecc ecc ma alla fine, collaborando per una agenzia, decisi di fare il passo, il sensore fx della d3 era un altro pianeta.
ho tenuto la d3 quasi 3 anni. amata sfruttata e per fortuna mai distrutta. ma un giorno arrivò una persona che la voleva e che mi pagava di più di quello che bastava, nella mia testa, per dirle addio. sono rimasto senza macchina fotografica per 10 giorni, il tempo che arrivasse la d750. devo essere sincero, non ho nessun rimpianto della scelta fatta, anche se la uso spesso in eventi sportivi e ha molta meno raffica della D3.


Se posso, su che basi dici "non ho nessun rimpianto della scelta fatta"?
Czech_Wolfdog
Anche io preferirei la D6x0 in linea di massima per usi generici, MA se ora hai la D3, concordo con chi ti ha detto di usarla per bene...vedrai che ti potrà dare ottime soddisfazioni.

Per me l' "effetto WOW", netto e incontestabile, c'è quando passi da una D200-D300 in DX a una full frame, ti si spalanca un altro mondo, poi tra le varie FF si parla più di affinamenti e perfezionamenti.

Bamboland
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jul 13 2015, 12:33 PM) *
Anche io preferirei la D6x0 in linea di massima per usi generici, MA se ora hai la D3, concordo con chi ti ha detto di usarla per bene...vedrai che ti potrà dare ottime soddisfazioni.

Per me l' "effetto WOW", netto e incontestabile, c'è quando passi da una D200-D300 in DX a una full frame, ti si spalanca un altro mondo, poi tra le varie FF si parla più di affinamenti e perfezionamenti.


Se posso, su che base preferisci la D6x0?
gianlucaf
apro e chiudo una velata polemica. ai tempi dell'uscita d600 non c'erano dubbi chi fosse meglio tra d700 e d600.
la d610 è identica alla d600 come tutti sappiamo. quindi visto che la d3 era la top di gamma al tempo della d700
mi chiedo quando sia avvenuto il sorpasso. Me lo sono proprio perso.
stefano59
Complimenti per la D3! Scherzando ma non troppo, credo che tra la D3 e la D610 ci sia la stessa differenza in termini qualitativi complessivi che c'è tra un'Audi A6 e una Fiat Panda. In questo mondo "strano", però, c'è anche chi preferirebbe viaggiare in Panda! Buone foto. texano.gif
Method
QUOTE(Bamboland @ Jul 13 2015, 10:51 AM) *
E' proprio il "da solo decidere" che mi mette in crisi, su che base scegliere una o l'altra? A livello di sensazione? Partiamo dal presupposto che non sono un professionista ma un amatore, e sto cercando una macchina che mi dia una mano in tal senso. Da una parte credo che il tempo aiuti la tecnologia a migliorare, per questo sarei orientato ad una D610, con sensore migliorato e qualità di immagine migliorato, dall'altro penso che una D3 pur essendo datata è comunque un' ammiraglia professionale, e sicuramente sa tirar fuori belle emozioni (ovviamente dipende dal fotografo).

Per quello mi rimane il dubbio, ovvio ora c'è l' ho devo cercare di tirar fuori il meglio superando i miei limiti.


In realtà sono due corpi così diversi, che solo quando avrai capito cosa ti serve principalmente e cosa per te è indispensabile riuscirai a fare una scelta.
Che tipo di foto fai? Quando e come usi la reflex? La robustezza del corpo è fondamentale? L'Autofocus? La raffica? Servono più gli ISO o i Megapixel? La gamma dinamica o una batteria super?

Il mio consiglio è di usarla a fondo la D3, poi se trovi qualcosa che ti limita, vedi se la D610 ti lascerebbe più margine. E sopratutto se vale la pena fare il cambio.

E' molto personale la cosa... io ad esempio non prenderei ne la D3 ne la D610, sebbene siano ottimi corpi.
Ma ce ne sono ormai tanti di corpi FX, che quello giusto per noi è difficile non ci sia.
Andrea Meneghel
QUOTE(gianlucaf @ Jul 13 2015, 02:14 PM) *
apro e chiudo una velata polemica. ai tempi dell'uscita d600 non c'erano dubbi chi fosse meglio tra d700 e d600.
la d610 è identica alla d600 come tutti sappiamo. quindi visto che la d3 era la top di gamma al tempo della d700
mi chiedo quando sia avvenuto il sorpasso. Me lo sono proprio perso.


ma ci sono ancora dubbi sulla resa dei due sensori ? ma hai mai provato a sviluppare cosa esce da una D610 e confrontato con cosa esce da una D700 ? il sorpasso purtroppo per te è avvenuto da tempo, la D700 è fantastica ma la tecnologia è andata avanti, non si più non esserne consapevoli
Certo se parliamo di corpo macchina e feeling è un altro discorso, ma quando stampi la foto dopo averla elaborata ci scrivi da qualche parte con che reflex è stata scattata ? non è più importante il risultato finale e quanto ti sei potuto spingere grazie a gamma dinamica, mpixel, etc ? a casa mia nessuno mi chiede mai con che reflex ho scattato...apprezzano cosa sono stato in grado di tirar fuori dal file di partenza che ottengo..e ripeto, una D610 regge le stesse situazioni stressanti di un corpo professionale, certo è più robusta..ma trovami qui dentro qualcuno che si è lamentato perchè scattando a -20°C ha avuto una qualsiasi nikon bloccata o ko....sono tutti corpi macchina da combattimento
Io la D700 ( un paio a dir il vero ) ed una D3 le ho avute, ho provato la D600, ed ora vivo sereno con la D8x0...la D700 era stupenda ma una volta provato il "dopo" fai veramente fatica a tornare indietro ( parlando di NEF ).

Andrea
sarogriso
Questa come tante altre discussioni simili configurano di volta in volta in modo sempre più conclamato quale sia il metro giusto per espletare giudizi sulla fotografia e in particolare sulla bontà del prodotto restituito,

i fattori da tenere in stretta considerazione sono molteplici e la capacità di attenta e acuta osservazione del file li racchiude tutti quanti:

ovviamente si parte avendo tutte le notizie relative all'attrezzatura, senza questi dati il responso potrebbe dare adito a "involontarie e ingiustificate baggianate" rolleyes.gif

poi, una volta al corrente di tali utili informazioni, si passa ad osservare attentamente bordi, angoli, aliasing, slittamenti cromatici, tridimensionalità e altre importanti ciuffolate simili,

poi resta da visionare il tutto al 500/1000% di zoom, nel caso ci fosse qualche pixel birichino serve subito andare in causa con il giappone intero,

fatto tutto poi poco importa se non ci si ricorda o non si è fatto caso a cosa raffigurava la foto, se fatta con luce da water, e poco importa anche se era tremendamente insulsa,

ecco, questo è quello che fanno i praticanti ma che hanno già intrapreso la giusta via e poi ci sono loro, quelli oramai fatti del tutto che seguono e indottrinano tramite un solo comandamento:

Dimmi che macchina hai al collo e ti dirò che foto farai.......per sempre.... rolleyes.gif
gianlucaf
Andrea mi sono solo ritornate alla memoria le innumerevoli discussioni che ci furono all'epoca.
Ne ho lette tante riguardo gli iso e rumore. Basta cercare "d700 o d600?".
Ne ho seguite molte perchè mi interessava molto in quel periodo dovendo passare al FF.
Poi per motivi vari (tra cui il prezzo esagerato dell'usato della d700) ho dovuto aspettare e sono finito sulla d610.
Quel tuo "purtroppo per me" è senza senso sia perchè ho la d610 sia perchè non ero e non sono un sostenitore di nessuna fazione.
Quello che mi stupisce è che tra i tanti sostenitori della d700 c'erano anche utenti preparati che hanno portato
fior fiore di dimostrazioni che la d700 rendesse meglio su tutto.
Forse come dice sarogriso si sono dette tante baggianate. Ne prendo atto e me ne ricorderò leggendo le discussioni future.
Bamboland
A me non frega nulla di che macchina ho al collo, volevo solo capire, visto che il budget che gira è quello, se restare sulla D3 o andare su una D610 nuova migliorando la qualità fotografica.

Ovvio la foto la fa il fotografo, ovvio anche che se un corpo macchina qualitativamente produce un risultato migliore è meglio andare li.

Per quello chiedevo qualche conisglio a chi ha provato entrambe. Tutte le discussioni che leggo, danno pareri simili.

Un 50% secco, palla al centro rolleyes.gif

Ed è quindi difficile orientarsi. Per quel che penso la D3 è sicuramente una buona macchina, è stata un ammiraglia e quindi sicuramente è buona. Ovvio il tempo e la tecnologia avanzano ed è per quello che volevo capire.

grazie.gif

gambit
QUOTE(Bamboland @ Jul 13 2015, 12:24 PM) *
Se posso, su che basi dici "non ho nessun rimpianto della scelta fatta"?


è lo strumento che più calza le mie esigenze.
Method
QUOTE(Bamboland @ Jul 13 2015, 05:44 PM) *
A me non frega nulla di che macchina ho al collo, volevo solo capire, visto che il budget che gira è quello, se restare sulla D3 o andare su una D610 nuova migliorando la qualità fotografica.

Ovvio la foto la fa il fotografo, ovvio anche che se un corpo macchina qualitativamente produce un risultato migliore è meglio andare li.

Per quello chiedevo qualche conisglio a chi ha provato entrambe. Tutte le discussioni che leggo, danno pareri simili.

Un 50% secco, palla al centro rolleyes.gif

Ed è quindi difficile orientarsi. Per quel che penso la D3 è sicuramente una buona macchina, è stata un ammiraglia e quindi sicuramente è buona. Ovvio il tempo e la tecnologia avanzano ed è per quello che volevo capire.


Mah, io un po' di domande te le ho fatte, non che voglia sapere la risposta ma sono domande che dovresti farti...
Perchè senza sapere che foto fai, cosa ti serve e come usi la reflex... diventa impossibile dare un consiglio.

La foto la fa il fotografo, ma lo strumento aiuta il fotografo.
La D3 è uno strumento globalmente migliore della D610.
Ma la D610 restituisce file più ricchi della D3.



Bamboland
Che poi per forza di cose più Megapixel uguale a più qualità?

La D3 la uso per fare un po di tutto, c'è l'ho da pochissimo.. Panorami, fauna, tempo libero. Vero la D3 è pesante, ma se aggiungiamo un BG alla D610 diventa un peso uguale.

Vero allora che la D610 produce file qualitativamente migliori... wacko.gif
RPolini
QUOTE(Andrea Meneghel @ Jul 13 2015, 10:10 AM) *
Bah, qui ci sono moltissime scuole di pensiero; personalmente una reflex non è una moto da pista dove i limiti sono cosi difficili da raggiungere dove solo il fuoriclasse arriva al limite della moto. stiamo parlando di macchine fotografiche dove i limiti di un sensore rispetto ad un altro si vedono subito....

infatti tutti i possessori di D3 l'hanno venduta per passare alla D600 ...
Proprio perché stiamo parlando di macchine fotografiche.
lupaccio58
QUOTE(Bamboland @ Jul 12 2015, 11:47 PM) *
La mia richiesta è se secondo voi la d610 è migliore in qualità e resa rispetto ad una D3.

Dal punto di vista meccanico e costruttivo la D3 è incomparabilmente superiore alla 610 e a tutte quelle che utilizzano un corpo similare, al confronto sembrano giocattoli... Non a caso la D700 e la D3 si sono costruite una fama invidiabile a livello di affidabilità e mancanza di difetti strutturali, mentre lo stesso non si può certo dire per la serie 6xx e 750. Vero è che, come qualcuno ha fatto notare, la tecnologia va avanti, e il sensore delle 610 e 750 (per non parlare di quello della Df, veramente stratosferico) è oggettivamente un pezzo avanti rispetto a quello della D3. E questo non tanto per il maggior numero di mpxl ma per come lavora ben più sciolto sugli alti ISO. La ratio l'hai capita, la scelte devi farla in base a quelle che sono le tue esigenze wink.gif
RPolini
QUOTE(Bamboland @ Jul 13 2015, 07:06 PM) *
Che poi per forza di cose più Megapixel uguale a più qualità?

Stampi le foto? Fino a che dimensione? Quante foto stampi in un anno più grandi di 50x70 cm?
oppure:
Vendi le foto? Che uso ne fanno, e che necessità hanno, i tuoi clienti?

Le domande sopra servono per capire se 12 Mpix bastano; le domande sotto per capire questioni legate alla fotocamera:

Hai bisogno di un AF con 51 punti? Ti serve la raffica della D3? usi la fotocamera in condizioni gravose? ti dà fastidio il peso/ingombro della fotocamera? sei disposto a rimpiangere l'ergonomia della D3 (prova a impugnare in sequenza D3 e D600 e a confrontare i mirini usando lo stesso obiettivo)? quanti scatti fai in un anno? 1000, 10.000 o 100.000 ?

Incrocia le varie risposte alle domande e saprai cosa fa per te wink.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(gianlucaf @ Jul 13 2015, 05:40 PM) *
Andrea mi sono solo ritornate alla memoria le innumerevoli discussioni che ci furono all'epoca.
Ne ho lette tante riguardo gli iso e rumore. Basta cercare "d700 o d600?".
Ne ho seguite molte perchè mi interessava molto in quel periodo dovendo passare al FF.
Poi per motivi vari (tra cui il prezzo esagerato dell'usato della d700) ho dovuto aspettare e sono finito sulla d610.
Quel tuo "purtroppo per me" è senza senso sia perchè ho la d610 sia perchè non ero e non sono un sostenitore di nessuna fazione.
Quello che mi stupisce è che tra i tanti sostenitori della d700 c'erano anche utenti preparati che hanno portato
fior fiore di dimostrazioni che la d700 rendesse meglio su tutto.
Forse come dice sarogriso si sono dette tante baggianate. Ne prendo atto e me ne ricorderò leggendo le discussioni future.


Il discorso del rumore è piuttosto lungo, parliamo di 24 vs 12 mpixel, i file vanno trattati diversamente è inutile discuterne ancora, la grana è diversa, la riduzione del rumore è diversa...basta fare delle prove in casa per capire che il flusso di lavoro cambia e che le possibilità di elaborazione sono enormemente aumentate, senza contare la gamma dinamica migliorata; ovviamente per tante altre cose il corpo della D700 è migliore...però se dalla foto estrapolo meno dati, anche se ho 51punti di MAF, quelle sono le informazioni che ho..
Certo se vuoi file già pronti, se vuoi un AF adatto allo sport, una raffica prestante...allora vai di ammiraglia! ma qui si tratta di capire a cosa ci serve la reflex prima di decretare o meno una "vincitrice"

Andrea
AntonioBaronio
Se osso dire la mia, premetto che arrivo da un perdcorso d50->d300-->d610.

Nel passaggio d300-->d610 ho sofferto soltanto per il corpo non professionale della d610 (la d300 ha a mio avviso comandi più completi e comodi, salvo la bellissima possibilità dei setting personalizzati U1 e U2 della d610 che sono manna dal cielo...) e i 39 punti di focus vs i 51. Da pignolo non mi piace nemmeno il bracketing limitato a soli 3 scatti per l'HDR, ma con un po' di pazienza puoi "barare".... :-)

Per il resto null'altro: immagine superba da parte della d610, maneggevolezza (quando giro per le montagne non so quanto gradirei una D3....), buona durata delle batterie (ne prendo sempre una di scorta da tenere nello zaino, senza usare grip). Ho fatto anche foto sportive di atletica con ottimi risultati.

Se però hai già la D3, inizia a sfruttare quella e poi, a seconda che ti vada stretta o meno e del tipo di fotografia che fai, deciderai il da farsi....Ti allego un paio di scatti fatti con d610. Buon divertimento a tutti!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 376.5 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
togusa
QUOTE(RPolini @ Jul 13 2015, 09:47 PM) *
infatti tutti i alcuni possessori di D3 l'hanno venduta per passare alla ad altre macchine tra cui la D600 ...
Proprio perché stiamo parlando di macchine fotografiche.




Guarda, ho corretto per te i due piccoli errori nel tuo post. smile.gif





PS: Io la D3 ce l'ho e me la tengo, vista la cifra a cui dovrei venderla oggi. In compenso ho la D800 che effettivamente uso quasi sempre.
La D3 però è un'altra cosa. Non è meglio, è un'altra cosa. E basta.
sarogriso
QUOTE(RPolini @ Jul 13 2015, 09:47 PM) *
infatti tutti i possessori di D3 l'hanno venduta per passare alla D600 ...


Ma minimo alla D600!!!!! molti sono andati ben oltre mentre alcuni già si svegliano di notte un po' "umidi" al solo pensiero che tra breve potranno impugnare una 1000 e forse anche in versione S o X tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.